Corso di Idraulica Ambientale - 13 gennaio Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Idraulica Ambientale - 13 gennaio Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti"

Transcript

1 Corso di Idraulica Ambientale - 3 gennaio 200 Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti Un industria scarica in modo costante una portata liquida Q s = 0 l/s in prossimità di una sponda di un corso d acqua. Normalmente lo scarico contiene una sostanza inquinante con una concentrazione pari a C s = 20 mg/l, ma a causa di un guasto tecnico la concentrazione aumenta improvvisamente di C = 5000 mg/l per una durata di 0 secondi. Calcolare, dopo 6 ore dallo scarico, la concentrazione massima che si realizza nel corso d acqua, la posizione di tale massimo e l estensione della nuvola di inquinante in eccesso rispetto alla condizione di routine. Dati del problema: profondità Y = 3 m, larghezza B = 70 m, k s = 30 m /3 /s, pendenza i f = 0.00, alveo meandriforme: (K y + D t y)/(u Y ) =.

2 3 Corso di Idraulica Ambientale - 7 febbraio 200 Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti Un piccolo corso d acqua avente portata Q si immette in un fiume caratterizzato da una portata Q 2. Una sostanza inquinante è presente con una concentrazione C nell immissario, mentre è assente nel corso d acqua principale. Si assuma che alla confluenza i due corsi d acqua abbiano larghezze B e B 2 proporzionali alle rispettive portate, un medesimo valore del tirante Y, e che dopo la confluenza la larghezza complessiva B sia uguale alla somma delle due larghezze. Stimare: un valore caratteristico della distanza necessaria ad ottenere il mescolamento trasversale; la concentrazione all avvenuto mescolamento; la concentrazione massima e minima sulla sezione ad una distanza x = 3 km dalla confluenza. Dati del problema: concentrazione C = 0 mg/l, C 2 = 0 mg/l, portate Q = 5 m 3 /s, Q 2 = 30 m 3 /s, profondità Y = 2 m, larghezza totale B = 50 m, pendenza i f = 0.00, alveo debolmente meandriforme: (K y + D t y)/(u Y ) = ζ * ξ * Figura : Concentrazione adimensionale per una posizione ζ 0 = 0 dello scarico.

3 ξ ( ) = ( ξ ) π Figura 2: Funzione erf(x).

4 Corso di Idraulica Ambientale - 2 aprile 200 Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti Un industria scarica una portata massica Ṁ (costante, di norma) di una sostanza inquinante in prossimità di una sponda di un canale artificiale. A causa di un interruzione del processo produttivo, lo scarico si interrompe per un lungo periodo. Facendo riferimento ad una stazione di misura posta ad una distanza x a valle dello scarico, verificare se il mescolamento sulla sezione è completo; calcolare il valore della concentrazione media quando la produzione è in corso; stimare il tempo necessario a partire dall interruzione affinché la concentrazione misurata scenda sotto il 5% della concentrazione di regime. Dati del problema: sezione rettangolare, canale approssimativamente rettilineo, pendenza i f = 0 4, larghezza B = 20 m, profondità Y = 3 m, coefficiente di Gauckler-Strickler k s = 40 m /3 s, distanza x = 20 km, scarico Ṁ = 00 kg/day ( ) = ( ξ ) π ξ Figura : Funzione erf(x).

5 Soluzione Calcoli idraulici Raggio idraulico (si noti che la sezione non è larga): R h = BY B + 2Y = 2.3 m. () Velocità d attrito, velocità media e portata: u f = gr h i f = m/s, (2) Coefficienti di diffusione turbolenta: U = k s if R 2/3 h = 0 m/s, (3) Q = UBY = 42.0 m 3 /s. (4) D t z = 0.067u f Y = m 2 /s, (5) D t y 2D t z = 0.09 m 2 /s, (6) D t x D t z = m 2 /s. (7) Coefficienti di dispersione nel campo intermedio (ponendo α = 0.5 dato che il canale è rettilineo): D t y + K y = αu f Y = 0.02 m 2 /s, (8) K x = 5.86u f Y = 4 m 2 /s. (9) Coefficienti di dispersione nel campo lontano secondo Fischer (si noti però che la stima vale per alvei naturali e non per canali artificiali): K = 0.0 U 2 B 2 u f Y = 5 m2 /s. (0) Fasi del mescolamento Lunghezza di mescolamento verticale (scarico posto in superficie come caso più gravoso): L mv = 0.536U Y 2 D t z = 352 m. () Lunghezza di mescolamento trasversale (scarico in sponda): B 2 L mt = 0.536U (Dy t + K y ) = 6995 m = 7 km. (2) La sezione posta alla distanza x = 20 km si trova quindi nel campo lontano e la concentrazione è quindi uniforme sulla sezione.

6 Scarico a regime Quando l industria funziona a regime, lo scarico è Ṁ = 00 kg/d =.6 g/s. Nel caso di scarico stazionario la concentrazione risulta costante nel campo lontano: C 0 = Ṁ Q = g/m3 = 27 µg/l. (3) Interruzione della produzione Assumendo che la produzione si interrompa bruscamente, ipotizziamo in prima approssimazione che lo scarico Ṁ scenda immediatamente a zero al tempo t = 0. In tale istante, il canale può essere suddiviso in due parti: a valle dello scarico la concentrazione media è C 0, a monte è nulla. Utilizziamo questa situazione come condizione iniziale di un problema monodimensionale di convezione-diffusione di un onda a gradino del tipo C(x, t = 0) = { C0 (x > 0) 0 (x < 0). (4) La soluzione da utilizzare nel campo lontano è quindi C(x, t) = C [ ( )] 0 x Ut + erf 2 4Dx t, (5) dove si è trascurato il contributo dovuto all origine virtuale. Il coefficiente di diffusionedispersione D x da utilizzare nella soluzione (5) non sarà stimato correttamente dalla formula di Fischer (0), calibrata nel caso di alvei naturali, ma sarà comunque maggiore del coefficiente di dispersione longitudinale nel campo intermedio (9) a causa delle variazioni di velocità comunque presenti lungo la sezione trasversale del canale artificiale. Assegnato il valore C s = 0.05C 0 come soglia di concentrazione per l avvenuto passaggio dell onda nella sezione x, la (5) può essere riscritta nella forma ( ) x Uts erf = 2 C s =, (6) 4Dx t s C 0 che consente di trovare il tempo t s assegnate le altre grandezze del problema. E utile avere un idea del tempo di passaggio convettivo dell onda (ovvero trascurando l effetto della diffusione), che può essere stimato molto semplicemente: t c = x U = 2863 s = 7.95 h. (7) Non avendo una stima affidabile del valore del coefficiente di dispersione da utilizzare in questo caso, utilizziamo i valori K e K x come casi limite. Risolvendo la (6) analiticamente, nel primo caso si ottiene t s K = s = 8.58 h, (8) nel secondo t s KX = 2952 s = 8.09 h. (9) Non avendo strumenti di calcolo adeguati per invertire la funzione erf, si può utilizzare il grafico tenendo presente che erf( ξ) = erf(ξ). (20)

7 Per erf(ξ) = si ottiene quindi agevolmente un valore di ξ =.7, ovvero x Ut s 4Dx t s =.7, (2) che fornisce stime di t s comparabili a quelle ottenute in precedenza (scegliendo la soluzione corretta tra le due ottenute risolvendo l equazione algebrica di secondo grado). Approssimazione della nuvola congelata L esercizio potrebbe essere risolto in forma più semplice utilizzando l approssimazione della nuvola congelata. Si immagini di fissare la forma dell onda di concentrazione al tempo t c corrispondente al passaggio convettivo della discontinuità (che si avrebbe in assenza di diffusione) nella sezione x. La soluzione (5) può essere fissata quindi nella forma Imponendo C = C s si ottiene x s = Ut c + Ĉ(x, t c ) = C 0 2 [ + erf ( )] x Utc. (22) 4Dx t c ( erf 2 C ) s = x s Ut c, (23) C 0 4Dx t c ( 4D x t c [erf 2 C )] ( s = x 4D x t c [erf 2 C )] s C 0 C 0, (24) che definisce la sezione in cui si realizza la concentrazione C s (si noti che Ut c = x). Il punto in cui C = C s della nuvola congelata impiega un tempo t = (x x s )/U per arrivare nella sezione considerata, ovvero il tempo t s può essere stimato come t s = t c + x x s U = t c + ( 4D x t c [erf 2 C )] s, (25) U C 0 che per C s /C 0 = 0.05 fornisce 4Dx t c t s = t c +.7. (26) U Nel caso in cui si utilizzi K si ottiene t s = s, mentre per K x si trova t s = 2950 s. Lo stesso risultato si poteva ottenere fissando la forma della nuvola (legata alla diffusione presente al denominatore dell argomento della funzione erf), e scrivendo la soluzione in funzione del tempo nella sezione considerata C (x, t) = C 0 2 [ + erf ( )] x Ut = C [ ( )] 0 U(tc t) + erf. (27) 4Dx t c 2 4Dx t c

8 Corso di Idraulica Ambientale - 7 giugno 200 Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti A causa di un incidente in uno stabilimento, una massa M = 800 kg di una sostanza inquinante viene scaricata in un torrente, che affluisce dopo un breve tratto in un corso d acqua principale. Stimare: il tempo e la distanza necessari per ottenere il completo mescolamento sulla sezione; il valore massimo della concentrazione attesa nei pressi di una città posizionata 00 km a valle della confluenza e l istante in cui si realizza; il tempo necessario dopo il passaggio del massimo affinché la concentrazione scenda sotto il valore C s = 00 mg/m 3. Dati del problema: portata corso d acqua principale Q = 370 m 3 /s, portata torrente Q 2 = 30 m 3 /s; dati idraulici a valle della confluenza: sezione rettangolare, canale debolmente meandriforme (α = 0.3), pendenza i f = 0 3, larghezza B = 70 m, coefficiente di Gauckler- Strickler k s = 30 m /3 s. P m * ζ 0 =0.5 * ζ 0 =0.33 * ζ 0 =5 * ζ 0 = Figura : Grado di mescolamento P m in funzione della coordinata adimensionale ξ per diverse posizioni ζ0 dello scarico. ξ *

9 Corso di Idraulica Ambientale - 2 luglio 200 Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti Si consideri una confluenza tra due corsi d acqua: il primo è caratterizzato da una portata Q e una concentrazione C di una sostanza da monitorare, entrambe costanti; il secondo da una portata costante Q 2 e una concentrazione nulla. In seguito ad un incidente, una massa M della stessa sostanza viene scaricata nel secondo corso d acqua, poco a monte della confluenza. Stimare: la distanza necessaria a valle della confluenza per ottenere una concentrazione uniforme sulla sezione; il valore massimo della concentrazione ad una distanza L dalla confluenza e l istante in cui si realizza; cosa cambierebbe rispetto alla domanda precedente se la concentrazione C fosse nulla. Dati del problema: portate Q = 2 m 3 /s, Q 2 = 8 m 3 /s, concentrazione C = 3 mg/l, massa scaricata M = 00 kg, distanza L = 5 km; dati idraulici a valle della confluenza: sezione rettangolare, canale meandriforme (α = 0.5), pendenza i f = 2 0 4, larghezza B = 20 m, coefficiente di Gauckler-Strickler k s = 35 m /3 s.

10 Corso di Idraulica Ambientale - 5 settembre 200 Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti Due impianti industriali, posizionati a distanza d, scaricano in modo costante una sostanza inquinante in un fiume (con portate massiche Ṁ e Ṁ2 rispettivamente). Facendo riferimento allo schema in figura e sapendo che lo scarico dell impianto è collocato in sponda destra, mentre quello dell impianto 2 in sponda sinistra, calcolare: il grado di mescolamento del primo scarico nella sezione in cui si immette il secondo scarico (x = d); la concentrazione in sponda destra ad una distanza x = L dal primo scarico; la distanza necessaria per ottenere il completo mescolamento su tutta la sezione e il corrispondente valore di concentrazione. Dati del problema: sezione rettangolare, portata liquida Q = 200 m 3 /s, portate massiche Ṁ = 3 kg/h, Ṁ 2 = kg/h, distanze d = 0 km, L = 25 km, canale debolmente meandriforme (α = 0.3), pendenza i f = 6 0 4, larghezza B = 80 m, coefficiente di Gauckler-Strickler k s = 35 m /3 s. Sul retro: grafico adimensionale per una posizione ζ 0 = 0 dello scarico.

11 ξ * ζ *

12 Soluzione Calcoli idraulici Risolvendo l equazione per il moto uniforme, Q = BY k s if R 2/3 h, () con la portata assegnata si ottengono tirante, raggio idraulico, velocità d attrito, velocità media: Y =.937 m. (2) R h = BY =.847 m. (3) B + 2Y u f = gr h i f = 0.04 m/s, (4) U = Q BY =.29 m/s, (5) Coefficienti di diffusione turbolenta [D t x e D t y non utilizzati nel problema]: D t z = 0.067u f Y = m 2 /s, (6) D t y 2D t z = m 2 /s, (7) D t x D t z = m 2 /s. (8) Coefficienti di dispersione nel campo intermedio (α = 0.3) [K x non utilizzato nel problema]: D t y + K y = αu f Y = m 2 /s, (9) K x = 5.86u f Y =.8 m 2 /s. (0) Coefficiente di dispersione nel campo lontano secondo Fischer [non utilizzato nel problema]: Fasi del mescolamento K = 0.0 U 2 B 2 u f Y = 58 m2 /s. () Lunghezza di mescolamento verticale (scarico posto in superficie come caso più gravoso): L mv = 0.536U Y 2 D t z = 92 m. (2) Lunghezza di mescolamento trasversale (scarico in sponda): B 2 L mt = 0.536U (Dy t + K y ) = 73. km, (3) valida per entrambi gli scarichi (naturalmente a partire dal punto di scarico, che è differente). Le sezioni poste alle distanze d = 0 km e L = 25 km si trovano quindi nel campo intermedio.

13 Il mescolamento complessivo è completato sulla sezione nella sezione x = d + L mt = 83. km (risposta alla terza domanda). Le concentrazioni asintotiche all avvenuto mescolamento sulla sezione (x > L mt per lo scarico, x > d + L mt per lo scarico 2) sono: C m = Ṁ Q = 4.7 mg/m3, (4) C m2 = Ṁ2 Q =.39 mg/m3, (5) da cui si ottiene per sovrapposizione la concentrazione totale al mescolamento C m = Ṁ + Ṁ2 Q = C m + C m2 = 5.55 mg/m 3. (6) Risultati ottenuti con la soluzione analitica La soluzione analitica del modello a coefficienti costanti nel campo intermedio è Ṁ C = Y 4π(Dy t + K y ) U x { [ (y y0 + 2jB) 2 ] [ (y + y0 + 2jB) 2 ]} exp + exp. (7) j= 4(Dy t + K y ) x/u 4(Dy t + K y ) x/u Esaminiamo i due scarichi separatamente, prendendo l origine dell asse y in sponda destra. Scarico alla distanza d. La concentrazione per Ṁ varia tra gli estremi C,max = C(x = d, y = 0) = 8.68 mg/m 3, C,min = C(x = d, y = B) = 0.38 mg/m 3, (8) da cui si ottiene un grado di mescolamento pari a P m = C,min C,max = (9) Scarico nella sezione x = L. La concentrazione in sponda destra ad una distanza L dallo scarico Ṁ è C,L = C(x = L, y = 0) = 5.54 mg/m 3. (20) Scarico 2 nella sezione x = L. La concentrazione in sponda destra ad una distanza L d dallo scarico Ṁ2 è C 2,L = C(x = L d, y = 0) = 9 mg/m 3. (2) Concentrazione totale nella sezione x = L. La concentrazione totale in sponda destra è ovviamente C L = C,L + C 2,L = 6.02 mg/m 3. (22)

14 Risultati ottenuti con il grafico adimensionale E possibile ottenere la soluzione in forma approssimata anche utilizzando il grafico allegato. La distanza longitudinale adimensionale è data da x = x L t, L t = UB2 D t y + K y = 36 km. (23) Esaminiamo anche in questo caso i due scarichi separatamente. Scarico alla distanza d. Nel punto x = d/l t = la concentrazione massima si realizza in y = 0 e vale C 2.2, mentre la minima si trova in y = e vale C 0.5. Da queste stime si ottiene un grado di mescolamento P m Scarico nella sezione x = L. La concentrazione nella sponda destra (corrispondente allo scarico Ṁ) nel punto x = L/L t =, y = 0 vale C.3. La concentrazione dimensionale può essere approssimata con il valore C,L C C m 5.4 mg/m 3. (24) Scarico 2 nella sezione x = L. La concentrazione nella sponda destra (opposta allo scarico Ṁ2) nel punto x = (L d)/l t = 0., y = vale C La concentrazione dimensionale può essere approssimata con il valore C 2,L C C m2 9 mg/m 3. (25) Concentrazione totale nella sezione x = L. può infine essere approssimata con il valore La concentrazione totale in sponda destra C L = C,L + C 2,L 5.9 mg/m 3. (26)

15 Corso di Idraulica Ambientale - 3 novembre 200 Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti Un piccolo serbatoio prismatico, contenente un volume di acqua in quiete, è diviso in due regioni (identificate come e 2 in figura). Una sostanza colorante è presente in entrambe e distribuita in modo uniforme in ciascuna, ma con due diverse concentrazioni (C e C 2 rispettivamente). Ad un certo istante il setto divisorio viene rimosso senza perturbare il sistema. Calcolare: la concentrazione che si realizza asintoticamente; e, con riferimento al tempo t dall istante di rimozione del setto tale per cui L = 2 2D t, la concentrazione massima e minima; il flusso di massa nella sezione in cui inizialmente era presente il setto. Dati del problema: altezza H = cm, larghezza B = 3 cm, lunghezze L = cm, L 2 = 2 cm, coefficiente di diffusione D = 0 5 cm 2 /s, concentrazioni iniziali C = 8 mg/l, C 2 = 2 mg/l. Sul retro: funzione erf(x).

16 ξ ( ) = ( ξ ) π

17 3 Corso di Idraulica Ambientale - 2 dicembre 200 Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti Un refluo industriale viene scaricato in un canale artificiale rettilineo con sezione rettangolare. Assumendo che lo scarico, posizionato sul fondo in prossimità di una sponda, sia costante nel tempo, stimare la concentrazione massima nelle sezioni poste alle seguenti distanze dal punto di scarico: 0 m, 00 m, 000 m. Dati del problema: profondità Y = m, larghezza B = 3 m, velocità U = 0. m/s, pendenza i f = 0 5. Scarico: concentrazione C s = 50 mg/l, portata Q s = 5 l/s ζ * ξ * Figura : Curve di isoconcentrazione per una posizione dello scarico ζ 0 = 0.

Corso di Idraulica Ambientale (A.A. 2004/2005) Seconda verifica 21 dicembre 2004

Corso di Idraulica Ambientale (A.A. 2004/2005) Seconda verifica 21 dicembre 2004 Corso di Idraulica Ambientale (A.A. 004/005) Seconda verifica 1 dicembre 004 Esercizio 1 Uno scarico costante Ṁ = 100 g/s è posto sul fondo di un canale debolmente meandriforme, in prossimità di una sponda.

Dettagli

Corso di Idraulica Ambientale. Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti

Corso di Idraulica Ambientale. Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti Corso di Idraulica Ambientale gennaio 009 Una massa M = 00 kg di un soluto passivo viene scaricata accidentalmente in un corso d acqua debolmente meandriforme. Ad una distanza x = 0 km dal punto di scarico

Dettagli

Corso di Idraulica Ambientale - 11 gennaio Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti

Corso di Idraulica Ambientale - 11 gennaio Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti Corso di Idraulica Ambientale - 11 gennaio 2012 Un industria rilascia nell atmosfera una portata massica Ṁ di una sostanza inquinante. Lo scarico avviene mediante un camino di altezza H. Considerando un

Dettagli

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio Capitolo 11 Esercizi sulla diluizione in campo intermedio 11.1 Sorgente puntuale e stazionaria ubicata al centro del canale Un industria scarica Q e =10 4 m 3 /giorno di effluente contenente una sostanza

Dettagli

Corso di Idraulica Ambientale (A.A. 2004/2005) Prima verifica 11 novembre 2004

Corso di Idraulica Ambientale (A.A. 2004/2005) Prima verifica 11 novembre 2004 Corso di Idraulica Ambientale (A.A. 2004/2005 Prima verifica 11 novembre 2004 Esercizio 1 Una tubazione cilindrica infinitamente lunga con un diametro di a = 10 cm è riempita con acqua ferma. Una scarico

Dettagli

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: Esercizio 1 Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: - L 1 = 6 m; - L 2 = 3 m; - L 3 = 14 m; - d = 5 m; - a = 45 ; - D = 2 mm; - K= 1 m 1/3 /s. Si verifichi il funzionamento del

Dettagli

Esercizi e appendici per il corso di Idraulica Ambientale

Esercizi e appendici per il corso di Idraulica Ambientale Esercizi e appendici per il corso di Idraulica Ambientale Marco Toffolon, Gianluca Vignoli Bozza 7 ottobre 25 Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento 2 Questo volumetto completa le dispense

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno Equazione di Gauckler-Strickler; Problemi per moto uniforme: Problema diretto ed inverso in: Sezione rettangolare; Sezione trapezia. Pg 1 Equazione di

Dettagli

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente: Problema Calcolare la portata d acqua effluente dal serbatoio nel caso indicato in figura. Si supponga ce il livello nel serbatoio rimanga costante. Si ripeta l esercizio in due situazioni: -. si supponga

Dettagli

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0. ESERCIZIO 1 Due blocchi di massa m 1 e m sono connessi da un filo ideale libero di scorrere attorno ad una carrucola di massa trascurabile. I due blocchi si muovono su un piano inclinato di un angolo rispetto

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

Esame di Fluidodinamica delle Macchine (I modulo)

Esame di Fluidodinamica delle Macchine (I modulo) Esame di Fluidodinamica delle Macchine I modulo) Cognome/Nome Matricola N = 0 Marzo 01 1. Si consideri il campo di moto potenziale mostrato in Fig. 1 ottenuto dalla sovrapposizione di due vortici controrotanti

Dettagli

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Le portate di tempo asciutto sono quelle che provengono: dagli scarichi delle utenze servite dall acquedotto civile (domestiche, pubbliche, commerciali,

Dettagli

Esame 24 Luglio 2018

Esame 24 Luglio 2018 Esame 4 Luglio 08 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 07-08 Esercizio Una pallina di massa m = 0.5

Dettagli

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr. FISICA GENERAE I - / CFU NP II appello di Febbraio A.A. - 5..4 Cognome Nome n. matr. Corso di Studi Docente Voto 9 crediti crediti crediti Esercizio n. Due masse puntiformi scivolano senza attrito su un

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I September 28, 2016 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 VERIFICHE IDRAULICHE... 3 2.1 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO... 5 3 ELENCO TAVOLE... 6 Opere idrauliche Poseidon - Relazione di calcolo 1 INTRODUZIONE Nella presente

Dettagli

0.1 Trasporto solido generato dalle onde

0.1 Trasporto solido generato dalle onde DIPENE-morfodinamica/note5.tex 0. Trasporto solido generato dalle onde L utilizzo del teorema Π per la determinazione della forza indotta da un moto uniforme di intensitá U 0 che investe una sfera di diametro

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Si assuma per l intensità dell accelerazione gravitazionale sulla superficie terrestre il valore g = 9.81 ms 2.

Si assuma per l intensità dell accelerazione gravitazionale sulla superficie terrestre il valore g = 9.81 ms 2. Compito n 20 Nome Cognome Numero di matricola Compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni del 07/02/2018 Modalità di risposta: si scriva la formula risolutiva nell apposito riquadro e si barri la lettera

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-09, 15 luglio 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e

Dettagli

(Nel calcolo numerico dei profili si utilizzi un numero di passi pari a 5) Insegnamento: Idraulica Applicata

(Nel calcolo numerico dei profili si utilizzi un numero di passi pari a 5) Insegnamento: Idraulica Applicata PROBLEMA Sia assegnato un canale di sezione rettangolare con pareti e fondo rivestiti in calcestruzzo (k s = 70 m /3 /s), lunghezza L = 5000 m, larghezza B = 3 m, pendenza i = 0,% e altezza delle pareti

Dettagli

Esonero 13 Novembre 2015

Esonero 13 Novembre 2015 Esonero 13 Novembre 2015 Roberto Bonciani, Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 2 ESONERO 1- FISICA 1 PER MATERMATICA - R. BONCIANI,

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2 INDICE 1 PREMESSA... MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE....1 DESCRIZIONE DEL MODELLO MATEMATICO.... DATI DI INPUT... 4.3 DATI DI OUTPUT... 5 3 VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE...

Dettagli

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Dettagli

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale 1 Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale attraverso un mezzo (nella fattispecie un liquido) con una

Dettagli

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30

Dettagli

PER FARE L ESPERIENZA

PER FARE L ESPERIENZA LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA Verifica che l energia meccanica (energia cinetica più energia potenziale) di un carrello in moto su un piano inclinato si conserva. LA FISICA DELL ESPERIMENTO Un

Dettagli

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07 FISICA GENERALE 1 COMPITO B Prof. Anno Accademico 2007-08 Prova del 05 / XII / 07 Cognome Nome Matricola Per ogni quesito indicare nelle caselle la risposta algebrica in funzione delle variabili indicate

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Esercizi di Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Data la legge oraria: s(t) = a t 3 b t + c (con a = 3 ms 3, b = 2 ms 1, c = 1 m) calcolare la posizione e la

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016 PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016 February 2, 2016 Si prega di commentare e spiegare bene i vari passaggi, non di riportare solo la formula finale. PROBLEMA 1) Due blocchi, collegati da uno spago privo

Dettagli

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07 FISICA GENERALE 1 COMPITO A Prof. Anno Accademico 2007-08 Prova del 05 / XII / 07 Cognome Nome Matricola Per ogni quesito indicare nelle caselle la risposta algebrica in funzione delle variabili indicate

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013 Soluzione del Secondo Esonero A.A. 01-013, del 8/05/013 Primo esercizio a) Sia v la velocità del secondo punto materiale subito dopo l urto, all inizio del tratto orizzontale con attrito. Tra il punto

Dettagli

CANALI. Corsi d acqua naturali: torrenti. Corsi d acqua artificiali: irrigazione, fognatura

CANALI. Corsi d acqua naturali: torrenti. Corsi d acqua artificiali: irrigazione, fognatura CANALI Le correnti a pelo libero sono flussi non totalmente confinati in un condotto, che hanno cioè la parte superiore libera, a diretto contatto con l atmosfera Corsi d acqua naturali: fiumi torrenti

Dettagli

Crollo istantaneo di una diga di ritenuta

Crollo istantaneo di una diga di ritenuta UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Ambientale G. Ippolito Tesi di laurea in Idraulica: Crollo istantaneo

Dettagli

[ ] L incremento di invaso in un intervallo di tempo t è dato da:

[ ] L incremento di invaso in un intervallo di tempo t è dato da: METODO DI MUSKINGUM-CUNGE E un modello del 1938 che prende il nome dal fiume in cui è stato applicato la prima volta. Alla base del modello ci sono le ipotesi che il volume d acqua invasato nel tronco

Dettagli

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti] Problema E1 Una molla di costante elastica 500 Nm 1 e di lunghezza a riposo l 0 10 cm si trova in fondo ad un piano lungo L m, con coefficiente di attrito trascurabile e inclinato di un angolo α 30 o rispetto

Dettagli

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Meccanica Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Cinematica: descrive il movimento Dinamica: studia le cause del movimento Statica: studia quando non c è movimento Movimento Un oggetto

Dettagli

Esonero 17 Novembre 2017

Esonero 17 Novembre 2017 Esonero 7 Novembre 207 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 207-208 Esercizio Un punto materiale P di massa m = g è appoggiato

Dettagli

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0. 8. Oscillazioni Definizione di oscillatore armonico libero Si tratta di un sistema soggetto ad un moto descrivibile secondo una funzione armonica (seno o coseno) del tipo x(t) = Acos( 0 t + ) A è l ampiezza

Dettagli

= 2 (64 1) = 42 > 28.

= 2 (64 1) = 42 > 28. 9 LEZIONE 9 Esercizio 9.. Data una funzione y = f() = nell intervallo [, ], calcolare i valori e le aree dei rettangoli y = f(), y = f(), y = f() R = f(), R = f(), R = f(). Utilizzare il metodo dei rettangoli

Dettagli

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d. Esercizio 1 Due blocchi di ugual massa m 1 = m sono collegati ad un filo ideale lungo l. Inizialmente, i due corpi sono mantenuti fermi e in contatto tra loro su un piano inclinato di θ con il quale i

Dettagli

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1 1 Problema 1 Una vettura di Formula 1 parte da fermo, con accelerazione costante a per un tratto D=400 m in cui raggiunge la velocitá massima v f. Al tempo T = 16.5 s ha percorso L=1 km (tutto in rettilineo).

Dettagli

Esercitazione 1: 09/03/2017

Esercitazione 1: 09/03/2017 Esercitazione 1: 09/03/017 Luigi Pilo a,b a Dipartimento di Fisica, Università di L Aquila, I-67010 L Aquila, Italy b INFN, Laboratori Nazionali del Gran Sasso, I-67010 Assergi, Italy luigi.pilo@aquila.infn.it

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 207 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. In

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 1 Quesito La soluzione alla prima domanda del quesito si ricava imponendo che l energia potenziale complessiva associata al sistema meccanico abbia

Dettagli

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e TLC 14 Settembre 2018

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e TLC 14 Settembre 2018 Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e LC 14 Settembre 2018 Esercizio 1 1) Per il sistema M + m, includendo la descrizione dell interazione gravitazionale come energia potenziale,

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione Secondo compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a. 2017-2018 3 Luglio 2018 =====================================================================

Dettagli

Compito 19 Luglio 2016

Compito 19 Luglio 2016 Compito 19 Luglio 016 Roberto onciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 015-016 Compito di Fisica Generale I per matematici 19 Luglio 016

Dettagli

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile; 1 Esercizi svolti Esercizio 1. Con riferimento al sistema di figura, calcolare: ut) + K s s + 6 s 3 yt) a) la funzione di trasferimento a ciclo chiuso tra ut) e yt); b) i valori di K per i quali il sistema

Dettagli

Modello del moto vario nelle correnti a superficie libera

Modello del moto vario nelle correnti a superficie libera Modello del moto vario nelle correnti a superficie libera 1. Schematizzazione della corrente a superficie libera Nei casi in cui la corrente, pur se in condizioni evolutive di moto vario turbolento, mantiene

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Esercizi di Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2009-2010 Data la legge oraria: s(t) = a t 3 b t + c (con a = 3 ms 3, b = 2 ms 1, c = 1 m) calcolare la posizione e la

Dettagli

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m. ESERIZIO 1 In un canale a sezione rettangolare, largo 4m, è inserito uno stramazzo azin. La portata massima nel canale è di 4.8 m 3 /s e a monte dello stramazzo l altezza complessiva della corrente non

Dettagli

Q [m 3 /s] NPSHr [m]

Q [m 3 /s] NPSHr [m] 1 giugno 01 Esercizio n 1 (punti 6) Si consideri l impianto di sollevamento rappresentato in figura costituito da due pompe che prelevano acqua da due serbatoi A e B per alimentare un terzo serbatoio C.

Dettagli

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017 Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017 Esercizio 1 1) Sulla tavola agiscono: a) la forza peso, diretta ortogonalmente al moto; b) le reazioni normali

Dettagli

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI. Pagina 1 di 5

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI. Pagina 1 di 5 SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI Totale punti di scarico finale N Sezione H1 - SCARICHI INDUSTRIALI e DOMESTICI N Scarico finale 1 Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza 2 Volume medio annuo scaricato

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 Soluzioni 1. Due sperimentatori hanno rilevato rispettivamente 25 e 5 misure di una certa grandezza lineare e calcolato le medie che sono risultate

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 1: Correnti a pelo libero Anno Accademico 008-009 009

Dettagli

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo; 1 Esercizio Un sasso di massa m.5 Kg viene lanciato dalla cima di una torre alta h 2 m con velocità iniziale di modulo v 12 m/s, ad un angolo ϕ 6 o rispetto all orizzontale. La torre si trova in prossimità

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2008-09, 9 febbraio 2009 Esercizio 1. Due corpi di massa M 1 = 10kg e M 2 = 5Kg sono collegati da un filo ideale passante per due carrucole prive di massa, come in

Dettagli

3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20)

3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20) 3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20) 3.2.1 Prelievi e fabbisogni idrici dell impianto Le esigenze idriche connesse con la realizzazione dell impianto sono stimabili durante la fase di costruzione in circa 70 m

Dettagli

Ingegneria Meccanica AA 2018/19 Esame 25 luglio 2019

Ingegneria Meccanica AA 2018/19 Esame 25 luglio 2019 Ingegneria Meccanica AA 08/9 Esame 5 luglio 09 Nome Cognome Mat. Problema. In una regione sede di un campo magnetico uniforme di induzione B=(,0,0) T, si muove un elettrone (m_{e}=9. 0 ³¹ kg) con velocità

Dettagli

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. Propagazione delle piene: generalità Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. La propagazione dell onda di piena dipende

Dettagli

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) Dott. Giuseppe Sassone INGEGNERE EDILE C.da Mercato,1-85038 Senise (PZ) - Tel. 0973/585758 REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PRESIDI

Dettagli

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo: 1 2017-02-03 Revisione 0 Rev.: 2017-01-23 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno 2016 Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 24 maggio 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 00 g si trova su un tavolo liscio. Il corpo m è mantenuto inizialmente fermo, appoggiato ad una molla di costante elastica k = 00 N/m, inizialmente compressa. Ad un

Dettagli

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t) Esercizio Circuiti R in serie). Si considerino i sistemi elettrici R rappresentati nella seguente figura: + + + + u t) R y t) u t) R y t) Si consideri inoltre il sistema ottenuto collegando in serie i

Dettagli

Fig. 1: planimetria della zona studiata

Fig. 1: planimetria della zona studiata Dimensionamento di un arginatura. E stata effettuata la verifica idraulica di un torrente appenninico per portata con tempo di ritorno di anni (corrispondente a 74 m 3 s - ). La verifica ha consentito

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B Compito di Fisica Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B Massimo Vassalli 9 Gennaio 008 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati sono

Dettagli

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3 S O M M A R I O 01. OGGETTO... 3 02. PREMESSA... 3 03. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 04. RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3 05. DETERMINAZIONE DEI DATI DI PIOGGIA... 5 06. DIMENSIONAMENTO DELLE RETI

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Lezione 2 Sistemi di riferimento

Dettagli

Le forze. Problemi di Fisica

Le forze. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Riconosci quali delle seguenti tabelle rappresentano grandezze direttamente proporzionali e quali no. X 2 4 6 8 Y 1/2 1 3/2 2 X 2 4 8 16 Y 3 6 9 16 X 0,1 0,2 0,3 0,4 Y 1/2 1 3/2 2 Due

Dettagli

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE Francesca Pelosi e Salvatore Filippone Università di Roma Tor Vergata Esempi Pb. Ellittici http://www.mat.uniroma2.it/ pelosi/ TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE p.1/15 ESEMPIO

Dettagli

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente 30 Novembre 2007 Soluzioni A) a=2at = 24 m/s 2. a m = v(t 1 + t) v(t 1 ) t = 24.6 m/s 2 3) B) s(t 1 ) = s 0 + t1 0 (At 2 + B)dt

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008 Nome: Cognome: Numero di matricola: /pag. 1 Corso di Laurea Triennale in Informatica Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008 Gruppo 5 Esercizio 1 Tre corpi, di massa m 1 = 16.0 kg, m 2 = 7.5 kg ed m

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

SOLUZIONE della Prova TIPO E per: SOLUZIONE della Prova TIPO E per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU): 6 degli 8 esercizi numerici + 4 delle 5 domande a risposta multipla (v. ultime due pagine) NOTA: nell effettiva prova d esame

Dettagli

1 - PREMESSA 2 - RETICOLO IRRIGUO PRESENTE SULL AREA

1 - PREMESSA 2 - RETICOLO IRRIGUO PRESENTE SULL AREA SOMMARIO 1 - PREMESSA... 3 2 - RETICOLO IRRIGUO PRESENTE SULL AREA... 3 3 - DESCRIZIONE DELL INTERVENTO IN PROGETTO... 4 4 - VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI DEFLUSSO NEL FOSSO... 6 4.1 - SITUAZIONE ATTUALE...

Dettagli

Meccanica 13 Aprile 2015

Meccanica 13 Aprile 2015 Meccanica 3 Aprile 25 Problema (due punti) Due corpi di massa m = kg e m 2 =8 kg sono collegati da una molla di costante elastica K= N/m come in figura. Al corpo m è applicata una forza F=56 N. Trovare

Dettagli

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI. Impianto Depurazione Consorzio CGS X

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI. Impianto Depurazione Consorzio CGS X SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI Totale punti di scarico finale N 2 Sezione H1 - SCARICHI INDUSTRIALI e DOMESTICI N Scarico finale 1 Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza 2 Servizi igienici Molino

Dettagli

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019 Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/0/019 Esercizio 1 1) Sull uomo agiscono la forza di gravità, la reazione della scala e le sue forze muscolari, mentre sulla

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Soluzione Compito di isica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Esercizio 1 1) Scriviamo le equazioni del moto della sfera sul piano inclinato. Le forze agenti sono il peso

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 23/24 2 luglio 24 Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. s r y 2 s y K s2 Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni di stato

Dettagli

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze):

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze): Forze Conservative In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze): L = f i F d r, può dipendere dal percorso seguito dalla particella. Se il lavoro fatto da una forza

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Nome: Cognome: N. matricola: * Segnare con una x la risposta corretta, svolgere i problemi nei fogli allegati scrivendo le formule

Dettagli