I BIENNIO-LICEO LICEO DELLE SCIENZE UMANE. II B S.U 2015/ /10/2015 PAOLA BETTINI Classe Anno scolastico Data della riunione Coordinatore

Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico-Sociale

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

Griglia comune di valutazione della materie che confluiscono nell area Chimica, Tecnologie chimiche e Laboratorio di Chimica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006

Asse culturale x Scientifico-tecnologico -sociale. Competenze chiave. Competenze tecnico professionali

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze)

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: - La seconda rivoluzione industriale e la società industriale.

01-Autonomia Classe Terza Scuola Sec. di Primo Grado 1

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: Umanesimo Rinascimento. Le scoperte geografiche e la conquista

Lezioni frontali. Conversazioni guidate. Costruzione di mappe e schemi. Attività con l uso della lim. Schede. Sintesi.

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Triennio 2017/2020

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Agrario - sede di Osasco. Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione Disciplinare: STORIA Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) MODULO 1:

MUSICA Classe Prima. Varie tipologie di fonti sonore. Brani musicali di generi diversi. Canti di vario genere e cultura.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Disciplina: STORIA TRAGUARDI COMPETENZE FINE SCUOLA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio)

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Filosofia. LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee 3 Vol. DOCENTE Laura Portera

DISCIPLINA GEOGRAFIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA Utilizza le varie carte geografiche e gli altri strumenti per comunicare informazioni spaziali.

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

OBIETTIVI ESSENZIALI ABILITÀ CONOSCENZE POSSIBILI ATTIVITÀ DIDATTICHE

Registrazione Qualità. Progettazione del CC

COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE ALFABETICHE FUNZIONALI

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA,L'ARTIGIANATO E I SERVIZI SOCIALI EMANUELA LOI CARBONIA-SANT' ANTIOCO

Primaria. Competenza chiave di cittadinanza: Progettare, collaborare e partecipare. 1:Format per curricolo verticale

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROF.SSA: IRENE GAGGERO A.S

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI DI MATEMATICA. Programmazione dei moduli didattici

CRITERI DI VALUTAZIONE

A.S. 2015/2016. Titolo Unità di Apprendimento

PROGRAMMAZIONE CLASSE V LICEO ECONOMICO-SOCIALE

Dipartimento di I. R.C. (Insegnamento Religione Cattolica)

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO

Istituti Paritari PIO XII

ITSCGT-LICEO G. FALCONE ACRI CS PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: V - SEZIONE: A - INDIRIZZO TURISMO ANNO SCOLASTICO:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi seconde. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Griglie di valutazione scuola primaria

PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI

CURRICOLO DELLE COMPETENZE di MUSICA - SCUOLA PRIMARIA Classe Prima

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

LICEO SCIENZE UMANE TITOLO PROGETTO. Apprendendo con gli altri. Laboratorio: Educazione Socio-affettiva. Accoglienza e integrazione alunni stranieri

PROVA DI ARTE E IMMAGINE

I nuovi indirizzi della scuola secondaria superiore: Competenze Digitali previste dalla Riforma e Certificazioni Informatiche Europee

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 3BS

Dipartimento di I. R.C. (Insegnamento Religione Cattolica)

UDA DIPARTIMENTO MATERIE LETTERARIE STORIA E FILOSOFIA A.S.2018/19 Classi Quarte

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come

Liceo Scientifico Statale E. Medi

Competenze Moduli Obiettivi Ore minimo. 4 4 comportamenti. definire un organizzazione, individuandone la tipologia e descrivendone le principali

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO SU

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi seconde. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

verifiche orali delle lezioni

Dipartimento di I. R.C. (Insegnamento Religione Cattolica)

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito

Il profilo delle competenze. a cura del gruppo di ricerca azione area umanistica

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di

Criteri per la valutazione degli studenti

LICEO CLASSICO TITO LIVIO - PADOVA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE FILOSOFIA E STORIA. Anno scolastico 2014/2015 COMPETENZE CHIAVE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO Linguistico

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA

DURATA E ARTICOLAZIONE Il progetto prevede n. 30 ore di attività da svolgere in incontri pomeridiani di 2 ore ciascuno per ogni livello..

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

2) Contenuti disciplinari

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi terze. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

La declinazione delle relative competenze, sulla base della identificazione delle conoscenze specifiche del percorso, ha pertanto interessato:

Progettazione Classe PRIMA. Area Linguistico-espressiva. Italiano Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

LICEO ARTISTICO STATALE IV CARAVILLANI - ROMA

Progetto "Musica e Danza InterMedia": Laboratori Nazionali per i Licei Musicali e Coreutici

DOMANDA DI ISCRIZIONE. l sottoscritt tutore cognome e nome dell alunn C H I E D E

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico CLASSE 3^ SEZIONE B INDIRIZZO L

«Sulle ali della Musica»

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. ssa Foresi Gemma

CLASSE: 4ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I BIENNIO-LICEO LICEO DELLE SCIENZE UMANE II B S.U 2015/2016 09/10/2015 PAOLA BETTINI Class Anno scolastico Data dlla riunion Coordinator Sz: A: Dati idntificativi Componnt docnti dl Consiglio di Class Matria Docnt Scinz Uman Italiano Latino Storia-Gografia Scinz Matmatica Ingls Diritto Rligion Scinz motori Sostgno Paola Bttini Cristiana Artini Cristiana Artini Rita Ravagnani Rosalba Marvggio Gianfranco Bordoni Elonora Tognini Grazia Potnza Silvia Porcllini (Natalia Dghi) Lornzo Salvtti Sara Maffina

Sz. B Comptnz Diagnosi dlla class La class II B è composta da 20 alunn provninti dall quattro prim dll scinz uman dllo scorso anno scolastico. Da una prima ossrvazion, l attggiamnto dimostrato è corrtto disponibil all ascolto; durant l lzioni l alunn sono attnt intrssat agli argomnti proposti, anch s non tutt partcipano attivamnt al dialogo ducativo. Nl complsso la class smbra sriamnt impgnata nllo studio. Risultati di apprndimnto comuni a tutti i prcorsi licali A conclusion di prcorsi di ogni lico gli studnti dovranno: 1. Ara mtodologica a) Avr acquisito un mtodo di studio autonomo flssibil, ch consnta di condurr ricrch approfondimnti prsonali di continuar in modo fficac i succssivi studi supriori, natural proscuzion di prcorsi licali, di potrsi aggiornar lungo l intro arco dlla propria vita. b) Essr consapvoli dlla divrsità di mtodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari d ssr in grado valutar i critri di affidabilità di risultati in ssi raggiunti. c) Sapr compir l ncssari intrconnssioni tra i mtodi i contnuti dll singol disciplin. 2. Ara logicoargomntativa a) Sapr sostnr una propria tsi sapr ascoltar valutar criticamnt l argomntazioni altrui. b) Acquisir l abitudin a Comptnz atts a conclusion dll obbligo scolastico (assi) 1. Ass di linguaggi: - utilizzar gli strumnti sprssivi d argomntativi indispnsabili pr gstir l intrazion comunicativa vrbal in vari contsti; - lggr, comprndr d intrprtar tsti scritti di vario tipo (comprsi qulli in lingua classica, al fin di comprndr tradurr in modo sufficintmnt corrtto un passo riconoscr affinità divrgnz tra lingu divrs); - produrr tsti di vario tipo in rlazion ai diffrnti scopi comunicativi. Lingua stranira: - utilizzar la lingua ingls pr i principali scopi comunicativi d oprativi. Altri linguaggi: - utilizzar gli strumnti fondamntali pr una fruizion consapvol dl patrimonio artistico lttrario; -utilizzar produrr tsti multimdiali. Cittadinanza costituzion Comptnz trasvrsali 1. Imparar ad Imparar: Organizzar il proprio apprndimnto, individuando, scglindo d utilizzando vari fonti vari modalità di informazion di formazion (formal, non formal d informal), anch in funzion di tmpi disponibili, dll propri stratgi dl proprio mtodo di studio di lavoro. 2. Progttar: Elaborar ralizzar progtti riguardanti lo sviluppo dll propri attività di studio di lavoro, utilizzando l conoscnz apprs pr stabilir obittivi significativi ralistici l rlativ priorità, valutando i vincoli l possibilità sistnti, dfinndo stratgi di azion vrificando i risultati raggiunti. 3. Comunicar: - Comprndr mssaggi di gnr divrso (quotidiano, Disciplin coinvolt Tutt l disciplin concorrono al raggiungimnto dll otto comptnz trasvrsali di cittadinanza costituzion. 1. Ass di linguaggi: tutt l matri 1.a Lingua stranira: ingls 1.b altri linguaggi: tutt l matri

ragionar con rigor logico, ad idntificar i problmi a individuar possibili soluzioni. c) Essr in grado di lggr intrprtar criticamnt i contnuti dll divrs form di comunicazion. 3. Ara linguistica comunicativa a) Padronggiar pinamnt la lingua italiana in particolar: o dominar la scrittura in tutti i suoi asptti, da qulli lmntari (ortografia morfologia) a qulli più avanzati (sintassi complssa, prcision ricchzza dl lssico, anch lttrario spcialistico), modulando tali comptnz a sconda di divrsi contsti scopi comunicativi; o sapr lggr comprndr tsti complssi di divrsa natura, coglindo l implicazioni l sfumatur di significato propri di ciascuno di ssi, in rapporto con la tipologia il rlativo contsto storico cultural; o curar l sposizion oral saprla adguar ai divrsi contsti. b) Avr acquisito, in una lingua stranira modrna, struttur, modalità comptnz comunicativ corrispondnti almno al Livllo B2 dl Quadro Comun Europo di Rifrimnto. c) Sapr riconoscr i moltplici rapporti stabilir raffronti tra la 2. Ass matmatico: - utilizzar l tcnich l procdur dl calcolo aritmtico d algbrico, rapprsntandol anch sotto forma grafica; confrontar d analizzar figur gomtrich, individuando invarianti rlazioni; individuar l stratgi appropriat pr la soluzion di problmi; analizzar dati intrprtarli sviluppando dduzioni ragionamnti sugli stssi anch con l ausilio di rapprsntazioni grafich, usando consapvolmnt gli strumnti di calcolo l potnzialità offrt da applicazioni spcifich di tipo informatico; - tradurr dai linguaggi formali dlla matmatica a qullo natural vicvrsa. 3. Ass scintificotcnologico: - ossrvar, dscrivr analizzar fnomni appartnnti alla raltà natural artificial riconoscr nll su vari form i conctti di sistma complssità; - dscrivr corrttamnt un fnomno natural artificial; - individuar gli asptti fondamntali di un fnomno, corrlarli modllizzar individualmnt in gruppo; - utilizzar intrprtar corrttamnt divrs form di linguaggio simbolico; lttrario, tcnico, scintifico) di complssità divrsa, trasmssi utilizzando linguaggi divrsi (vrbal, matmatico, scintifico, simbolico, cc.) mdiant divrsi supporti (cartaci, informatici multimdiali). - Rapprsntar vnti, fnomni, principi, conctti, norm, procdur, attggiamnti, stati d'animo, mozioni, cc. utilizzando linguaggi divrsi (vrbal, matmatico, scintifico, simbolico, cc.) divrs conoscnz disciplinari, mdiant divrsi supporti (cartaci, informatici multimdiali). 4. Collaborar partcipar: Intragir in gruppo, comprndndo i divrsi punti di vista, valorizzando l propri l altrui capacità, gstndo la conflittualità, contribundo all'apprndimnto comun d alla ralizzazion dll attività collttiv, nl riconoscimnto di diritti fondamntali dgli altri. 5. Agir in modo autonomo rsponsabil: Saprsi insrir in modo attivo consapvol nlla vita social far valr al suo intrno i propri diritti bisogni riconoscndo al contmpo qulli altrui, l opportunità comuni, i limiti, l rgol, l 2. Ass matmatico: matmatica, scinz, diritto d conomia 3. Ass scintificotcnologico: matmatica, scinz, diritto d conomia, latino, scinz uman, scinz motori.

lingua italiana altr lingu modrn antich. d) Sapr utilizzar l tcnologi dll informazion dlla comunicazion pr studiar, far ricrca, comunicar. 4. Ara storicoumanistica a) Conoscr i prsupposti culturali la natura dll istituzioni politich, giuridich, sociali d conomich, con rifrimnto particolar all Italia all Europa, comprndr i diritti i dovri ch carattrizzano l ssr cittadini. b) Conoscr, con rifrimnto agli avvnimnti, ai contsti gografici ai prsonaggi più importanti, la storia d Italia insrita nl contsto uropo intrnazional, dall antichità sino ai giorni nostri. c) Utilizzar mtodi (prospttiva spazial, rlazioni uomo-ambint, sintsi rgional), conctti (trritorio, rgion, localizzazion, scala, diffusion spazial, mobilità, rlazion, snso dl luogo...) strumnti (cart gografich, sistmi informativi gografici, immagini, dati statistici, fonti soggttiv) dlla gografia pr la lttura di procssi storici pr l analisi dlla socità contmporana. d) Conoscr gli asptti fondamntali dlla cultura dlla tradizion lttraria, artistica, - analizzar qualitativamnt fnomni; - coglir analogi diffrnz riconoscr rlazioni di causa-fftto in modo autonomo; - riordinar in squnza logica l fasi di un fnomno; - lggr intrprtar tabll grafici; - ssr consapvol dll potnzialità di limiti dll tcnologi nl contsto cultural social in cui vngono applicat; - utilizzar i softwar più comuni pr produrr tsti comunicazioni multimdiali a struttura più complssa; - crcar slzionar informazioni comunicar in rt 4. Ass storico- social: - collocar fnomni storico-gografici dati in appropriat coordinat spazio-tmporali; - riconoscr l più vidnti intrdipndnz tra ambint procssi storico-gografici; - individuar gli lmnti maggiormnt significativi di civiltà ar gografich dat, pr confrontar spazi priodi divrsi, coglindo gli lmnti di affinitàcontinuità divrsitàdiscontinuità l rlazioni di causa d fftto; - collocar l sprinza prsonal in un sistma di rgol fondato sul rciproco riconoscimnto di diritti garantiti dalla Costituzion, a tutla dlla prsona, dlla collttività dll ambint; - analizzar i divrsi modlli istituzionali di rsponsabilità. 6. Risolvr problmi: Affrontar situazioni problmatich costrundo vrificando ipotsi, individuando l fonti l risors adguat, raccoglindo valutando i dati, proponndo soluzioni utilizzando, scondo il tipo di problma, contnuti mtodi dll divrs disciplin. 7. Individuar collgamnti rlazioni: Individuar rapprsntar, laborando argomntazioni cornti, collgamnti rlazioni tra fnomni, vnti conctti divrsi, anch appartnnti a divrsi ambiti disciplinari, lontani nllo spazio nl tmpo, coglindon la natura sistmica, individuando analogi diffrnz, cornz d incornz, caus d fftti la loro natura probabilistica. 8. Acquisir d intrprtar l'informazion: Acquisir d intrprtar criticamnt l'informazion ricvuta ni divrsi ambiti d attravrso divrsi strumnti comunicativi, valutandon l'attndibilità l'utilità, distingundo fatti opinioni. 4. Ass storicosocial: scinz uman, italiano, storia gografia, latino, rligion, diritto d conomia, ingls.

filosofica, rligiosa italiana d uropa attravrso lo studio dll opr, dgli autori dll corrnti di pnsiro più significativi acquisir gli strumnti ncssari pr confrontarli con altr tradizioni cultur. ) Essr consapvoli dl significato cultural dl patrimonio archologico, architttonico artistico italiano, dlla sua importanza com fondamntal risorsa conomica, dlla ncssità di prsrvarlo attravrso gli strumnti dlla tutla dlla consrvazion. f) Collocar il pnsiro scintifico, la storia dll su scoprt lo sviluppo dll invnzioni tcnologich nll ambito più vasto dlla storia dll id. g) Sapr fruir dll sprssioni crativ dll arti di mzzi sprssivi, comprsi lo spttacolo, la musica, l arti visiv. h) Conoscr gli lmnti ssnziali distintivi dlla cultura dlla civiltà di pasi di cui si studiano l lingu. 5. Ara scintifica, matmatica tcnologica a) Comprndr il linguaggio formal spcifico dlla matmatica, sapr utilizzar l procdur tipich dl pnsiro matmatico, conoscr i contnuti fondamntali dll tori ch sono alla bas dlla dscrizion matmatica organizzazion socioconomica dll civiltà dl passato dll divrs ar gografich, mttndol a confronto con la propria sprinza prsonal con l Istituzioni i modlli organizzativi di comptnza; - utilizzar diffrnti fonti (matriali, lttrari, iconografich, documntari, cartografich), ricavandon informazioni su vnti storici culturali di divrs poch diffrnti ar gografich; - riconoscr l carattristich ssnziali dl sistma socioconomico pr orintarsi nl tssuto produttivo dl proprio trritorio; - acquisir iniziali capacità di individuar l principali tipologi ducativ, rlazionali sociali propri dlla cultura occidntal (con rifrimnto in particolar al mondo classico mdioval) il ruolo da ss svolto nlla costituzion dlla civiltà uropa.

dlla raltà. b) Possdr i contnuti fondamntali dll scinz fisich dll scinz naturali (chimica, biologia, scinz dlla trra, astronomia), padronggiandon l procdur i mtodi di indagin propri, anch pr potrsi orintar nl campo dll scinz applicat. c) Essr in grado di utilizzar criticamnt strumnti informatici tlmatici nll attività di studio di approfondimnto; comprndr la valnza mtodologica dll informatica nlla formalizzazion modllizzazion di procssi complssi nll individuazion di procdimnti risolutivi. Sz. C Stratgi da adottar pr il raggiungimnto dll comptnz Si utilizzranno divrs mtodologi di insgnamnto: ciascun docnt, alla luc dlla spcificità dlla propria disciplina, potrà ffttuar: lzioni frontali dialogich, calibrat sull ncssità contstuali, sull difficoltà di apprndimnto rilvat in itinr; srcitazioni nll utilizzazion di tsti in class; srcitazioni di divrsa natura in class (risoluzion guidata di srcizi problmi); costituzion di piccoli gruppi di lavoro (2-3 lmnti), pr favorir dinamich di maggior intrattività collaborazion all intrno dlla class; ricrch d approfondimnti ; incontri con sprti.

Sz. D Vrifica di risultati Critri di valutazion Si fa rifrimnto ai critri approvati in sd di Collgio di Docnti ( 18 sttmbr 2014) di Dipartimnto. Si riporta qui di sguito la griglia approvata dal Collgio di docnti. VOTO GIUDIZIO CONOSCENZE - ABILITA - COMPETENZE 1-3 DEL TUTTO INSUFFICIENTE Assnza dll conoscnz di bas ch carattrizzano la disciplina dlla mtodologia spcifica corrispondnt. 4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE Gravi carnz conoscitiv mtodologich ch producono conoscnz /o capacità di applicazion frammntari mal organizzat. 5 INSUFFICIENTE Assimilazion parzial, suprficial o non significativa di contnuti /o dll procdur di applicazion, unita ad una mtodologia disciplinar non corrtta. 6 SUFFICIENTE Sufficint assimilazion di contnuti /o dll procdur di applicazion. Prmangono carnz nll organizzazion, sposizion o applicazion. 7 DISCRETO Convincnt assimilazion di contnuti unita a buon capacità di comprnsion organizzazion d sposizion/applicazion dgli stssi in forma cornt. 8 BUONO Pina assimilazion di contnuti unita a buon capacità di comprnsion, organizzazion, rilaborazion, applicazion. 9 PIU CHE BUONO Pina assimilazion di contnuti unita a ottim capacità di comprnsion, sposizion, rilaborazion, applicazion approfondimnto. 10 OTTIMO Pina assimilazion di contnuti unita a ccllnti capacità di comprnsion, sposizion, rilaborazion, applicazion approfondimnto, contrassgnat anch da originalità cratività. Strumnti di vrifica Ogni docnt si impgna ad ffttuar un congruo numro di vrifich, scondo gli accordi prsi ni rispttivi Dipartimnti. In bas alla spcificità dll disciplin si prvdono: intrrogazioni, anch brvi; prov scritt strutturat, smistrutturat non strutturat; tst motori; rlazioni /ricrch di approfondimnto. Sz. E Intrvnti di rcupro sostgno Tipologia Momnti di apprndimnto guidato, anch con l aiuto di compagni più bravi, di rcupro in itinr. Adguamnto dllo sviluppo dl programma all difficoltà di apprndimnto, con tagli quantitativi ch non compromttano gli obittivi didattici. Studio guidato nll sgunti disciplin : latino, matmatica ingls.

Sz. F - Attività intgrativ complmntari (incluso moduli trasvrsali pr lo sviluppo dll comptnz scondo quanto prvisto dai Rgolamnti dlla Riforma modalità di intrvnto pr alunni con disabilità, DSA d alunni straniri) Titolo dscrizion Visit guidat : Milano Expò 20 ottobr 2015 Milano Dialogo al buio Progtto Quotidiano in class (lttura dl giornal) Progtto Giochi di autunno di matmatica Progtto xtra-curricolar: Difsa prsonal Progtto Attività sportiva Progtto Adozioni a distanza Progtto Coro di Istituto Progtto Educazion alla lgalità Spttacolo in lingua ingls Tatro social di Sondrio 2 April 2016 or 9.00 Rfrnt Prof. Bnini (rfrnt progtto) Prof. Bttini - Prof. Maffina Prof. Bucci (Dip. Lttr) Prof. Ravagnani Prof. Ravagnani Prof. Gianoli Prof. Salvtti Prof. Dghi /Volontè Prof. Di Cas Prof. Bttini Dipartimnto di lingu. Prof. Tognini Nota: L uscit didattich dovranno ssr dlibrat nlla prima riunion dl Consiglio di class con la prsnza di rapprsntanti dgli alunni di gnitori Sondrio, 9 ottobr 2015 Il Coordinator di class Il Dirignt Scolastico