Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Documenti analoghi
CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

Cenni sulla Gravitazione Universale

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

IL Potenziale elettrostatico

Definizione di mutua induzione

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13.

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Introduzione alla Termodinamica Esercizi svolti

Economia del turismo

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

Le miscele Consideriamo ora i sistemi termodinamici caratterizzati dalla presenza di più componenti chimici, ma in assenza di reazioni chimiche.

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DEL RISCALDAMENTO GLOBALE

Equilibri eterogenei

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VIII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Economia del turismo

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Premessa essa sulle soluzioni

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

CONDUZIONE NON STAZIONARIA

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

Problemi: lavoro energia cinetica

Economia del turismo

Dinamica del corpo rigido

I Dati Volumetrici e Calorimetrici.

Economia del turismo

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Gli urti impulso teorema dell impulso

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali

oto di filtrazione al di sotto di un diaframma

Meccanica dei sistemi

Equilibri di reazione

Termodinamica delle trasformazioni chimiche

Correzione II esonero 21/04/2009

I circuiti. Consideriamo correnti stabili di elettroni di conduzione attraverso dei conduttori metallici (flusso netto di carica 0) idt

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

LA NORMA UNI ENV 13005:2000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-0002 E DT-0002/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

Approfondimento Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Flusso attraverso una superficie chiusa

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Dinamica del Corpo rigido

Scambio termico convettivo nei moti interni in condizioni di completo sviluppo termico

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

Professor Mario Dente, Professoressa Giulia Bozzano

Tecnica. Evoluzione dello stato del combustibile stoccato su navi alimentate a gas naturale liquefatto. Sistemi Energetici.

Magnetostatica e magnetoquasistatica nel vuoto

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 12 Luglio 2012 Colonna binaria

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Sviluppo dell algoritmo per l allineamento dello spettrometro magnetico di PAMELA

Teoria dell informazione e Meccanica Statistica

3 Il teorema di Gauss


6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Termodinamica. Antonino Polimeno 1

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

Fisica Generale B. Campo elettromagnetico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

Laboratorio: Metodi quantitativi per il calcolo del VaR. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 4

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Esempio della reazione: cis-2-butene(g) = trans-2-butene(g) p ext = T term = T H CH 3 CH 3

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 12 Luglio 2012 Colonna binaria

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

Calcolo della derivata nel punto iniziale. Estrapolazione al primo ordine in t/2 e calcolo della derivata. Estrapolazione al secondo ordine in t

Misure elettriche ed elettroniche

Termodinamica molecolare

Transcript:

Condzon d equlbo TD nelle eazon chmche Voglamo studae l metodo geneale pe la detemnazone delle condzon d equlbo d un sstema fomato da N spece chmche dvese n pesenza d una eazone chmca. S utlzza una funzone d stato che assume un valoe estemo (max o mn) quando l sstema eattvo è n equlbo TD a T e costant questa funzone è G Il cteo temodnamco d equlbo a T e costant è G = 0 Inolte pe una eazone spontanea a T, costant G < 0 T e costant, una mscela eattva tende a modfcae la sua composzone fno a che la sua Enega d Gbbs aggunge un valoe MINIMO

T, costant, dg dpende solo dalla composzone della mscela G a T, costant dg dn a : eazone spontanea da R a dg < 0 c a b b : eazone non spontanea da R a dg > 0 c : all equlbo (mnmo d G) sono pesent sa R che dg = 0 R composzone mscela Voglamo pevedee quale è la composzone della mscela eattva quando è aggunto l equlbo TD quando s aggunge l equlbo e T, sono costant, la composzone della mscela non vaa pù

Gado d vanzamento d una eazone Consdeamo una geneca eazone chmca ndcata dall equazone stechometca : C C D D : coeff. stechometc Il pocesso stechometco mplca delle elazon quanttatve ta le vaazon del n. d mol d cascun componente e caattezzae la convesone de eagent n podott possamo defne una vaable unca che tenga conto della stechometa della eazone e che msua l gado d avanzamento della eazone - dn = d - dn = d dn C = C d dn D = D d dn d < 0 pe eagent > 0 pe podott d dn

d dn oché coeffcent stechometc sono admensonal, dalla defnzone d è evdente che la sua dmensone è la mole. Il suo valoe è compeso ta 0 e 1, che cospondono spettvamente al sstema consstente d sol eagent (convesone dello zeo %) ed al sstema de sol podott (convesone del 100%). In geneale, se la eazone avanza d d s avà una cospondente vaazone delle mol d tutt suo component e n cospondenza s avà una vaazone della G del sstema ll equlbo la composzone della mscela non vaa pù e dg=0 bsogna collegae dg a d

Gado d avanzamento e vaazone d G C T, costant la vaazone d G pe una mscela è C D D pe una mscela eattva dg dn dn d dg d Duante la eazone d vaa al vaae della composzone. ll equlbo dg d 0 condzone d equlbo pe mscele eattve a T, costant

Reazone,T costant, la vaazone nfntesma d G è dgt, p d d ( ) d G T, G ( ) pendenza della cuva G vs enega lbea d eazone vaano con la composzone della mscela qund col pocedee della eazone G vaa = G = 0 condzone d equlbo > G < 0 la eazone pocede spontaneamente da a < G > 0 la eazone pocede spontaneamente da ad

Tenendo conto che l potenzale chmco dpende dalla composzone, da T e da, possamo calcolae la composzone d una eazone all equlbo Se la eazone d equlbo convolge due gas deal G RT ln RT ln 0 0 G G RT ln Q defnamo Q quozente d eazone G G RT ln Q ll equlbo G = 0 e Q equlbo = K G RT ln K K equlbo

G RT ln K ll equlbo, l appoto ta le pesson pazal (concentazon) d podott e eagent ha un valoe fsso, denomnato K (Costante d Equlbo Temodnamca) pe la eazone K equlbo se > K > 1, ln K > 0 : podott favot; n questo caso G < 0 mplca che all equlbo sono pesent pù che R se < K < 1 e ln K < 0 : eagent favot; n questo caso G > 0 mplca che all equlbo sono pesent pù R che bbamo devato questa espessone pe de gas deal. Ha peò una valdtà geneale (ndpendentemente da come vene espessa la concentazone delle spece)

Genealzzamo la eazone ta gas deal a(g) + b(g) cc(g) + dd(g) K c C a d D b Se abbamo una eazone n soluzone a + b cc + dd l quozente d eazone è Q c c [C] [D] a [] [] d b ll equlbo Q c K c c [C] [D] a [] [] d b

G 0 pod v 0 eag v 0 R vaazone d enega d Gbbs (o enega lbea) standad della eazone. ochè è l enega d Gbbs molae nello stato standad d una sostanza, 0 v è l enega d Gbbs totale d podott (o eagent) ne loo stat standad alla T della eazone G s cava dalle tabelle delle enege d Gbbs standad d fomazone G G ( ) v G ( ) v 0 pod 0 f eag 0 f R Enega d Gbbs standad d fomazone d una mole d sostanza a pate da suo element ne loo stat standad Le en. d Gbbs standad d fomazone sono tabulate (=1ba, T 298K) pe dvese sostanze

La poszone dell equlbo vaa al vaae delle condzon estene ncpo d Le Chatele Un sstema all equlbo, soggetto ad una petubazone, sponde n modo da mnmzzae l effetto della petubazone s puo azonalzzae consdeando l effetto d T o d sull equlbo

K eq e Tempeatua aumentando la tempeatua, l equlbo s sposta veso la eazone endotemca dmnuendo la tempeatua, l equlbo s sposta veso la eazone esotemca Vedamo come possamo azonalzzae questa ossevazone atendo dall equazone d Gbbs-Helmholtz è possble devae l equazone d Van t Hoff equazone d Gbbs-Helmholtz, cost all equlbo TD d( G / T) dt H 2 T G RT ln K ln K G RT Sosttuendo R lnk a G /T T ( Rln K) H 2 T

costante d ln K dt H 2 RT equazone d Van t Hoff d ln K se H O < 0 (eazone esotemca) 0 dt se T aumenta K dmnusce (T 2 > T 1, K 2 < K 1 ) d ln K se H O > 0 (eazone endotemca) 0 dt se T aumenta K aumenta (T 2 > T 1, K 2 > K 1 )

Dpendenza dell equlbo da G K dpende dal valoe d G RT ln K, defnto alla pessone standad. G e qund K sono petanto valo ndpendent dalla alla quale l equlbo s nstaua K T 0 nche se K non dpende da la composzone d equlbo è sensble alla vaazone d (g) 2(g) Se aumenta la eazone tende a spostas veso eagent un aumento d In geneale : se c è un aumento d molecolatà da R a sfavosce la fomazone d se c è una dmnuzone d molecolatà da R a K 2 un aumento d favosce