L IMPORTANZA DELL ETICA AZIENDALE IL PERCORSO DI CASA ALBERGO PER ANZIANI. Resp. di Soggiorno

Documenti analoghi
Osservatorio Rete Nazionale Stresspoint:

RISCHI PSICOSOCIALI: GLI ACCORDI CON I PARTNERS EUROPEI ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS LAVORO-CORRELATO (8/10/2004) ACCORDO INTERCONFEDERALE PER

DOCUMENTO DI DIRETTIVE DELLA DIREZIONE ANN0 2016

IL D.lgs 231/2001 I REATI I RISCHI I COMPORTAMENTI

Benessere in Formazione

LE AREE TEMATICHE E LE AZIONI AREA DIRITTI IL NOSTRO LAVORO A TUTELA DEI TUOI DIRITTI N. Azione 1 Titolo Coordinamento uffici e servizi per le/i lavor

Valutazione Performance. SERVIZI DELLA DIREZIONE GENERALE : Piano della Direzione Generale

Relazione Qualità Percepita Risorse Umane 2015

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

Fattori di rischio e di protezione specifici per la salute psicofisica degli insegnanti. Firenze, 27 febbraio 2018

I modelli di organizzazione, gestione e controllo: le Linee Guida di Confindustria. Materiale ad uso didattico

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti

RUO Formazione Comunicazione Interna e Responsabilità Sociale d Impresa

Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. N. 231/2001: inquadramento generale

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)

Misure anticorruttive (allegato n.2)

Teatro di Roma. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale G Settore tecnico e allestimenti

Inquadramento dello Stress lavoro-correlato: stato dell arte e analisi quali - quantitativa secondo lo strumento di valutazione Inail

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

La gestione del rischio stress lavoro correlato

PERFORMANCE ANNO 2013

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

nel contesto sanitario

RELAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2015

L APPROCCIO METODOLOGICO AL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dichiarazioni e richieste alla Pubblica. responsabilita amministrativa da reato

09/11/2017 F.A.Q. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Modulo Benessere. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Modulo Benessere F.A.Q.

Decreto Legislativo 231/01

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

Comitato scientifico Provider ECM ASL VCO

P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

IL SISTEMA SANZIONATORIO

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2016

30 NOVEMBRE 2016 IL MIGLIOR BENE POSSIBILE L umanizzazione delle cure nell approccio educativo alle persone anziane

Allegato A. Indagini sul personale dipendente

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL

L attuazione del D.Lgs. 231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

L attuazione del D.Lsg231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

Missione. Lavoro Attività

Psicologia della comunicazione organizzativa

3 Parole chiave per il check up

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA A.S.P. CARLO PEZZANI

Piano operativo p l u r i e n n a l e dell Organismo di Vigilanza del Consorzio di Bonifica Pianura Friulana.

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Riepilogo iniziativa CF_1565_I_2015

TITOLO III LA GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA Art. 3 Documento Programmatico. Art. 4 Informativa sull attività svolta da Eni Foundation.

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

MADE IN HEATALY KEY POINTS. Modello 231 (M - Agg. N 00)

Sicurezza e responsabilità penale amministrativa degli enti collettivi: i modelli di organizzazione e gestione

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ASSOCIAZIONE FORTE DI BARD

Piano della Formazione. Triennio

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. 231/2001

Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo

Contenuti. Applicazione. Gruppo Finelco S.p.A

I Modelli Organizzativi

VÉÇá zä É exz ÉÇtÄx wxäät câzä t

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

Modello di organizzazione, gestione e controllo Decreto Legislativo 8 giugno 2011 n. 231 e successive modificazioni e integrazioni del

Report anno dell adolescenza. Progetto educativo per prevenire i comportamenti violenti, discriminatori e sessisti

TREVI - S.p.A. Sede in Cesena (FC) Via Dismano n Capitale Sociale Euro int. vers.

Prof. Germana Barone. Prof. Daniela Catalano

La responsabilità amministrativa degli enti e il D.Lgs. 231/2001. La testimonianza di Nova Coop

Il sistema di valutazione delle performance degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali: esperienze a confronto. 22 marzo 2012

I modelli organizzativi del D.Lgs. 231/01 e la gestione del rischio d impresa

Il Progetto per l adeguamento del comune di Crema al nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali. Maurizio Redondi.

L Indagine ICONAS. A cura del Comitato Unico di Garanzia Dr.ssa Pia Poppini. ICONAS Clima Organizzativo Nelle Aziende Sanitarie

IL RUOLO DEL TUTOR DAL BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALE, ATTRAVERSO IL PATTO PER LO SVILUPPO PROFESSONALE, AL PORTFOLIO

secondo il D. Lgs. 231/01

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

Codice di condotta e etica

5 Febbraio 2019 Milano LINEE GUIDA

FORUM P.A. SANITA' 2001

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

COMUNE DI SCANDIANO PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA REGOLAMENTO SUGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE

LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE. Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO ARAN

FORUM HR Stress e benessere organizzativo: prime esperienze applicative nel settore bancario. Roma, 19 maggio Angelo Giuliani ABI

NORME PER LA PROMOZIONE E LA DISCIPLINA DELLE COOPERATIVE DI COMUNITA'

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai

LA STRUTTURA DI GOVERNANCE DEL GRUPPO PIRELLI. - Riservato Pirelli -

Tutti i diritti riservati - AODV via Gabrio Casati, Milano

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Il senso della trasparenza nel fund raising. Giuseppe Ambrosio

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

Transcript:

L IMPORTANZA DELL ETICA AZIENDALE NEL CONTESTO ORGANIZZATIVO: IL PERCORSO DI CASA ALBERGO PER ANZIANI Resp. di Soggiorno dr.ssa MARCHIORI DENISE

Creazione del Codice Etico di CAPA quale strumento operativo per una base propedeutica per un futuro adeguamento dell Ente al d. lgs. 231/2001 lo sviluppo di un etica aziendale

IL CONTESTO NORMATIVO D. Lgs 231/2001 Modello Organizzativo Codice Etico

D. Lgs 231/01 Responsabilità amministrativa/penale ascrivibile all Ente stesso per i reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione, direzione e o da persone sottoposte alla direzione (responsabilità che va ad aggiungersi a quella personale del soggetto che ha commesso il reato)

Modello Organizzativo Modelli di organizzazione e gestione interni che stabiliscono strumenti e procedure codificati volti a disciplinare i comportamenti dei diversi soggetti operanti nei vari ambiti tecnico, co, amministrativi ed assistenziali finalizzati ad evitare possibili fattispecie di reati in cui l Ente stesso si troverebbe in una condizione che lo sottrae dall imputazione dell illecito

Codice Etico Documento ufficiale dell Ente che raccoglie i principi ed i valori condivisi che ritiene rilevanti ed accomunanti a cui si ispira ed a cui si sente vincolato in termini di responsabilità s verso i soggetti con cui entra in relazione nell esercizio della propria attività professionale

CORRELATI PSICOLOGICI La costruzione condivisa di un sistema valoriale comune favorisce la costruzione dell identità i aziendale

Bisogni i e motivazioni i i Motivazioni i ied obiettivi i i dell individuo di una organizzazione Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Massimo benessere per le persone che lavorano Massimo vantaggio per l organizzazione in cui le persone lavorano

Massimo benessere e vantaggio condivisi L Etica Aziendale come strategia d impresa La creazione, condivisione, interiorizzazione e diffusione di un sistema di valori comuni favoriscono il senso di appartenenza e la creazione di una identità aziendale per il raggiungimento di scopi condivisi attraverso un favorevole e positivo clima interno, una migliore qualità del servizio erogato ed una positiva immagine all esterno Creare benessere all interno per portare benessere all esterno

Per una organizzazione efficace ed efficiente Chiarezza e condivisione degli obiettivi dell organizzazione e delle modalità con cui si perseguono attraverso l uniformarsi del lavoratore alle norme e regole dell organizzazione stessa

Per il lavoratore Atmosfera psicosociale soddisfacente Stile di supervisione meno autoritario Gestione del controllo da parte del gruppo degli stessi lavoratori Coinvolgimento attivo nella partecipazione alle decisioni Attribuzione i e gestione di precise responsabilità Interesse comune Coesione

Cronistoria 1.Pianificazione progettuale (Maggio 2012) 2.Formazione iniziale generale (Settembre 2012) 3.Focus group con il personale (Dicembre 2012) 4.Analisi ed assemblaggio del materiale prodotto per la stesura della bozza del C.E. della Casa (I semestre 2013) 5.Focus group con il personale (Ottobre 2013) 6.Restituzione in plenaria a tutto il personale da parte di chi ha aderito ai gruppi di lavoro per la presentazione della bozza del manuale redatto (Dicembre 2013) 7. Stesura definitiva del Codice della Casa con delibera di approvazione del CdA (n. 15 del 23.12.2014) 8. Divulgazione del materiale prodotto (I semestre 2015) 9. Inizio costruzione Modello Organizzativo (II semestre 2015) 10.Realizzazione completa e definitiva del Modello Organizzativo e costituzione del Comitato di Valutazione del Codice (2016) 11.Attività formativa informativa del CdV con il personale (Gennaio 2017) e familiari (Marzo 2017) e definizione del Regolamento di funzionamento del CdV 12. Attività di verifica da parte del CdV sull applicazione del Codice da parte della Casa con conseguenti indicazioni in caso di violazioni (2018)

GRAZIE