Sentieri e Rischio Idrogeologico

Documenti analoghi
Sentieri e Rischio Idrogeologico

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

Generalità. Corso di Erosione e Difesa del Suolo - Lezione 1

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9

Idraulica e idrologia: Lezione 9

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

LA FURIA DELLA NATURA!

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VALGIOIE COMUNE DI VALGIOIE

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Corso di Erosione e Difesa del Suolo

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

RISCHI: SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL APPENNINO ROMAGNOLO

Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi

Il geologo professionista nelle. Roma giugno Esercitazione pratica

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

INTERVENTO DI PROGETTO

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE STUDIO IDROLOGICO

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

LA VAL BISAGNO. DATI GENERALI DEL BACINO Superficie: 93 Kmq

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Regione Valle d Aosta

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Rischio idrologico-idraulico

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

u = 0,211(m 3 /s.ha)

PREMESSA COMMITTENTE: COMUNE DI FARRA D ALPAGO (BL)

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

COMUNE DI BRICHERASIO

Acea Ato 5 SpA. Acea Elabori SpA. acqua. Ingegneria e Servizi

Studio della pericolosità idraulica

Modelli Matematici per il

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova

RN078B/10 2R9D004 - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI A DIFESA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA IN COMUNE DI SANT AGATA FELTRIA (RN)

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

GLI APPORTI PLUVIOMETRICI : INQUADRAMENTO DEL FENOMENO E MODALITA D INTERAZIONE COL TERRITORIO INVESTITO

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

QUALE FUTURO PER IL SOCCORSO TECNICO IN CALABRIA: dalle necessità allo sviluppo

Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

Intervento di regimazione acque in comune di Curiglia con Monteviasco (VA)

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A

Che cosa è il ruscellamento?

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

PIANIFICAZIONE COMUNALE

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

RIATTIVAZIONE DELLA FRANA DI PAL e COLATE DETRITICHE LUNGO LA VAL RABBIA IN COMUNE DI SONICO (BS)

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali,

ESEMPI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO URBANO

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto


PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

B - RELAZIONE TECNICA

3. INVARIANZA IDRAULICA NELLE TRASFORMAZIONI URBANISTICHE.8

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Master in Comunicazione delle Scienze

Geomorfologia. formulario ambiente fluviale. v. 3.0 by Adriano Nardi - Univ. Di Roma La Sapienza (V.O.)

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA

Consulente Geologo dr. Cristiano Nericcio Via Roma 92/ Mercallo VA. Mercallo 29/9/2018

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

La mitigazione del rischio idrogeologico per uno sviluppo sostenibile del territorio

Richiede Perché può produrre..

Transcript:

Sentieri e Rischio Idrogeologico Interferenze, criticità, aspetti progettuali Maurizio Morra di Cella

Modificazione dell'equilibrio naturale tra i fattori costitutivi di un ambiente, con conseguenze disastrose Concetto di dissesto

Concetto di dissesto idrogeologico Introdotto da A.Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi e dell'azione erosiva delle acque di dilavamento V. Cotecchia (1968): ogni situazione di disordine e squilibrio del suolo e del sottosuolo dovuta all'azione dell'acqua

Dissesto idrogeologico in Italia La dimensione del problema è particolarmente rilevante in Italia, dove dal 1918 al 1994 sono stati registrati rispettivamente oltre 17.000 e oltre 7000 eventi franosi e alluvionali calamitosi, i quali nell'ultimo ventennio del Novecento hanno provocato danni al patrimonio stimati in 30.000 miliardi di lire e 645 decessi

Concetto di Rischio Per Rischio Idrogeologico si intende la possibilità che si verifichino eventi naturali (e nello specifico soprattutto frane, alluvioni e valanghe) in grado di produrre danni misurabili a persone, cose ed attività antropiche in genere.

Valutazione del Rischio Rischio, espresso nell unità di misura con cui si misura E Elemento a rischio: determina l unità di misura del rischio R = H x V x E Pericolosità o indice di pericolosità associato all evento considerato RISCHIO SPECIFICO Attitudine dell elemento considerato a subire danni dall evento (numero compreso tra 0 e 1) DANNO POTENZIALE

Caratteri delle superfici attraversate Geologia Geomorfologia Pendenze Esposizione Clima Vegetazione Corsi d acqua

Sentiero: aspetti geometrici Tracciato Lunghezza Larghezza Profilo longitudinale Pendenza trasversale

Interferenze 1. Con il terreno (frane, erosioni) 2. Con la vegetazione 3. Con le acque meteoriche 4. Con i corsi d acqua

Interferenze con il terreno In quanto discontinuità, il sentiero può peggiorare la stabilità locale del versante favorendo l infiltrazione delle acque superficiali, con manifestazione di frane a valle

Interferenze con il terreno Lungo il sentiero si possono verificare fenomeni gravitativi lungo il margine di monte, laddove viene a interrompersi la continuità della copertura.

Interferenze con il terreno La presenza del sentiero induce locali alterazioni della naturale umidità del suolo. La neve permane più a lungo rispetto al resto del versante

Interferenze con la vegetazione In seguito all alterazione locale del deflusso subsuperficiale, si notano talora differenze tra la vegetazione a monte e a valle.

Interferenze con acque meteoriche Il ruscellamento lungo il sentiero produce erosioni più o meno concentrate.

Interferenze con acque meteoriche Le acque che ruscellano lungo il sentiero possono riversarsi a valle in modo incontrollato, producendo erosioni e movimenti gravitativi.

Interferenze con corsi d acqua Le interferenze con i corsi d acqua, a seconda delle dimensioni, sono fonte di possibile criticità. Il sentiero si pone in relazione con il regime torrentizio del corso d acqua che attraversa.

Considerazioni di base I sentieri sono elementi caratterizzati che si pongono in relazione dinamico-funzionale con l ecosistema circostante, e possono costituire fattore di interferenza negativa o positiva. La progettazione dei sentieri è quindi operazione articolata, che richiede un approccio interdisciplinare. Questo consente una adeguata valutazione dei parametri intervenenti nella mitigazione del rischio.

Acqua: elementi di interesse Fenomenologia dei processi erosivi in atto Determinazione delle portate di riferimento Valutazione del trasporto solido Aspetti idraulici negli interventi di regimazione

Fenomenologia dei processi erosivi Splash erosion Sheet erosion Rill erosion Gully erosion

Fenomenologia dei processi erosivi Channel erosion

Determinazione delle portate di riferimento Aspetti morfometrici Aspetti pluviometrici Determinazione delle portate

Aspetti morfometrici QUOTA MASSIMA m 1430.00 QUOTA SEZIONE DI CHIUSURA m 700.00 SUPERFICIE TOTALE Kmq 1.201 ALTEZZA MEDIA m 987.7 ALTEZZA MEDIA RELATIVA m 287.7 PENDENZA MEDIA DEI VERSANTI 0.42 PENDENZA MEDIA DELL'ASTA 0.24 LUNGHEZZA DELL'ASTA Km 2.013 FATTORE DI FORMA 1.635 Tc (GIANDOTTI) ore 0.55 Tc (TOURNON) ore 0.55 Pendenza media asta Tempo di corrivazione Altezza media H y m m n i1 e e i A l i h mi A a Pendenza media versanti Tempo di ritardo i i a L L i iai 2 t t c c 4 0.8 0.396 A 1.5L H m L i H a 0 A 2 L i y a m 0.72 t lag 1 0.8 1000 0.342 L* 9 Y CN 0.7

Aspetti pluviometrici Tempo di ritorno (probabilità di superamento) a, n in funzione del Tr Altezza di precipitazione h at n Intensità di precipitazione i h / t

Determinazione delle portate Metodo razionale (Time-Area Method) Q CiAk AC h 3.6t c c Metodo SCS Q 0.28 R0 Modelli vari A t p S t D / 2 p t lag 25400 254 CN R 0 ( h 0.2S) h 0.8S 2

Valutazione del trasporto solido Trasporto isolato Trasporto di massa (Debris-Flow) Q lava Q liquida Q solida Q solida Q liquida CV ( 1 CV )

1 Problema: la stabilità Si opera con tipologie di rivestimento, consolidamento e sostegno volte a non peggiorare il coefficiente di stabilità del pendio. - muretti a secco - opere di ingegneria naturalistica, opportunamente scelte - altre tipologie Che risultino sostenibili economicamente e richiedano la minor manutenzione possibile.

2 Problema: la gestione delle acque superficiali In presenza di possibilità di recapito (impluvio/corso d acqua) con rete di intercettazione e smaltimento. Adeguata analisi delle capacità del recettore e delle problematiche connesse alla funzionalità di rete. In assenza di recettore raggiungibile. Distribuzione diffusa delle acque da monte a valle evitandone il concentramento e riducendone, per quanto possibile la velocità. Sistemi a stramazzo su lunghezze significative.

3 Problema: la gestione delle acque sub-superficiali Evitare il ristagno superficiale e l eccessiva umidità mediante la predisposizione di opportuni drenaggi. Tipologie che prevedono, per quanto possibile, l impiego di materiale in situ. All occorrenza impiego di tubi drenanti. Favorire lo sviluppo della vegetazione in grado di evapotraspirare una frazione significativa del deflusso ipodermico.

4 Problema: Intersezione dei corsi d acqua Ove possibile evitare la formazione di strutture trasversali che interferiscono con il regime torrentizio del corso d acqua, preferendo la tipologia del guado ad altre tipologie di attraversamento. Dove necessario (livellette obbligate ) realizzare attraversamenti diversi, evitare strutture ostruibili e comunque scegliere la tipologia in funzione del comportamento idrologico ed idraulico del corso d acqua.

Sentieri e Rischio Idrogeologico Grazie per l attenzione A e P Ambiente e Paesaggio s.c.a.r.l Via Umberto I, 19-28822 Cannobio (VB) tel. 0323.1975255 - fax 0323 70190 E-mail maurizio@ambientepaesaggio.it www.ambientepaesaggio.it 30