TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
DESTINAZIONE ESAME ISTITUTO COMPRENSIVO 19 S. CROCE VERONA SCUOLA VERDI CLASSE 3A A.S

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO POIESIS. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA CLASSE VA A.S

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO EMOZIONI PRIMITIVE. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA DI COLÀ CLASSE 3^ A

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

IL VILLAGGIO NEL BOSCO

ILIADE: UN MONDO DA SCOPRIRE

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO L OFFICINA DELLE STORIE

CLASSE Tutte le classi del plesso

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA DI DIRITTO E RELIGIONE CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

STORIA DELLA CHIMICA

PROGRAMMAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO CONOSCO I SUMERI. SCUOLA PRIMARIA Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

LE ORIGINI DEL NARRARE E I GENERI LETTERARI

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo A. Gramsci -Camponogara Anno scolastico 2016/2017 Plesso Prozzolo. Uda: IO E TE AMICI. Comprendente:

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - UNITÀ DI APPRENDIMENTO -

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PICCOLI CARTAI. UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

IL GUSTO DI STAR BENE

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO D ISTITUTO

FUTURSPASSO ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SANTA LUCIA SCUOLA PRIMARIA 6 MAGGIO 1848 CLASSE 3A A.S

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

L unità di apprendimento costituisce la struttura di base dell azione formativa;

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PREMESSA. Questa Unità di Apprendimento è stata predisposta da un gruppo di docenti della

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S Docente/i: Bais, Morone

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del II biennio. Comprendente:

FILONE ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Obiettivi di apprendimento

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE IV PRIMARIA. GEOGRAFIA a.s. 2017/2018

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LE TRASFORMAZIONI CLASSE 2^A - B A.S Scuola A. Manzoni - Calcroci Camponogara Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI

CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

LET S START WITH MILO

SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO A.S.2017/2018 CLASSI 5^A E 5^B INSEGNANTI: RINALDI SABRINA FLORIT DANIELA SARRI MANUELA MISSON MONICA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA. RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA Classi Prima, Seconda e Terza VOTO: 5 INSUFFICIENTE

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

Conoscenze: Abilità:

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Progettazione educativo-didattica annuale GEOGRAFIA

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Curricolo di Geografia Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

SCUOLA PRIMARIA MEZZAGO I.C. BELLUSCO-MEZZAGO UNITA DI APPRENDIMENTO a.s VIAGGIO INTERGALATTICO. Realizzare un modello del Sistema Solare

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

Disciplina: Geografia classi terze. Scuola secondaria di primo grado

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

Conoscenze: Abilità:

Transcript:

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO 19 SANTA CROCE SCUOLA GUARINO DA VERONA CLASSE 5C A.S. 2018-19

DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi Maschi 13 Femmine Femmine 12 Alunni stranieri non in possesso di requisiti linguistici Gli alunni stranieri sono 5 Alunni stranieri Bes Dsa l.104 ALTRO alunni certificati

BISOGNI FORMATIVI (BREVE DESCRIZIONE): Nel gruppo classe gli alunni hanno bisogno di essere più consapevoli del proprio processo di apprendimento, saper cogliere le informazioni importanti, sintetizzare e organizzare nei tempi e l efficacia dello studio. Per rendere possibile ciò, oltre a stimolare le loro capacità e competenze, si vuole puntare sui loro interessi, in questo caso con le nuove tecnologie. COMPETENZE EUROPEE: Competenza focus: Imparare ad imparare Competenze correlate: Competenza digitale, competenza della lingua madre, espressione culturale, competenza di base in matematica, spirito di iniziativa ed imprenditorialità, competenze sociali e civiche. TITOLO DELL UDA L Italia con scratch DISCIPLINE COINVOLTE: tecnologia geografia italiano matematica scienze LABORATORI UTILIZZATI: informatica, scienze (laboratorio extracurricolari) COMPITO DI REALTA : QUALE? Realizzazione di una presentazione sulle regioni d Italia, con l uso di scratch PROVE AUTENTICHE DISCIPLINARI A INTEGRAZIONE DEL COMPITO DI REALTA FINALE: Geografia: progettazione di visita in una regione d Italia. Italiano: produzione di un testo informativo per illustrare le caratteristiche della regione stessa. Scienze: sperimentare, toccare e verificare ciò che si è studiato sul corpo umano.

COMPITO DI REALTA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per consegna si intende il documento che l équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. 2^ nota: l Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono oltre misura ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere. 3^ nota: l Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel prodotto, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l esposizione, il consolidamento di quanto appreso. Fonte: RETE VENETA PER LE COMPETENZE, F. Da Re

COMPITO DI REALTA : CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA L Italia con scratch Cosa si chiede di fare agli studenti Lavorare a coppie nel laboratorio di informatica per imparare a programmare con scratch. Leggere i testi informativi e descrittivi, comprenderli, riassumerli e rielaborare un testo. Cercare dati e tutte le informazioni necessarie e trovare le informazioni più significative. Creare un percorso di visita nella regione. Preparare ed esporre davanti ad un pubblico ciò che si è elaborato. Lavorare in modo efficace e cooperativo. In che modo (singoli, gruppi..) Il laboratorio di informatica è organizzato per sviluppare meglio le conoscenze, con il programma Scrath, acquisite lo scorso anno. Il lavoro sarà in coppia. Il laboratorio di scienze del pomeriggio, si svolgerà un giorno alla settimana, è un unico gruppo di 26 alunni. Questa attività è stata estesa anche alle altre classi parallele. Quali prodotti si vogliono ottenere Ideazione e realizzazione di un itinerario di visita con tutte le curiosità e particolarità di ogni regione. Produzione di un testo informativo. Esposizione della visita ad una regione d Italia. Comprensione del diagramma di flusso per utilizzare il programma Scratch.

Che senso ha il compito di realtà (a cosa serve, per quali apprendimenti) Questo lavoro serve a: Cercare tutte le informazioni pertinenti alla regione assegnata. Leggere e comprendere diverse tipologie di testi e saper trarre le informazioni utili. Lavorare a coppie. Essere consapevoli che si può imparare in modo divertente con modi e strumenti diversi. Tempi di svolgimento del compito di realtà Da ottobre 2018 a marzo 2019 Risorse (strumenti, consulenze, opportunità ) Pc, internet, riviste, testi di geografia e software open source Scratch. Esperti dei laboratori di Scratch e di scienze. Criteri di valutazione: Competenze sociali: Comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze. Cooperazione Autonomia. Imparare ad imparare: Ricerca e gestione delle informazioni, capacità di organizzare i tempi e il lavoro. Spirito di iniziativa ed imprenditività: Capacità di scelta e decisione Comunicazione nella madrelingua: utilizzo del linguaggio verbale e scritto. Consapevolezza ed espressione culturale: capacità di individuare ed utilizzare elementi culturali per arricchire il testo e le informazioni da dare. Competenza di base in matematica: utilizzo di alcuni concetti di matematica per la realizzazione del lavoro; utilizzo dei linguaggi e strumenti tecnologici

per la realizzazione del lavoro. Competenza digitale: utilizzo di strumenti digitali, per realizzare il lavoro.

Quali contenuti di sapere (conoscenze e abilita ) servono nello sviluppo del compito di realta? DISCIPLINA 1: Tecnologia Evidenza della Competenza europea di riferimento TRAGUARDI DISCIPLINARI (dalle indicazioni 2012) (dalla rubrica di valutazione) L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni e servizi leggendo etichette, volantini o altro. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. ABILITA CHE SI INTENDONO SVILUPPARE Conoscere e gestire dispositivi informatici. Conoscenza e studio dei linguaggi di programmazione. Utilizzare algoritmi. Conoscenza delle applicazioni Scratch. CONOSCENZE CHE SI INTENDEONO PROMUOVERE Conoscenza del computer e sulle sue funzioni. Conoscenza del software Scratch e delle sue componenti.

Quali contenuti di sapere (conoscenze e abilita ) servono nello sviluppo del compito di realta? DISCIPLINA 2: Geografia Evidenza della Competenza europea di riferimento (dalla rubrica di valutazione) TRAGUARDI DISCIPLINARI: dalle Indicazioni Nazionali 2012 L alunno si orienta sulla carta geografica, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geografia per interpretare carte geografiche e globo terrestre. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti. Descrive e riconosce le caratteristiche fisichegeografiche della regione (montagne, fiumi, laghi), i caratteri del paesaggio della regione. ABILITA CHE SI INTENDONO SVILUPPARE Individuare e collocare il territorio, dove si trova nelle varie carte geografiche. Orientarsi nel territorio con l utilizzo di carte geografiche e tematiche. Saper creare ipotetici viaggi di istruzione in Italia. Saper leggere e utilizzare grafici, carte fisiche e tematiche. CONOSCENZE CHE SI INTENDONO PROMUOVERE Localizzazione dell Italia nel contesto Europeo e mondiale. Le regioni italiane: i confini, gli elementi dell orografia, idrografia, clima, flora, fauna. L economia e le risorse. Conoscere i confini e i criteri per l individuazione della regione. Saper cogliere dalla struttura fisica del territorio le attività produttive.

Quali contenuti di sapere (conoscenze e abilita ) servono nello sviluppo del compito di realta? DISCIPLINA 3: Italiano Evidenza della Competenza europea di riferimento L allievo partecipa a scambi comunicativi con i compagni, le insegnanti ecc. Ascolta e comprende testi di vario tipo, comprende le informazioni. (dalla rubrica di valutazione) TRAGUARDI DISCIPLINARI: dalle Indicazioni Nazionali 2012 Utilizza abilità di studio, trae le informazioni corrette e rielabora un testo scritto, corretto ortograficamente, dove trasferisce tutte le informazioni utili al fruitore. ABILITA CHE SI INTENDONO SVILUPPARE Ascoltare e comprendere testi letti. Riferire gli elementi principali dei testi letti, ascoltati. Narrare i fatti seguendo un ordine. Esporre testi informativi ed espositivi tenendo conto dello scopo. CONOSCENZE CHE SI INTENDONO PROMUOVERE Comunicazione orale. Ampliamento del lessico. Studio e visione di testi di tipo narrativo, informativo ed espositivo. Struttura logica della frase.

Quali contenuti di sapere (conoscenze e abilita ) servono nello sviluppo del compito di realta? DISCIPLINA 4: Matematica Evidenza della Competenza europea di riferimento (dalla rubrica di valutazione) TRAGUARDI DISCIPLINARI: dalle Indicazioni Nazionali 2012 Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni. Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. ABILITA CHE SI INTENDONO SVILUPPARE Raccogliere, sistemare, confrontare e interpretare dati. Distinguere il carattere qualitativo dei dati da quello quantitativo. Ricercare e leggere informazioni desunte da statistiche. Rappresentare dati attraverso grafici e tabelle. Riconoscere situazioni problematiche sia nell ambito dell esperienza personale, sia nell ambito del contesto culturale della classe. CONOSCENZE CHE SI INTENDONO PROMUOVERE Il piano cartesiano e le figure geometriche. Dati qualitativi e quantitativi riferibili a situazioni di vario genere. Tabelle e grafici. Elementi di un problema. Diagrammi, grafici. Terminologia specifica.

LA DIDATTICA PER COMPETENZE: TRE MOMENTI FONDAMENTALI PER SVILUPPARE ATTIVITA (cosa fare?) Metodologie (come?) Evidenza della competenza che si vuole sviluppare CONDIVISIONE DI SENSO Assemblea di presentazione del lavoro ai genitori. Visione di alcuni elaborati realizzati con Scratch. Discussione per spiegare agli alunni la situazione problema che verrà proposta. Disponibilità ad apprendere. Consapevolezza del traguardo che si vuole raggiungere. SVILUPPO DI ABILITA E CONOSCENZE Laboratorio di tecnologia sull uso di Scratch attraverso un approccio ludico e visivo, attività a coppie. Realizzazione di mappe, schemi o altro strumenti per raccogliere le informazioni necessarie e fondamentali. Laboratoriali. Lezioni frontali. Lavori in coppia. Organizzazione del contesto d apprendimento. Attivazione di strategie di apprendimento ed elaborazione delle informazioni. Lezioni frontali sulle regioni d Italia con lettura, studio ed approfondimento sull argomento. COMPITI DI REALTA INTERMEDI E FINALI Progettazione di un itinerario di viaggio in una regione d Italia, attraverso un lavoro di coppia dove si illustrano tutte le caratteristiche della regione, per poi esporle ai compagni. Realizzazione del lavoro attraverso il linguaggio di Laboratorio esperienziale di coppia. Attivazione di strategie apprenditive. Organizzazione del lavoro, delle informazioni studiate e rielaborazione con una loro sequenzialità logica.

programmazione Scratch. RIFLESSIONE Prove di verifica su abilità e conoscenze acquisite durante il percorso. Valutazione di gruppo dell elaborato, autovalutazione dell alunno e dell insegnante. Valutazione del proprio apprendimento. Al termine dell incontro viene lasciato un momento per riflettere e sottolineare gli aspetti positivi o negativi dell esperienze. Contemporaneamente riflessione sui margini di miglioramento sui punti critici del lavoro o delle relazioni.

Scansione operativa narrativa FASE DI CONDIVISIONE DI SENSO TEMP ATTIVITA METODOLOGIA DURATA DISCIPLINA/E FOCUS SULLA COMPETENZA ottobr e scratch Lavoro in coppia Tecnologia, geografia, italiano, matematica Disponibilità ad apprendere. Consapevolezza del traguardo che si vuole raggiungere. FASE DI SVILUPPO DI ABILITA E CONOSCENZE TEMP ATTIVITA METODOLOGIA DURATA DISCIPLINA/E FOCUS SULLA COMPETENZA Nove mbre/ Marzo scratch Lavoro in coppia Tecnologia, geografia, italiano, matematica Organizzazione del contesto d apprendimento. Attivazione di strategie di apprendimento ed elaborazione delle informazioni. FASE DELLA REALIZZAZIONE DEI COMPITI DI REALTA INTERMEDI E FINALI TEMP ATTIVITA METODOLOGIA DURATA DISCIPLINA/E FOCUS SULLA COMPETENZA Marzo/ Aprile scratch Lavoro in coppia Tecnologia, geografia, italiano, matematica Attivazione di strategie apprenditive. Organizzazione del lavoro, delle informazioni

studiate e rielaborazione con una loro sequenzialità logica. FASE DI RIFLESSIONE TEMI ATTIVITA METODOLOGIA DURATA DISCIPLINA/E FOCUS SULLA COMPETENZA Aprile scratch Tecnologia, geografia, italiano, Valutazione del proprio apprendimento. matematica

OPPURE Scansione operativa DIAGRAMMA DI GANT fasi Senso Abilità Conoscenze Compiti di realtà Riflessione TEMPI periodo periodo periodo periodo periodo periodo periodo periodo periodo Ottobre/Aprile Ottobre/Aprile Ottobre/Aprile Ottobre/Aprile Ottobre/Aprile Ottobre/Aprile Ottobre/Aprile Ottobre/Aprile Ottobre/Aprile Ottobre/Aprile Ottobre/Aprile Ottobre/Aprile

CHI VALUTA 1) Docente LA VALUTAZIONE DA TRE PUNTI DI VISTA STRUMENTI DI VERIFICA TEMPI STRUMENTO VALUTATIVO 2) Pari 3) autovalutazione Abilita e Conoscenze Docente e pari Tradizionali Prove di Verifiche di abilità e conoscenze Ottobre/Aprile Rubrica di prodotto/prestazione Voto decimale Osservazione di processi (come?) Docente ed autovalutazione Griglie Osservazioni dei processi Ottobre/Aprile Rubrica di osservazione dello sviluppo delle evidenze di competenza Livello di Competenza finale Docente Prove di verifica autentiche Ottobre/Aprile Rubrica di valutazione delle evidenze della competenza Gruppo di lavoro: IC 19 Santa Croce di Verona, classe 5C Scuola primaria Guarino da Verona Docente: Anselmi Anna Maria