Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile)



Documenti analoghi
Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni

Strategie di purificazione di proteine

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Le reazioni di ossidoriduzione

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1

Allegato 1. COD_TD2 ATTIVITA PRESTAZIONALI PER CIASCUN PROFILO

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

Allegato 3. COD_TD2 MATERIE E PROVE DI ESAME

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Il Programma ISTSCUOLA

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Saranno effettuate lezioni frontali. Sono previste esercitazioni teorico-pratiche e seminari di approfondimento.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

DIAGNOSTICA ENZIMATICA

ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB ) DNA ricombinante 2) PCR

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Metodi di studio delle interazioni proteina-proteina. Metodi biochimici

PROGRAMMA CONSUNTIVO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Programma e docenze MASTER IN NANOBIOTECNOLOGIE

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe

Interazioni biomolecolari che coinvolgono proteine

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

Strategie per la purificazione delle proteine

Cinetica enzimatica Inibitori enzimatici

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Modellazione dinamica e strumenti per la valutazione sperimentale del comportamento della via EGFR-IGF1R per la linea cellulare H1650

Metodi di studio delle interazioni proteina-proteina. Metodi biochimici

Caratterizzazione delle proteine

CARLO ERBA Reagents. Biologia Cellulare Biologia Molecolare Labware Chemicals

ALLEGATO 4. Canone Annuale Offerto

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

Le proteine. Purificazione delle proteine: La purificazione di una proteina costituisce il primo passaggio nello studio delle sue proprietà.

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

DETERMINAZIONE DI ENTEROVIRUS IN CAMPONI DI ACQUA

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2011/2012

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

Attivitá e cinetica enzimatica

Nota dell editore Presentazione

Un codice genetico per i mangimi, a tutela della qualità e della sicurezza nella produzione di latte, formaggi e carni Diego Breviario

ISOLAMENTO E PURIFICAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI prof.ssa Daniela Gallo

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. CANNIZZARO

STRATEGIE PER LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE

RIAPERTURA TERMINI ELENCO PROPOSTE INSERIMENTI MEDIANTE TIROCINIO. (durata 12 mesi) Dipartimento di Architettura

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN PER LA CINETICA ENZIMATICA.

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

ALLERGENI: Metodi & Analisi

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

Applicazioni biomediche e biotecnologiche di biomolecole: I Biosensori

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA

Strategie per la purificazione delle proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

COS E LA PROTEOMICA? The total PROTEIN complement of a GENOME Proteoma proteine codificate modificazioni post-traduzionali

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

PURIFICAZIONE DI DNA

Introduzione. Colture cellulari in vitro: cellule isolate dal loro ambiente e messe in condizioni di vivere all'interno di un sistema definito

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Scienze Biologiche. Attività di Laboratorio. Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e della Vita. Università degli Studi di Genova

BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

Interazioni proteina-proteina. Una proteina può interagire: 1) con dei metaboliti, 2) con altre proteine, 3) con acidi nucleici,

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche

03/11/15. Metodi vigorosi

RISOLUZIONE OIV-OENO REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO )

DNA footprinting. Interazioni DNA-proteine. Il promotore è la regione di DNA al 5 di un gene, dove si lega la RNA polimerasi.

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano giugno 2009

SCIENZE DELLA VITA, DELL'AMBIENTE E DEL FARMACO

(SI/NO) Stabilità calibrazione superiore alle 8 settimane per tutti i test punti 9 (SI/NO) Assenza di reflui liquidi punti 9 (SI/NO)

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

Tecniche Immunologiche

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

AUTOMEZZI AUTOCARRI ISOTERMICI. Servizi assicurativi e brokeraggio brokeraggio assicurativo Servizi Assicurativi

Transcript:

VII Indice Prefazione XII Capitolo 1 Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) 1.1 La Biochimica, una scienza sperimentale 1 1.2 Come si progetta, si esegue e si interpreta un esperimento 2 1.3 Internet e la bioinformatica nella ricerca biochimica 9 Capitolo 2 Lavorare in laboratorio 11 (Maria Teresa Carrì) 2.1 Strumentazione di base 11 2.1.1 Vetreria di laboratorio e materiale monouso 11 2.1.2 Bilance 14 2.1.3 Sistemi agitatori 15 2.1.4 Sistemi termostatati 15 2.1.5 ph-metri 17 2.1.6 Cappe 18 2.1.7 Centrifughe 19 2.2 Le sane pratiche di laboratorio 26 2.2.1 La normativa vigente 26 2.2.2 La formazione 28 2.2.3 La prevenzione 29 2.2.4 Uso di cancerogeni e mutageni 32 2.2.5 Uso di radioisotopi o di sorgenti di radiazioni ionizzanti 32 Scheda di approfondimento 2.1 34 De morbis artificum diatriba 2.3 Come si prepara una soluzione 34

VIII 2.3.1 Soluzioni 34 2.3.2 Soluzioni stock e diluizioni 36 2.3.3 Controllo del ph delle soluzioni 38 Scheda di approfondimento 2.2 25 I tamponi del signor Good Scheda di approfondimento 2.3 39 Ancora soluzioni! Esercizi 48 Capitolo 3 Metodologie per la produzione delle proteine ricombinanti 53 (Francesco Giansanti, Giuseppina Pitari, Maria Carmela Bonaccorsi di Patti, Rodolfo Ippoliti) 3.1 Strategie di clonaggio di sequenze codificanti 54 3.1.1 Clonaggio di sequenza nota 54 3.1.2 Clonaggio di sequenza ignota 57 3.2 Sistemi per l espressione delle proteine ricombinanti 59 3.2.1 Batteri 61 3.2.2 Lieviti 64 3.2.3 Cellule di mammifero 67 3.2.4 Cellule d insetto 70 3.3 Proteine di fusione 71 3.3.1 Tipo e funzionamento dei tag 73 3.4 Mutagenesi di sequenze codificanti 75 3.4.1 Mutagenesi sito-specifica 76 3.4.2 Mutagenesi casuale 81 Scheda di approfondimento 3.1 84 Un esempio di esperimento di mutagenesi sito-specifica: la storia della famiglia delle GFP Capitolo 4 Metodologie per la purificazione delle proteine: tecniche di separazione 87 (Roberto Contestabile, Martino Luigi Di Salvo, Margherita Eufemi) 4.1 Estrazione delle proteine dalla fonte biologica 88 4.1.1 Rottura delle cellule e omogeneizzazione dei tessuti 89 4.1.2 Separazione di organelli o componenti subcellulari 92

IX 4.2 Metodi di frazionamento di miscele proteiche 93 4.2.1 Tecniche di centrifugazione 94 4.2.2 Metodi di precipitazione delle proteine 97 4.3 Cromatografia 101 4.3.1 Cromatografia a esclusione molecolare o gel-filtrazione 104 4.3.2 Cromatografia a scambio ionico 109 4.3.3 Cromatografia di affinità 113 4.3.4 Cromatografia di ripartizione 116 4.3.5 Cromatografia di adsorbimento 118 4.3.6 Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) 120 Scheda di approfondimento 4.1 123 La separazione magnetica (Dynabeads ) Capitolo5 Metodologie per la purificazione delle proteine: tecniche di analisi 125 (Maria Teresa Carrì) 5.1 Elettroforesi 125 5.1.1 Elettroforesi di proteine 129 5.1.2 Elettroforesi di acidi nucleici 139 5.2 Dosaggi quantitativi 142 5.2.1 Metodi spettrofotometrici 142 5.2.2 Metodi radioisotopici 146 5.3 Tecniche immunochimiche 149 5.3.1 Anticorpi 149 5.3.2 Western blot 152 5.3.3 ELISA e RIA 153 5.3.4. Immunoprecipitazione 156 Scheda di approfondimento 5.1 158 Orientarsi nel mondo delle macromolecole: le metodologie dei punti cardinali Scheda di approfondimento 5.2 159 La citofluorimetria a flusso Capitolo 6 Esempi di purificazione di proteine 161 (Maria Carmela Bonaccorsi di Patti) 6.1 Purificazione della DNA polimerasi di Thermus aquaticus 164

X 6.1.1 Purificazione da Thermus aquaticus 165 6.1.2. Purificazione da Escherichia coli 167 6.1.3 Purificazione con His-tag da Escherichia coli 169 6.2 Purificazione di una proteina di membrana, il trasportatore della serotonina 170 6.2.1 Detergenti: proprietà e utilizzo 171 6.2.2 Purificazione da cervello umano 173 6.2.3 Purificazione da cellule di mammifero HEK293-TetOn 174 Capitolo 7 Metodi spettroscopici per lo studio delle proteine 177 (Fabio Altieri, Maria Carmela Bonaccorsi di Patti) 7.1 Spettroscopia di assorbimento UV-VIS 182 7.1.1 La legge di Lambert e Beer 182 7.1.2 Strumentazione 183 7.1.3 Cromofori delle proteine 188 7.1.4 Applicazioni 191 7.2 Spettroscopia di fluorescenza 193 7.2.1 Principi teorici 193 7.2.2 Aspetti quantitativi 195 7.2.3 Strumentazione 196 7.2.4 Fluorofori 198 7.2.5 Applicazioni 201 7.3 Spettroscopia a luce polarizzata 206 7.3.1 Principi teorici 207 7.3.2 Dicroismo circolare 209 7.3.3 Applicazioni del dicroismo circolare 210 Scheda di approfondimento 7.1 215 Proteine fluorescenti: una tavolozza di colori a disposizione dei ricercatori Scheda di approfondimento 7.2 218 La Real-Time PCR Capitolo 8 La cinetica enzimatica nello studio del meccanismo di reazione 221 (Giovanni Antonini) 8.1 Come funziona un enzima 221 8.1.1 L energia di attivazione e la teoria dello stato di transizione 222

XI 8.1.2 Classificazione degli enzimi 222 8.2 Cinetica enzimatica allo stato stazionario 223 8.2.1 La cinetica in stato stazionario e l equazione di Michaelis-Menten 223 8.2.2 Il significato di K m, V max, k cat e del rapporto k cat /K m 225 8.3 Valutazione sperimentale della cinetica allo stato stazionario 226 8.3.1 La velocità iniziale e i limiti strumentali 226 8.3.2 Il grafico di Lineweaver-Burk 232 8.3.3 I metodi lineari e la minimizzazione non lineare a confronto 232 8.3.4 Cinetiche enzimatiche con più di un substrato 235 8.4 L inibizione enzimatica 237 8.4.1 L inibizione enzimatica: competitiva, non competitiva, incompetitiva e mista 237 8.4.2 La regolazione allosterica e l attivazione enzimatica 245 Scheda di approfondimento 8.1 248 L utilizzo industriale degli enzimi Scheda di approfondimento 8.2 250 Un esempio dell uso della cinetica enzimatica per dosare enzimi o substrati: i biosensori Scheda di approfondimento 8.3 252 L importanza farmacologica degli inibitori enzimatici Capitolo 9 Metodi biochimici nell analisi delle interazioni molecolari 255 (Roberto Contestabile, Martino Luigi Di Salvo) 9.1 Analisi teorica degli equilibri di legame: equazioni e grafici 255 9.1.1 Il legame a un unico sito 255 9.1.2 Il legame a siti multipli 262 9.1.3 La competizione di legame 269 9.1.4 Il legame non specifico 271 9.1.5 La cinetica di legame 272 9.2 Analisi sperimentale degli equilibri di legame 272 9.2.1 Metodi spettroscopici 273 9.2.2 Metodi basati sulla separazione molecolare 274 9.2.3 Risonanza plasmonica di superficie 277 9.3 Metodi per l analisi delle interazioni proteina-proteina 278 Scheda di approfondimento 9.1 286 Un equilibrio di legame vitale come l aria che respiriamo Indice analitico 291