Criteri e pratiche della stesura delle prove Invalsi

Documenti analoghi
QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

La valutazione dell italiano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

La seconda prova di Lingua Straniera nell Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ARISTIDE LEONORI PRESENTAZIONE INVALSI 2016 DOCENTI REFERENTI: TRIPICIANO ALESSANDRA DI DIO ERIKA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Oggetto: Corsi di formazione su piattaforma SOFIA / Apertura iscrizioni

MATERIA: LINGUA ITALIANA

CURRICOLO DI ITALIANO

La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e

SCHEMA DI DECRETO MINISTERIALE SULLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO, IN ATTUAZIONE DELL ART

PIANO di MIGLIORAMENTO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

Progetto: Un curricolo in crescita

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Rilevazioni nazionali: dalla lettura dei risultati alla progettazione didattica e al rapporto di scuola

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Italiano CLASSE SECONDA

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

I.C. Porto Mantovano

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Qualche criticità nei risultati delle prove di matematica nell area Argomentare.

ISTITUTO COMPRENSIVO F. CABRINI MILANO. scuola secondaria di primo grado a.s analisi dei dati

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.C. Porto Mantovano

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

ESAMI DI STATO I CICLO

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della scuola Primaria e di fine 1 ciclo

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

PROVE INVALSI Rilevazioni 2018

Oggetto: Riunione con i coordinatori delle classi con alunni stranieri per la presentazione del Piano Didattico Personalizzato

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

INVALSI S TRUTTURA, CARATTERISTICHE, METODI E FINALITÀ IIS "STANGA" CREMONA - FUNZIONE STRUMENTALE PROF.SSA MACCAGNI, AUTORE SLIDES PROF.

Comitato di Sorveglianza Roma, 10 giugno Il Piano di Valutazione dei PON: stato di avanzamento

Competenza di riferimento: VALUTARE A LIVELLO DIDATTICO E DI ISTITUTO. Modulo: Autovalutazione di istituto

frecce (connessioni).

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Piano di miglioramento

ANALISI ESITI PROVE INVALSI

RIFERIMENTI NORMATIVI:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

Strategie di recupero per le difficoltà di apprendimento in italiano degli alunni del primo ciclo d'istruzione. II fase 23 e 30 novembre

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO di ITALIANO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Transcript:

Criteri e pratiche della stesura delle prove Invalsi a cura di Fabiana Fabiani Angela Maria Petrone Firenze - 9 maggio 2010

Come è suddiviso l intervento I parte: analisi dei documenti a) Quaderno Bianco sulla scuola (settembre 2007) b) Direttiva MIUR n. 74 e 75 (settembre 2008) c) Documento di Ichino, Checchi, Vittadini (dicembre 2008) II parte: analisi del Quadro di riferimento Invalsi (febbraio 2009) III parte: costruzione di una prova di comprensione di testo espositivo

Dal Quaderno Bianco sulla scuola Le distorsioni si possono prevenire Valutare quanto l intervento della scuola contribuisce ai risultati degli studenti, tenendo conto di origini sociali e contesto territoriale. Valutare i progressi degli studenti nel tempo, anziché effettuare confronti tra scuole. Misurare non solo le conoscenze ma le competenze variando nel tempo le discipline oggetto delle prove. Combinare utilizzi diversi dei risultati: - azione migliorativa condivisa con insegnanti e scuola; - incentivo contrattuale; - attivazione dell utenza (famiglie e territorio) per interventi migliorativi.

Dal Quaderno Bianco sulla scuola La valutazione per valorizzare la scuola pubblica Favorire la crescita della cultura della valutazione avvalendosi della ricerca scientifica dell Invalsi. Distribuzione di una parte delle risorse Distribuzione di una parte delle risorse sulla base dei risultati della valutazione per incentivare le buone pratiche e per compensare chi opera nelle situazioni di svantaggio.

Dal Quaderno Bianco sulla scuola Costruire un sistema nazionale di valutazione La maggior parte dei paesi economicamente avanzati è dotata di sistemi nazionali di valutazione Anche in Italia occorre realizzarlo incentrandolo sull Invalsi

Dal Quaderno Bianco sulla scuola Funzioni del sistema nazionale di valutazione Rilevazione nazionale degli apprendimenti Programma permanente di supporto alle scuole per analisi e utilizzo dei risultati e per l elaborazione di diagnosi valutative di scuola

Dal Quaderno Bianco sulla scuola Far crescere la cultura della valutazione Rilancio della ricerca educativa e valutativa (in luoghi autonomi e diversi dall Invalsi) Consolidamento e diffusione delle buone pratiche Reti di diagnosi valutative di scuola (autovalutazione)

Dal Quaderno Bianco sulla scuola Attività Invalsi Rilevazione censuaria annuale dei livelli di apprendimento per 5 livelli di scolarità per tre (per cominciare) aree disciplinari di base Raccogliere le altre informazioni necessarie per la valutazione del valore aggiunto delle scuole: profili socio-demografici degli studenti; caratteristiche del contesto territoriale: governance della scuola.

Dal Quaderno Bianco sulla scuola Quale uso degli esiti Le informazioni aggregate a livello di scuola sarebbero utilizzate dai diversi soggetti (insegnanti, dirigenti scolastici, genitori, soggetti del territorio, amministrazione scolastica) per comprendere la natura delle criticità e vagliarne il superamento. Sulla base degli esiti, azione di supporto di team qualificati anche attraverso missioni presso le scuole con maggiori criticità.

Dal Quaderno Bianco sulla scuola Azione di supporto alle scuole Metterle in condizione di: discutere e approfondire i risultati anche nel confronto con altre valutazioni; favorire il confronto tra scuole e la creazione di reti; elaborare una diagnosi valutativa di scuola tenendo conto di input materiale e immateriali, condizione sociale degli studenti, contesto territoriale, organizzazione della scuola; individuare obiettivi e azioni per ridurre le criticità e migliorare i risultati; programmare formazione in servizio e fabbisogno di profili professionali.

Direttiva Miur n. 74 del 2008 Definizione del quadro strategico Le attività dell Invalsi concorrono al raggiungimento degli Le attività dell Invalsi concorrono al raggiungimento degli obiettivi fissati dall Unione Europea in tema di istruzione e formazione correlati al processo di Lisbona, con particolare riguardo alla qualità dei livelli di apprendimento. Promuovono la cultura della valutazione. Si inseriscono nel quadro delle indagini internazionali.

Direttiva MIUR n. 74 del 2008 Le azioni Valutazione di sistema Rapporto annuale con - indicatori su domanda di istruzione, distribuzione territoriale e condizioni strutturali; - indicatori relativi all analisi degli esiti quantitativi relativi alle rilevazioni degli studenti.

Direttiva MIUR n. 74 del 2008 Le azioni Valutazione delle scuole Definire un modello di valutazione delle scuole per rilevare assetti organizzativi e pratiche didattiche che favoriscono il miglioramento dei livelli di apprendimento; Collaborare con il Miur per costruire un sistema informativo che raccolga informazioni sulle singole istituzioni scolastiche.

Direttiva MIUR n. 74 del 2008 Le azioni Valutazione degli apprendimenti degli studenti Rilevare gli apprendimenti degli studenti nei momenti di ingresso e di uscita dei diversi livelli di scuole per misurare il valore aggiunto fornito da ogni scuola. Considerare quali aree disciplinari oggetto di valutazione nei tre anni di riferimento (italiano e matematica, in un secondo momento le scienze). Predisporre strumenti di valutazione per l apprendimento della lingua inglese.

Direttiva MIUR n. 74 del 2008 Le azioni Esami di Stato Esami di primo ciclo: rivolti ogni anno tutti gli studenti delle terze classi delle scuole secondarie di primo grado. Esami di secondo ciclo: attuare legge n. 1 del 2007 e valutare livelli di apprendimento degli studenti utilizzando le prove scritte. Indagini internazionali assicurare la partecipazione ai progetti di ricerca europei, favorire la diffusione dei risultati, aiutare le scuole a utilizzare i risultati delle indagini.

Direttiva MIUR n. 74 del 2008 Le azioni Valutazione del personale della scuola Formulare proposte al Ministro sugli esiti delle attività svolte in merito alla definizione del sistema di valutazione dei dirigenti scolastici; Esaminare a livello internazionale le modalità utilizzate per valutare gli insegnanti a fini premiali di carriera e retribuzione; Avviare analoga ricognizione per il personale amministrativo, tecnico, ausiliario.

Direttiva MIUR n. 74 del 2008 Le azioni Diffusione della cultura della valutazione Formare il personale dirigente e docente per una cultura della valutazione; Formare in ogni scuola una figura di riferimento per la valutazione nazionale e internazionale; Promuovere attività di ricerca a livello nazionale per metodologie di valutazione degli alunni e delle scuole, anche con altri enti di ricerca e l università.

Direttiva MIUR n. 75 del 2008 La direttiva n. 75 definisce l attività istituzionale dell Invalsi per l anno scol. 2008/2009. In particolare deve provvedere alla valutazione del sistema scolastico e all elaborazione di un rapporto annuale che contenga diverse sezioni: Sezione con analisi degli esiti quantitativi dei dati rilevati dal sistema informativo del Ministero; Sezione dedicata alla rilevazione di domanda di istruzione e di offerta attraverso la distribuzione territoriale delle scuole; Sezione dedicata agli esiti qualitativi relativi a indagini nazionali e internazionali e alle prove degli esami di Stato.

Direttiva MIUR n. 75 del 2008 Vengono individuate le classi interessate dalla prova nazionale Si prevede una ricerca finalizzata a individuare strumenti di valutazione della lingua inglese Viene attribuito all Invalsi l incarico per un sistema di valutazione dei Dirigenti Scolastici dei docenti e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (una ricognizione dei sistemi adottati a livello internazionale ai fini di una valutazione orientata alla carriera e alla retribuzione)

Direttiva MIUR n. 76 del 2009 Le novità sono rappresentate da: Rapporto annuale sugli apprendimenti in senso generale Dalla stesura di prove di lingua italiana per studenti non italofoni

Dal documento Un sistema di misurazione degli apprendimenti per la valutazione delle scuole Valore aggiunto La valutazione è principalmente la misurazione dell apprendimento degli studenti tenendo conto delle condizioni di partenza e di contesto in cui gli studenti vivono e le scuole operano: tale misurazione si definisce valore aggiunto. Sistema standardizzato di valutazione Un tale sistema consente di integrare la valutazione formativa effettuata dagli insegnanti con un punto di riferimento esterno capace di garantire la comparabilità trasversale dei risultati conseguiti e conseguibili.

Dal documento Un sistema di misurazione degli apprendimenti per la valutazione delle scuole Anagrafe Scolastica Nazionale La valutazione delle singole istituzioni scolastiche La valutazione delle singole istituzioni scolastiche avviene attraverso la predisposizione di un Anagrafe Scolastica Nazionale che segua nel tempo gli studenti, che metta in relazione le loro performance con le caratteristiche delle scuole frequentate e degli insegnanti incontrati, che raccolga le caratteristiche demografiche ed economiche delle loro famiglie.

Dal documento Un sistema di misurazione degli apprendimenti per la valutazione delle scuole Variabile tempo A tutti gli operatori della scuola deve essere concesso il tempo necessario per conoscere il sistema di valutazione al fine di apprezzarne l affidabilità e quindi accettarne le conseguenze. Nel lungo periodo, i risultati delle misurazioni dovranno essere utilizzati per un sistema di incentivi finalizzato a far sì che le scuole si organizzino per migliorare l apprendimento degli studenti.

Dal documento Un sistema di misurazione degli apprendimenti per la valutazione delle scuole Valutazione e incentivo per i singoli insegnanti Attraverso l Anagrafe Scolastica Nazionale potrebbe essere possibile abbinare ogni insegnante alle performance degli studenti. In realtà la collegialità non consente di isolare il contributo del singolo docente. Si propone di adottare il sistema inglese con l assegnazione di fondi alle singole istituzioni scolastiche. Ogni singola scuola (o circoscrizione) può scegliere come premiare i singoli insegnanti.

Il Quadro di riferimento L Invalsi a seguito delle Direttive ha costituito una rete permanente di docenti che collaborano alla costruzione delle prove oggettive di valutazione di Italiano, di Matematica e, in prospettiva, di Scienze, sia per la scuola primaria (classi II e V) che per la scuola secondaria di primo grado (classe I) e per l esame finale della scuola secondaria di primo grado. È stato fornito il Quadro di riferimento pubblicato sul sito dell Invalsi. A tutt oggi ne esistono due: uno per l italiano e uno per la matematica. Questo intervento è dedicato alle prove d italiano

Il Quadro di riferimento Per poter ben strutturare una prova è necessario partire da un buon testo (voce dotta del participio passato del verbo tessere). Possono essere di diversa tipologia, continui e/o non continui: solo testo e/o testo e immagini, schemi, tabelle eccetera. Devono avere la caratteristica di essere interrogabili, cioè fornire spunti per item interessanti.

Il Quadro di riferimento Criteri per la scelta del testo: in italiano (scelto da autori italiani e autori stranieri con buona traduzione) autonomi e autosufficienti di media lunghezza o comunque di lunghezza crescente per i diversi gradi di scuola non facilmente rintracciabili nei testi letti dagli alunni o anche nella pratica didattica per evitare disparità buona qualità di scrittura ricchi da un punto di vista lessicale, concettuale, formale non devono prestarsi a polemiche (es.: politico, religioso, etnico eccetera) nel caso del testo letterario non dare risalto a quelli nei quali sono presenti competenze storico-letterarie ma piuttosto a competenze di tipo linguistico Testi non continui organizzati in vario modo con elementi non verbali

Il Quadro di riferimento Che cosa valutare Oggetto di una corretta ed esaustiva valutazione è la padronanza linguistica distinta in tre ambiti: l interazione verbale la lettura la scrittura ma nel Quadro di Riferimento è scritto: «Per motivi di tipo essenzialmente tecnico, è difficile, in una valutazione di tipo censuario, valutare l interazione verbale e anche la scrittura autonoma. Quindi le prove INVALSI valuteranno la competenza di lettura, intesa come comprensione, interpretazione e valutazione del testo scritto e le conoscenze lessicali e grammaticali, il cui apprendimento è previsto nelle indicazioni curricolari dei vari gradi di scuola, necessarie al suo sviluppo».

Il Quadro di riferimento Quindi due aspetti della padronanza linguistica vengono apriori scartati. La scelta per l indagine è infatti di tipo censuario per cui il numero delle prove con le relative correzioni diventerebbe enorme. Altra cosa sarebbe invece una scelta di tipo campionario sulle scuole e censuario rispetto agli alunni. Ciò darebbe la possibilità di indagare, con opportune prove, ancora tutte da inventare, in Italia, anche l interazione verbale ma soprattutto la scrittura.

Il Quadro di riferimento La competenza di lettura viene suddivisa in: competenza testuale: per comprendere, interpretare e valutare un testo il lettore deve essere in grado di coglierne l intenzione comunicativa, il suo senso globale e i suoi significati particolari, il genere cui appartiene. Per fare ciò sono necessari i seguenti processi: coesione testuale, coerenza testuale, saper fare inferenze, saper riconoscere il registro linguistico. competenza grammaticale: capacità di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale. Pertanto l oggetto della valutazione sarà il saper riconoscere e utilizzare efficacemente nella comunicazione: morfologia verbale, sistema pronominale, parti del discorso, funzioni sintattiche, rapporti logico-semantici, punteggiatura. competenza lessicale: per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacità di individuare il significato di un vocabolo che è pertinente in un determinato contesto e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo.

Il Quadro di riferimento Come valutare Articolazione della prova in due parti: comprensione di testi grammatica/lessico Tutte le prove (tranne la II primaria) dovranno avere due testi differenti caratterizzati da diverse organizzazioni del discorso, differenti scopi e destinatari: testi di natura letteraria: narrativi, poetici, teatrali testi non di natura letteraria: articoli tratti da quotidiani o riviste, istruzioni per l uso, testi espositivi, testi argomentativi, tratti da opere divulgative, saggi semplici.

Il Quadro di riferimento Livello di scolarità Tipi di testo testo letterario Testo non letterario Scuola primaria: classe II narrativo continuo (anche misto) No Scuola primaria: classe V Scuola Secondaria di I grado: classe I Scuola Secondaria di I grado: classe III Scuola Secondaria di II grado: classe II Narrativo narrativo e/o poetico narrativo e/o poetico Informativo/espositivo (anche misto) oppure alcuni testi non continui Informativo/espositivo e parzialmente argomentativo (anche misto) oppure alcuni testi non continui espositivo/argomentativo (anche misto) oppure alcuni testi non continui Scuola Secondaria di II grado: classe V narrativo poetico Espositivo/argomentativo (anche misto)

Il Quadro di riferimento Il numero dei quesiti sarà adeguato sia al livello di scolarità sia alle competenze e alle conoscenze da verificare. Gli item potranno avere vario formato (a risposta Gli item potranno avere vario formato (a risposta chiusa o aperta) e differenti livelli di difficoltà per consentire di valutare: elementari processi di lettura: ritrovare informazioni processi più complessi: trarre inferenze e saper interpretare processi superiori: analisi e valutazione critica

Il Quadro di riferimento Oggetti linguistici delle prove: si riferisce alle singole conoscenze e competenze da valutare Processi di lettura da mettere in atto per la comprensione di un testo e graduati per i diversi livelli di scolarità: Individuare informazioni date nel testo Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare un interpretazione, integrando informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo Valutare il contenuto del testo, la lingua e gli elementi testuali

La prova Sono stati scelti testi espositivi rivolti alla classe V elementare ma anche alla classe I della scuola secondaria di primo grado La scelta riguarda il testo espositivo perché rappresenta un testo più ostico e utilizzato nelle discipline di studio (Ocse-Pisa) Il testo scelto quest anno è composto sia di testo continuo che di testo non continuo (cartina d Italia)

La prova La richiesta che ci è stata fatta non riguarda la prova nel suo complesso; altri, infatti, si sarebbero interessati della parte grammaticale, della sezione letteraria e del testo di tipo narrativo Quest anno è stata richiesta una griglia di correzione degli item Come traccia di lavoro abbiamo utilizzato lo schema elaborato da Mario Ambel nel testo Quel che ho capito riguardante i livelli di difficoltà e la tipologia degli item nelle prove strutturate di verifica della comprensione.