COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 9 Gennaio 2003

Documenti analoghi
SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 23 Luglio 2003

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 2 febbraio 2017

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 11 gennaio 2007

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 15 febbraio 2010

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 7 Gennaio 2004

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Gennaio 2003

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 25 febbraio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 19 Luglio 2012

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 27 Giugno 2017

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 1 Settembre 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 17 Febbraio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 1 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 2013

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013

Scomposizione in fratti semplici

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 15 Febbraio 2018

Nome: Nr. Mat. Firma:

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Nome: Nr. Mat. Firma:

Scomposizione in fratti semplici

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

Cognome Nome Matricola Corso

Controlli Automatici - Parte A

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

(s + a) s(τ s + 1)[(s + 1) ]

Esercizi di Controlli Automatici - 7 A.A. 2016/2017

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 4 luglio 2006: testo e soluzione

VI test di autovalutazione di SEGNALI & SISTEMI

Nome: Nr. Mat. Firma: Info. Elet. Telec. Altro.

ẋ 1 = x x 1 + u ẋ 2 = 2x 2 + 2u y = x 2

Quinto test di autovalutazione di CONTROLLI AUTOMATICI A.A. 2015/2016

Cognome Nome Matricola Corso

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione X: Risposta in Frequenza

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Scomposizione in fratti semplici

Controlli Automatici - Parte A

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 10 Attenzione: u(t) = 1l(t)

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 18 Settembre 2012

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Controlli Automatici - Parte A

Appello di Febbraio. 17 Febbraio Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale. Prof. Bruno Picasso

Sesto test di autovalutazione di CONTROLLI AUTOMATICI A.A. 2009/2010

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

cioè s s s + 40K = K K K K > 0 (riga 1) K > 0 (riga 0)

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 2015

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Stabilità esterna e risposta a regime Esercizi risolti. 1 Esercizio (proposto il 16/11/2007, es. #10)

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016

SEGNALI E SISTEMI Ripasso per Io Compitino

Diagrammi di Bode. Lezione 17 1

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 2 Luglio 2018

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 2013

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Controlli Automatici - Parte A

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE IV

9. Risposta in Frequenza

10-1 MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Transcript:

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 9 Gennaio 00 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo discreto e causale descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k v(k + v(k = u(k u(k, k Z +. i Si determini l espressione dell evoluzione libera del sistema a partire dalle condizioni iniziali v( = + v( = ; ii si determini la risposta impulsiva del sistema, h(k; iii si determini la risposta (forzata del sistema al segnale di ingresso u(k =δ(k+δ (k. Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo e causale avente la seguente funzione di trasferimento: H(s = (s + (s + 00 (s +0 s +0 4. i Si determini il diagramma di Bode (modulo e fase della risposta in frequenza del sistema. ii Si determini, se esiste, la risposta di regime permanente al segnale di ingresso u(t = [sin(0 t+]δ (t. iii Supponendo di applicare in cascata a questo sistema un secondo sistema di funzione di trasferimento H(s = s + 00 s +, si determini la risposta impulsiva del sistema serie. Esercizio. Si calcoli l uscita del demodulatore sincrono, ovvero del sistema di figura, quando la trasformata di Fourier del segnale d ingresso è data da U(f =M(f + f 0 δ (f + f 0 +M(f f 0 [ δ (f f 0 ], dove M(f denota la trasformata di Fourier del segnale m(t. A tale scopo si introducano le seguenti ipotesi: m(t è un segnale rigorosamente limitato nella banda ( B,B, B>0; f 0 >B;

la risposta in frequenza del filtro LPF è data da ( f H LPF (f =Π f L con B<f L < f 0 B. u(t y (t LPF v(t cos(πf 0 t Teoria. Enunciare e dimostrare il teorema del campionamento ideale.

SOLUZIONI Esercizio. [ punti] L equazione caratteristica del sistema è ( 0=z z += z ( j z + j = (z e jπ/( z e jπ/ ed essa ha due radici complesse coniugate semplici λ, = ± j = e±jπ/. Pertanto il sistema ha i due modi complessi distinti e ±jkπ/, k Z, che sono equivalenti alla coppia di modi reali cos, sin, k Z. L evoluzione libera del sistema ha, pertanto, la seguente espressione v l (k =c cos + c sin Imponendo il soddisfacimento delle condizioni iniziali + si trova c =ec =, ovvero v l (k = cos sin = v l ( = c c, k. = v l ( = c c, = cos + π, k. 4 ii [ punti] Poiché n = > m =, l espressione della risposta impulsiva è del seguente tipo: ( ( ( kπ kπ h(k = d cos + d sin δ (k. Dal modello ARMA si ricavano i valori della risposta impulsiva per k =0eperk =, grazie ai quali è possibile identificare il valore dei parametri d e d. Si trova infatti da cui segue h(0 = h( = =0, = h(0 = d 0 = h( = d + d,

ovvero d =ed =. Pertanto h(k = ( cos sin δ (k. iii [4 punti] Per valutare la risposta forzata al segnale d ingresso assegnato, possiamo, ad esempio, operare mediante le trasformate zeta. La trasformata zeta del segnale in ingresso è U(z =+z z z + = z z. La funzione di trasferimento del sistema si ricava dall equazione alle differenze descrittiva il sistema e vale H(z = z z z z +. Pertanto la trasformata zeta dell evoluzione forzata risulta V (z = z z z + z(z + z = z + z z z +. Lo sviluppo in fratti semplici di V (z/z porta alla seguente espressione: dove V (z z = A z e jπ/ + B z e jπ/, A = lim (z e jπ/ V (z = ejπ/ + z e jπ/ z e jπ/ e jπ/ B = lim (z e jπ/ V (z = e jπ/ + z e jπ/ z e jπ/ e jπ/, e ad essa corrisponde la successione ( e jπ/ + v(k = e jπ/ e jπ/ ejkπ/ e jπ/ + e jπ/ e jkπ/ e jπ/ = (4 sin ( (k +π + sin δ (k. δ (k Esercizio. i [4 punti] Riscriviamo la funzione di trasferimento in forma di Bode: H(s = (s + (s + 00 (s +0 s +0 4 = 00 ( + s ( s (+0.0s + 0.05. + s 0 0 4 È immediato rendersi conto del fatto che la funzione di trasferimento ha guadagno di Bode pari a 00, la cui ampiezza è pari a 40 db e la cui fase vale 0 gradi. I diagrammi di Bode delle ampiezze e delle fasi presentano inoltre tre punti di spezzamento: uno corrispondente ad uno zero reale negativo in (T =, uno corrispondente ad un polo reale negativo in 00 (T = 00 ed uno corrispondente ad un termine trinomio con pulsazione naturale ω n =0 rad/sec e coefficiente di smorzamento ζ =0.05 < /. 4

Pertanto il termine trinomio presenterà un picco in corrispondenza ad una pulsazione prossima a ω n. Il risultato è illustrato in figura. ii [ punti] È immediato rendersi conto del fatto che il sistema è BIBO stabile, dal momento che i poli della H(s sono tutti nel semipiano Re(s < 0. Pertanto esiste la risposta di regime permanente al segnale di ingresso u(t = [sin(0 t+]δ (t. Per valutarla è sufficiente ricorrere alla formula v rp (t =[A(0 sin(0 t + Φ(0 +H(j0]δ (t, dove A(ω = H(jω eφ(ω = arg (H(jω. Il calcolo di H(j0 è immediato e restituisce il valore esatto 00. Per valutare A(0 e Φ(0 è sufficiente osservare, nel diagramma di Bode di H(jω, che anche la pulsazione ω =0 rad/sec è abbastanza antecedente il primo punto di spezzamento del diagramma e, pertanto, Pertanto A(0 00 Φ(0 0 o. v rp (t 00u(t = 00 [sin(0 t+]δ (t. iii [ punti] La funzione di trasferimento del sistema serie H s (s risulta il prodotto delle due funzioni di trasferimento e vale, pertanto, H s (s = H(sH(s = 5 (s +0 s +0 4.

Essa può essere vista nella forma ω 0 H s (s = ω 0 (s σ + ω0 = [ ] L e σt sin(ω 0 tδ (t, ω 0 dove σ e ω 0 sono la parte reale e il coefficiente dell immaginario (positivo senza perdita di generalità della coppia di poli complessi coniugati della H s (s. Poiché tali poli sono collocati in λ, = 0 ± 0 6 4 0 4 0 ± j0. = σ ± jω0, ne consegue che la risposta impulsiva del sistema serie (antitrasformata di H(sH(s vale h s (t = 00 e 0 t/ sin(0 tδ (t. Esercizio. [6 punti] Per la proprietà di modulazione la trasformata di Fourier Y (f del segnale y (t è data da Y (f = M(f +f 0 δ (f +f 0 +M(fδ (f+m(f[ δ (f] + M(f f 0 [ δ (f f 0 ] = M(f +f 0 δ (f +f 0 +M(f+M(f f 0 [ δ (f f 0 ]. Inoltre, stante le ipotesi, i supporti dei tre termini di cui sopra sono disgiunti e solo quello di M(f cade in ( f L,f L. Ne consegue che ovvero v(t = m(t. V (f =M(f Teoria. [4 punti] Si veda il libro di testo, capitolo 5 pagine -5. 6