Verso una scuola civica

Documenti analoghi
Costruzione del POF di territorio

"diventare cittadini "

Proposta Didattica

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Progetti di qualificazione della scuola dell'infanzia (attuazione della L.R 26/01) A.F. 2014

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

Proposta Didattica

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola.

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

PROGETTO CURRICULARE I LIBRI... ALI PER VOLARE

SCUOLA PRIMARIA DI SAN ZACCARIA Via Dismano 464 SAN ZACCARIA RAVENNA

Plesso Roncalceci Tel. e Fax Coordinatrice del Plesso Ins. Lombardi Claudia

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO. Roma, via Tuscolana, 9 Sede tecnica dell Associazione. 15/11/ /11/ /11/2002 Ore

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

Progettazione scuola dell infanzia

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

I, P I, P, S1 I, P, S1. I laboratori della ludoteca Visite guidate alla biblioteca Illustratrici e libri I, P, S1, S2 P, S1

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Circolo Didattico Mondragone primo SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO PERCORSO DI AMPLIAMENTO FORMATIVO. Progetto lettura con manifestazione finale

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

80 ALDA COSTA

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

TRA CARTE E LIBRI: LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

ARCIRAGAZZI VALDERA PROGETTO : FACCIAMO CHE ERO FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE!

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

BENVENUTI. Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado

Un approccio organico, competenze per tutti

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

Progetti offerta formativa

STORIE PER INCONTRARSI

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

di SCUOLA in La via della sostenibilità

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

Secondo Circolo Didattico C. Collodi Cecina Mare Anno Scolastico 2015/16

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016

30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione a cura di Emanuela Lutzu Liceo Artistico Fabrizio De André.

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli

IL MUSEO PER LA SCUOLA

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

Scuola Secondaria di Primo Grado «M. G. Agnesi» ICS CASATENOVO

MUSEIALTOVICENTINO per la

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI SCUOLA PRIMARIA SALVADOR ALLENDE

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

TEMATICA: fotografia

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

Momenti di vita dell epoca romana

DALLE FIABE... ALLE EMOZIONI

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Quattro passi nella centuriazione

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

Scuola Primaria e Secondaria Elezioni rappresentanti degli studenti Scuola Secondaria ( classi 2^ e 3^ )

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 PRENDIAMOCI PER MANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 STORIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

4 L OFFERTA CURRICOLARE

EDUCULT. e d u c a z i o n e c u l t u r a l e. w w w. e d u c u l t. i t i n f e d u c u l t. i t

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

SOMMARIO PROGRAMMA 1998/1999

PROTEO: CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 AMBITO UMANISTICO

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS BUSTO ARSIZIO SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI

Il presente bando si riferisce all attivazione di percorsi da realizzare nel corso dell a.s. 2014/2015.

Capitolo 6. Politiche per la cultura e per lo sport. Linee guida dal programma di mandato

1 3Le proposte didattiche

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

I.C.S. Virgilio 4. Biblioteca Scolastica. Scuola Primaria

Transcript:

Verso una scuola civica Risulta quasi una litania parlare della scuola come un istituzione del nostro paese in forte difficoltà, messa nella condizione di organizzare a fatica il proprio presente e scoraggiata nell immaginare il proprio futuro. Eppure questa litania è lo stato delle cose, è il contesto nel quale insegnanti, alunni, famiglie, amministratori locali si trovano ad operare e lottare; lottare contro la disillusione, la delegittimazione, l impoverimento delle comunità scolastiche. Verso una scuola civica è una delle risposte dell amministrazione comunale della città di Ravenna a questa povertà. Le proposte del Comune di Ravenna per la qualificazione scolastica sono il risultato di una molteplicità di energie messe in gioco per poter offrire alle nostre scuole un vero e proprio Pof del territorio che rifletta la complessità e la varietà di saperi locali e li offra alle proprie scuole. Gli Enti, le istituzioni scientifiche e culturali, le associazioni che si occupano di cultura e infanzia cooperano, come da tradizione, per sostenere la crescita delle nostre scuole e della nostra comunità educativa. Le scienze, le arti, la letteratura, l educazione civica, l educazione alla legalità, lo sport, diventano i mezzi per costruire una condivisa cittadinanza consapevole che concepisce il proprio futuro solo sulla base di determinati valori: la sostenibilità ambientale, cultura della legalità, conoscenza del patrimonio artistico culturale, l intercultura, un educazione civica europea, la partecipazione alla vita della propria città. Questi sono investimenti sul nostro capitale umano ai quali non possiamo rinunciare e che diventano polmone indispensabile per le nostre scuole e per la nostra città. Infine, auspico che la candidatura Capitale Europea della cultura possa diventare ulteriore stimolo di crescita per la nostra comunità e che ogni istituzione scolastica, forte di una rete per la qualificazione scolastica come quella ravennate, possa contribuire a questo percorso con la propria creatività e le proprie idee. Ouidad Bakkalì Assessore Cultura e Pubblica Istruzione

Cultura dell infanzia e cultura dell adolescenza: l importanza della costruzione di una Rete competente. Un Sistema territoriale integrato è fatto di soggetti scuola, associazioni,ente locale,famiglie- che dialogano insieme per costruire: benessere e promozione dell agio successo formativo per gli studenti successo nelle competenze genitoriali successo professionale per gli operatori con un conseguente successo democratico delle istituzioni, che traduce il piacere di stare nel territorio, di essere educatori, di contribuire nella costruzione di una comunità che si prende cura dello studente figlio cittadino o più semplicemente ed efficacemente di bambini e bambine e di ragazze e ragazzi. Pietro Polli Charmet, psichiatra e studioso delle nuove generazioni di adolescenti, nel seminario regionale La prevenzione nel sostegno della genitorialità a rischio si e ci chiede: ma gli adolescenti sono d accordo sul fatto che gli adulti si integrino, che il contesto cresca e che l adulto divenga competente?, cioè che non sapendo, chieda e che permetta agli adolescenti un contatto con la mente adulta cioè con il sapere e non con una ideologia adulta, che presume di sapere cosa loro accade e rischia così di considerare emergenza ciò che per i ragazzi è normale : un adulto competente è chi garantisce un futuro, è una risorsa intelligente e non un ostacolo evolutivo. Secondo Charmet se i grandi fanno rete competente agli adolescenti interessa e molto, perché gli permette di avere adulti che siano in grado di dialogare con loro, adulti appassionati del proprio lavoro, delle proprie idee, che sono fedeli alla propria istituzionalità, ma anche disposti a patteggiare senza tradirne il mandato che siano genitori, insegnanti, educatori.-. Chi ha più bisogno della Rete? La Rete nasce perché qualcuno se ne fa carico, l enzima che ne favorisce la nascita è il bisogno di non rimanere soli con la propria incompetenza, così da attivare una sorta di processo riparativo : rimanere soli non fa altro che riproporre il problema, fa solo ripetere l identico, cooperare invece, fa sì che si costruisca una mente di gruppo dove la propria competenza viene rispecchiata dagli altri: se una rete è creativa e non burocratica ( e quindi non voluta come mera formalità) dà una grande sensazione di benessere, aiuta a tener duro e ad uscire dall immagine deleteria che la sottocultura dei media tende a presentare dell adolescenza: una sorta di malattia contagiosa, quasi una catastrofe che distrugge il bambino meraviglioso che noi adulti manteniamo come indenne e appagante immagine interna di un infanzia eterna. Maria Grazia Bartolini coordinatrice pedagogica

Il POF del TERRITORIO Il Comune di Ravenna, in raccordo con Enti, Istituzioni, associazioni culturali e socio-educative del territorio, in applicazione dei principi della LR 12/2003, raccoglie una molteplicità di proposte per l ampliamento e il rafforzamento dell offerta formativa per renderla più rispondente alle differenze ed alle identità di ciascuno e più rispettosa dei ritmi di apprendimento valorizzando la promozione di percorsi caratterizzati dall intreccio fra apprendimenti teorici ed applicazioni pratiche. Al fine di ottimizzare proposte e favorire istituti scolastici ed insegnanti nella conoscenza e nell accesso alle diverse opportunità, l Amministrazione comunale ha attivato una progettualità condivisa fra i diversi Servizi allo scopo di presentare una mappa comune di progetti ed attività, su cui scuole ed insegnanti possano orientarsi, con l intento di costruire insieme un vero e proprio Piano dell Offerta formativa del Territorio. In questa rassegna pertanto si collocano attività diverse di formazione per insegnanti e di sperimentazione laboratoriale, sia con i bambini e le bambine delle scuole dell infanzia, che con ragazze e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado nei diversi ambiti: - Ambito delle conoscenze tecnico-scientifiche e della sostenibilità ambientale - Ambito delle conoscenze culturali:progetti per la valorizzazione del patrimonio museale, artistico, librario e lo sviluppo della attività teatrali, espressive, artistiche, performative. - Ambito di educazione alla cittadinanza e alla legalità - Ambito della formazione degli insegnanti e dei diversi operatori del territorio. Le proposte contenute nei diversi ambiti sono corredate di allegati contenenti la descrizione dei progetti, alcuni dei quali definiti, altri da precisare, nel raccordo fra servizi ed istituzioni comunali e scuole. Mirella Borghi Dirigente UO Progetti e Qualificazione Pedagogica I materiali sono reperibili all indirizzo www.comune.ra.it siti e portali esterni Istruzione e infanzia, banner Progetti e Qualificazione Pedagogica, voce Pof del territorio.

Costruzione del POF di territorio Le proposte dei diversi servizi del Comune di Ravenna AMBITO DELLE CONOSCENZE CULTURALI Progetti per la valorizzazione del patrimonio museale, artistico, librario e lo sviluppo delle attività teatrali, espressive, artistiche, performative. TEMATICHE Valorizzazione del patrimonio librario: pag.2 o Biblioteche e Centri di Lettura nel territorio Attività e Laboratori - Biblioteche: fruizione e promozione alla lettura; - Letture e narrazioni nel territorio; - Leggere con i piccoli Conoscenza e sviluppo del patrimonio artistico e culturale: pag. 5 o Laboratori di mosaico/arti grafico espressive o Laboratori teatrali/danza/musica AREE E SERVIZI COINVOLTI Istituzione Biblioteca Classense - U.O. Pubblica Lettura Istituzione MAR Museo d Arte Città di Ravenna Area Istruzione e Politiche di Sostegno - UO Progetti e Qualificazione Pedagogica Servizio Decentramento Fondazione Ravenna Antica Attività Teatrali 1

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO LIBRARIO: BIBLIOTECHE E CENTRI DI LETTURA NEL TERRITORIO ATTIVITÀ E LABORATORI Biblioteche: fruizione e promozione alla lettura Centri e Servizi Biblioteca Classense Biblioteche Decentrate Le biblioteche offrono la possibilità di organizzare moduli di aggiornamento professionale per gli insegnanti ed educatori sul tema della letteratura per l'infanzia, la promozione della lettura e l'uso delle fonti documentarie e digitali. Questa tipologia di servizio è da considerarsi straordinaria rispetto alle normali attività di informazione bibliografica offerte da tutte le biblioteche del territorio. I contenuti dei moduli possono essere concordati con i dirigenti scolastici. Progetti/attività /laboratori rivolti alle scuole 1. Dove lo trovo? 2. Ad alta voce: NpL e NpM in biblioteca e a scuola 3. Scoprirete e la biblioteca digitale 4. Leggere con la scuola N.B. I titoli dei progetti sono riassuntivi dei loro contenuti non definitivi Breve descrizione dei progetti/ attività /laboratori VEDI ALLEGATO 1 Biblioteche: Fruizione e promozione alla lettura Servizio/Istituzione ISTITUZIONE BIBLIOTECA CLASSENSE - U.O. PUBBLICA LETTURA referente Nicoletta Bacco Tel.0544 482182 cell. (personale) 333 2655928 E-mail nbacco@classense.ra.it 2

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO LIBRARIO: BIBLIOTECHE E CENTRI DI LETTURA NEL TERRITORIO ATTIVITÀ E LABORATORI Letture e narrazioni nel territorio Progetti/attività rivolti alle scuole 1. Campionato Di Lettura 2. Visite Guidate alle Biblioteche per ragazzi Casa Vignuzzi e Ada Ottolenghi 3. Ore 8,30: Mi leggi una storia? 4. Educazione Sentimentale Breve descrizione dei progetti/ attività /laboratori VEDI ALLEGATO 2 Letture e narrazioni nel territorio Servizio/Istituzione proponente Referente U.O Decentramento Sergio Totti Tel. 0544 482269 cell Email stotti@comune.ra.it 3

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO LIBRARIO: BIBLIOTECHE E CENTRI DI LETTURA NEL TERRITORIO ATTIVITÀ E LABORATORI Leggere con i piccoli Centri e Servizi Centro Di Lettura L ALBERO DEI LIBRI Il centro di lettura ha come principale finalità la promozione della lettura ai bambini e bambine sia nel contesto familiare sia in quello scolastico fin dai primi anni di vita. Progetti/attività rivolti alle scuole Consultazione e prestito alle scuole d'infanzia, asili nido, scuole primarie Narrazioni e letture ad alta voce Laboratori creativi e di costruzione del libro, Percorsi concordati di lettura e laboratorio nelle scuole Destinatari Bambini e Bambine Docenti e Famiglie dei Nidi e delle scuole dell Infanzia e Primarie fascia di età: 0-8 anni Servizio/Istituzione proponente Referente per raccordo/ comunicazioni ed integrazione nel gruppo di lavoro U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica Centro di Lettura L albero dei Libri Stefania Lucca Centro di lettura per l'infanzia c/o Centro La Lucertola Via Romolo Conti, 1-48121 Ravenna tel. 0544/482571 alberodeilibri@comune.ra.it (da confermare) INFO: Stefania Tosi: tel. 0544 482381 4

CONOSCENZA E SVILUPPO DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE: Laboratori di mosaico/arti grafico espressive Centri e Servizi Progetti/attività rivolti alle scuole MAR, Museo d Arte della città di Ravenna Il Museo promuove la conoscenza del patrimonio artistico della città attraverso le attività didattiche (visite guidate e laboratori didattici) rivolte alle scuole di ogni ordine e grado. Il Museo offre percorsi alle collezioni permanenti della Pinacoteca e dei Mosaici Contemporanei mentre durante le importanti mostre temporanee vengono proposte specifiche offerte didattiche di visita guidata e laboratori didattici. Durante le esposizioni temporanee viene anche organizzato un incontro di visita guidata alla mostra per le insegnanti e appuntamenti per le famiglie il sabato pomeriggio.la Sezione didattica del MAR è aperta agli insegnanti e operatori per incontri, confronti ed eventuali necessità formative. 1. Espressione & Emozioni Guidare gli studenti alla scoperta dell arte attraverso la visita guidata alla esposizione temporanea. Questo progetto si rivolge alle scuole dell infanzia, scuola primaria, secondaria inferiore e superiore 2. Alla scoperta dell Arte 3. Mosaici Contemporanei Breve descrizione dei progetti/ attività /laboratori Servizio/Istituzione proponente referente l VEDI ALLEGATO 3 MAR Istituzione M.A.R Museo D arte della Città di Ravenna Filippo Farneti Tel. 0544482042 cell. 347100557 Email: ffarneti@museocitta.ra.it 5

Progetti/attività/laboratori rivolti alle scuole KOMIKATZEN Laboratorio di fumetto rivolto alle classi quinte breve descrizione dei progetti/ attività /laboratori Nell ambito del Festival Internazionale del Fumetto di realtà Komikatzen che si tiene ogni anno a Ravenna con ospiti prestigiosi, l Assessorato Istruzione propone in collaborazione con gli organizzatori - appuntamenti laboratoriali dedicati alle scuole primarie della nostra città. Un progetto per sperimentare questo linguaggio espressivo con i ragazzi attraverso laboratori condotti da illustratori e fumettisti. Proposte e Adesioni entro ottobre 2012 Servizio/Istituzione Referente U.O. Progetti e Qualificazione pedagogica M. Grazia Bartolini Tel. 0544 482889 E-mail: mbartolini@comune.ra.it 6

CONOSCENZA E SVILUPPO DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE: Laboratori di mosaico/arti grafico espressive Centri e Servizi La.Ra. Laboratori didattici di RavennAntica Progetti/attività/laboratori rivolti alle scuole 1. Mosaico 2. Manipolazione dell argilla 3. La tecnica dell affresco breve descrizione dei progetti/ attività /laboratori Servizio/Istituzione referente VEDI ALLEGATO 4 RavennAntica Fondazione RavennAntica Ombretta Cristofori, tel.0544-213371 cristofori@ravennantica.org Silvia Zingaretti tel. 0544-36136, zingaretti@ravennantica.org Centri e Servizi Museo Didattico del Territorio - San Pietro in Campiano Il Museo didattico è un ex edificio scolastico che è stato destinato a Centro Didattico Museale, possiede due raccolte: archeologica e etnografica, particolarmente ricche. Dal 2009 il Museo è gestito dalla Fondazione RavennAntica con le collaborazioni di Istituto Comprensivo di San Pietro in Vincoli, Amministrazione Comunale, Sovrintendenza per i Beni Archeologici dell'emilia Romagna e con il prezioso contributo di tutto il volontariato locale. Tratto distintivo dell attività del museo sono i laboratori didattici proposti è l'approccio diretto e manipolativo, sempre basato su esperienze pratiche e concrete messe in atto dagli alunni. 7

Progetti/attività/laboratori rivolti alle scuole Breve descrizione dei progetti/ attività /laboratori Servizio/Istituzione Referente 1. Laboratori sezione archeologica 2. Laboratori sezione etnografica VEDI ALLEGATO 4 RavennAntica Fondazione RavennAntica Licia La Sala Tel. 0544-36136 int 2 E-mail: lasala@ravennantica.org Giornate del Patrimonio Progetti/attività/laboratori rivolti alle scuole Breve descrizione dei progetti/ attività /laboratori L Assessorato Cultura e Pubblica Istruzione del Comune e RavennAntica, attivando una nuova collaborazione, sperimenteranno nell a/s 2012/13 Giornate del Patrimonio per dare continuità alla precedente esperienza delle classi di patrimonio. VEDI ALLEGATO 4 RavennAntica Servizio/Istituzione referente Fondazione RavennAntica Licia La Sala Tel. 0544-36136 int 2 E-mail: lasala@ravennantica.org 8

Laboratori di mosaico/arti grafico espressive Progetti/attività rivolti alle scuole Attività nel Territorio: espressività, arte, musica 1. La scuola colora la città 2. L arte di amare il colore 3. Colonnales / murales 4. Progetto di educazione musicale 5. Pavimentales / tendales Breve descrizione dei progetti/ attività /laboratori Servizio/Istituzione Referente VEDI ALLEGATO 5 Attività nel territorio: espressività, arte, musica U.O DECENTRAMENTO Sergio Totti Tel. 0544 482269 E-mail stotti@comune.ra.it 9

CONOSCENZA E SVILUPPO DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE: Laboratori teatrali/ musica/attività performative/sport Attività performative progetti/attività rivolti alle scuole 1- Nutrimenti per la Crescita Nutrimenti per la Crescita, è un cartellone di eventi performativi (arte, musica, teatro, danza) visibili nella città e nel territorio, risultato delle attività educative e didattiche delle scuole. Una rete emersa da una collaborazione partendo dai bisogni delle giovani generazioni e dalla qualità degli interventi a loro dedicati nella città e nel territorio- fra l Area Istruzione e Politiche di Sostegno e le Istituzioni scolastiche, enti e associazioni culturali e sociali. All interno del Cartellone Nutrimenti anche il progetto di rete fra le scuole Corpo Giochi a scuola che realizza percorsi didattici e laboratori che coinvolgono più discipline e più docenti, in continuità fra diversi ordini di scuola (dall infanzia alla secondaria di secondo grado). Particolare attenzione viene posta alle emozioni dei ragazzi e al loro sviluppo armonico attraverso attività performative - musica, teatro, danza- finalizzati all educazione emozionale, alla prevenzione del disagio, del bullismo, della dispersione scolastica. In collaborazione con l Associazione CANTIERI Breve descrizione dei progetti/ attività /laboratori 1- Nutrimenti per la Crescita Festival per bambini e Ragazzi nella città Cartellone di progetti di attività espressive e performative - musica-danza-teatro che coniugano la progettualità educativa e didattica delle scuole con azioni che coinvolgono direttamente gli alunni e le alunne, sfociando in eventi svolti nella città e sul territorio. Le scuole possono partecipare scegliendo i progetti da inserire nel Cartellone e da realizzare nel periodo finale dell anno scolastico. Esperti/operatori dell Ass. Cantieri Servizio/Istituzione U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica In collaborazione con: 10

Associazione CANTIERI Per l Associazione Cantieri: Selina Bassetti: infocantieridanza@.org Monica Francia: :infocantieridanza@.org (Corpo Giochi) Referente Maria Grazia Bartolini Tel.0544 482889 Email: mbartolini@comune.ra.it 11

CONOSCENZA E SVILUPPO DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE: Teatro per i bambini ed i ragazzi Il Comune di Ravenna, attraverso l intervento di Ravenna Manifestazioni e Ravenna Teatro, offre rassegne di teatro dedicate alle scuole, dall infanzia alle superiori. Inoltre, in collaborazione con compagnie, centri teatrali ed associazioni culturali (Teatro del Drago, Vulkano, Drammatico Vegetale etc.), vengono realizzati numerosi interventi laboratoriali e formativi nella scuola e nei servizi educativi rivolti a bambini, ragazzi ed insegnanti, e rassegne rivolte alle famiglie. Referente Maria Grazia Bartolini Tel.0544 482889 Email: mbartolini@comune.ra.it 12

ALLEGATO 3 MAR Breve descrizione dei progetti/ attività /laboratori 1. Espressione & Emozione Obiettivi Guidare gli studenti alla scoperta dell arte attraverso la visita alla esposizione temporanea Contenuti Visita guidata all esposizione temporanea e laboratori didattici Destinatari Il progetto si rivolge alle scuole dell infanzia, scuola primaria, secondaria inferiore e superiore Risorse destinate Personale del MAR 2. Alla scoperta dell arte Obiettivi Il Museo propone la visita guidata alla Collezione permanente della Pinacoteca, un percorso che attraversa la storia dell Arte dal XIII al XXI secolo Contenuti Visita guidata all esposizione permanente Destinatari Il progetto si rivolge alle scuole dell infanzia, scuola primaria, secondaria inferiore e superiore, adattato all età e alle esigenze dei partecipanti Risorse destinate Personale del MAR 3. Mosaici Contemporanei Obiettivi Guidare bambini e ragazzi alla scoperta del Mosaico contemporaneo attraverso la visita alla Collezione Permanente dei Mosaici Contemporanei.

Contenuti Visita guidata all esposizione Permanente dei Mosaici Contemporanei Destinatari Il progetto si rivolge alla scuola primaria, secondaria inferiore e superiore adattato all età e alle esigenze dei partecipanti Risorse destinate Personale del MAR Referente dei progetti Filippo Farneti Tel. 0544482042 cell. 347100557 E-mail: ffarneti@museocitta.ra.it

ALLEGATO 1 Biblioteche: fruizione e promozione alla lettura Breve descrizione dei progetti/ attività /laboratori 1. DOVE LO TROVO? Obiettivi Il progetto prevede l'uso della biblioteca e la fruizione della stessa soprattutto nel tempo libero ed extrascolastico attraverso l'alfabetizzazione all'uso in collaborazione con la scuola Contenuti La biblioteca offre alla scuola visite guidate, l'assistenza bibliografia anche su richiesta specifica, organizza incontri con le classi anche usando i media (cineforum o musica) e propone letture per fasce di età. Attiva il prestito collettivo alle classi e alle scuole e propone il percorso della biblioteca itinerante Bibliobus. La biblioteca collabora anche con gli altri enti che sul territorio promuovono la lettura nelle scuole: Decentramento, Istruzione, MAR. Destinatari Il pubblico è quello di tutti gli studenti da 0 a 18 anni e di tutti gli operatori coinvolti. Il sistema biblitoecario urbano si articola attraverso la rete delle biblioteche decentrate sul territorio: a Ravenna B. di Casa Vignuzzi, Piangipane B. Fuori Legge, S. Alberto B. Guerrini, S. Stefano B. Valgimigli, Castiglione B. Omicini. Per altre zone del territorio come Mezzano, Lido Adriano ecc.. il Bibliobus attiva punti prestito in collaborazione o percorsi specifici settimanali o mensili. Risorse destinate Ogni biblioteca è gestita, attraverso un appalto esternalizzato, da un operatore di biblioteca a cui si sommano i dipendenti della U.O che collaborano in modo diverso e trasversale alle sedi. In totale le persone impegnate sono undici Eventuali collaborazioni esterne Personale volontario per il lavoro in biblioteca e lettori volontari di NpL per le attività di lettura in biblioteca (0-5 anni)

2. AD ALTA VOCE: NpL e NpM in BIBLIOTECA e a SCUOLA Obiettivi Il progetto promuove la lettura ad alta voce presso la fascia prescolare e si attiva per promuovere nel territorio la lettura in famiglia seguendo le linee dei progetti nazionali Nati per Leggere e Nati per la Musica. Contenuti La biblioteca offre tre diverse tipologie di intervento alle scuole dell'infanzia e ai nidi: a) Intervento formativo agli insegnanti su libri e lettura; b) lettura ad alta voce in classe con l'ausilio dei lettori volontari; c) lettura e formazione ai genitori in occasione degli incontri /assemblee organizzati dalla scuola. Destinatari Tutte le scuole dell'infanzia e gli asili nido pubblici e privati, le bambine e i bambini della città, gli insegnanti le famiglie e i genitori-educatori della fascia 0-6 anni. Risorse destinate Due dipendenti bibliotecarie della U.O. e i lettori volontari di NpL, il patrimonio bibliografico delle biblioteche ragazzi. Le risorse finanziarie sono in capo al bilancio dell'istituzione e non distinguibili per la U.O. Eventuali collaborazioni esterne Lettori volontari di NpL per le attività di lettura a scuola (0-5 anni), in alcuni casi sponsor per acquisto libri da destinare alle biblioteche. Collaborazioni con altri uffici comunali: Decentramento, Istruzione, MAR, Provincia di Ravenna 3. SCOPRIRETE E LA BIBLIOTECA DIGITALE Obiettivi Il progetto prevede l'alfabetizzazione all'uso delle risorse digitali, delle banche dati e del catalogo della rete bibliotecaria nazionale. Contenuti La biblioteca offre l'opportunità di essere personalmente assistiti nell'uso delle risorse, mette a disposizione le

banche dati e i supporti tecnici gratuitamente durante gli orari e organizza appositi corsi formativi, elabora istruzioni on-line, cartacee ecc.. Sono previste nel corso del 2012 alcune giornate dedicate all'utenza per l'alfabetizzazione all'uso delle risorse nelle 5 biblioteche decentrate del territorio. Le stesse forme di alfabetizzazione sono programmabili con interventi all'interno delle scuole della città. Destinatari Il pubblico è quello di tutti gli studenti da 11 anni in avanti e degli adulti insegnanti ed educatori compresi. Risorse destinate Le risorse finanziarie sono in capo al bilancio dell'istituzione e non distinguibili per la U.O Eventuali collaborazioni esterne Il personale della Provincia di Ravenna che coordina il progetto Scoprirete e gli abbonamenti sempre in capo alla Provincia alle banche dati utilizzate; i volontari presenti nelle diverse biblioteche che supportano l'utenza. 4. LEGGERE CON LA SCUOLA Obiettivi Il progetto prevede interventi specifici sulla lettura con percorsi tematici specifici. Anche in questo caso l'uso della biblioteca è obiettivo fondamentale come quello della conoscenza dei buoni libri dedicati ai ragazzi e la scuola è interlocutore privilegiato Contenuti La biblioteca offre alla scuola l'assistenza bibliografia e il supporto a scuola o in biblioteca con la la lettura e la presentazione di una bibliografia tematica. Nel corso del 2011 sono stati attivati due sotto progetti riproponibili anche pegli anni successivi: a) Isole e giovani naufraghi b) Un mare di libri: leggere tra le onde La biblioteca svolge una analitica ricerca bibliografica, produce materiale didattico a supporto per gli insegnanti e stampa alcuni percorsi bibliografici da distribuire a scuola e in biblioteca, dota gli scaffali dei libri adeguati al progetto in corso. Destinatari Il pubblico è quello di tutte le scuole della città da 0 a 14

anni a cui la biblioteca fa fronte, per la promozione del libro e delle bibliografie con l'intero sistema bibliotecario urbano. Risorse destinate Ogni biblioteca è gestita attraverso un appalto da un operatore di biblioteca a cui si sommano i dipendenti della U.O. che collaborano in modo diverso e trasversale alle sedi. In totale le persone sono undici. Vengono utilizzate per la cura e la predisposizione delle bibliografie le risorse interne alla Unità operativa Pubblica Lettura, per i costi relativi alla stampa delle bibliografie, viene utilizzato il budget interno, dedicato alla biblioteca, del Centro Stampa comunale. Le altre risorse finanziarie, come l'acquisto libri, sono in capo al bilancio dell'istituzione e non distinguibili per la U.O. Eventuali collaborazioni esterne Personale volontario per il lavoro in biblioteca. L'Istituto Comprensivo Mameli, la Compagnia Drammatico Vegetale. Referente dei progetti Nicoletta Bacco Tel.0544 482182 cell. (personale) 333 2655928 E-mail nbacco@classense.ra.it

ALLEGATO 2 Letture e Narrazioni nel territorio Breve descrizione dei progetti/ attività /laboratori 1. CAMPIONATO DI LETTURA Obiettivi Contribuire, a far nascere nei bambini/e il piacere della lettura con metodi innovativi e coinvolgenti Favorire il lavoro di gruppo Contenuti Il campionato si svolge all interno della classe e prevede due incontri: il primo di presentazione e consegna dei libri, il secondo di gioco sui libri letti dai bambini. Destinatari IX Circolo Didattico Istituto Statale Comprensivo Mameli Scuola Primaria I. Masih Lido Adriano classi quarte e quinte Risorse destinate Gruppo Operatori Culturali di Territorio Eventuali collaborazioni esterne Esperti ed animatori Istituzione Biblioteca Classense 2. VISITE GUIDATE ALLE BIBLIOTECHE PER RAGAZZI CASA VIGNUZZI E ADA OTTOLENGHI Obiettivi contribuire, assieme ad altre agenzie culturali ed educative, a far nascere nei bambini/e e negli adulti il piacere della lettura ed anche, con eventuali attività integrate, della scrittura; offrire opportunità ed occasioni di crescita personale, in particolare ai più giovani, attraverso la sperimentazione e l'acquisizione di esperienze e competenze; sviluppare la funzione del centro di lettura e biblioteca, visto come luogo di socialità, di cultura, di creatività, risorsa per il territorio e per le altre agenzie educative esistenti. Contenuti Visita guidata alla biblioteca della durata di due ore con: letture animate presentazione di libri

presentazione di bibliografie specifiche laboratori creativi Destinatari Scuole dell Infanzia, Scuole Primarie, Scuole secondarie di primo grado Biblioteca per Ragazzi Casa Vignuzzi: disponibilità massima n. 40 visite Biblioteca per Ragazzi Ada Ottolenghi - disponibilità massima n. 10 visite Risorse destinate Gruppo Operatori Culturali di Territorio Eventuali collaborazioni esterne Istituzione Biblioteca Classense Esperti ed animatori 3. ORE 8,30: MI LEGGI UNA STORIA? Obiettivi Contribuire a far nascere nei/lle bambini/e il piacere della lettura con metodi innovativi e coinvolgenti Contenuti Letture animate curate dagli studenti del Liceo Socio-Psico- Pedagogico D. Alighieri - Ravenna Destinatari Scuole Primarie Pascoli, Garibaldi, Randi classi prime e seconde Risorse destinate Gruppo Operatori Culturali di Territorio Eventuali collaborazioni esterne Liceo Socio-Psico-Pedagogico D. Alighieri - Ravenna Esperti Istituzione Biblioteca Classense 4. EDUCAZIONE SENTIMENTALE ATTIVITÀ DI PROMOZIONE ALLA LETTURA Obiettivi Promuovere la biblioteca/centro di lettura come risorsa di un territorio utile per la socializzazione, la crescita culturale Promuovere l amore per la lettura con attività innovative e coinvolgenti

Contenuti Incontri formativi con proposte di percorsi di lettura mirati all educazione ai sentimenti Destinatari Scuola secondaria di primo grado E. Mattei Marina di Ravenna classi seconde e terze Risorse destinate Gruppo Operatori Culturali di Territorio Eventuali collaborazioni esterne Esperti ed animatori Istituzione Biblioteca Classense Referente dei progetti Sergio Totti Tel. 0544 482269 cell Email stotti@comune.ra.it

ALLEGATO 4 RavennAntica A) Laboratori RavennAntica B) Museo Didattico del Territorio-San Pietro in Campiano C) Giornate del Patrimonio A) Laboratori RavennAntica breve descrizione dei progetti/ attività /laboratori 1. Mosaico (Attività rivolta a scuola dell infanzia, primaria e media inferiore) I partecipanti hanno la possibilità di vedere e toccare gli arnesi e i materiali utilizzati dal mosaicista e di realizzare un piccolo mosaico che porteranno via al termine dell attività. In questa proposta laboratoriale trovano spazio la curiosità, la fantasia e la creatività, stimolate dall uso dei materiali e dei colori. Si propongono anche percorsi tematici (scuola primaria e media inferiore) quali: a) La Domus dei Tappeti di Pietra - percorso di approfondimento di uno dei più bei siti della città di Ravenna attraverso la realizzazione di un particolare musivo presente nel sito archeologico. b) Animali simbolici e immaginari- suggestivo excursus sulle valenze simboliche e magiche di alcuni animali presenti negli antichi bestiari medievali e nel patrimonio artistico ravennate. Gli alunni realizzano il soggetto concordato con la tecnica del mosaico. A fianco al laboratorio classico e piu' generale, si propongono anche percorsi di rielaborazione e reinterpretazione della tecnica stessa: 1. c) Tutto fa mosaico - attività rivolta alla scuola dell infanzia e primaria. Realizzazione di mosaici con materiale di riciclo (tappi, fili di gomma, gusci ). 2. d) Tappeti tattili - attività rivolta alla scuola dell infanzia. Realizzazione di mosaici a moduli con materiali diversi (sementi, tessere, materiali di riciclo, cartoni ), assemblabili in un grande tappeto. Se il gruppo non supera le 20 unità è possibile svolgere il laboratorio anche all interno della mostra TAMO.

2. Manipolazione dell argilla. (Attività rivolta a scuola dell infanzia, primaria e media inferiore) Un laboratorio per utilizzare tutti i cinque sensi: tatto, vista, udito, olfatto e perché no, anche gusto. Il laboratorio è diviso in due parti: la prima è una introduzione animata su cos è l argilla e come viene utilizzata dall uomo. Nella seconda invece, dopo una manipolazione guidata, i partecipanti creano il proprio lavoro, che sarà diverso a seconda dell età, dei percorsi e degli approfondimenti suggeriti dagli insegnanti stessi (calco della mano, piccolo vaso, vaso a colombino, bassorilievo) A fianco al laboratorio classico e piu' generale si propone un percorso tematico rivolto alla scuola primaria e media inferiore: a) La lucerna romana - strumento di vita e oggetto archeologico, spesso citato nei libri e visibile in molti musei. Nel nostro percorso, dopo una prima fase manipolativa, di approccio al materiale e allo strumento stesso, viene realizzato direttamente dai partecipanti. 3. La tecnica dell affresco (attività rivolta alla scuola dell infanzia, primaria e media inferiore) Sperimentazione della pittura ad affresco. I ragazzi preparano gli spolveri, impastano i colori e riproducono un soggetto su una base di intonaco fresco. I soggetti possono essere concordati con le operatrici. Obiettivi I nostri laboratori sono volti a sviluppare nei bambini e ragazzi l autonomia e il senso critico, lavorando sulla partecipazione attiva e sulla stimolazione continua della creatività. Per fare questo proponiamo alle classi in visita un modo diverso di vedere le cose, non solo attraverso lo sguardo, ma anche lasciando parlare le sensazioni. I manufatti realizzati dai partecipanti devono diventare i risultati di un lavoro di ricerca e rielaborazione delle conoscenze, documentando il percorso svolto. Metodo Cerchiamo principalmente di stimolare la curiosità, utilizzando un linguaggio tecnico ma comprensibile, mediante l uso continuo di esempi e rimandi al loro mondo. Usiamo l arte come pretesto per leggere la realtà

che ci circonda e vivere attivamente la storia personale e territoriale. Tutte le proposte laboratoriali hanno una durata complessiva di 90 minuti. Referenti dei progetti Ombretta Cristofori, tel.0544-213371 cristofori@ravennantica.org Silvia Zingaretti tel. 0544-36136, zingaretti@ravennantica.org B) Museo Didattico del Territorio - San Pietro in Campiano Breve descrizione dei progetti/ attività /laboratori 1. Laboratori sezione archeologica - Un giorno nella preistoria Obiettivi formativi: comprendere le diverse attività umane all interno di una comunità di villaggio preistorico attraverso la conoscenza delle materie prime utilizzate, delle funzioni dei manufatti e delle tecnologie legate al contesto specifico. - Il mestiere dell archeologo Obiettivi formativi: comprensione della successione del tempo attraverso l osservazione di strati sovrapposti del terreno. Manipolazione diretta di materiale archeologico originale. Interpretazione dei contesti attraverso lo studio dei reperti rinvenuti. - I fossili Obiettivi formativi: acquisizione teorica del mutamento di ambienti, paesaggi e climi delle diverse ere. Comprensione di alcuni fenomeni geologici, tettonici e orogenetici che hanno modificato l area romagnola. Comprensione dell utilità scientifica del reperto fossile e del meccanismo di fossilizzazione. - A tavola con gli antichi romani Obiettivi formativi: acquisizione di conoscenze sui beni alimentari in età romana. Comprensione della società del tempo a partire dallo studio degli alimenti consumati dai diversi ceti. - Il mosaico Obiettivi formativi: acquisizione di capacità e conoscenze relative alle tecniche di realizzazione del mosaico. Conoscere e riconoscere i significati simbolici delle

iconografie più diffuse in età romana e tardo-antica. 1. Mattone su mattone: tecniche edilizie romane 2. Alphabet: dalla tavoletta di argilla alla penna a sfera 2. Laboratori sezione etnografica La voce della terra: il fischietto d argilla La voce dell acqua: il fischietto ad acqua Obiettivi formativi: educazione alla manipolazione e all ascolto La stampa a ruggine Obiettivi formativi: comprendere i valori culturali e socio-economici legati alla civiltà contadina a partire dalle immagini e dalle decorazioni proprie della stampa tradizionale su tela. La tintura vegetale: colorarsi di natura Obiettivi formativi: comprendere e sperimentare in prima persona lo stretto rapporto fra le attività dell uomo e la conoscenza del proprio ambiente. Il pane come una volta Obiettivi formativi: comprendere le diverse fasi di trasformazione di un elemento vegetale (il grano) in un bene alimentare semplice (la farina) e successivamente in un bene alimentare complesso 8il pane). Conoscere e sperimentare le tecniche e gli strumenti di panificazione tradizionale propri della civiltà contadina. A tavola col nonno Obiettivi formativi: conoscere i beni alimentari, i cicli produttivi e le disponibilità stagionali di beni alimentari propri della civiltà contadina. Tradizioni alimentari romagnole legate alle ricorrenze del calendario. A trebbo: la favola tradizionale e la musica perduta Fola fulanta: la favola tradizionale e il folista Obiettivi formativi: educazione all ascolto. Ricostruzione di aspetti storici, sociali ed economici della civiltà contadina attraverso l analisi di un racconto, della poesia dialettale, della musica e del canto popolare romagnolo. La memoria: tra guerra e Lotta di Liberazione Obiettivi formativi: sviluppato in collaborazione con l A.N.P.I. il laboratorio si propone di approfondire le tematiche della Seconda Guerra Mondiale e della Lotta di liberazione Nazionale

con particolare riferimento alle vicende locali. L esposizione si avvarrà di supporti audiovisivi e della collezione di reperti presenti nel Museo stesso. In generale l obiettivo è quello di educare alla pace, all integrazione e ai valori fondanti la Carta Costituzionale. Per l ampiezza e la complessità della materia trattata il personale del Museo si rende disponibile agli insegnanti per qualsiasi supporto e chiarimento. Storia dell Unità d Italia La bella Gigogin: il canto del risorgimento Obiettivi formativi: educare alla convivenza, all integrazione di culture regionali diverse, al sentimento di unità di popoli, attraverso la lettura di immagini e di documenti storici che attestano il percorso di lotte comuni per conseguire l Unità d Italia. Riciclart: l arte di arrangiarsi Pupazze e pupazzi: lo spirito del grano Metodo Il tratto distintivo delle diverse proposte laboratoriali è riconducibile sempre ad un approccio diretto e manipolativo ai materiali. In qualunque caso le attività si fondano su esperienze pratiche e concrete messe in atto dagli alunni e sulla interpretazione dei documenti. I laboratori proposti, siano essi legati al settore archeologico o a quello etnografico, hanno l ambizione di non rimanere esperienze isolate, ma di divenire essi stessi motivo di stimolo ed approfondimento tanto per gli alunni quanto per gli insegnanti: al termine e nel corso dell attività stessa sono previste schede didattiche e materiale informativo al fine di garantire e promuovere la continuità del lavoro in classe. Previo accordo, tutte le attività proposte possono essere adattate, in relazione all età dei bambini e alle esigenze di programmazione della classe. I laboratori, salvo particolari esigenze, hanno una durata media di 2 ore. Referente dei progetti Licia La Sala Tel. 0544-36136 int 2 E-mail: lasala@ravennantica.org

C) Giornate del Patrimonio Breve descrizione dei progetti/ attività /laboratori Progetto giornate del patrimonio Periodo: Dal 1 Ottobre al 20 Dicembre 2012 MODULO A Progetto di 1 giorno mattina e pomeriggio (6 ore) 6,00 ad alunno, prevede: mattina dalle 9.00 alle 12.30 visite guidate ai monumenti (a cura del personale di RavennAntica nei propri monumenti) - San Vitale - Galla Placidia - Domus dei Tappeti di Pietra pomeriggio dalle 14.00 alle 16.30 visita a Tamo e laboratorio - Tamo - Laboratorio di mosaico MODULO B Progetto di 2 giorni, 2 mattine e 2 pomeriggi (12 ore) 8,00 ad alunno, prevede: 1 giorno mattina dalle 9.00 alle 12.30 visite guidate ai monumenti (a cura del personale di RavennAntica nei propri monumenti) - San Vitale - Galla Placidia - Domus dei Tappeti di Pietra pomeriggio dalle 14.00 alle 16.30 visita a Tamo e laboratorio - Tamo - Laboratorio di mosaico 2 giorno mattina dalle 9.00 alle 12.30 visite guidate ai monumenti - Battistero degli Ariani - Battistero degli Ortodossi - Sant Apollinare Nuovo - San Giovanni Evangelista pomeriggio dalle 14.00 alle 16.30 - Laboratorio di mosaico MODULO C Progetto di 2 mattine (4 ore) 4,00 ad alunno, prevede: mattina dalle 9.30 alle 11.30 visite guidate ai monumenti (a cura del personale di RavennAntica nei propri monumenti) - San Vitale - Galla Placidia - Domus dei Tappeti di Pietra mattina dalle 9.30 alle 11.30 visita a Tamo e laboratorio - Tamo

- Laboratorio di mosaico Per le scuole della zona di SP Vincoli i laboratori di mosaico potranno essere realizzati al Museo di SP in Campiano CALENDARIO DELLE 50 GIORNATE 1, 2, 3, 4, 5 Ottobre 8, 9, 10, 11, 12 Ottobre 15, 16, 17, 18, 19 Ottobre 22, 23, 24, 25, 26 Ottobre 29, 30, 31 Ottobre 6, 7, 8, 9 Novembre 13, 14, 15, 16 Novembre 20, 21, 22, 23 Novembre 27, 28, 29, 30 Novembre 4, 5, 6, 7 Dicembre 11, 12, 13, 14 Dicembre 18, 19, 20 Dicembre Referente dei progetti Licia La Sala Tel. 0544-36136 int 2 E-mail: lasala@ravennantica.org

ALLEGATO 5 Attività nel territorio : espressività, arte,musica Breve descrizione dei progetti/ attività /laboratori 1. La scuola colora la città Obiettivi dare spazio e visibilità alla creatività dei giovani studenti del nostro territorio riconoscendone impegno, capacità e competenze socializzare alcune attività didattiche con la cittadinanza incrementare l autostima dei bambini/e e dei docenti Contenuti La Scuola colora la Città è un iniziativa che intende offrire agli studenti della nostra città la possibilità di mostrare, ad un pubblico il più vasto possibile, i lavori ed i percorsi artistici svolti durante l anno scolastico, mettendo a loro disposizione spazi cittadini importanti. La manifestazione è principalmente un momento di festa da vivere come occasione di incontro tra le varie esperienze artistiche Destinatari studenti delle scuole di ogni ordine e grado della città Risorse destinate Gruppo Operatori Culturali di Territorio Eventuali collaborazioni esterne Ufficio Ambiente Agenda 21, Servizio Istruzione ed Infanzia Anziani dei progetti di utilità sociale 2. L arte di amare il colore Obiettivi supportare l'attività scolastica curriculare favorire l integrazione tra agenzie formative del territorio promuovere la lettura

Contenuti Il Progetto L Arte di amare il colore è un percorso pittorico espressivo che unisce la promozione delle abilità manipolative allo stimolo guidato del pensiero immaginifico del bambino/a attraverso una rosa di attività che dalla pratica cromatica giunge all indagine letteraria. Destinatari Scuola Primaria G. Pascoli - S. Alberto Risorse destinate Gruppo Operatori Culturali di Territorio Eventuali collaborazioni esterne Istituzione Biblioteca Classense 3. Colonnales/Murales Obiettivi Promuovere l agio e il benessere Coinvolgere i futuri cittadini/e nel recupero e nella valorizzazione del proprio territorio Promuovere la creatività e il senso artistico Contenuti Progettazione e realizzazione di un murales utilizzando spazi pubblici Destinatari Scuole dell Infanzia D. Missiroli Scuola dell Infanzia Parrocchiale " S. Maria in Ferculis" Scuola Primaria C. Balella Scuola secondaria primo grado F. Casadio - Piangipane Risorse destinate Gruppo Operatori Culturali di Territorio Eventuali collaborazioni esterne Esperti ed animatori

4. Progetto di Educazione musicale Obiettivi stabilire un rapporto di collaborazione tra scuola e territorio rendere patrimonio della comunità il lavoro delle scuole condividendo con il paese un'esperienza didattica e formativa stimolare e consolidare la pratica del lavoro di gruppo tra i bambini e le bambine Contenuti Progetto di continuità fra scuola dell infanzia e scuola primaria con la realizzazione di laboratori musicali che si concludono con la realizzazione di una Festa musicale aperta a tutto il territorio Destinatari Scuola dell Infanzia - Filetto Scuola Primaria Martiri del Montone - Roncalceci Risorse destinate Gruppo Operatori Culturali di Territorio Eventuali collaborazioni esterne Associazione Musicale I suoni in tasca 5. Pavimentales / Tendales Obiettivi stabilire un rapporto di collaborazione tra scuola e territorio vivere gli spazi reali del proprio territorio e quelli immaginari dei libri avvicinare alla lettura stimolare e consolidare la pratica del lavoro di gruppo rendere patrimonio della comunità il lavoro delle scuole condividendo con il paese un'esperienza didattica e formativa Contenuti Realizzare pavimentales / tendales che rappresentino i temi e i personaggi di un libro letto durante l'anno scolastico.

Destinatari Istituto Comprensivo Mameli - Marina di Ravenna Risorse destinate Gruppo Operatori Culturali di Territorio Eventuali collaborazioni esterne Pro Loco - Marina di Ravenna Istituzione Biblioteca Classense Referente dei progetti Sergio Totti Tel. 0544 482269 E-mail stotti@comune.ra.it