MONITORAGGIO ESITI A.S. 2015/16

Documenti analoghi
AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A.S.2012/ PDM:Piano di Miglioramento. CUSTOMER SATISFACTION:questionario di gradimento PER UN SERVIZIO MIGLIORE

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2015/2016 COMPETENZE PER LA VITA

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

DOMANDE RISPOSTE 40. A1-Livello di condivisione della programmazione dell'offerta formativa

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA PTOF 2016/2019 Misure per l a.s. 2016/2017

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

CRITERI ATTRIBUZIONE BONUS PREMIALE a.s. 2016/17

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

MONITORAGGIO GENITORI ISTITUTO

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.:

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INTESTAZIONE SCUOLA Via - CAP -COMUNE (PR )tel. e fax ; tel.

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

COMMISSIONE U.D.M: RESPONSABILI DI PLESSO COORDINATORI DEI PIANI

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ai fini di quanto previsto dall art.1 c. da della L , n. 107

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Criteri per la valorizzazione dei docenti AA.SS

Allegato A. Progetti ai sensi del comma 7 della legge 107/2015. Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

I STITUTO COMPRENSIVO STATALE. Dirigente Scolastico Prof.ssa Marilena Cherubino

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

IC Don Lorenzo Milani - Ferrara Piano di Miglioramento

Questionario di auto valutazione

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

SCHEDA DI CANDIDATURA PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS DI CUI ALLA LEGGE 107/2015 A.S. 2015/2016

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

- Progettazione didattica con obiettivi e

Partecipazione con attestazione di validità ad un qualunque numero di attività formative

PIANO DI MIGLIORAMENTO

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO

Piano Nazionale scuola Digitale Piano triennale di intervento

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

IC Don Lorenzo Milani - Ferrara Piano di Miglioramento

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO SOLESINO-STANGHELLA

STRALCIO DEL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD TRIENNIO 2015/16,

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

AREE DEGLI ESITI PRIORITA TRAGUARDI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

SCHEDA DI MONITORAGGIO PDM - A.S. 2017/2018 PROGETTO N. 1: "DALLE CONOSCENZE ALLE COMPETENZE: PROGETTARE E VALUTARE"

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

Linee guida per la valutazione dei docenti Anno scolastico 2015/16 a cura del Comitato di valutazione

S O N D G F M A M G S CONDIVISIONE TEAM DIGITALE: 8 X X X INDIVIDUAZIONE ANIMATORE DIGITALE E TEAM DIGITALE PIANO DI ISTITUTO PER L A.S.

Piano di Miglioramento (PDM) in sintesi

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PTOF FORMAZIONE

PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO

FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF- A.S.2019/2020 PROSPETTO REQUISITI E COMPITI

Transcript:

MONITORAGGIO ESITI A.S. 2015/16

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE POF / PTOF Responsabile Tempificazione attività Sett. Situazione ROSSO DA AGGIORNARE O N D G F M A M G S CARTA DEI SERVIZI D.S. REGOLAMENTO D ISTITUTO D.S. PAI D.S. ANIMATORE INCLUSIONE GLHI - GLHO RAV ISTITUTO E SCUOLA INFANZIA SPERIMENT. D.S. GDA PDM PIANO DI MIGLIORAMENTO D.S. GDM OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI D.S. COLLEGIO DOCENTI PROGETTAZIONE CURRICOLARE D.S. COLLEGIO DOCENTI PROGETTAZIONE ETRA-CURRICOLARE D.S. COLLEGIO DOCENTI CONSIGLIO D ISTITUTO FUNZIONI STRUMENTALI PROGETT. ORGANIZZ. E GESTIONALE D.S. COLLEGIO DOCENTI - DSGA PIANO FORMAZIONE PERSONALE D.S. PERSONALE DOCENTE E ATA - DSGA PNSD: PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE TEAM FABBISOGNO POSTI COMUNI, SOSTEGNO E POTENZIAMENTO FABBISOGNO POSTI PERSONALE AMMINISTRATIVO E AUSILIARIO FABBISOGNO INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI D.S. D.S. D.S.G.A. D.S. D.S.G.A. RESPONSABILI DI PLESSO

MONITORAGGIO PAI INDICATORI GRADO DI INCLUSIVITA COMUNITA INCLUSIVA Aspetti organizzativi-gestionali Formazione Rapporti con le famiglie e il territorio ESITI Da 85% a 100% Molto/moltissimo SITUAZIONE ROSSO IN AGGIORNAMENTO A.S. 2015/16 DIDATTICA INCLUSIVA Curricolo inclusivo :progettazione valutazione metodologie strumenti Coinvolgimento personale RISORSE Risorse umane, strumentali, materiali Da 70% a 90% Molto/moltissimo Da 75% a 100% Molto/moltissimo

MONITORAGGIO PAI: AZIONI DI MIGLIORAMENTO ESITI QUESTIONARIO GRADO DI INCLUSIVITA PROGETTAZIONE E ATTUAZIONE CURRICOLO INCLUSIVO MONITORAGGIO FASE DI TRANSIZIONE: CONTINUITA E ORIENTAMENTO INCREMENTO ATTIVITA LABORATORIALI VALORIZZAZIONE RISORSE UMANE ESTERNE VALORIZZAZIONE RISORSE STRUMENTALI/MATERIALI INTERNE 30 25 20 15 10 5 0 PAI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U 0 1 2 3 4 5

MONITORAGGIO / AGGIORNAMENTO RAV 1. CONTESTO / RISORSE PUNTEGGIO A.S. 2014/15 PUNTEGGIO A.S. 2015/16 2. ESITI 2.1 RISULTATI SCOLASTICI 2.2 RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI 2.3 COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA 2.4 RISULTATI A DISTANZA 3A. PROCESSI PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE 3A.1 CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE 3A.2 AMBIENTE DI APPRENDIMENTO 3A.3 INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE 3A.4 CONTINUITA E ORIENTAMENTO 3B. PROCESSI PRATICHE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE 3B.5 ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA 3B.6 SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE 3B.7 INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE 6 6 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 4 5 6 6 5 6 4 6

RISULTATI NELLE PROVE INVALSI PUNTI DI FORZA CRITICITA PROVA DI ITALIANO PROVA DI MATEMATICA PROVA DI ITALIANO PROVA DI MATEMATICA CLASSI II SCUOLA PRIMARIA 3 classi hanno raggiunto un livello di competenze superiore rispetto alle scuole del territorio, del Sud Italia e al valore medio nazionale. 1 classe ha raggiunto un livello di competenze superiore rispetto alle scuole del territorio, del Sud Italia e al valore medio nazionale. 2 classi NON hanno raggiunto un livello di competenze superiore rispetto alle scuole del territorio, del Sud Italia e al valore medio nazionale. CLASSI V SCUOLA PRIMARIA 2 classi hanno raggiunto un livello di competenze superiore rispetto alle scuole del territorio, del Sud Italia e al valore medio nazionale. 1 classe NON ha raggiunto un livello di competenze superiore rispetto alle scuole del territorio, del Sud Italia e al valore medio nazionale. 3 classi NON hanno raggiunto un livello di competenze superiore rispetto alle scuole del territorio, del Sud Italia e al valore medio nazionale. CLASSI III SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO 3 classi hanno raggiunto un livello di competenze superiore rispetto alle scuole del territorio, del Sud Italia e al valore medio nazionale. 3 classi hanno raggiunto un livello di competenze superiore rispetto alle scuole del territorio, del Sud Italia e al valore medio nazionale.

1. CONTESTO / RISORSE SPERIMENTAZIONE RAV SCUOLA INFANZIA PUNTEGGIO A.S. 2015/16 2. ESITI 2.1 RISULTATI IN TERMINI DI BENESSERE DEI BAMBINI AL TERMINE DEL TRIENNIO 2.2 RISULTATI DI SVILUPPO E APPRENDIMENTO 2.3 RISULTATI A DISTANZA 3A. PROCESSI PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE 3A.1 CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE 3A.2 AMBIENTE DI APPRENDIMENTO 3A.3 INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE 3A.4 CONTINUITA 3B. PROCESSI PRATICHE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE 3B.5 ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA 3B.6 SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE 3B.7 INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Situazione MONITORAGGIO PDM Responsabile Tempificazione attività (mesi dall avvio) Settembre 2016 ROSSO IN AGGIORNAMENTO DAL GAV AL T.D.M INFORMAZIONE - FORMAZIONE STESURA PDM E N.3 AZIONI PROGETTUALI CONDIVISIONE PDM E DELIBERE DI INSERIMENTO NEL PTOF REALIZZAZIONE PROGETTI MONITORAGGIO AZIONI PROGETTUALI VALUTAZIONE E RIESAME DEL PDM E DELLE AZIONI PROGETTUALI DIFFUSIONE COMUNICAZIONE RISULTATI DS CD-CI DS T.D.M CD-CI RESPONSABILI PROGETTI TDM DS TEAM PER IL MIGLIORAMENTO OOCC DS TEAM PER IL MIGLIORAMENTO OO.CC O N D G F M A M G S

MONITORAGGIO PROGETTO N. 1 DALLE CONOSCENZE ALLE COMPETENZE: PROGETTARE E VALUTARE Responsabile Tempificazione attività (mesi dall avvio) Settembre 2016 Situazione ROSSO NON ATTUATA GIALLO IN CORSO FORMAZIONE (PROGETTO 2) DS COORDINATORE GRUPPI DI LAVORO T.D.M G F M A M G S INDIVIDUAZIONE GRUPPI DI LAVORO VERTICALI DS CONDIVISIONE OBIETTIVI, METODOLOGIE E PRODOTTI DA REALIZZARE, COSTRUZIONE DI UNITA DI APPRENDIMENTO COORDINATORE REALIZZAZIONI NELLE CLASSI/SEZIONI DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO DOCENTI SEZIONI/CLASSI PARALLELE DOCENTI SEZIONI/CLASSI PONTE MONITORAGGIO IN ITINERE E FINALE COORDINATORI T.D.M DIFFUSIONE DS-TDM

Situazione MONITORAGGIO PROGETTO N. 2 FORMARSI PER FORMARE Responsabile Tempificazione attività (mesi dall avvio) Settembre 2016 ROSSO NON ATTUATA GIALLO IN CORSO INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI ESPERTI ESTERNI FORMATORI. DS INDIVIDUAZIONE E CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI, DELLA METODOLOGIA E DEI PRODOTTI DA REALIZZARE DS FORMATORI DOCENTI GRUPPI DI LAVORO COOPERATIVI COORDINATORI G F M A M G S CONDUZIONE DELLE ATTIVITÀ NEI GRUPPI COOPERATIVI ATTRAVERSO FORMAZIONE IN SITUAZIONE. PREDISPOSIZIONE MATERIALI SPERIMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA ACQUISITA E DEI MATERIALI ELABORATI IN CLASSI PILOTA. COORDINATORI GRUPPI DI LAVORO COORDINATORI GRUPPI DI LAVORO DOCENTI SEZIONI/CLASSI RACCOLTA DOCUMENTAZIONE PRODOTTA COORDINATORI-T.D.M. MONITORAGGIO ITINERE E FINALE DS-COORDINATORI- T.D.M DIFFUSIONE T.D.M

Situazione MONITORAGGIO PROGETTO N. 3 CONTINUA MENTE INSIEME Responsabile Tempificazione attività (mesi dall avvio) Settembre 2016 ROSSO NON ATTUATA GIALLO IN CORSO INDIVIDUAZIONE GRUPPO DI LAVORO DS G F M A M G S INDIVIDUARE UNA PROCEDURA PER LA RACCOLTA SISTEMATICA DEI RISULTATI DEGLI ALUNNI ALL INTERNO DEL I CICLO E NEL PASSAGGIO AL II CICLO (I ANNO) MONITORARE GLI ESITI FORMATIVI DEGLI ALUNNI RILEVARE IL NESSO DI CONFORMITÀ TRA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE/GIUDIZIO ESPRESSO E RISULTATI CONSEGUITI ALL INTERNO DEL I CICLO RILEVARE IL NESSO DI CONFORMITÀ TRA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE/GIUDIZIO ESPRESSO E RISULTATI CONSEGUITI NEL PASSAGGIO AL II CICLO (I ANNO) RILEVARE IL NESSO DI CONFORMITÀ TRA ISCRIZIONE E CONSIGLIO ORIENTATIVO DS COORDINATORI T.D.M COORDINATORI GRUPPO DI LAVORO COORDINATORI GRUPPI DI LAVORO PREDISPOSIZIONE MATERIALI E DOCUMENTAZIONE PRODOTTA COORDINATORI GRUPPI DI LAVORO MONITORAGGIO T.D.M DIFFUSIONE T.D.M

MONITORAGGIO CONTINUITA PUNTI DI FORZA CRITICITA SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA ALUNNI PARTECIPANTI 105 DI CUI 1 H Disponibilità dei docenti approccio positivo degli alunni verso le attività proposte. Necessità di più incontri nel corso dell anno con varie attività. SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA ALUNNI PARTECIPANTI 225 + 4 H + 3 DSA Attività prevalentemente laboratoriali di carattere scientifico e multimediale nella sede centrale.

OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI ORDINE DI SCUOLA Situazione ROSSO NON ATTUATA VALORIZZAZIONE E POTENZIAMENTO COMPETENZE LINGUISTICHE VALORIZZAZIONE E POTENZIAMENTO COMPETENZE LINGUISTICHE POTENZIAMENTO COMPETENZE MATEMATICO LOGICHE E SCIENTIFICHE SVILUPPO PENSIERO COMPUTAZIONALE E GUIDA ALL USO CRITICO DEI SOCIAL NETWORK E DEI MEDIA POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI CONTRASTO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA, POTENZIAMENTO INCLUSIONE ALUNNI CON BES APERTURA DELLA SCUOLA AL TERRITORIO E ALLE FAMIGLIE POTENZIAMENTO COMPETENZE ARTISTICHE (MUSICA, ARTE, MEDIA) DEFINIZIONE DI UN SISTEMA DI ORIENTAMENTO INFANZIA PRIMARIA S.S. DI I GRADO PRIMARIA S.S. DI I GRADO PRIMARIA S.S. DI I GRADO PRIMARIA S.S. DI I GRADO INFANZIA - PRIMARIA - S.S. DI I GRADO INFANZIA - PRIMARIA - S.S. DI I GRADO INFANZIA - PRIMARIA - S.S. DI I GRADO INFANZIA - PRIMARIA - S.S. DI I GRADO

MONITORAGGIO PROGETTAZIONE ETRACURRICOLARE ORDINE DI SCUOLA EVENTI Situazione ROSSO NON ATTUATA RECUPERO DELLE COMPETENZE DI BASE: HELP PRIMARIA S.S. DI I GRADO POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DIGITALI: EIPASS JUNIOR PRIMARIA S.S. DI I GRADO POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE MATEMATICHE: EIPASS CODING CODING CREATIVO PRIMARIA S.S. DI I GRADO PROGRAMMATORI IN ERBA: IL CODING A SCUOLA SVILUPPO COMPETENZE LINGUISTICHE/LINGUA STRANIERA: LINGUA INGLESE/FRANCESE INFANZIA I COLORI DELL INGLESE SVILUPPO COMPETENZE LINGUISTICHE: LINGUA INGLESE TRINITY PRIMARIA - S.S. DI I GRADO AVVIAMENTO PRATICA CORALE E MUSICALE: CORO E STRUMENTI MUSICALI INFANZIA - PRIMARIA- S.S. DI I GRADO NATALE DI PACE MUSICANDO SAGGI MUSICALI: MOMENTI DI GRANDE ARMONIA

Situazione MONITORAGGIO PROGETTAZIONE ETRACURRICOLARE ORDINE DI SCUOLA EVENTI ROSSO NON ATTUATA POTENZIAMENTO MOTORIO-SPORTIVO DIVERSIFICATO: BASKET- SCHERMA-MINITENNIS-JUDO-NUOTO DRAMMATIZZAZIONE SU TEMATICHE TRASVERSALI PRIMARIA - S.S. DI I GRADO INFANZIA - PRIMARIA - S.S. DI I GRADO A SCUOLA IO NUOTO STAR BENE E DIVERTENTE GIORNATA DI SPORT ADOTTA UN LIBRO SCHOOL MOVIE MANIFESTAZIONI DI FINE ANNO AVVIO ALLO STUDIO DELLA LINGUIA LATINA: «Ab initio» S.S. DI I GRADO MINI-GIORNALISMO: «REPUBBLICA SCUOLA» S.S. DI I GRADO PREMIAZIONE STUDENTI PARTECIPANTI MUSICA D INSIEME: «PROVE D ORCHESTRA» S.S. DI I GRADO NATALE DI PACE CINEMA IN CONCERTO SVILUPPO COMPETENZE ARTISTICO-ESPRESSIVE E POTENZIAMENTO PRIMARIA - S.S. DI I GRADO LABORATORIALE: Cer amica FRUTTA NELLA SCUOLA - PROGETTO NAZIONALE PRIMARIA PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA SPORT DI CLASSE PROGETTO NAZIONALE PRIMARIA GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI PROGETTO NAZIONALE S.S. DI I GRADO PREMIAZIONI DELLE CLASSI VINCITRICI

EVENTI: LA SCUOLA INCONTRA IL TERRITORIO INAUGURAZIONE A.S. 2015/16: COMUNE/CHIESA/SCUOLA FESTA DEI NONNI SCUOLA DELL INFANZIA FESTA DELL UNITA D ITALIA E DELLE FORZE ARMATE GIORNATA DI SOLIDARIETA CON PADRE BERNARDO PRESENTAZIONE CALENDARIO DELL INCLUSIONE LA FESTA DELL ALBERO INCONTRO CON L AUTORE LUIGI DAL CIN SETTIMANA PNSD COMMEMORAZIONE ARENA E PEZZUTO FESTA DELLA LIBERAZIONE MARATONA DEL LIBRO: INAUGURAZIONE BIBLIOTECA COMUNALE MOVIE DAYS A GIFFONI VALLE PIANA SULLE ALI DELLA LEGALITA SEMINARIO SULL AUTISMO SCHOOL MOVIE VISITE GUIDATE Situazione ROSSO IN AGGIORNAMENTO A.S. 2015/16

MONITORAGGIO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DESTINATARI Situazione ROSSO NON ATTUATA CURRICOLO VERTICALE, DIDATTICA PER COMPETENZE, VALUTAZIONE PER COMPETENZE PECS-METODO ABA- DALLA DF AL PEI E AL PDP NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA: EIPASS 7 MODULI USER -EIPASS CODING E CODING CREATIVO- FLIPPED CLASSROOM METODOLOGIE DIDATTICHE DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO SULL INCLUSIONE E L INTEGRAZIONE DOCENTI DOCENTI DOCENTI PRIMARIA S.S. DI I GRADO ANIMATORE DELL INCLUSIONE METODOLOGIE DIDATTICHE DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO ORIENTATE ALL USO DELLE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA E ALLA DIFFUSIONE DEL PNSD ANIMATORE DIGITALE TEAM DIGITALE DEMATERIALIZZAZIONE PRIVACY RICOSTRUZIONE CARRIERA- ACQUISTI MEPA DSGA ASSISTENTI AMMINISTRATIVI SICUREZZA (PREPOSTI) CORSO PER PROMOTORE DELLA LETTURA: LA LETTERATURA PER L INFANZIA DS DSGA DOCENTI ATA DOCENTI INFANZIA-PRIMARIA

PUBBLICIZZAZIONE E DIFFUSIONE PNSD MONITORAGGIO PNSD Situazione ROSSO IN AGGIORNAMENTO A.S. 2015/16 CREAZIONE SITO WEB DEDICATO AL PNSD E ALLE AZIONI REALIZZATE RILEVAZIONI RISORSE/BISOGNI COME DA PDM INDIVIDUAZIONE ANIMATORE DIGITALE PARTECIPAZIONE RETE TERRITORIALE PER FORMAZIONE ANIMATORE DIGITALE PARTECIPAZIONE RETE TERRITORIALE PER LA FORMAZIONE AMMINISTRATIVA INDIVIDUAZIONE BIBLIOTECARI E FORMAZIONE INTRODUZIONE AL PENSIERO COMPUTAZIONALE SPERIMENTAZIONE CLASSI PILOTA AVVIO FORMAZIONE INTERNA: CURRICOLO VERTICALE/DIDATTICA PER COMPETENZE/VALUTAZIONE PER COMPETENZE/CONTINUITÀ/ORIENTAMENTO AVVIO COSTRUZIONE DI UN CURRICOLO VERTICALE DIGITALE PER COMPETENZE AVVIO FORMAZIONE INTERNA: REGISTRO ON LINE (ESPANSIONE)/ PIATTAFORME ON LINE USO DEGLI STRUMENTI DIGITALI NELLA DIDATTICA: DIFFUSIONE BUONE PRATICHE CREAZIONE DI UN REPOSITORY DIDATTICO CREAZIONE E-PORTFOLI PER LA FORMAZIONE PERSONALE E ALUNNI PARTECIPAZIONE A PROGETTI NAZIONALI, EUROPEI, REGIONALI, TERRITORIALI

QUESTIONARI GRADIMENTO - DOCENTI PUNTI DI FORZA CRITICITA SEZIONE A - dell offerta formativa Livello di condivisione della programmazione dell'offerta formativa SEZIONE B della collaborazione Livello di collaborazione tra docenti e ATA(collaboratori) Livello di collaborazione tra docenti di classe e/ o corso SEZIONE C - dell apprendimento Livello di partecipazione, coinvolgimento, competenze raggiunti Livello di condivisione delle procedure di valutazione. Livello di collaborazione tra docenti e DSGA Livello di formazione raggiunto dagli alunni nel comportamento SEZIONE D - dell insegnamento SEZIONE E - dell ambiente di apprendimento SEZIONE F - dell esperienza formativa SEZIONE G - della gestione / coordinamento Livello della qualità delle competenze, delle attività programmate e dei risultati raggiunti Funzionalità e fruibilità degli ambienti a disposizione Livello di ricaduta degli esiti formativi sulle competenze e sui comportamenti degli alunni Livello di gestione/coordinamento DS, vicario e responsabili di plesso SEZIONE H - della comunicazione Livello di comunicazione Scuola e Famiglia Livello di chiarezza e accessibilità del sito Livello di qualità delle attrezzature, dei sussidi e dei materiali utilizzati Livello di qualità/quantità delle attrezzature e degli strumenti Livello di ricaduta degli esiti formativi sul contesto familiare e sociale Livello di gestione/coordinamento DSGA Livello di comunicazione DSGA e docenti

QUESTIONARI GRADIMENTO A.T.A. PUNTI DI FORZA CRITICITA SEZIONE A del servizio Livello di chiarezza delle procedure di attuazione SEZIONE B della gestione / coordinamento Livello di gestione/coordinamento collaboratore-vicario Livello di condivisione delle modalità organizzative e dei carichi di lavoro Livello di gestione/coordinament o DSGA SEZIONE C - della comunicazione Livello di qualità della comunicazione tra FAMIGLIE e ATA Livello di qualità della comunicazione tra DSGA e ATA SEZIONE D - dell organizzazione Livello di flessibilità organizzativa e funzionalità nella suddivisione dei compiti Livello di adeguatezza dei tempi lavorativi in rapporto alle proprie mansioni

QUESTIONARI GRADIMENTO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA PUNTI DI FORZA SCUOLA SECONDARIA I GRADO SCUOLA PRIMARIA CRITICITA SCUOLA SECONDARIA I GRADO SEZIONE A Offerta formativa Le attività svolte mi hanno permesso di arricchire le mie conoscenze ed aumentare il mio interesse verso la scuola Il mio rapporto con gli insegnanti e i compagni è stato positivo Il mio rapporto con gli insegnanti è stato positivo Conosco le regole di questa scuola e le rispetto Le attività svolte hanno aumentato il mio interesse verso la scuola SEZIONE B Ampliamento offerta formativa Sono orgoglioso di far parte di questa scuola I viaggi d'istruzione e le visite guidate realizzati sono stati coinvolgenti e istruttivi L'utilizzo degli strumenti tecnologici in dotazione della scuola ha stimolato il mio interesse e ha migliorato la mia formazione

QUESTIONARI GRADIMENTO GENITORI SEZIONE A dell offerta formativa SEZIONE B dell esperienza formativa SCUOLA PRIMARIA PUNTI DI FORZA Chiarezza del PTOF e delle attività curriculari programmate del servizio complessivamente offerto dall Istituto SCUOLA SECONDARIA I GRADO Chiarezza delle attività curriculari programmate e realizzate Ricaduta dell'esperienza formativa sul comportamento e sulle conoscenza dei vs figli SEZIONE C - dell insegnamento delle attività svolte delle attività svolte e dei risultati raggiunti SEZIONE D - della comunicazione scuola-famiglia SEZIONE E - dell ambiente di apprendimento SEZIONE F - delle attività promosse dalla scuola della comunicazione tra docenti e famiglie degli spazi e degli ambienti a disposizione ed organizzazione dei progetti comunicazione docenti e famiglie della tra delle attrezzature, degli strumenti e dei materiali a disposizione organizzazione progetti ed dei SCUOLA PRIMARIA Chiarezza della Carta dei servizi e del regolamento interno Ricaduta dell'esperienza formativa sul comportamento dei vs figli delle attrezzature, dei sussidi e dei materiali utilizzati della comunicazione tra D.S. e famiglie del controllo e della vigilanza organizzazione uscite scolastiche CRITICITA ed delle SCUOLA SECONDARIA I GRADO Chiarezza del PTOF delle attrezzature, dei sussidi e dei materiali utilizzati della comunicazione tra D.S., D.S.G.A./segreteria e famiglie del controllo e della vigilanza organizzazione uscite scolastiche ed delle SEZIONE G - della gestione e del coordinamento della gestione /coordinamento del DSGA (SEGRETARIA) della gestione/coordinamento del D.D. e D.S.G.A. SEZIONE H - del sito Utilità e chiarezza del sito Accessibilità, utilità e chiarezza grafica del sito della gestione/coordinamento responsabili di plesso Accessibilità e grafica del sito della gestione/coordinamento responsabili di plesso

HANNO COLLABORATO COLLABORATORI DEL D.S.: DE MATTEO M.G.-IANNONE C. FUNZIONI STRUMENTALI : DE MATTEO M.G FERRO P. RESPONSABILI DI PLESSO: IANNONE C. -SORGENTE M.- LANCETTA R.- POLINO G.- ROMANO F.- GRAZIANO L.- RAIMONDO G. SIANI A. DOCENTI REFERENTI: FERRO P.- TERRALAVORO L. CRISTIANO C- ZOLFANELLI F. ODIERNA A.- COMITATO DI VALUTAZIONE: PELLEGRINO M.G.- LUONGO G.- FERRARO M.- COMMISSIONE PROGETTI: RESPONSABILI DI PLESSO- FUNZIONE STRUMENTALE COMMISSIONE UDA/ RAV : DE MATTEO M.G. CIRILLO C.- GERMANO C.- BUDETTA E.- FERRO P. GRAZIANO L.- IANNONE C.- LANCETTA R.- SORGENTE M.- COMMISSIONE POF/PTOF: DE MATTEO M.G.- CIRILLO C.- GERMANO C. GUADAGNO E.- RAGO C.- SIANI A.- PELLEGRINO M.G.