a.a prof. Marco BRUNO

Documenti analoghi
a.a prof. Marco BRUNO

Le teorie dell agenda setting

Il comportamento comunicativo

Prof. Marco Bruno Anno accademico

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

La formazione dell agenda o agenda setting

Agenda building e costruzione sociale dei problemi

L approcci sistemico all agenda building. Arene e news media

Prof. Marco Bruno Anno accademico

L IPOTESI DI AGENDA SETTING. Maxwell McCombs -- Donald Shaw (1972)

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia

Teoria e tecniche dell informazione

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

La cultura è una proprietà del gruppo non del singolo individuo (differenze tra gruppi e somiglianze tra gli individui che ne fanno parte)

DONO E DINTORNI NELL INFORMAZIONE TELEVISIVA ABSTRACT 2016

PRIMO REPORT RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA E PERCEZIONE SOCIALE

Le economie esterne marshalliane

Prof. Marco Bruno Anno accademico

Teoria e tecniche dell informazione

L insicurezza sociale ed economica in Italia e in Europa

FOCUS SUI CRIMINI VIOLENTI

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

La formazione dell agenda o agenda setting

Teoria e tecnica del giornalismo. Modulo B - Seconda parte - Teorie delle comunicazioni di massa

DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Coordinatrice Prof.ssa M. Stella Agnoli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

Tutte le insicurezze degli italiani

Giuliano Vettorato Eb0921 AA

Seminari residenziali di ricerca qualitativa- situata II^ edizione Psicologia del discorso e analisi dei discorsi. Vico Equense, agosto 2012

4. La teoria dell agenda setting La spirale del silenzio

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

4. La teoria dell agenda setting La spirale del silenzio

Politiche per i media e la comunicazione

Media e immigrazione. ovvero Le forme di un tema nell'arena dei media

I valori notizia. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Comunicare la disabilità. Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

DONO E DINTORNI. nell informazione televisiva

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

ECONOMIA DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE

Guida alla scelta dei testi per i non frequentanti e non solo

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Storia e modelli del giornalismo 24/09/2015. Presentazione del corso

Ai lettori: consigli per l uso di Roberto Satolli. Capitolo 1 La comunicazione medico-paziente 1

Media e salute Rappresentazioni sociali e problemi

FIDUCIA NELLE RETI. Strategie per la crescita nei mercati internazionali delle PMI BARBARA MASIELLO. Editoriale Scientifica Napoli

Lezione 24. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio

Indice. Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio XI XV XVII

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA

Il newsmaking. ovvero La fabbrica delle notizie. Valentina Polci

Storia e modelli del giornalismo - Laboratorio ufficio stampa

METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Management sistemico vitale

IL FATTO QUOTIDIANO. Il quotidiano: un testo complesso Strategie comunicative per affermare l attendibilità. Orietta Berlanda 1/31

La comunicazione della scienza fra mass media e social media. Davide Bennato Università di Catania

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI DOTTORATO MEDIATRENDS

Le sfide emergenti per la ricerca scientifica: dai dati statistici ufficiali all informazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

Valutazione delle aziende

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Sociologia dei processi culturali

COMPETENZE DI CITTADINANZA E INDICAZIONI NAZIONALI

Il campo giornalistico e le funzioni del giornalismo

COSTRUZIONE DI INDICI EMPIRICI

Lezione Le prestazioni autentiche

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

Geografia della comunicazione

Ricerca qualitativa: Focus group

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

I STATO ATTUALE DEL RAPPORTO FRA METODOLOGIA E COMUNICAZIONE: SPUNTI

FRICOM. Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione. Food Risk Communication. Piermarco Aroldi

a.a prof. Marco BRUNO

MARIA GRAZIA SOLDATI

ANALISI DELL INFORMAZIONE E DEI PUBBLICI

17 - Analisi del contenuto: 3 tipo

«Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi» - PRIN

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Il newsmaking La notiziabilità e i valori notizia

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

Transcript:

Corso di Sociologia dei processi culturali a.a. 2014-2015 - prof. Marco BRUNO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e culture digitali

Comunicazione, informazione e costruzione della realtà: il framing Giornalismo e rappresentazioni della realtà. Alcuni nodi - Il concetto di mediazione - Professione giornalistica - Responsabilità sociale - Giornalismo e comunicazione come scambio sociale - Verità, attendibilità, verosimiglianza - Interesse pubblico, notiziabilità - Rappresentazioni e reale, costruzione sociale (mediale) della realtà

Le teorie sui media, sulla rappresentazione sociale e sugli effetti Il problema degli effetti - Estesi / Limitati - Puntuali / Cumulativi - Breve / Medio / Lungo periodo - Comportamentali / relativi agli Atteggiamenti / Cognitivi - Agenda setting. Le liste di cose, l odg del giorno - Il priming - Il framing

Il framing nell evoluzione delle teorie sui media. Agenda setting Gatekeeping e definizione di rilevanza - Interesse pubblico e criteri di notiziabilità - Tematizzazione - Le ricerche sul newsmaking. Prassi organizzative e routines produttive - Bias giornalistico. Involontarietà e inconsapevolezza - Intermedia influence e intermedia agenda setting

Agenda setting L ipotesi dell agenda setting - What to think e what to think about La stampa può non riuscire per la maggior parte del tempo nel dire alla gente a cosa pensare, ma essa riesce in modo formidabile nel dire ai propri lettori riguardo a che cosa pensare (Cohen 1963, p. 13) N.b.: Ipotesi o teoria? (o postulato?)

Agenda setting I postulati dell agenda setting - Selezione: la gente tende a includere o escludere dalle proprie conoscenze ciò che i media includono o escludono dal proprio contenuto (Shaw 1979, p. 96) - Gerarchizzazione: il pubblico inoltre tende ad assegnare a ciò che esso include un importanza che riflette da vicino l enfasi attribuita dai mass media agli eventi, ai problemi, alle persone (ibid.)

Agenda setting I postulati dell agenda setting - Selezione e Gerarchizzazione - Effetto di agenda completo, parziale per selezione, parziale per gerarchizzazione, inesistente (Marini, 2006, p. 5) - Lang e Lang (1962), realtà di seconda mano

Agenda setting Trasferimento di rilevanza - Collocazione, Salienza, Apprendimento del lettore - Problema comunicazione come trasferimento - Realtà e metafora dello specchio Limiti e effetti cognitivi; conoscenze e atteggiamenti Teorie parallele : Coltivazione Spirale del silenzio

Agenda setting Agenda setting come insieme di vincoli Il pubblico non è considerato passivo, tuttavia quando le persone costruiscono attivamente le proprie immagini della realtà le persone sono vincolate alla disponibilità di informazioni veicolate dai media. Problema: quali temi? Prospettiva media-centrica

Agenda setting Agenda setting: la dimensione empirica Determinanti di contesto della ricerca sui media La comunicazione politica e le campagne elettorali: consulenti e spin doctor, i sondaggi e la ricerca sull opinione pubblica. Anni sessanta e settanta Una comunità scientifica ma anche critiche incrociate Schema metodologico basilare: incrocio tra agende (pubblico e media); eventualmente real world indicators. Nodi problematici in vari punti di ogni disegno di ricerca. Es. problema time lag (Bentivegna 1994)

Agenda setting La dimensione empirica: due approcci 1.Aggregato Quadro semplificato dell effetto I media: effetto sistemico Concretamente produce più conferme all ipotesi Fiducia nella correlazione statistica 2.Disaggregato o individuale Differenze inframedia e consumi differenziati Fattori intermedi ed effetti differenziati Rilevanza percepita

Agenda setting Agenda setting: sviluppi e derivazioni Livelli di agenda: temi e sottotemi Benton-Frazier (1976) Studi sull intensità, sulla profondità dell effetto di agenda Scomposizione delle issues e grado di conoscenza (Issues, subissues e conoscenza delle diverse posizioni) Es. Economia Fisco e bilancio dello Stato Patrimoniale vs Taglio spesa

Agenda setting Agenda setting: sviluppi e derivazioni Priming Fiske-Taylor 1984; Iyengar-Kinder 1987; (prima, Weaver 1977) Capacità dei media di imbeccare, innescare : giudizi a partire dai temi Teaching function dei media: trasferimento non di rilevanza ma dei criteri di rilevanza

Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell Osservatorio di Pavia 2010 Agenda tematica delle notizie per rete: Tg Rai, Mediaset, La7 di prima serata. settembre/dicembre 2010, valori percentuali sul Totale dei servizi Pagina 14

Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell Osservatorio di Pavia 2010 2010 - Agenda tematica delle reti pubbliche europee: edizioni di prima serata valori percentuali sul Totale dei servizi Pagina 15

Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell Osservatorio di Pavia 2010 2010 Le notizie di criminalità per tipo di evento criminale nei telegiornali pubblici europei Edizione di prima serata delle reti pubbliche in valori assoluti Pagina 16

Osservatorio di Pavia - Demos

Osservatorio di Pavia - Demos

Il concetto di frame, il problema delle definizioni Cornice delimitante e interpretativa; metamessaggio; invito a leggere in un dato modo una comunicazione; principio guida per la comprensione e l azione; sfondo per l attribuzione di senso; principio di selezione, angolatura, enfasi ed esclusione di aspetti della realtà; mappa organizzativa dell esperienza sociale; idea o simbolo di premesse e conseguenze culturalmente interconnesse; principio di categorizzazione di eventi, fenomeni, situazioni. Qualità interdisciplinare del concetto, efficacia euristica e indeterminatezza teorico-empirica

Framing Il concetto di frame - What to think e what to think about How, in che termini pensare - Ci si sposta sul piano dell interpretazione e dei significati (costruiti e) veicolati dai media

Framing Il concetto di frame, il problema delle definizioni Alcuni ambiti del frame della cultura dell informazione della decisione dell azione collettiva

Le definizioni e il paradosso delle metafore Nella discussione scientifica sul frame come strumento analitico, è spesso necessario ricorrere a immagini metaforiche: il quadro o la cornice del quadro, la mappa, la chiave musicale e la tonalità, l edificio o la sua struttura interna, lo scheletro, la forma, l inquadratura fotografica, la finestra, i ritagli o le parentesi, solo per citarne alcune. Allo stesso tempo, sul piano empirico, proprio il ricorso a costrutti metaforici da parte dei produttori di contenuti è uno dei dispositivi discorsivi attraverso spesso si individua e si analizza il frame.

Definizioni ( e metafore ) Frame come quadro interpretativo e cornice Frame come mappa e immagine mentale Frame come forma e struttura Frame come criteri e principi organizzativi