ALESSANDRO MARINO MATEMATICA

Documenti analoghi
ALESSANDRO MARINO MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO liceo classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI

INDIRIZZO liceo scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ALESSANDRO MARINO MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA a. s /2013. MATERIA : MATEMATICA classe seconda C scientifico.

INDIRIZZO liceo scienze umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE II SEZ. E INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Seconda DE Elettronica. Matematica. Docente

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO

Competenze disciplinari in uscita dal primo biennio

Competenze disciplinari in uscita dal primo biennio

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO liceo scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO ASSE MATEMATICO: MATEMATICA

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

INDIRIZZO liceo classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE TERESA GULLACE TALOTTA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

INDIRIZZO _Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014 / 2015

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CALCOLO LETTERALE Equazioni di I grado Disequazioni di I gr. Risolvere equazioni numeriche intere. Risolvere le equazioni fratte

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA E INFORMATICA PER LA CLASSE I

Istituto di Istruzione Superiore Statale Di Vittorio Lattanzio

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE (BO)

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S.

MATERIA MATEMATICA CLASSI 2 ITIS

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MATEMATICA CLASSE II D

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico:

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

Piano annuale di Matematica

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^-3^-4^

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI)

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Classe 3 Sezione C. DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro vol.2-3 M.Bergamini,A.Trifone,G.Barozzi Zanichelli. DOCENTE Isaia Anna

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

MATEMATICA Amministrazione Finanza e Marketing

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

Transcript:

Istituto Statale d'istruzione Superi R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE BRIGNETTI INDIRIZZO Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Docente Materia ALESSANDRO MARINO MATEMATICA Classe II Sezione A A.S. 20 / 2016 Data di presentazione: 29/11/20

TEST / PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA Livello alto (voti 8-9-10) Livello medio (voti 6-7) Livello basso (debito formativo) 20% 50% 30% Giudizio complessivo sul profilo della classe Sufficiente Buono Distinto Ottimo X Interventi necessari per colmare le carenze rilevate e/o di approfondimento per coloro che non hanno evidenziato lacune Il programma che verrà svolto prevede un riesame dei concetti fondamentali della matematica a partire dagli argomenti chiave trattati il primo anno: numeri, monomi e polinomi, frazioni algebriche, equazioni e, elementi fondamentali della geometria. I concetti saranno proposti in maniera semplice ma non banale, e, ad essi, saranno sempre associati esempi chiarificatori con il sussidio del libro di testo. Verranno inoltre svolte diverse tipologie di esercizi in classe e, per ogni argomento trattato, verranno assegnati dei compiti da svolgere a casa, dei quali si verificherà, a campione, l effettiva esecuzione e si effettuerà la correzione alla lavagna. Gli alunni saranno continuamente sollecitati a rilevare, mediante opportuni esercizi da svolgere in classe e a casa, quali sono le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite e quelle ancora da acquisire per ogni Unità Didattica; questo consentirà loro uno studio più mirato e quindi più produttivo. Verranno inoltre proposti approfondimenti, giochi logici e curiosità matematiche per incuriosirli e stimolarli sempre più nello studio della disciplina.

Obiettivi di apprendimento Alla fine del biennio gli allievi devono essere in grado di: 1. utilizzare correttamente e consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. 2. Confrontare e analizzare figure geometriche individuando invarianti per trasformazioni geometriche e relazioni. 3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi 4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche e usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le applicazioni specifiche di tipo informatico. N.B. nel piano di lavoro sono indicate le competenze di base che ciascuna unità concorre a sviluppare secondo la numerazione suindicata. Obiettivi trasversali cognitivi e comportamentali Migliorare e/o sviluppare le facoltà intuitive e logiche Educare ai procedimenti di scoperta, di astrazione e di formazione dei concetti Esercitare a ragionare induttivamente e deduttivamente sviluppando le attitudini analitiche e sintetiche Migliorare le capacità di espressione ed educare al rig espositivo con l uso di termini specifici Rispettare la diversità, le persone e le cose al fine di far parte consapevolmente di una comunità in cui esistono regole di convivenza che devono essere rispettate. Fare attenzione alle lezioni, intervenire in modo pertinente, partecipare alle attività scolastiche in modo consapevole responsabile e motivato Eseguire i compiti assegnati per casa, portare il materiale didattico, rispettare le scadenze concordate al fine di acquisire un metodo di lavoro ordinato e preciso Abituarsi all uso del materiale didattico e, in particolare, al libro di testo.

Obiettivi minimi Capacità di esporre in modo autonomo e corretto gli argomenti teorici trattati; Autonomia nel calcolo dei radicali; Autonomia nell uso delle tecniche per la risoluzione algebrica di equazioni, e sistemi; Capacità di risoluzione di problemi geometrici mediante l utilizzo di strumenti algebrici. Metodo di lavoro Lo svolgimento del programma sarà distribuito in maniera equilibrata nel corso dell anno scolastico onde evitare eccessivi carichi di lavoro e concedere opportuni tempi di recupero e chiarimento agli studenti. Il metodo sarà sia induttivo che deduttivo. Le singole unità didattiche verranno esposte tramite lezioni frontali dialogate per raggiungere meglio l obiettivo del rig espositivo, del corretto uso del simbolismo quale specifico mezzo del linguaggio scientifico. Quanto raggiunto in classe dovrà poi essere rinforzato dal lavoro a casa, sugli appunti, sul testo, con adeguati esercizi ed infine sistematizzato in una o più lezioni successive. Si potranno affiancare al libro di testo fotocopie preparate dal docente ed eventuali altri testi per poter confrontare le varie trattazioni, per poter approfondire argomenti e per abituare gli alunni ad un atteggiamento critico nei riguardi di temi affrontati. Verifiche e criteri di valutazione Le fasi di verifica e valutazione dell apprendimento sono strettamente correlate e coerenti, nei contenuti e nei metodi col complesso di tutte le attività svolte durante il processo di insegnamentoapprendimento della disciplina. La valutazione non si ridurrà solamente ad un controllo formale sulla padronanza delle sole abilità di calcolo o di particolari conoscenze mnemoniche degli allievi ma verterà anche in modo equilibrato su tutte le tematiche presenti nel programma e terrà conto del livello di raggiungimento di tutti gli obiettivi prefissati nella programmazione dipartimentale e di quelli fissati in questa programmazione. Valutazione formativa : monitoraggio in itinere del processo di apprendimento che si avvarrà della verifica del : 1. Lavoro scolastico in classe 2. Contributi degli studenti durante le lezioni 3. Esercitazioni individuali o collettive 4. Analisi dei compiti a casa Tali elementi di valutazione saranno annotati sul registro personale del docente accompagnati da una relativa leggenda che ne consenta la decodificazione

Valutazione sommativa : misurazione dell apprendimento attraverso prove formali adeguate a verificare il possesso delle conoscenze, il livello di sviluppo delle abilità, la capacità di problematizzazione e di rielaborazione personale dei contenuti, la proprietà espressiva, pertinenza e logicità dell esposizione. Valutazione periodica : I quadrimestre : giudizio globale e individualizzato che riguarderà la qualità dell apprendimento e alla cui formulazione concorreranno: 1. la valutazione formativa 2. la valutazione sommativa Valutazione finale : giudizio globale e individualizzato che riguarderà conoscenze abilità, competenze e comportamenti nella loro ricaduta didattica e terrà conto : 1. Valutazione formativa 2. Valutazione sommativa 3. Livelli di partenza 4. Processo evolutivo e ritmi di apprendimento 5. Impegno e partecipazione al dialogo educativo 6. Regolarità nella frequenza 7. Capacità e volontà di recupero Le verifiche saranno sia orali sia scritte Le prove scritte saranno coerenti nei contenuti e nei metodi con il complesso di tutte le attività svolte, serviranno per valutare il raggiungimento delle conoscenze ed abilità indicate come obiettivi didattici della (o delle) unità didattiche coinvolte nelle singole prove e verranno svolte nel numero di 2 o 3 nel quadrimestre. La misurazione delle prove scritte sarà la traduzione in voto di un punteggio ottenuto per ogni esercizio, in relazione al tempo di esecuzione, al procedimento e al linguaggio utilizzato (si allega griglia di valutazione). Le verifiche orali vengono intese come: interrogazioni singole e test scritti complessivamente nel numero di almeno due per periodo. Concorrono nella formulazione della valutazione orale eventuali annotazioni dell insegnante relative ad interventi degli studenti, discussione e correzione dei compiti assegnati, livello di partecipazione alle lezioni e collaborazione al lavoro attivo. La valutazione viene espressa in voti, secondo una scala decimale. Strumenti di lavoro Libri di testo Dispense e fotocopie calcolatrice tascabile Laboratorio di informatica Lavagna e gesso

UNITÀ OBIETTIVI LABORATORIO TEMPI E PERIODO Competenze Conoscenze Abilità tempi periodo Unità A1. Equazioni e Unità A2. Il piano cartesiano e la retta 1, 3 e 4 Le equazioni di 1 grado intere, fratte e letterali Le di 1 grado intere e fratte I sistemi di 4 Le coordinate di un punto su un piano I segmenti nel piano cartesiano L equazione della retta Rette parallele e rette ortogonali I fasci di rette Risolvere equazioni intere, fratte e letterali Risolvere intere e fratte Risolvere sistemi di Calcolare la distanza fra due punti e il punto medio di un segmento Individuare rette parallele e perpendicolari Scrivere l equazione di una retta per due punti Scrivere l equazione di un fascio di rette proprio e improprio Calcolare la distanza di un punto da una retta Le equazioni lineari con Excel Le lineari con Derive Le rette con Excel (p. 768) 20 20 Settembre Ottobre Novembre Unità A3. I sistemi lineari 1, 3 e 4 I sistemi di equazioni lineari Il metodo di sostituzione Sistemi determinati, indeterminati e impossibili Il metodo del confronto Il metodo di riduzione Il metodo di Kramer Risolvere un sistema con il metodo del confronto Riconoscere sistemi determinati, indeterminati e impossibili Risolvere un sistema con i metodi del confronto, di riduzione e di Kramer Risolvere problemi mediante i sistemi I sistemi lineari con Derive (p. 845) Dicembre Unità A4. I numeri reali e i radicali 1, 4 L insieme numerico R I radicali Le operazioni con i radicali La potenza e la radice di un radicale La razionalizzazione del denominat di una frazione Le potenze con esponente razionale Eseguire operazioni e potenze con i radicali Razionalizzare il denominat di ina frazione Risolvere equazioni, e sistemi di equazioni a coefficienti razionali I radicali con Derive (p. 942) Gennaio Unità A5. Le equazioni di secondo grado 1, 3 e 4 Introduzione alle equazioni di secondo grado La risoluzione di un equazione di secondo grado pura, spuria e completa. La formula risolutiva completa e ridotta Le equazioni parametriche La funzione quadratica e la parabola Le equazioni di grado superi al secondo Distinguere equazioni di secondo grado pure, spurie e complete Risolvere un equazione di secondo grado pura, spuria e completa Risolvere equazioni parametriche Risolvere problemi mediante le equazioni di secondo grado Rappresentare graficamente una funzione di secondo grado nel piano cartesiano Risolvere particolari equazioni di grado superi al secondo Le equazioni di secondo grado con Excel (p. 1038) 30 Febbraio Marzo Unità A6. Le e i sistemi di 1,3 e 4 Le di secondo grado intere Le fratte I sistemi di Applicazioni delle disquazioni Risolvere intere e fratte Risolvere sistemi di Risolvere problemi mediante l utilizzo di Le di secondo grado con Excel (p. 1252) Aprile Maggio

UNITÀ OBIETTIVI LABORATORIO TEMPI E PERIODO Competenze Conoscenze Abilità Tempi Periodo Unità G1. La circonferenza, i poligoni inscritti e circoscritti 2, 4 La circonferenza e il cerchio Le posizioni reciproche di retta e circonferenza Le posizioni reciproche di due circonferenze I punti notevoli di un triangolo I poligoni inscritti e circoscritti Applicare le proprietà degli angoli al centro alla circonferenza e il tema delle rette tangenti Utilizzare le proprietà dei punti notevoli di un triangolo La circonferenza con Cabri (p. G226) Dicembre Gennaio Unità G2. L equivalenza delle superfici piane 2, 4 L estensione delle superfici e l equivalenza I temi di equivalenza fra poligoni I temi di Euclide I temi di Pitagora Applicare i temi sull equivalenza fra parallelogramma, triangolo, trapezio Applicare i temi di Euclide Applicare il tema di Pitagora L equivalenza delle superfici piane con Cabri (p. G291) Febbraio Unità G3. La misura delle grandezze geometriche e le grandezze proporzionali 2, 3 e 4 Le misure di una grandezza Le proporzioni tra grandezze La proporzionalità diretta e inversa Il tema di Talete Applicare le relazioni che esprimono il tema di Pitagora e i temi di Talete Applicare il tema di Talete Applicare le relazioni sui triangoli rettangoli Risolvere problemi di algebra applicati alla geometria Le grandezze proporzionali con Cabri (p. G347) Marzo Unità G4. La similitudine 2, 3 e 4 I poligoni simili I criteri di similitudine dei triangoli La similitudine nella circonferenza Riconoscere figure simili Applicare i tre criteri di similitudine dei triangoli Risolvere problemi di algebra applicata alla geometria La lunghezza della circonferenza e l area del cerchio con Cabri (p. G460) Aprile Maggio Data Il Docente 29/11/20 Alessandro Marino