PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

CLASSE: 2ALSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: B. SECCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Classe 3 SIA Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:...

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE III AF/ AM Programmazione di ITALIANO a. s

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. ANNO SCOLASTICO CLASSI DISCIPLINA AREA 2018/2019 III Italiano Generale comune

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING e TURISMO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

- ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI E. LOI CARBONIA - SANT ANTIOCO. Materia ITALIANO

Classe III Sezione A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Materia di insegnamento

ANNO SCOLASTICO

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: FRATUS CRISTINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi

ANNO SCOLASTICO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

LIBRI DI TESTO Piacere dei testi Volumi 1-2 Baldi,Giusso,Razetti,Zaccaria.

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

Utilizzo degli strumenti linguistici

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo Linguistico di ordinamento CLASSE: 3ª Liceo SEZIONE: B DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Edoardo Bighin QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 4 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA... 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA COMPETENZE # Essere in grado di cogliere lo spessore storico e culturale della lingua italiana, nel confronto con le lingue moderne; # Essere in grado di interpretare i testi attraverso l analisi del messaggio, dell ideologia e dei temi in essi operanti, nella consapevolezza della fondamentale polisemia che li rende oggetto di molteplici interpretazioni e di continue riproposte nel tempo; # Essere in grado di stabilire le necessarie correlazioni tra i contesti socioculturali e le particolari determinazioni di un testo letterario, sapendolo collocare in un quadro di confronti e relazioni riguardanti altre opere dello stesso autore o di altri autori coevi o di epoche diverse, altre espressioni artistiche e culturali; # Essere in grado di istituire possibili raffronti, sul piano dei differenti codici ed in una prospettiva storica, con altri ABILITÀ/CAPACITÀ # Saper organizzare l esposizione orale in situazioni comunicative diverse con terminologia specifica e appropriata, secondo corretti criteri di pertinenza, coerenza e consequenzialità; # Saper produrre testi scritti di diverse tipologie e rispondenti a differenti funzioni, disponendo di adeguate tecniche compositive e sapendo padroneggiare anche il registro formale e i linguaggi specifici; # Saper procedere ad un analisi precisa delle strutture linguistiche, nella consapevolezza della lingua come sistema, come codice in evoluzione storica e culturale; # Saper riconoscere e analizzare un testo letterario, individuando i codici formali che lo determinano e lo collocano in un preciso contesto storico-culturale, il genere letterario di riferimento, gli elementi di novità, trasformazione e originalità, tematica e stilistica, promossi dai singoli autori;

sistemi comunicativi, non verbali e multimediali; # Essere in grado di valorizzare la dimensione emotiva e affettiva nel dialogo con l opera, trasformandola in opportunità di conoscenza di sé e orientamento/arricchimento critico; CONOSCENZE N.B.: la progressione del lavoro sarà determinata dai ritmi di apprendimento della classe. MODULO ARGOMENTI/TEMI TEMPI Il Medioevo Contesto storico, sociale, linguistico e religioso. Le lingue neolatine. settembre Le origini della letteratura italiana La scuola siciliana e siculo-toscana Lo stilnovo Dante Alighieri Giovanni Boccaccio Francesco Petrarca L umansimo Il Rinascimento Il poema cavalleresco nel Rinascimento L Amor cortese. Le forme della letteratura cortese: Chansons de geste e lirica trobadorica. I primi documenti in volgare. Contesto e caratterisiche. Confronto con la tradizione contemporanea. La trasmissione del corpus siciliano e il magistero di Guittone d Arezzo. Lettura e analisi di testi. Contesto storico e sociale fiorentino. Confeonto con la scuola siculo toscana. I principali esponenti: Guido Guinizelli e Guido Cavalcanti. lettura e commento di loro poesie Biografia e opere. Lettura e analisi di un congruo numero di testi delle opere principali. Biografia e opere. Lettura e commento di un antologia di novelle dal Decameron Biografia e opere. Lettura e commento di un antologia di testi dal Canzoniere Contesto storico e socio-culturale. Il ruolo degli studiosi e dell intellettuale. Contesto storico e culturale. La letteratura a confronto con le arti figurative. Lettura analisi e commento di un antologia di passi di Boiardo e Ariosto. settembre ottobre Novembre dicembre - gennaio febbraio marzo marzo/aprile aprile/maggio gennaio-febbraio La Divina Commedia Lettura e commento di un Antologia dall Inferno gennaio-maggio Educazione alla scrittura Il testo argomentativo Analisi del testo Orientarsi nell attualità settembre-maggio

3. MODULI INTERIDISCIPLINARI Si fa generalmente riferimento ai testi in adozione. In classe la lezione sarà raramente frontale quanto piuttosto rovesciata e resa grazie all uso dei device in dotazione. La ripresa dei concetti acquisiti sarà costantemente verificata e discussa in modo da rendere la lezione sempre più partecipata ed interattiva. La gradualità con cui verranno affrontate le tematiche della materia sono finalizzate al raggiungimento di un adeguato metodo di studio. Le verifiche orali saranno svolte in forma di colloquio volto a rendere conto del lavoro svolto e delle competenze acquisite. Le verifiche scritte sono invece volte alla documentazione dei progressi raggiunti nel lungo percorso verso la prima prova dell Esame di Stato. Interventi di sostegno, finalizzati a prevenire l insuccesso scolastico, possono essere attivati in qualsiasi momento dell anno: indicazioni per lo studio individuale autonomo o azione di tutoraggio. Concordemente al consiglio di classe si svilupperà il seguente modulo di cittadinanza digitale: fake news 4. METODOLOGIE Lezioni interattive e collaborative, che diano spazio alle risorse e ai contributi degli studenti; Approccio guidato ai testi da parte dell insegnante, per favorire l acquisizione di un corretto metodo di analisi ed interpretazione di un testo letterario da parte degli studenti. Riferimenti alle intersezioni con altre discipline (Filosofia, Storia, Storia dell Arte e Letterature straniere), stimolando collegamenti interdisciplinari. 5. MEZZI DIDATTICI Testi adottati: Alessandra Terrile Paola Biglia Cristina Terrile, Una grande esperienza di sé: Vol.1 Dalle Origini al Trecento, Paravia Vol. 2 Il Quattrocento e il Cinquecento, Paravia DANTE: Divina Commedia, Inferno (edizioni integrali a scelta) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: schede di sintesi, approfondimento e/o esercizio fornite in formato digitale. 6. SPECIFICITÀ DEL PERCORSO WEB Si utilizzeranno le seguenti risorse: ipad, Lim, AppleTV, sistema di storage on line (Piattaforme di condivisione come registro elettronico di classe, Quizalize ecc. L uso dell ipad e uso della LIM è utile per potenziare l esposizione del Docente facilitare la discussione e migliorare l uso del linguaggio specifico usufruire della simultaneità dell archiviazione sperimentare moduli didattici multimediali il lavoro in gruppo, con la collaborazione e la condivisione la manipolazione delle risorse create motivare/validare le congetture

avere una correzione individuale immediata (feedback) poter documentare ed archiviare utilizzare la rete internet L uso delle risorse didattiche del registro elettronico di classe, di di Wiki-Maffei, della bacheca Padlet e di tecnologie presenti on line per favorire pratiche didattiche innovative, di gestione degli ambienti di apprendimento e di conduzione della classe (flipped classroom) per condividere materiali prodotti dal Docente, dal gruppo o dallo Studente singolo come luogo di gestione e sviluppo dei compiti per casa monitorati dal Docente per verificare la correttezza del proprio agire mediante il confronto di materiali per creare e proporre verifiche di varie tipologie 6. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA PROVE SCRITTE: il tema argomentativo e di attualità; analisi del testo poetico e in prosa PROVE ORALI: oltre alle interrogazioni standard, verifiche scritte valide come voto orale MODALITÀ DI RECUPERO Recupero curricolare attraverso esercizi supplementari o lavori individuali. Studio personale - Apprendimento tra pari SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per quadrimestre: almeno due prove scritte e due prove orali. N. verifiche formative previste per quadrimestre: almeno due. MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Spunti forniti dall insegnante circa il confronto tra tematiche in senso sincronico o diacronico o con altre discipline (storia dell arte, filosofia). -Richiami all intertestualita tra testi di autori diversi. -Confronto con altri linguaggi.

7. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL ORALE Eccellente 10 Ottimo 9 Buono 8 Discreto 7 Insufficiente 5 Grav. insuff. 4 Del tutto insuff. 1-3 Conoscenza (acquisizione dei contenuti) Ampia, completa ed esaurienti Precisa e sicura Precisa ed adeguata Sostanzialmente completa nonostante qualche imprecisione Limitata ma essenziale Incompleta e frammentaria Con ampie lacune Abilità (uso delle conoscenze acquisite e del linguaggio specifico) Sicuro ed efficace; lessico specifico Corretto e puntuale; lessico specifico Corretto; lessico adeguato Sostanzialmente corretto; lessico accettabile Essenziale ma non scorretto, seppure con qualche imprecisione Limitato e impreciso, anche nella terminologia specifica Inadeguato e gravemente impreciso Competenza (capacità di collegare, inferire ed applicare le conoscenze in ambiti non noti) Sicura, precisa e veloce Corretta e puntuale Corretto Corretta, pur con qualche imprecisione o indecisione Sostanzialmente corretta, ma non sempre autonoma Limitata e che necessita di frequenti suggerimenti operativi Inadeguata e gravemente imprecisa Del tutto mancante Del tutto mancante Del tutto inadeguata.

TIPOLOGIA A e C A CONOSCENZE Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Lessico specifico Eccellente10 Ampie ed efficaci Preciso ed appropriato alla tipologia Ottimo 9 Sicure e precise Preciso ed adeguato Buono 8 Adeguate e complessivamente precise Accurato e sostanzialmente adeguato Discreto7 Complessivamente adeguate pur con qualche carenza Corretto con qualche inadeguatezza Essenziali, generiche e poco approfondite Limitato nelle scelte ma globalmente non scorretto Insufficiente 5 Incomplete e superficiali Impreciso e con qualche inadeguatezza Grav. insuff. 4 Lacunose e frammentarie Impreciso e trascurato Del tutto insuff. 1-3 Assenti o gravemente lacunose Limitato e del tutto inadeguato B ABILITA Coerenza logica ed organizzazione del contenuto Proprietà espositiva e correttezza morfosintattica e ortografica Eccellente10 Sempre presenti, rigorose ed efficaci Sicura ed efficace Ottimo 9 Sempre presenti e rigorose Sempre presente e sicura Buono 8 Presenti ed appropriate Sempre presente Discreto7 Generalmente presenti e talora schematiche Presente nonostante qualche imprecisione

Generalmente presenti pur con qualche incongruenza Corretta pur con qualche errore Insufficiente 5 Numerose incongruenze Mancante in più punti Grav. insuff. 4 Struttura frammentaria e scarsità di connessioni logiche Scorretta e sconnessa Del tutto insuff. 1-3 Struttura gravemente frammentaria e priva di connessioni logiche Totalmente compromessa da gravi e diffusi errori C COMPETENZE Tip. A: Comprensione del testo dato Tip. A: Risposta alle consegne Tip. C: Aderenza al tema dato Eccellente10 Profonda Completa e articolata Ampia ed esauriente Ottimo 9 Sicura Completa e precisa Completa ed equilibrata Buono 8 Completa Puntuale e corretta Completa Discreto7 Completa pur con qualche squilibrio Sostanzialmente corretta Completa pur con qualche squilibrio Superficiale e schematica ma sostanzialmente corrette Schematica Superficiale e/o schematica Insufficiente 5 Incompleta e imprecisa Non sempre corretta Incompleta Grav. insuff. 4 Molto parziale Molto frammentaria Incompleta e parzialmente fuori tema Del tutto insuff. 1-3 Del tutto mancante Assente Totalmente fuori tema D COMPETENZE Approfondimento Collegamenti e elementi originali

C:Sempre corretti, efficaci e personali Eccellente10 Articolato, ricco, personale E o: Impostazione originale, ricca di elementi autonomi Ottimo 9 Puntuale e articolato C: Sempre corretti e pertinenti E o: Numerosi elementi, efficaci Buono 8 Puntuale C: Corretti E o: Sensibilità per l argomento e capacità di rielaborazione Discreto7 Presente ma non completo Generalmente corretti Schematico ed essenziale Non sempre precisi ma globalmente non scorretti Insufficiente 5 Frammentario e limitato Imprecisi Grav. insuff. 4 Scarso Inadeguati o inesistenti Del tutto insuff. 1-3 Assente Assenti TIPOLOGIA B A ANALISI E COMPRENSIONE del testo proposto Comprensione del testo dato Risposta alle consegne anche attraverso la riscrittura Riconoscimento delle modalità argomentative del testo (tesi e argomentazioni) Eccellente10 Profonda e completa Completa e articolata Preciso e puntuale Ottimo9 Sicura e completa Completa e precisa Preciso Buono 8 Completa Puntuale e corretta Corretto e sostanzialmente adeguato Discreto 7 Completa pur con qualche squilibrio Superficiale e schematica ma sostanzialmente corretta Sostanzialmente corretta Schematica Insufficiente 5 Incompleta e imprecisa Non sempre corretta Corretto con qualche inadeguatezza Globalmente non scorretto con qualche mancanza Impreciso e con qualche inadeguatezza

Grav. insuff. 4 Molto parziale Molto frammentaria Con evidenti mancanze e imprecisioni Del tutto insuff.1-3 Del tutto mancante Assente Del tutto inadeguato B Eccellente 10 Ottimo 9 PRODUZIONE di un testo argomentativo (aspetti formali ed espressivi) Organizzazione testuale di tipo argomentativo Sempre coerente, rigorosa ed efficace Sempre coerente e rigorosa Buono 8 Presente ed appropriata Discreto 7 Insufficiente 5 Grav. insuff. 4 Del tutto insuff.1-3 Generalmente presente anche se schematica Generalmente presente pur con qualche incongruenza Numerose incongruenze Struttura frammentaria e scarsità di connessioni logiche Struttura gravemente frammentaria e priva di connessioni logiche Correttezza formale, proprietà espositiva e lessico Sicure ed efficaci con lessico preciso e appropriato Sempre presenti e sicure con lessico preciso ed adeguato Sempre presenti con lessico accurato e sostanzialmente adeguato Presenti nonostante qualche imprecisione con lessico corretto pur con qualche inadeguatezza Presenti pur con qualche errore con lessico Limitato nelle scelte ma globalmente non scorretto Mancanti in più punti con lessico impreciso e con qualche inadeguatezza Parziali con lessico impreciso e trascurato Totalmente compromesse da gravi e diffusi errori con lessico limitato e del tutto inadeguato Aderenza alle consegne nell articolazione del commento o riflessione Ampia ed esauriente Completa ed equilibrata Completa Completa pur con qualche squilibrio Superficiale e/o schematica Incompleta Incompleta e parzialmente fuori consegna Totalmente fuori consegna C PRODUZIONE di un testo argomentativo (capacità di esprimere e motivare giudizi critici)

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali nella propria argomentazione Capacità di esprimere e motivare giudizi critici Eccellente 10 Puntuali ed efficaci Originale ed autonoma Ottimo 9 Sicure e precise Efficace Buono 8 Adeguate e complessivamente precise Sicura Discreto 7 Complessivamente adeguate pur con qualche carenza Essenziali, generiche e poco approfondite Presente pur con qualche incertezza Essenziale Insufficiente 5 Incomplete e superficiali Non adeguata Grav. insuff. 4 Lacunose e frammentarie Inadeguata e/o non pertinente Del tutto insuff.1-3 Assenti o gravemente lacunose Del tutto assente Verona, 31 ottobre 2018 Il Docente: Edoardo Bighin