Corso di Idraulica Ambientale (A.A. 2004/2005) Seconda verifica 21 dicembre 2004

Documenti analoghi
Corso di Idraulica Ambientale - 13 gennaio Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti

Corso di Idraulica Ambientale - 11 gennaio Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti

Corso di Idraulica Ambientale. Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

Corso di Idraulica Ambientale (A.A. 2004/2005) Prima verifica 11 novembre 2004

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20)

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Esercizi e appendici per il corso di Idraulica Ambientale

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Si assuma per l intensità dell accelerazione gravitazionale sulla superficie terrestre il valore g = 9.81 ms 2.

LABORATORIO DI FISICA I

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo).

Esercizi di Cinematica

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

ESERCIZI SU MAGAZZINI, SISTEMI PRODUTTIVI MH E LAYOUT

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Dr. Ing. Davide Zubbi Via Deretti n Tel./Fax 030/ CARPENEDOLO (BS) C.F. ZBB DVD 61D12 D999T P.I.

Meccanica 15Aprile 2016

Esercizi di Cinematica

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

La corrente di un fluido

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

Foglio Esercizi A (interpolazione, approssimazione, integrazione)

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

Risposta temporale: esempi

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Meccanica Applicata alle Macchine

1 - PREMESSA 2 - RETICOLO IRRIGUO PRESENTE SULL AREA

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

FISICA. Serie 3: Soluzioni. Esercizio 2 Velocità media. I liceo

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Modello del moto vario nelle correnti a superficie libera

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 17 aprile Un punto di massa unitaria si muove lungo una retta soggetto al potenziale

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Esercitazione 2. Soluzione

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI

EXPLO 2010 AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO MILITARE RIPRISTINI E RECUPERI DEL MUNIZIONAMENTO NOCETO (PR)

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

III ESONERO DI IDRAULICA

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata.

Esempio di dimensionamento di un piccolo impianto di fitodepurazione

COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

Esercizi di dinamica

Meccanica 17 giugno 2013

La descrizione del moto

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

FISICA - INTEGRAZIONI. Pag. 1 di 7

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A

FAM. Determina la velocità e l accelerazione e confronta con quanto fatto nel primo biennio.

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti.

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/ Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

PER FARE L ESPERIENZA

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

ONDE A FRONTE RIPIDO IN CANALI A SUPERFICIE LIBERA ESERCIZIO N. 8.A ONDA DISCENDENTE POSITIVA E RIFLESSIONE IN UN SERBATOIO A PELO LIBERO

A.A APPELLO

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria del Territorio Corso di Regime e Protezione dei Litorali. Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Compito 19 Luglio 2016

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

Transcript:

Corso di Idraulica Ambientale (A.A. 004/005) Seconda verifica 1 dicembre 004 Esercizio 1 Uno scarico costante Ṁ = 100 g/s è posto sul fondo di un canale debolmente meandriforme, in prossimità di una sponda. Stimare (almeno come ordine di grandezza): la lunghezza di mescolamento verticale; la lunghezza di mescolamento trasversale; a che distanza il tracciante tocca la sponda opposta a quella di scarico; la concentrazione raggiunta asintoticamente. Dati: sezione rettangolare, larghezza B = 100 m, profondità media Y = 4 m, coefficiente di scabrezza k s = 30 m 1/3 /s, pendenza i f = 10 4. Esercizio Si considerino due corsi d acqua di sezione rettangolare con la medesima pendenza i f = 1. 10 4, la medesima scabrezza k s = 30 m 1/3 /s e la medesima profondità Y = m. Il primo, di larghezza B 1 = 70 m, trasporta una portata massica Ṁ1 = 100 kg/s di un tracciante passivo; il secondo, di larghezza B = 0 m, una Ṁ = 110 kg/s della stessa sostanza. Ipotizzando che dopo la confluenza il canale abbia larghezza B = B 1 + B e andamento debolmente meandriforme, determinare la concentrazione media e quella minima sulla sezione trasversale alla distanza x = 1 km dalla confluenza. Esercizio 3 Una massa M = 100 kg di tracciante viene rilasciata accidentalmente ed in modo istantaneo in un corso d acqua caratterizzato da: U = 1 m/s, B = 100 m, Y = 4 m, i f = 1 10 4. In una sezione a valle dello scarico vengono misurate la concentrazioni C 1 = 4.05 10 3 mg/l, C = 1.3 10 3 mg/l, C 3 = 19.1 10 3 mg/l, rispettivamente dopo 6, 7, 8 ore dall istante di scarico. Stimare la distanza del punto di misura dal luogo dove è avvenuto il rilascio, utilizzando la relazione di Fischer per il coefficiente di dispersione K = 0.011 U B u f Y. Discutere come cambia la stima se si considera un origine virtuale dei tempi t v = 0.07 B /K y, con K y = 0.6 u f Y. 1

1 0.95 0.9 0.85 0 0.8 0.75 0.7 0.65 0.6 0.55 0.5 0.45 0.4 0.35 0.3 0.5 0. 0.15 0.1 0.05 ( ) = ( ξ ) π ξ 0 0.1 0. 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1. 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9.1..3.4

1 Soluzioni 1.1 Esercizio 1 Relazione di moto uniforme: = BY k s if R /3 h = 406. m 3 /s, R h = BY B + Y Velocità media e velocità d attrito: U = BY = 1.016 m/s, u f = gi f R h = 0.085 m/s () Coefficienti di diffusione/dispersione turbolenta: D T z = 0.067 u f Y = 0.08 m /s, D T y + K y = 0.3 u f Y = 0.10 m /s Lunghezze di mescolamento: (1) L mv = 0.536 U Y D T z B = 381 m, L mt = 0.536 U = 53. km Dy T + K y Concentrazione asintotica: C m = Ṁ = 0.46 g/m3 Dimensione trasversale della nuvola: L n 3 (Dy T + K y )x/u La nuvola tocca la sponda opposta quando L n B, ovvero per x = 5.5 km. 1. Esercizio Caratteristiche idrauliche dei due affluenti in base alle (1)-(): 1 = 70.38 m 3 /s, = 18.48 m 3 /s, U 1 = 0.503 m/s, U = 0.46 m 3 /s Le concentrazioni nei due rami sono C 1 = Dopo la confluenza Ṁ1 1 = 1.4 kg/m 3, C = Ṁ = 5.95 kg/m 3 = 1 + = 88.86 m 3 /s, B = B 1 + B = 90 m, Ṁ = Ṁ1 + Ṁ = 10 kg/s Dalla relazione di moto uniforme si ottiene Y = 1.97 m e quindi una velocità U = 0.50 m/s. Trovata u f = 0.047 m/s, il coefficiente di dispersione trasversale è stimabile come K y = 0.3 u f Y = 0.078 m /s. Dato che la concentrazione maggiore è nel ramo, si sceglie l origine della coordinata trasversale in prossimità della sponda; alla confluenza la concentrazione vale quindi C per 0 < y < B 1 e C 1 per B 1 < y < B. Per il principio di sovrapposizione degli effetti, quello che conta è la differenza C = C C 1 = 4.53 kg/m 3. La concentrazione puntualmente vale { [ C(x, y) = C 1 + C erf ] [ y + y 0 + jb erf 3 ]} y y 0 + jb

Per x = 1 km si trovano il massimo (per y = 0) e il minimo (per y = B) valore di concentrazione C max = 3.31 kg/m 3, C min = 1.66 kg/m 3 Un approssimazione alla terza cifra significativa è raggiunta considerando una sola sorgente immagine. La concentrazione media è uguale a quella raggiunta asintoticamente C m = Ṁ =.36 kg/m3 Ipotesi alveo rettangolare largo. Nel caso in cui si trascuri la differenza tra raggio idraulico e profondità media (R h Y ), le (1)-() forniscono: 1 = 73.03 m 3 /s, = 0.87 m 3 /s, U 1 = 0.5 m/s, U = 0.5 m 3 /s Le concentrazioni nei due rami sono C 1 = Dopo la confluenza Ṁ1 1 = 1.37 kg/m 3, C = Ṁ = 5.7 kg/m 3 = 1 + = 93.90 m 3 /s, B = B 1 + B = 90 m, Ṁ = Ṁ1 + Ṁ = 10 kg/s Dalla relazione di moto uniforme si ottiene Y =.00 m e quindi una velocità U = 0.5 m/s. Trovata u f = gi f Y = 0.048 m/s, il coefficiente di dispersione trasversale è stimabile come K y = 0.3 u f Y = 0.091 m /s. Dato che la concentrazione maggiore è nel ramo, si sceglie l origine della coordinata trasversale in prossimità della sponda; alla confluenza la concentrazione vale quindi C per 0 < y < B 1 e C 1 per B 1 < y < B. Per il principio di sovrapposizione degli effetti, quello che conta è la differenza C = C C 1 = 3.90 kg/m 3. La concentrazione puntualmente vale { [ C(x, y) = C 1 + C erf ] [ y + y 0 + jb erf ]} y y 0 + jb Per x = 1 km si trovano il massimo (per y = 0) e il minimo (per y = B) valore di concentrazione C max = 3.01 kg/m 3, C min = 1.57 kg/m 3 Un approssimazione alla terza cifra significativa è raggiunta considerando una sola sorgente immagine. La concentrazione media è uguale a quella raggiunta asintoticamente C m = Ṁ =.4 kg/m3 1.3 Esercizio 3 In generale, la soluzione nel campo lontano è C = M BY 4πK(t t v ) exp [ ] (x Ut) 4K(t t v ) (3) Calcolata la velocità d attrito u f = gi f R h = 0.060 m/s, il coefficiente di dispersione può essere stimato con la formula di Fischer K = 0.011 U B u f Y = 456 m /s 4

La posizione della sorgente può essere ottenuta dalla (3): ( ) x = Ut + M 4K(t tv ) ln CBY 4πK(t t v ) (4) Risulta conveniente misurare le concentrazioni con le unità del sistema internazionale: C 1 = 4.05 10 6 kg/m 3, C = 1.3 10 6 kg/m 3, C 3 = 19.1 10 6 kg/m 3. Senza origine virtuale. Ponendo t v = 0, la (4) fornisce rispettivamente x 1 = 9.8 km, x = 30.1 km, x 3 = 9.8 km. La media di queste stime è x = 9.9 km. Con origine virtuale. si colloca a Calcolando K y = 0.6 u f Y = 0.145 m /s, l origine virtuale t v = 0.07 B K y = 4.8 10 3 s corrispondente a x v = 4.8 km. La distanza necessaria perché il processo diventi diffusivo è L 0.196 UB /K y = 13.5 km. In questo caso la (4) fornisce rispettivamente x 1 = 9.1 km, x = 30.0 km, x 3 = 31.0 km. La media di queste stime è x = 30.0 km. 5