LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

PROGRAMMA di FILOSOFIA

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Abbagnano Fornero-Burghi, Ideale e reale.edizione interattiva,vol.2ed.paravia. Contenuti

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

Programma di Filosofia 4^F

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B)

LICEO SCIENTIFICO STATALE

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Programma svolto. Anno scolastico

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

li "ritorno" all'uno LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2" L

Plotino : Dall Uno agli individui

Anno Scolastico Classe 4^ AC. Libro di testo in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia, voll. 1B, 2A, 2B.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica.

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

1. RISULTATI CONSEGUITI IN RELAZIONE AI LIVELLI DI PARTENZA

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA IV B Anno scolastico Professoressa Starita

Programma Didattico Annuale

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S.2018/9 CLASSE IV B. TESTO IN USO :G.Antiseri G.Reale, Il nuovo Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol Ib/II a-b


PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

FILOSOFIA Prof.ssa Piccinini Mara 2018/2019 I nodi del pensiero , vol. 1, Dalle origini alla scolastica , di Abbagnano-Fornero; I nodi del pensiero

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Argomenti. Classe: 4ª BES LES. Materia: Filosofia Anno scolastico: 2017/2018 Periodo dal: 12/09/2017 al: 7/06/2018

Anassimene. Pitagora e i pitagorici Eraclito Parmenide Lettura tratta da: Parmenide, Sulla natura, Bompiani 2001 Zenone: la dimostrazione per assurdo

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012. Indicazioni per il lavoro estivo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO A.S CLASSE III A liceo scientifico

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di Filosofia classe 4^G Anno scolastico

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Liceo Dante Alighieri. Indirizzo : Linguistico -Classe 4 A RELAZIONE FINALE

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Indice. Sintesi L età ellenistica. Itinerari di lettura. Laboratorio MODULO 7

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE IV SEZ. C INDIRIZZO Scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. Abbagnano, Fornero, Con-Filosofare, Vol. 2A-2B, Paravia.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

IV B IV E Chiara Agostini Filosofia Programma

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

Il pensiero moderno. Prof. Daniele Pelini

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

STORIA- Docente Prof. Zanni Claudio Classe 4^ sezione C (Scienze Umane) Anno scolastico 2017/2018

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S. 2018-2019 CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione TRIMESTRE MODULO I (tempi, 10 lezioni) La filosofia ellenistica e l età tardoantica - La filosofia scettica: Pirrone di Elide, Arcesilao e Carneade; lo scetticismo di Sesto Empirico. Differenze con il relativismo. - La filosofia stoica. Logica, etica e fisica. La figura del saggio stoico. - Epicuro e il Giardino. Le paure degli uomini e il tetrafarmaco. Il concetto di felicità. Cenni alla gnoseologia. L atomismo e il clinamen. La morte e il dolore. - L età tardo antica: il contesto storico. La difficile convivenza tra paganesimo e Cristianesimo - Gnosi e manicheismo - Il neoplatonismo di Plotino: l ineffabilità dell Uno e le ipostasi. La concezione del male. Il rapporto Uno-mondo. Il ritorno all Uno e la purificazione dell anima. Il cristianesimo e la patristica - La filosofia di Agostino di Tagaste: vita, opere e formazione culturale. L incontro con la filosofia e la conversione. - Le Confessioni e la loro importanza. - Il rapporto fede-ragione - Dal dubbio alla certezza. Il platonismo cristiano, la terza navigazione e il concetto di tempo. Il problema del male e la teoria della predestinazione. La polemica con il pelagianesimo e il donatismo. - Il De Civitate Dei e la concezione della storia 1

MODULO II (tempi, 4 lezioni) La Scolastica e il medioevo cristiano (scheda di approfondimento del docente) - La Scolastica: linee generali e periodizzazione. L incontro tra quattro culture diverse e l importanza della cultura araba - Anselmo d Aosta e il Proslogion: l argomento ontologico e le critiche di Gaunilone - Il recupero dei testi aristotelici e la loro traduzione. La nascita delle Università e gli ordini mendicanti: francescani e domenicani. Averroè: fede e ragione. - Il problema degli universali e la loro soluzione - La metafisica cristiana di Tommaso d Aquino: - Fede e ragione - L empirismo - Le cinque dimostrazioni dell esistenza di Dio. - La dissoluzione della Scolastica: Duns Scoto e Occam (cenni) MODULO III (3 lezioni) La rivoluzione scientifica. Galilei - La rivoluzione scientifica e la concezione quantitativa della scienza (scheda di approfondimento del docente). La Cena delle ceneri e il rapporto con il copernicanesimo - Galileo Galilei: vita, opere e rapporto con la Chiesa - Le Lettere copernicane e la difesa dell autonomia della scienza. (TESTI, Lettera a Benedetto Castelli, da E. Ruffaldi, Il nuovo pensiero plurale, Loescher Torino 2014, vol. 2A, parte on line). Il neoplatonismo galileiano - Il metodo scientifico e le sue fasi - Proprietà soggettive e oggettive. - Le implicazioni filosofiche della fisica galileiana: il Dialogo sopra i due massimi sistemi (scheda di approfondimento del docente) - Le motivazioni della condanna. Il processo e la sua recente revisione (scheda di approfondimento del docente) 2

SEMESTRE MODULO IV (6 lezioni) Il razionalismo cartesiano e il problema del metodo a) Il Discorso sul metodo e le regole b) Dal dubbio metodico alla scoperta del Cogito. Il suo essere sostanza. Le critiche di Hobbes, Gassendi, Arnauld (TESTI, vol. 2A, pp. 220-221) c) Dal cogito a Dio: certezza e verità. Il nuovo concetto di idea: idee fattizie, avventizie, innate. L idealismo problematico di Cartesio. Le prove dell esistenza di Dio. Rapporto con la fisica. La natura pratica dell errore d) Res cogitans e res extensa. La ghiandola pineale. Il meccanicismo cartesiano. MODULO V (7 lezioni) La discussione sul cartesianesimo Spinoza: vita e opere. - Il De emendatione intellectus. Rapporto con Cartesio. L idea di Dio. - Il Deus sive natura. Attributi e modi - Affinità e differenze con Cartesio - La critica alla concezione classica della divinità e le sue conseguenze. Il rifiuto del finalismo (testo, Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero, vol. 2A, pp. 302-304). Spinoza è ateo? - Il parallelismo tra mente e corpo - La teoria della conoscenza e i suoi tre gradi. L amore intellettuale di Dio - Il relativismo etico e la geometria delle passioni (scheda di approfondimento del docente). - Il Trattato teologico-politico: il metodo di lettura della Bibbia e la critica alla religione. La concezione dello stato. La libertà di pensiero. - Pascal: la concezione dell uomo e della divinità (aspetti essenziali) 3

MODULO VI (5 lezioni) La filosofia politica del 600 tra giusnaturalismo e contrattualismo - La formazione dello Stato moderno: assolutismo, giusnaturalismo, contrattualismo. L ideologia giusnaturalistica in Ugo Grozio (scheda di approfondimento del docente) - La filosofia politica di Hobbes e Locke - Locke, Lettera sulla tolleranza, vol. 2, pp. 456-460 MODULO VII (5 lezioni) L empirismo anglosassone (scheda di approfondimento del docente) - I caratteri fondamentali dell empirismo: - Il corporeismo meccanicistico di Hobbes e l empirismo razionalista - Locke e il Saggio sull intelligenza umana. La critica all innatismo e all idea di sostanza. L empirismo e la mente come foglio bianco. Knowledge e judgment. La verità è in dicto o in re? - L empirismo radicale di Hume. La critica al principio di causalità. La concezione dell io. MODULO VIII (tempi, 12 lezioni) Kant e la filosofia critica. - Kant : vita e opere. - Risposta alla domanda: che cos è l illuminismo - Il cielo stellato e la legge morale. Periodo precritico e periodo critico - La critica della ragion pura e il tribunale della ragione: la rivoluzione copernicana (Testo, pp. 193-194). Il criticismo kantiano e il nuovo concetto di metafisica. La metafora della colomba - Giudizi analitici, sintetici, sintetici a priori. L Estetica trascendentale e lo spazio e il tempo come forme a priori della sensibilità. Idealità trascendentale e realtà empirica. La giustificazione della matematica come scienza - L analitica trascendentale: - Categorie e giudizi: loro rapporto. Differenza con Aristotele - Rapporto sensibilità (intuizioni) intelletto (concetti) - La deduzione trascendentale delle categorie. L Io penso e il suo ruolo. Differenza con Cartesio. La confutazione dell idealismo. - L analitica dei principi. Lo schematismo trascendentale. Il superamento della critica di Hume riguardo al principio di causa. I principi dell intelletto puro 4

- Fenomeni e noumeni. Noumeno negativo e positivo - La dialettica trascendentale: psicologia, cosmologia e teologia razionale. La critica alle prove dell esistenza di Dio. La funzione regolativa delle idee trascendentali. - La Critica della Ragion pratica. Autonomia, universalità, dovere. L imperativo categorico e il significato della libertà. La critica alle morali eteronome ed eudemonistiche. I postulati della ragion pratica e il loro ruolo. Il primato kantiano della ragion pratica. Testo in adozione: - Abbagnano Fornero, Confilosofare, Paravia Torino 2016, vol. 1B, 2A, 2B. IL DOCENTE GLI ALLIEVI Prof. Stefano Colli Grosseto, 5 giugno 2019 5