Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 giugno 2016

Documenti analoghi
Magazine di approfondimento Aletti Certificate 16 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 07 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 aprile 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 giugno 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 maggio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 novembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 16 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 ottobre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 dicembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 8 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 ottobre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 09 gennaio 2017

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 febbraio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 novembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 16 giugno 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 gennaio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 dicembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 giugno 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 maggio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 4 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 luglio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 4 luglio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 gennaio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 6 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 gennaio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 16 febbraio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 gennaio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 gennaio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 febbraio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 4 aprile 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 novembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 novembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 maggio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 novembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 agosto 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 dicembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 settembre2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 novembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 aprile 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 novembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 gennaio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 febbraio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 novembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 dicembre 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 aprile 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 dicembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 febbraio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 novembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 6 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 marzo 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 dicembre 2016

Transcript:

Magaze di approfondimento Aletti Certificate 13 giugno 2016

PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 10 giugno 2016 - Variazioni dal 3 giugno al 10 giugno 2016) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS OIL&GAS Valore 17.120,16 9.834,62 2.911,11 95,40 277,11 Var % sett -2,14% -2,66% -2,88% -5,68% 0,46% TELECOM UTILITIES IN EVIDENZA SUI MERCATI AZIONARI NASDAQ100 S&P500 NIKKEI225 Valore 321,43 250,88 4.461,05 2.096,07 16.601,36 Var % sett -4,46% -0,26% -1,08% -0,15% -0,25% Settimana debole per i mercati azionari americani con l S&P500 che dopo aver toccato i massimi dal luglio dello scorso anno ha ritracciato penalizzato dal clima di maggior avversione al rischio alimentato dalle riflessioni per le possibili future decisioni da parte della Fed sieme alle preoccupazioni per il referendum sull eventuale Brexit che hanno portato i listi europei ribasso. Intanto comunque il mercato dopo la recente comunicazione dei dati relativi all andamento del mercato del lavoro Us del mese di maggio ha annullato le probabilità per un rialzo dei tassi da parte della Fed nel meetg di giugno riducendo anche quelle di un aumento del costo del denaro nel meetg di luglio al 17,6% da oltre il 50% di izio mese. Il Dow Jones è riuscito comunque ad archiviare la settimana con una variazione leggermente positiva pari al +0,3%, S&P500 vece calo del -0,15% e Nasdaq -0,97. Il prezzo del greggio Wti che nella settimana appena trascorsa ha registrato una performance settimanale del +0,9% a 49,1$ al barile dai 48,6$ della settimana precedente con Exxon che ha così registrato una performance settimanale del +1,8%. Performance particolarmente negative vece per i comparti delle biotech -5%, banche d vestimento -3.4% con Morgan Stanley -3.8% e Goldman Sachs -3,7%. All terno dell dice del Dow Jones titoli particolarmente positivi Verizon +3,4%, Nike +3.1% e Boeg +2,95%. In calo vece Goldman Sachs -3,7%, Home Depot -2,2% e Du Pont -1,8%. Settimana complessivamente negativa per i prcipali mercati azionari europei che contuano a registrare nella seconda settimana del mese di giugno performance al di sotto della parità penalizzati dai timori crescenti per il possibile esito del referendum sulla Brexit che si terrà il prossimo 23 giugno. Listi non particolarmente sostenuti dalla comunicazione dei dati relativi alla produzione dustriale per il mese di aprile alcuni paesi europei con particolare quella tedesca, ma anche quella spagnola e quella francese e fe anche quella italiana che ha evidenziato un dato positivo con un cremento tendenziale del +1,8% a/a contro attese pari al +1%. Lo Stoxx600 ha così archiviato la settimana scorsa con una flessione del -2,45%, Eurostoxx -2,7%, Eurostoxx50-2,9%. Tra i sgoli paesi il Dax ha registrato una flessione del -2,7%, Ftse100 ribasso del -1,5%, Cac -2,6% con una performance negativa anche da parte dello Smi svizzero -2,8%. Quasi tutti i settori dello Stoxx600 hanno archiviato la settimana con performance negative e hanno registrato variazioni al di sopra della parità soltanto i comparti dei petroliferi +1,6% con Repsol +0,5%, Eni +2,6%, Total -0,6% e Shell +5,2% e Materie prime lieve rialzo del +0,7%. Hanno limitato i ribassi i comparti delle utilities -0.7% e immobiliari -0.9%. In netta flessione vece i settori dei bancari -4,8%, assicurativi -4,7% e telecom - 4,6%. Il FtseMib ha registrato settimana scorsa una performance negativa del -2,1%, con Il rendimento del Btp a 10 anni aumento di 5bps all 1,383%.

IN EVIDENZA SUL MERCATO DEI CAMBI (Valori al 10 giugno 2016 - Variazioni dal 3 giugno al 10 giugno 2016) EUR/USD EUR/CHF EUR/GBP EUR/JPY EUR/HKD Valore 1,1251 1,0860 0,7890 120,38 8,7336 Var % sett -1,02% -2,10% 0,78% -0,59% -1,09% Nella giornata di giovedì 9 giugno si è falmente sciolto l equilibrio che si era cristallizzato sui mercati valutari all domani del dato straordariamente debole relativo ai nuovi posti di lavoro creati dall economia USA nello scorso mese di maggio. La statistica, così deludente e lontana dal consenso, aveva istantaneamente impresso all euro un poderoso impulso rialzista su quota 1,14, a ridosso della quale aveva poi sistito per tre giornate consecutive con movimenti strettissimo range. Giovedì, un nuovo dato sul mercato del lavoro, di segno opposto, ha nescato un movimento controtendenza di tensità apprezzabile, anche se certo non risolutivo della condizione di debolezza della divisa americana. Con risposta quasi istantanea, il dollaro si è apprezzato so a 1,1320, guadagnando poco meno di una figura, per poi passare venerdì anche sotto 1,13. La statistica, risuonata quasi come una smentita allo stato di fiacchezza del mercato del lavoro, è realtà servita da pretesto per correggere il precedente rialzo dell euro, palesemente eccessivo e sovrabbondante rispetto al tono dei fondamentali macroeconomici. La correzione dell eurodollaro ha trascato al ribasso anche gli altri cross dell euro, segnatamente quello contro lo yen che, approdato area 120,60, ha raggiunto nel corso della settimana la massima forza dal mese di aprile 2013. Al di là di tutto, però, un movimento particolarmente importante avvenuto nella scorsa settimana sui mercati valutari è il vistoso rafforzamento della moneta neozelandese: il cross contro euro è passato da 1,6250 a 1,5880, sui massimi da izio 2016; quello contro dollaro da 1,4260 a 1,3990, sui massimi da giugno 2015. Alla base di una damica così aggressiva, la conferma attesa del tasso ufficiale di teresse da parte della banca centrale neozelandese, che era vece attese ad un nuovo allentamento della politica monetaria. Euro-Sterla Euro-Yen Euro-Dollaro -1,5% -1,0% -0,5% 0,0% 0,5% 1,0%

IN EVIDENZA SUI MERCATI OBBLIGAZIONARI (Valori al 10 giugno 2016 - Variazioni dal 3 giugno al 10 giugno 2016) TITOLO 2 ANNI 5 ANNI 10 ANNI 30 ANNI REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP Btp -0,04 3 0,42 12 1,38 5 2,42-8 Bund -0,55-1 -0,43-2 0,02-5 0,59-15 T-Bond 0,73-5 1,17-6 1,64-6 2,45-6 Gilt 0,39 6 0,76 1 1,23-4 2,06-4 JGB -0,27-4 -0,26-4 -0,14-5 0,28-4 Sul secondario, il clima di maggiore avversione al rischio ha favorito gli acquisti sui titoli core, particolare sul tratto extralungo della curva. Il rendimento del decennale tedesco ha chiuso la settimana con una variazione al ribasso di -4,80bp, al nuovo mimo storico di 0,02%, registrando il massimo traday martedì a 0,09%. Il decennale italiano ha chiuso rialzo di 5,00bp, a 1,38%, registrando il mimo traday giovedì a 1,36%. Tra i Paesi periferici, il decennale spagnolo ha chiuso la settimana a 1.43%, calo di -4,10bp, totalizzando da izio anno una variazione di -34 bp, mentre il decennale portoghese ha chiuso a 3,10%, calo di -6,10bp, totalizzando da izio anno una variazione di 59 bp. Il mimo traday settimanale è stato toccato giovedì a 1,39% per la Spagna e giovedì a 3,04% per il Portogallo rispettivamente. Infe il decennale greco ha chiuso a 7,49%, mentre a izio anno il rendimento era a 8,29%. 10 anni 2 anni 10 anni T-BOND BUND 2 anni -8-6 -4-2 0

MACROECONOMIA Ha sorpreso positivo la stima fale del Pil di eurozona del primo trimestre, che ha mostrato una revisione al rialzo rispetto alla versione. La crescita è stata sostenuta prcipalmente dalla domanda terna, con i consumi che sono cresciuti dello 0,6% su base trimestrale. Sul fronte della fiducia, l dage Sentix ha registrato a giugno un miglioramento del morale degli vestitori dell area euro. Nel dettaglio, il sondaggio ha mostrato un miglioramento sia dei giudizi sulla condizione attuale, che delle prospettive per i prossimi mesi. In Germania, i dati relativi agli ordi all dustria di aprile hanno sorpreso al ribasso, lo spaccato geografico ha mostrato che la dimuzione degli ordativi è imputabile esclusivamente al crollo della domanda da parte dai paesi non appartenenti all area. Al contrario, gli ordi provenienti dal mercato domestico e dagli altri paesi di Eurozona si sono confermanti aumento anche ad aprile. Analizzando vece le variazioni mensili base alla suddivisione per categorie di beni, le statistiche hanno evidenziato un netto calo degli ordi di beni capitali, che potrebbe dicare l tenzione delle imprese di ridurre gli vestimenti nei prossimi mesi ma, nonostante il settore dustriale abbia aperto positivamente il secondo trimestre, ad aprile l dice della produzione è rimasto al di sotto della media delle rilevazioni del periodo tra gennaio e marzo. Analizzando il dettaglio, la ripresa è stata traata dal manifatturiero e dal comparto energetico. Il settore delle costruzioni al contrario ha fornito un contributo negativo, riportando una flessione dell 1,7% sulla scia delle condizioni metereologiche avverse. Il saldo della bilancia commerciale tedesca ad aprile è sceso a 25,6 miliardi di euro dal massimo storico di 26,2 mld raggiunto a marzo, a fronte delle attese degli analisti per una correzione più ampia a 22,8 mld. Negli Stati Uniti, il sondaggio svolto dall Università del Michigan per giugno ha evidenziato un lieve peggioramento della fiducia dei consumatori, che ogni caso si è confermata su livelli storicamente elevati, compatibili con una solida crescita dei consumi nel secondo trimestre. Nel dettaglio, mentre la componente relativa ai giudizi sulla situazione corrente si è attestata aumento per il terzo mese di, le aspettative per i prossimi 6 mesi hanno subito un deterioramento. EUROPA STATI UNITI

Il PIL Giapponese del primo trimestre è stato rivisto al rialzo a 1,9% trimestrale annualizzato. La sorpresa maggiore è venuta consumi terni che sono stati rivisti, compensando parte la caduta del trimestre precedente. Anche la domanda estera ha contribuito positivamente, con le esportazioni che sono tornate a crescere. Un contributo negativo è venuto dagli vestimenti, che sono però dimuiti meno di quanto stimato prelimarmente. Nel secondo trimestre le attese sono per un dato di crescita meno brillante, dato il forte apprezzamento dello yen che frena l export e il freno alla produzione dato dal terremoto. In Ca, la damica dei prezzi al consumo ha rallentato oltre alle attese a maggio: il tasso di crescita tendenziale è fatti sceso al 2,0%, sui mimi da gennaio, dal 2,3% osservato ad aprile. La frenata è stata dovuta prcipalmente a fattori stagionali, che hanno impattato sui prezzi alimentari, il cui ritmo di crescita ha decelerato. L dice core, che riesce a fornire un idea più precisa dell andamento strutturale dei prezzi quanto depurato dalle componenti più volatili (alimentari ed energia), ha vece accelerato a 1,6%, attestandosi sui massimi dallo scorso settembre. Per quanto riguarda i prezzi alla produzione, a maggio il tasso di contrazione si è ulteriormente ridotto, confermando una progressiva dimuzione delle pressioni deflazionistiche a monte della filiera produttiva. GIAPPONE

13-giu 04:00 CH Produzione dustriale a/a May 6,00% 6,00% 13-giu 04:00 CH Vendite al dettaglio a/a May 10,10% 10,10% 13-giu 04:00 CH Attivi fissi escl rurale YTD a/a May 10,50% 10,50% 14-giu 06:30 JN Produzione dustriale m/m Apr F -- 0,30% 14-giu 09:00 SP CPI Armonizzato UE m/m May F 0,50% 0,50% 14-giu 10:00 IT CPI Armonizzato UE a/a May F -0,30% -0,30% 14-giu 10:30 UK CPI m/m May 0,30% 0,10% 14-giu 11:00 EC Prod dustriale destag m/m Apr 0,80% -0,80% 14-giu 11:00 EC Occupazione t/t 1Q -- 0,30% Vendite al dettaglio anticipate m/m May 0,30% 1,30% 14-giu 14:30 US 14-giu 14:30 US Vend al dett escl auto m/m May 0,40% 0,80% 15-giu 08:45 FR CPI Armonizzato UE m/m May F 0,30% 0,30% 15-giu 10:30 UK Salari settimanali medi 3M/a/a Apr 1,70% 2,00% 15-giu 10:30 UK ILO Tasso disoccupazione 3 mesi Apr 5,10% 5,10% 15-giu 11:00 EC Bilancia commerciale DESTAG Apr 21.5b 22.3b 15-giu 14:30 US PPI Domanda fale M/M May 0,30% 0,20% 15-giu 14:30 US Manifattura Stato di New York Jun -4,95-9,02 15-giu 15:15 US Produzione dustriale m/m May -0,20% 0,70% 15-giu 20:00 US FOMC Decisione tasso (limite superiore) Jun 15 0,50% 0,50% 15-giu 20:00 US Fed Summary of Economic Projections 15-giu 00:00 RU Pil a/a 1Q P -1,20% -1,20% 16-giu 10:30 UK Vendite al dett cl carburante auto M/M May 0,20% 1,30% 16-giu 11:00 EC CPI m/m May 0,30% 0,00% 16-giu 13:00 UK Tasso bancario Banca d'inghilterra Jun 16 0,50% 0,50% Philadelphia Fed fiducia commerciale Jun 1-1,8 16-giu 14:30 US 16-giu 14:30 US CPI m/m May 0,30% 0,40% 16-giu 16:00 US NAHB dice edilizia abitativa Jun 59 58 16-giu JN BOJ Politica tassi Jun 16 -- -0,10% 17-giu 10:00 IT Bilancia commerciale Tot Apr -- 5365m 17-giu 11:00 EC Costo del lavoro a/a 1Q -- 1,30% 17-giu 14:30 US Nv costruzioni abitative May 1150k 1172k 17-giu 14:30 US Permessi edilizi May 1145k 1116k La presente pubblicazione è predisposta da Banca Aletti & C. S.p.A. (Banca Aletti) al solo scopo di fornire formazioni sull andamento dei mercati fanziari e non costituisce offerta o raccomandazione all vestimento. Le formazioni riportate sono di pubblico domio e sono considerate attendibili ma Banca Aletti non è grado di assicurarne l esattezza e la completezza La presente né l aggiornamento. pubblicazione è Tutte predisposta le formazioni da Banca riportate Aletti & sono C. S.p.A. date (Banca buona Aletti) fede, al sulla solo scopo base dei di fornire dati disponibili, formazioni e sono sull andamento suscettibili di dei variazioni, mercati fanziari anche senza e non preavviso, costituisce offerta qualunque o raccomandazione momento dopo all vestimento. la pubblicazione. Le formazioni Pertanto, Banca riportate Aletti sono non di assume pubblico alcuna domio responsabilità e sono considerate per le formazioni attendibili ma contenute Banca Aletti nella non presente è grado pubblicazione di assicurarne e per l esattezza ogni e la eventuale completezza danno derivante né l aggiornamento. dal loro utilizzo. Tutte Chiunque le formazioni tenda riportate effettuare sono operazioni date buona d vestimento fede, sulla dovrà, base dei via dati prelimare, disponibili, acquisire e sono suscettibili tutte le formazioni di variazioni, e anche i dati necessari senza preavviso, per valutare qualunque modo momento corretto il rischio dopo la relativo pubblicazione. e l adeguatezza Pertanto, relazione Banca Aletti ai propri non assume obiettivi alcuna d vestimento, responsabilità alla propensione per le formazioni al rischio, contenute all esperienza nella presente materia d vestimenti pubblicazione e alla per ogni propria eventuale situazione danno fanziaria. derivante La decisione dal loro utilizzo. di effettuare Chiunque qualunque tenda operazione effettuare fanziaria operazioni è d vestimento a rischio esclusivo dovrà, dei destatari via prelimare, della acquisire presente pubblicazione. tutte le formazioni Banca e Aletti i dati non necessari può per essere valutare considerata modo responsabile corretto ad il rischio alcun titolo relativo per e le l adeguatezza formazioni contenute relazione nella ai propri presente obiettivi pubblicazione. d vestimento, alla propensione al rischio, all esperienza materia d vestimenti e alla propria situazione fanziaria. La decisione di effettuare qualunque operazione fanziaria è a rischio esclusivo dei destatari della presente pubblicazione. Banca Aletti non può essere considerata responsabile ad alcun titolo per le formazioni contenute nella presente pubblicazione.