Se il libro viene preso a 1,5m l'energia posseduta in questo punto sarà U= 2x9.8x1.5= 29,4 J

Documenti analoghi
Lezione di tutorato: Lunedì 26 marzo ore Aula 112 Blocco A (quello della biblioteca)

Come descrivere fisicamente con facilità questi eventi?

Qual è la velocità lineare di un punto posto sull equatore terrestre (Raggio Terra=6400Km)? Quale è l accelerazione centripeta?

Quantita di moto. Dato un generico corpo di massa m e velocita v definiamo la grandezza fisica vettoriale quantita di moto q per tale corpo come.

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma:

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Sistemi di più particelle: - 2 corpi interagenti - n corpi (fluidi, gas...)

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente:

Sistemi di punti materiali

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

8) Soluzioni diluite

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2016/17, Laurea Triennale FISICA I

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d;

definiamo lavoro elementare dl: segue che:

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Confronto di varie tecniche di integrazione Numerica

Variabilità = Informazione

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

Gas ideali o perfetti

Esercizi sull incertezza di misura

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 1. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Lezione 24. Campi finiti.

Fisica Generale 1 modulo di: Urti e Reazioni Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno.

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro

L equazione di Dirac. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

Statistica descrittiva Campioni vettoriali

l energia è la capacità di compiere un lavoro

Soluzione degli esercizi sulla statistica descrittiva e gli intervalli di confidenza

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007

Modelli di Schedulazione

CLASSIFICAZIONE SISTEMI DI PUNTI GEOMETRICI

Quale retta? La retta migliore è quella che più si avvicina all insieme dei 115

Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche

Ellissi di densità costante. Distribuzione normale multivariata. Ellissoidi di isodensità. Esempio isodensità: X~N 2 (μ,σ) Consideriamo

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007

L energia cinetica. ( x)

Principi i i della fisica i del vuoto. Sistemi i da vuoto. Contributi alla portata. Dimensionamento ed esempi. Esperienza di laboratorio

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

II Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere di qualsiasi natura.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Consistenza : se una distribuzione è fatta da termini costanti allora la media deve essere uguale a tale costante

Meccanica Dinamica dei sistemi

Indici di Posizione: Medie Algebriche

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

Rendite a rate costanti anticipate e. differite in regime di interessi composti

Centro di massa. x CdM 1 M 1 M 1 M

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

Termodinamica. A cura di Eugenio Amitrano

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

CAPITOLO II. Il trasporto dei portatori elettronici

Analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV

LA MEDIA ARMONICA m A

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale

Quantità di Moto. quantità di moto. massa velocità. def. quando si trattano problemi di urti fra oggetti è utile introdurre il concetto di

Esercitazione 3 del corso di Statistica (parte 1)

Variabili casuali ( ) 1 2 n

Meccanica Dinamica del punto materiale

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Stima puntuale Quando un parametro della popolazione incognito è valutato (stimato) da una sola statistica (parametro) tratto da un campione

Urti. Urti elastici Urti anelastici

Analisi Matematica Lezione 30, 4 dicembre 2014 e x2 dx =

valido se i dati E dato da max(x i )-min(x i )

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019

Circuiti di ordine superiore

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

Transcript:

U lbro d assa kg cade ra le bracca d ua ersoa che s trova 0 ù basso. Poedo uguale a zero l'eerga otezale a lvello del suolo, trovare ) l'eerga otezale del lbro all'state cu za la rora caduta; ) l'eerga cetca del lbro aea ra che la ersoa lo reda 3) la veloctà d caduta del lbro quel oeto. U = gh U= x9.8x0= 96 J Se l lbro vee reso a,5 l'eerga osseduta questo uto sarà U= x9.8x.5= 9,4 J K = DU = (96-9,4) J = 66,6 J

Ua alla vee lacata verso l alto ( vertcale) co ua olla che s cotrae d 0 c. La alla ha ua assa d 5 g e ragguge ua altezza d. Calcolare la varazoe d eerga otezale della alla la costate della olla 0 c = 0. 5 g= 5 x0-3 Kg D U=g D h= 5 x0-3 x9.8x= 0,098 J E k el E x el kx DU

Poteza oale delle cetral Taloro Gr.--3 (reversble): 3 90 W = 40 W (978) Taloro salto: 4,6 W (96) Taloro salto: 6,4 W (96) Taloro 3 salto: 6,3 W (96) Staz. Po. Bezoe: 8 W (96) 3

La ortata d u ue che tera co ua cascata è d 6x0 6 Kg/s. La cascata è d 50. Quale è la oteza geerata da ua cetrale droelettrca grado d covertre eerga elettrca tutta l'eerga otezale dell'acqua P L E DU gh gh= 6x0 6 x9.8x50=,9x0 9 J P gh,9 0 9,9 0 9 W 4

Coe descrvere scaete co acltà quest evet? 5

Quattà d oto Osservazoe: Tato aggore è la assa d u coro, tato ù è dcle erarlo ( a artà d veloctà) Data ua artcella d assa e veloctà v s desce quattà d oto: = v [P] = [LT - ] Kg /s (S.I.) Eseo: v = 0 /s, = kg, = 0 kg = 0 kg /s, = 00 kg /s Per otteere ua varazoe d quattà d oto dovrò alcare ua orza 6

dv d a rs ext d v d II legge d Newto Relazoe valda ache er sste a assa varable Calcado u alloe d 450 g a 0 K/h co u cotatto d crca 0 s, Quale è la orza eda? 450 g= 0.45 Kg 0 K/h=30/s 0 s=0,0 s D v v 0.4530 0 rs 350N 0 7

Perché se c è veto (co veloctà costate), u cartelloe o u albero uò cadere? Veloctà veto 5 /s Destà ara =.8 Kg/ 3 Suerce=0 Peso Ara er utà d teo ( s) =Volue x Destà= 5x.8x0=30 Kg/s S Scegledo =s l=vt D v v 0 305 rs 8000N 8

rs ext d rs d 0 0 cost. Se l sstea è solato la rsultate delle orze è ulla e la q.. s coserva Nota: U sstea è solato se le uche orze soo quelle tra gl oggett del sstea stesso. Ovvaete l sstea s uò are grade quato s vuole er cludere altre orze recedeteete «estere» 9

Ua accha d eso 000 Kg che va a 0 /s colsce ua balla d eo d 50 Kg. Se la balla d eo rae castrata sulla accha, quale è la loro veloctà ale? v 0 ( v ) v v 000 v 0 8.6 / (000 50) s 0

URTI I rs rs t t d ext ext d D s desce «ulso» Calcolao la orza eserctata su ua ersoa d 70 Kg che scede da ) orza eda eserctata dal terreo su ed se s atterra a gabe tese o egadole v gy ) D t D Dv (0 v ) v rs s 00s A gabe tese A gabe egate t g v

ese: l caoe e l blardo, v, v La quattà d oto è u vettore!! La coservazoe deve essere valda lugo tutte le cooet sazal

K K K K equazo valde er l sstea Se s coserva ache l eerga cetca l urto s dce elastco 3

Il cetro d assa l cetro d assa d u coro o d u see d cor è quel uto che s uove coe se tutta la assa osse v cocetrata e tutte le orze estere agssero quel uto 4

Il cetro d assa è ua oszoe tereda tra x e x Il cetro d assa è ù vco al coro d assa aggore Caso artcolare: se =0 è x c =x (se =0 è x c =x ) x x x c r... r... r r r z z y y x x c c c I geerale 5

c rs ext a r r C TOT C C C v dr dr v. cos 0 0 t d rs d ext rs 6

a C dv C er dezoe d v d v dv erchè la dervata s uò dstrbure sulla soa e erchè è costate a erchè è costate a C a estere j tere j, estere j tere j, ext rs a c Se la rsultate delle orze estere agete su u sstea d artcelle è ulla, allora l cetro d assa s uove d oto rettleo uore. Teorea del oto del C: l C s uove coe u uto aterale cu sa cocetrata tutta la assa del sstea e a cu sa alcata la rsultate 7 delle orze estere.