IL PAGAMENTO DEL LATTE IN BASE ALLA QUALITA



Documenti analoghi
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

LO STATO DELL ARTE NEL DIRITTO DEL LAVORO

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Il Bilancio di esercizio

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Contabilità generale e contabilità analitica

Indagine e proposta progettuale

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Denominazione Corso:

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Uso delle attrezzature di lavoro

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

A cura di Giorgio Mezzasalma

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

I requisiti del latte alimentare

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi


IL FATULI DELLA VALSAVIORE PRESIDIO SLOW FOOD

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Ministero dello Sviluppo Economico

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

La riforma del servizio di distribuzione del

La pensione per i lavoratori in servizio al

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO per le organizzazioni italiane

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

L allevatore di oggi e il coraggio di essere imprenditori

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Progetto Atipico. Partners

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Linee Guida Contributi e Progetti Export 2016

Transcript:

IL PAGAMENTO DEL LATTE IN BASE ALLA QUALITA glorioso passato, incerto presente e futuro di opportunità G. Bolzoni : Centro di Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino IZSLER Brescia IL PASSATO Pagare di più un prodotto di maggior qualità e meno quello di scarsa qualità sembra essere una ovvietà tanto evidente da non richiedere alcuna considerazione aggiuntiva. Nel settore della compravendita del latte, per mettere in pratica su ampia scala questa ovvietà ci sono voluti però molti anni di impegno, perseveranza e volontà da parte di alcune persone illuminate che nel nostro paese, a cominciare dalle regioni a maggior produzione di latte della pianura padana, sono riusciti nel corso degli anni 80 nell impresa. In applicazione della Legge n 88 del 1988, quella che fino ad allora era stata un esperienza esclusiva di alcune realtà locali (Centrale del Latte di Milano e Consorzio Parmigiano Reggiano, Cooperative Bresciane ad esempio) si concretizzò nel sistema di pagamento del latte a qualità su base regionale (PLQ). Contestualmente alla definizione degli accordi annuali sul prezzo del latte venivano fissati, dai rappresentanti dei produttori e dell industria di trasformazione, i parametri analitici, i limiti, le regole, gli strumenti per la realizzazione di questo sistema. Nel corso dei primi anni di collaudo e sviluppo gli obiettivi apparivano semplici e lineari : redistribuire una parte dei soldi della compravendita del latte in funzione della sua qualità. Gli obbiettivi erano, da una parte stimolare gli allevatori a migliorare il proprio prodotto e, dall altra, permettere alle aziende di trasformazione di migliorare le rese produttive e la qualità dei prodotti trasformati, anche riducendo scarti e perdite. Erano anni in cui si iniziava soltanto a parlare di quote latte ( che a livello comunitario risalgono fin al 1982), di controllo di filiera e di tutela del consumatore. Grazie a questo strumento il settore latte, a differenza di tutti gli altri settori di produzione agro-alimentare, si presentava decisamente organizzato ed efficiente almeno a livello regionale. Molti anni sono passati da allora e, come ovvio, molte cose sono cambiate, alcune hanno mostrato limiti e malfunzionamenti mentre altre ancora sono diventate antiquariato senza valore. Un elenco degli aspetti critici del PLQ nel corso di oltre vent anni risulterebbe sicuramente troppo lungo e probabilmente incompleto. Limitiamoci quindi soltanto ad alcuni esempi : - Pur disponendo dei risultati di analisi, una parte degli acquirenti non ha poi di fatto applicato in modo sistematico premi e penalità monetarie ; - La qualità di base definita negli anni 80 è rimasta l elemento di riferimento quasi esclusivo, mentre si è scarsamente sviluppata la qualità finalizzata al tipo di trasformazione cui il latte viene destinato; - Il prezzo del litro di latte è sempre stato il vero motivo del contendere tra la parti, mentre la qualità è stata progressivamente relegata ad accordi last-minute che, sostanzialmente, confermavano la situazione dell anno precedente; - Il sistema non è stato applicato in modo uniforme nelle diverse regioni italiane ed in alcuni casi non ha trovato alcuna applicazione, così come nel caso di produzioni diverse dal latte bovino. L esistenza di limiti e difetti non è però sufficiente ad oscurare i significativi risultati ottenuti dal PLQ nel suo complesso. Anche in questo caso, per evitare di estendere troppo l elenco, limitiamoci ad alcuni aspetti rappresentativi. A partire dalla semplice constatazione che la qualità del latte prodotto, sia dal punto di vista igienicosanitario che da quello compositivo, è significativamente migliore oggi rispetto a 25 anni fa. Uno dei parametri su cui si discusse di più negli anni 80 fu il contenuto di proteine : qualcuno considerava utopico porre un limite di franchigia a 3,05 g/100ml sostenendo che, dopo anni di selezione per la quantità, si potesse ottenerlo soltanto allevando razze esotiche delle isole della Manica! Invece, la media annuale generale del titolo proteico del latte prodotto in Lombardia nel 2012 è stata di 3,46 con 2,702 di caseine. La media annuale di carica batterica nel 2012 è stata di

39.000 UFC/ml rispetto al limite di commercializzazione d 100.000, questo stesso parametro superava i 600.000 nel 1988 ( Tabella 1 e Figura). In secondo luogo, è evidente che i controlli quindicinali realizzati in (quasi) tutti gli allevamenti hanno fornito una formidabile base dati completa, aggiornata, diffusa e specifica per molteplici finalità anche non prettamente commerciali : applicazione della legge 169/89 sul latte alimentare, del DPR 54/97, fino ai programmi di autocontrollo richiesti dai Regolamenti Comunitari sulla sicurezza alimentare. E noto del resto che il costo principale di qualunque programma di controllo su vasta scala, è quello dell esecuzione del prelievo e del trasporto e conservazione dei campioni. Grazie al PLQ, molte attività sono state realizzate sostanzialmente a costo zero : le Autorità Sanitarie di controllo hanno avuto a disposizione gli esiti dei controlli richiesti dalla normativa sanitaria ( Medie Geometriche per CBT e Cellule ad esempio), il calcolo delle quote latte è stato realizzato utilizzando i valori di contenuto di grasso del latte, nel corso dell emergenza Aflatossina M1 del 2003 la situazione regionale è stata monitorata con cadenza quindicinale grazie ai campioni del PLQ e così via. Una situazione come questa, in altri settori produttivi rappresentava un vero e proprio miraggio. IL PRESENTE Se restringiamo il campo all ultimo decennio, il panorama complessivo appare però meno convincente. A fianco di alcuni passi avanti ( determinazione delle caseine ad esempio) si è progressivamente allentato l interesse per il PLQ ed è apparsa una certa inerzia al suo adeguamento al mutare delle condizioni del mercato e della realtà produttiva. Le cause sono ovviamente varie ed alcune di esse sono anche esterne al settore lattiero-caseario : la globalizzazione internazionale dei mercati e l unificazione di quello comunitario, il peso dei costi energetici e della crisi finanziaria, le problematiche ambientali e i cambiamenti legislativi, soprattutto a livello Comunitario; non ultimi poi i mutamenti nel comportamento e nelle aspettative del consumatore sul mercato ( prodotti tradizionali, biologici, esigenze salutistiche). Più determinanti però sono stati alcuni fattori specifici del settore lattiero-caseario tra i quali, ad esempio : - la continua riduzione del numero di allevamenti attivi con progressiva intensificazione degli stessi ( oggi è in attività circa il 50 % delle stalle della fine degli anni 90 che, del resto, erano già circa la metà di quelle degli anni 80); - l affermarsi di grandi gruppi multinazionali per la trasformazione e la distribuzione dei prodotti da una parte e quello delle cooperative di primi acquirenti dall altra che hanno profondamente modificato il rapporto contrattuale della compravendita del latte; - L oggettiva perdita di valore delle produzioni primarie agro-alimentari rispetto a quello dei servizi e dei prodotti non alimentari - Il livello qualitativo medio raggiunto dal prodotto regionale che insieme alla definizione di prerequisiti normativi hanno ridotto fortemente lo spazio di ulteriore miglioramento in assenza dell introduzione di nuovi indicatori ed obbiettivi In sintesi, il PLQ ha oggi un peso economico marginale rispetto al costo del litro di latte ; in gergo si usa dire la forbice è troppo stretta, che significa che la differenza di prezzo tra un latte ottimo ed uno pessimo, ma comunque idoneo alla commercializzazione secondo la normativa vigente, è ormai molto limitata. Del resto i criteri attuali di definizione di premi e penalità sono sostanzialmente gli stessi definiti ad inizio millennio in occasione del passaggio all Euro. Anzi, in molte realtà il PLQ è diventato unicamente uno strumento per realizzare i sistemi di autocontrollo e garantire il rispetto dei requisiti senza alcun effetto economico e ciò comporta anche, in alcuni casi, un utilizzo distorto del sistema stesso : quando non ci sono effetti monetari i sistemi vengono utilizzati con minor correttezza e trasparenza. Una delle cause della deriva che il sistema ha subito è, a nostro avviso, la mancanza di un organismo decisionale che insieme alla competenza tecnica possa valutare e decidere innovazioni e modifiche che aggiornino e rendano più attuale e rispondente alle esigenze delle parti il sistema nel suo insieme e che possa poi anche realizzare i controlli e le verifiche sul campo. Esistono, ad esempio, tecniche analitiche innovative già disponibili, la cui applicazione richiede

però decisioni condivise e valutazioni dei relativi costi. Esistono possibilità di tenere sotto controllo attraverso registrazioni telematiche il luogo e l ora del prelievo i tempi e le temperature di conservazione dei campioni che consentirebbero anche la tracciabilità del prodotto che potrebbero essere autorizzati o addirittura resi obbligatori definendo ovviamente responsabilità di gestione e costi di applicazione. Malgrado questo anche recentemente il PLQ ha fornito un esempio di utilità ed efficacia che, in genere, è poco noto. La necessità di superare il sistema delle Deroghe ( possibilità di utilizzare il latte non conforme ai sensi del Reg. CE 853:2004 per i formaggi con oltre 60 giorni di stagionatura) ha trovato una risposta nel sistema di progressiva riduzione del limite per cellule somatiche e carica batterica previsto dall Intesa Stato Regioni del 23/09/2010 ( Rep. Atti 159/CSR, GU n.250 25/10/2010) e relative delibere regionali, che si completa con il Luglio 2013. Il contenuto di quel provvedimento deriva proprio da un elaborazione statistica ( simulazione di prospettiva) realizzata dallo scrivente Centro di Referenza su richiesta dell Uff. Veterinario Regionale, proprio sulla base dei dati del PLQ in Lombardia. In stretta sintesi, elaborando i valori di media geometrica mobile ( parametro richiesto dalla normativa) di oltre 4.000 allevamenti aderenti al PLQ, fu possibile stimare preventivamente la quota di allevamenti che sarebbero risultati coinvolti dalla cessazione del sistema di deroghe e quantificare quindi l impatto del cambiamento normativo sia dal punto di vista produttivo che di ricaduta sull autorità di controllo. Attraverso quella simulazione fu concepito e sperimentato virtualmente il sistema di progressiva riduzione dei limiti che ha consentito di frazionare l impatto in più anni consentendo anche azioni preventive nei singoli allevamenti che permettessero di ridurre i futuri problemi (In Tabella 2 e nelle Figure 2 e 3 sono illustrate alcune delle rappresentazioni derivanti da quel lavoro ). In conclusione vorremmo quindi sottolineare che continua a sussistere l esigenza di rendere più stretto il legame tra risultato delle analisi e finalità produttiva di formaggi e dei vari prodotti a base di latte. Al tempo stesso, si rende però necessario che il sistema risulti più gestito e rinnovato aldilà di iniziative di un singolo laboratorio o singolo acquirente, ma attraverso un processo definito ed organico al sistema stesso che veda la compartecipazione di tutte le componenti interessate ( che oggi, comprendono necessariamente le Autorità regionali). Il discorso si fa evidentemente complesso ma va chiarito che non si tratta soltanto di parametri analitici o valori di fasce da aggiornare; si deve valutare piuttosto come utilizzare davvero ed in modo completo le potenzialità che da questo strumento si possono ottenere sempre nell ottica di pragmatismo e fortissimo senso pratico che fin dalla sua nascita lo ha contraddistinto. IL FUTURO Le attuali criticità del sistema potrebbero portarci a concludere che : se dal punto di vista economico non serve più, il PLQ può essere chiuso dalle stesse parti che lo hanno creato. Le esigenze di controllo del latte previste dalla Normativa potrebbero anche essere realizzate da sistemi di autocontrollo tradizionale, indipendenti e autonomamente gestite dai singoli allevatori ed aziende di trasformazione ( come già avviene in altre realtà geografiche). Noi riteniamo invece che proprio nella natura di autocontrollo sui generis il PLQ abbia il proprio punto di forza e le ragioni per lo sviluppo futuro sia dal punto di vista economico-commerciale che per la sicurezza alimentare. Anche perché, evidentemente, un sistema dal quale dipendono spostamenti di soldi, automaticamente, prevede maggior serietà e correttezza nella sua applicazione e nei controlli. Forse basterebbe riflettere su quanto risulterebbe più difficile e costoso ottenere certe informazioni o certi risultati, se il PLQ non ci fosse. Anche in questo caso limitiamoci forzatamente ad alcuni esempi ( con tutti i limiti di parzialità e superficialità che ciò comporta) analizzando alcune delle possibili evoluzioni future del sistema. - Le garanzie richieste per l export dei prodotti caseari appaiono in progressiva crescita sia per ragioni di sicurezza che di tipo commerciale; un sistema organizzato di controllo di filiera potrebbe fornire, almeno in parte, gli elementi oggettivi di queste garanzie (ricerca patogeni nel latte crudo, controllo cisterne compravendute etc.) ed evitare gli intoppi che occasionalmente si verificano con prodotti fermi in dogana magari dall altra parte del mondo.

- Le produzioni di tipo biologico ( anche genericamente inteso, quindi comprendendo quelle tradizionali ) sono indubbiamente destinate ad aumentare la loro importanza ; opportunamente definito il PLQ potrebbe supportare, almeno in parte, le esigenze di verifica e controllo ( ed eventualmente di sostegno economico) di questo tipo di produzioni. - Indirettamente collegato al punto precedente è anche l aspetto salutistico dei prodotti alimentari ( pensiamo ad esempio alla composizione in acidi grassi saturi nel latte e nei prodotti caseari); - la tradizionalità dei prodotti passa anche dalla delimitazione dell origine geografica delle materie prime elemento già considerato e definito ad esempio per alcune produzioni vinicole. - La matrice latte ( magari insieme a quella dei foraggi autoprodotti in azienda) come fonte dati ( a basso costo) per il monitoraggio delle contaminazioni ambientali di elementi chimici di diversa origine. - Il collegamento sistematico tra patologie animali ( mastiti ) e verifiche qualitative del latte sia in ottica di diagnosi in sanità animale che per il monitoraggio delle antibiotico resistenze. - Sistemi di tracciabilità del prelievo e del campione ( già disponibili) per integrare quello relativo alla commercializzazione del latte e delle produzioni casearie. - Diffusione del PLQ, con opportuni adeguamenti, alla produzione di latte ovino, caprino e bufalino ed ai sistemi alternativi di distribuzione come il latte crudo per vendita diretta Esistono poi ulteriori possibilità di sviluppo sganciate dall attività di laboratorio ( dalla quale siamo ovviamente condizionati professionalmente) che trovano già applicazione in altri Paesi, come l integrazione di sistemi online di controllo del latte in sede di mungitura o sulla linea di produzione del caseificio, estensibili anche ai sistemi informativi delle Autorità di controllo. L elenco sarebbe facilmente allungabile ma la realizzazione, anche di una sola delle ipotesi di innovazione, passa forzatamente attraverso decisioni che nella situazione attuale appaiono davvero difficili. A cominciare, ovviamente, dalla necessità di rivedere le modalità di condivisione degli oneri di un sistema nel momento in cui lo si riconosce come utile a tutti. Un primo segnale, quanto mai limitato e parziale, di una possibile ripresa dell attenzione verso il PLQ può essere individuato nell attuale iniziativa di revisione degli accordi interprofessionali per l applicazione del PLQ alla quale si è recentemente dato il via da parte degli Assessorati Sanità e Agricoltura della Lombardia. Questa iniziativa, che ha riunito dopo quasi un decennio gli addetti ai lavori per riammodernare un documento che di fatto è ancora una delle prime revisioni degli accordi originari della fine anni 80, rappresenta infatti una significativa opportunità. Significativo a nostro avviso è che a questa iniziativa si sia arrivati proprio in collegamento ed in conseguenza di una delle tante attività collaterali alle quali il PLQ ha fornito il proprio contributo : la necessità da parte degli Assessorati Agricoltura Regionali di raccogliere e controllare i requisiti di conformità del latte prodotto dagli allevatori per poter assegnare il sostegno previsto dal Reg. CE 73:2009 ( Decreto Mipaf 29/7/09). Un altro semplice, forse piccolo, esempio delle potenzialità del sistema PLQ che ne conferma però la multiutilità e, a nostro avviso, aumenta ancor di più la speranza di una rinnovata attenzione da parte di tutti ( tanti) gli addetti ai lavori che in questo sistema possono trovare elementi di supporto alle proprie attività professionali. ===========================================================================================

TABELLE E FIGURE Tabella 1 Medie annuali qualità del latte in Lombardia CONFRONTO tra secoli 1985 1999 2012 Cellule Somatiche 651.000 372.000 273.250 Grasso g/100ml 3,74 3,82 3,93 Proteine g/100 ml 3,19 3,30 3,46 Carica batterica UFC/ml 770.000 101.000 39.000 Sporigeni Anaerobi Spore/L 1.152 244 174 Germi/ml 100.000 CARICA BATTERICA TOTALE - MEDIA ANNUALE ( 2.125.000 campioni) 90.000 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 2000200120022003200420052006200720082009201020112012 Figura 1 Tabella 2 Distribuzione delle Medie Geometriche Annuali di Cellule Somatiche ( 4.595 allevamenti in Lombardia - Anni 2005-2007) N Aziende % Aziende Sempre < 400.000 2.032 44 % Almeno 1 caso > 400.000 CON 1.313 29% rientro nei 90 giorni Almeno 1 caso > 400.000 SENZA rientro nei 90 giorni 1.250 27 %

Figura 2 Figura 3