PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

LIBRI DI TESTO Piacere dei testi Volumi 1-2 Baldi,Giusso,Razetti,Zaccaria.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

Classe III Sezione A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE III AF/ AM Programmazione di ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

ANNO SCOLASTICO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

- Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO. a. s.

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

B-)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse culturale e delle conoscenze specifiche relative all' ambito disciplinare

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Italiano Prof. Venturi. Classe 4E

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi. Saper istituire confronti tra il sistema linguistico latino e quello italiano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA : ITALIANO CLASSE III

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Piano di lavoro annuale

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico A. Manzoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Transcript:

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3^ INF MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 Finalità L'insegnamento dell'italiano nell'arco del triennio deve: contribuire al pieno sviluppo della personalità dell'alunno insegnare a comunicare e vivere correttamente i rapporti con gli altri sul piano della reciproca comprensione e collaborazione sociale contribuire alla crescita culturale individuale e della collettività rimuovere stereotipi e pregiudizi a vantaggio di un sapere critico e autonomo educare alla complessità dei messaggi e dei rapporti sviluppare l'interesse per l'opera letteraria di ogni tempo nei suoi valori ideali e formali esercitare a comprendere il legame tra passato e presente nelle sue forme sociali, politiche ed economiche Competenze da acquisire Gli obiettivi specifici del triennio devono tendere a rafforzare le abilità già acquisite nel biennio e a far acquisire abilità più complesse. conoscenza dei dati (ricordare e identificare) l evoluzione della lingua e della letteratura comprensione dei fatti(analisi, sintesi, confronto tra le varie discipline) comprensione della specificità e complessità del fenomeno letterario come espressione della civiltà e come forma di conoscenza del reale applicazione degli strumenti fondamentali nelle abilità espressive e comunicative rielaborazione delle conoscenze (scoprire, progettare, inventare, riflettere, problematizzare)

MODULO 1: La letteratura dal Medio Evo all epoca comunale Conoscere i caratteri generali dell epoca medievale e comunale Conoscere le tematiche proprie della poesia lirica provenzale e della poesia religiosa conoscere il contesto storico-letterario, del pensiero e dell opera degli autori trattati Le origini della letteratura romanza: la lirica provenzale, la letteratura cavalleresca la Chanson de Geste, il romanzo cavalleresco) Le origini della lingua e della letteratura italiana (la lauda religiosa, la scuola siciliana e quella toscana) Saper collocare nel contesto storico e/o nella corrente culturale di appartenenza autori e movimenti Saper analizzare un testo dal punto di vista contenutistico, metrico e retorico Utilizzare un metodo di studio adeguato Utilizzare una terminologia appropriata Saper parafrasare i testi letterari Saper produrre brevi analisi scritte dei testi studiati secondo una schema proposto Saper sintetizzare le conoscenze e prendere appunti secondo metodologie fornite Conoscenza delle caratteristiche proprie del genere poetico Conoscenza delle principali figure retoriche Conoscenza delle principali regole metriche Capacità essenziali di analisi e sintesi Conoscenza della struttura del testo argomentativo e valutativo Metodologie Lezione interattiva aula 3.0 Lezione frontale Analisi testuale Discussione in aula Utilizzo di audiovisivi Collegamenti interdisciplinari con storia Verifiche orali e colloqui di approfondimento Prova scritta strutturata: quesiti a risposta chiusa Test semi-strutturati: quesiti a risposta aperta Produzione scritta di testi argomentativi Analisi testuale 8 ore/ settembre

MODULO 2: Il tema dell amore nella lirica dei secoli XIII- XIV Conoscere i contenuti fondamentali dell unità Conoscere il contesto storico-culturale dei contenuti presi in esame Conoscere il significato di termini quali cortesia, gentile, onestà, umiltà, nobiltà Conoscere le caratteristiche della canzone, della ballata, del sonetto Conoscere le figure retoriche Lo Stilnovo e il nuovo modo di parlar d amore: Guido Guinizzelli,Guido Cavalcanti,Dante Alighieri La poesia comico-realistica come rovesciamento parodico della realtà: Cecco Angiolieri Il modello di Francesco Petrarca:le tappe fondamentali della vita e della formazione. Il Canzoniere:vicende compositive,forme, struttura, nuclei tematici, lettura e analisi di poesie scelte Saper ordinare nello spazio e nel tempo i contenuti presi in esame Saper collocare nel loro contesto storicoculturale i contenuti presi in esame Saper individuare il rapporto testoautore, testo-contesto storico/culturale Saper analizzare il testo poetico: - riconoscere lo schema metrico, - riconoscere le principali figure retoriche - individuare i temi Saper utilizzare un linguaggio letterario preciso,vario ed elegante Cogliere l attualità dei testi Conoscenza sintetica del periodo storico precedente Efficace metodo di studio Capacità di sintesi e di analisi e conoscenza delle figure retoriche Utilizzo di un linguaggio storico specifico Lezione interattiva aula 3.0 Lezione frontale Analisi testuale Discussione in aula Utilizzo di audiovisivi Collegamenti interdisciplinari con storia Verifiche orali e colloqui di approfondimento Prova scritta strutturata: quesiti a risposta chiusa Test semi-strutturati: quesiti a risposta aperta Produzione scritta di esempi Tipologia A Analisi testuale 15 ore / ottobre-novembre

MODULO 3: Incontro con l autore: Dante Alighieri Conoscenza della situazione storicoculturale fine Duecento e inizio Trecento Conoscenza degli aspetti e dei temi fondamentali dell opera dell autore Biografia e formazione dell autore Rime Vita Nuova Monarchia Saper leggere e comprendere passi dei testi analizzati Saper esporre oralmente i testi letti Saper analizzare il testo poetico letterarie e storiche del Duecento Capacità di comprensione e di analisi di un testo in poesia e in prosa Fondamentali conoscenze a livello metrico Lezione interattiva aula 3.0 Lezione frontale Analisi testuale Discussione in aula Utilizzo di audiovisivi Collegamenti interdisciplinari con storia Verifiche orali e colloqui di approfondimento Produzione scritta di testi anche con commento personale Analisi testuale Questionari a domande aperte o chiuse 5 ore / dicembre

MODULO 4: Incontro con l opera, il Decameron di G. Boccaccio Conoscere la struttura e il significato complessivo del Decameron Conoscere il contesto storico e sociale in cui nasce l opera Conoscere i caratteri specifici del genere novella Conoscere le finalità che l autore si propone Conoscere le caratteristiche della scrittura documentata. Tipologia B, saggio breve Saper collocare l opera nel contesto storico culturale Saper applicare analisi stilistiche e narratologiche Saper interpretare il testo individuandone il messaggio e le tematiche Saper affrontare la scrittura documentata e produrre brevi testi attraverso modelli proposti letterarie e storiche del periodo precedente Capacità di comprensione e di analisi di un testo in poesia e in prosa Fondamentali conoscenze a livello metrico Lezione interattiva aula 3.0 Lezione frontale Analisi testuale Utilizzo di audiovisivi Lettura autonoma del testo Collegamenti interdisciplinari con storia Verifiche orali e colloqui di approfondimento Prova scritta strutturata: quesiti a risposta chiusa Test semi-strutturati: quesiti a risposta aperta Produzione scritta di esempi di Tipologia C o Tipologia B Analisi e comprensione testuale, relazioni 10 ore / gennaio-febbraio

MODULO 5: La civiltà umanistico rinascimentale: N. Machiavelli e L. Ariosto Conoscere i principali aspetti della vita, dell opera degli autori e del contesto storico-culturale Aspetti della civiltà umanistica - rinascimentale Machiavelli:principali aspetti della vita e delle opere Ariosto:principali aspetti della vita e delle opere. L Orlando Furioso:presentazione dell opera e letture antologiche di passi scelti Conoscere le caratteristiche della tipologia A (analisi del testo) attraverso uno schema guida proposto dal docente Saper individuare, correlandole criticamente, le principali caratteristiche letterarie degli autori, collocandoli nel contesto storico- culturale Saper riconoscere l eventuale percorso evolutivo della poetica degli autori Applicare le conoscenze acquisite alla produzione scritta di esempi della tipologia A alle opere di uno o entrambi gli autori dell unità letterarie e storiche del periodo precedente Capacità di comprensione e di analisi di un testo in poesia e in prosa Fondamentali conoscenze a livello metrico Lezione interattiva aula 3.0 Lezione frontale Analisi testuale Discussione in aula Utilizzo di audiovisivi Collegamenti interdisciplinari con storia Verifiche orali e colloqui di approfondimento Prova scritta strutturata: quesiti a risposta chiusa Produzione scritta di esempi tipologia C e/o tipologia B Analisi testuale secondo tipologia A 10 ore / marzo-aprile

MODULO 6: La Divina Commedia: Inferno Conoscere la situazione storicoculturale fine 200- inizio 300 Conoscere la struttura del mondo dantesco, le tematiche del poema, l esperienza culturale e politica di Dante attraverso il poema Conoscenza generale del poema e della cantica Canto I Tematica politica ( canti VI, X, XIII, XXXIII) Canto V Canto XXII Canto XXVI Saper sintetizzare in poche righe il testo Saper esporre il testo oralmente Saper individuare temi, analizzare personaggi e ambienti, individuare il registro linguistico Saper eseguire l analisi del testo: ricerca parole chiave e figure retoriche Saper fare valutazioni e considerazioni personali letterarie e storiche del periodo Capacità di comprensione e di analisi di un testo in poesia e in prosa Fondamentali conoscenze a livello metrico Lezione interattiva aula 3.0 Lezione frontale Analisi testuale Discussione in aula Utilizzo di audiovisivi Collegamenti interdisciplinari con storia Verifiche orali e colloqui di approfondimento Prova scritta strutturata: quesiti a risposta chiusa Test semi-strutturati: quesiti a risposta aperta Testi scritti anche di commento personale 10 ore / ottobre-maggio

MODULO 7: Il testo narrativo letterario:tecniche di lettura di romanzi Conoscere il romanzo Conoscere l autore Conoscere la dimensione temporale delle vicende narrate Conoscere la dimensione spaziale Conoscere la dinamica delle vicende narrate Conoscere il ruolo dei personaggi Conoscere le caratteristiche linguistiche ed espressive del romanzo Conoscere le tematiche e il messaggio di cui il romanzo si fa portatore Uno o due romanzi contemporanei Informazioni sull autore,sulla genesi dell opera,sul genere letterario,sul contesto storico-culturale Saper riconoscere le caratteristiche del romanzo Saper ricostruire la vita dell autore nel contesto storico Saper individuare la dimensione temporale del testo Saper individuare la dimensione spaziale e la sua funzione nel testo Saper individuare la dinamica delle vicende narrate Saper individuare il ruolo dei personaggi Saper riconoscere le caratteristiche linguistiche ed espressive del romanzo Saper cogliere le tematiche e il messaggio del romanzo Conoscenza strumenti essenziali di analisi del testo. Lettura in classe e assegnate a casa Lavoro di analisi condotto dall insegnante Lezione frontale interattiva Debate Test a risposta chiusa Testo valutativo scritto Esempi di tipologia C 6 ore / settembre- maggio

MODULO 8: Attualità e sua interpretazione:testi e contesti Conoscere le principali notizie di attualità Lettura di articoli,saggi e testi argomentativo- interpretativi vari Conoscere le varie tipologie dei testi giornalistici Saper leggere quotidiani,riviste di settore etc. individuando le differenze testuali di base. Saper comprendere le principali caratteristiche di un testo giornalistico. Saper approfondire il commento e l interpretazione degli avvenimenti. Saper approfondire le competenze analitico- interpretative dei testi giornalistici argomentativi. Saper affrontare una discussione in modo dialettico e argomentato Saper produrre articoli di giornale utilizzando la scrittura documentata Capacità di comprendere letteralmente un testo Capacità di riconoscere e confrontare le principali tipologie testuali. Capacità di analizzare un testo giornalistico,saggistico,argomentativo-interpretativo secondo parametri di base appresi dal regolare programma del biennio. Lezione frontale Lezione interattiva Letture di testi in classe Letture assegnate a casa Debate Relazione scritta Interrogazione orale Produzione scritta di un testo sulla base della tipologia B 10 ore / settembre-maggio

Voto 9-10 8 7 6 5 3-4 1-2 Valutazione Disciplinare Indicatori di Valutazione Conosce in modo ampio, completo e personalmente approfondito l pensiero e l opera degli autori trattati, il contesto storico culturale sa comunicare le conoscenze con padronanza linguistica ed esprimere giudizi critici motivati sa identificare i generi letterari nelle loro caratteristiche stilistico- espressive e nel loro evolversi sa interpretare un testo, ponendosi dal punto di vista dell'autore e del destinatario sa produrre un testo scritto con organicità, coerenza argomentativa e originalità nelle varie tipologie proposte Conosce in modo ampio e organico il pensiero e l opera degli autori trattati, il contesto storico culturale sa comunicare le conoscenze con precisione linguistica e chiarezza argomentativa sa analizzare un testo a livello linguistico, tematico e lo sa contestualizzare sa produrre un testo scritto con correttezza formale, proprietà di linguaggio, coerenza Conosce in modo organico il pensiero e l opera degli autori trattati, il contesto storico culturale sa comunicare le conoscenze con precisione e chiarezza sa analizzare un testo a livello linguistico, tematico e lo sa contestualizzare sa produrre un testo scritto corretto, con sostanziale proprietà di linguaggio e coerenza Conosce in modo essenziale ma organico il pensiero e l opera degli autori trattati, inquadrandoli nel contesto storico culturale sa comunicare le conoscenze e le proprie esperienze con sostanziale coerenza e correttezza formale e lessicale sa parafrasare e riassumere testi letterari e di altro tipo sa produrre un testo scritto in modo coerente si esprime senza errori gravi sul piano sintattico, morfologico, lessicale Comprende e conosce in modo parziale il pensiero e l opera degli autori trattati sa comunicare le conoscenze e le proprie esperienze in modo insicuro e generico con sostanziale correttezza formale sa parafrasare se guidato e sa riassumere testi letterari e di altro tipo in modo impreciso non sa produrre un testo scritto in modo coerente e si esprime con alcuni errori sul piano sintattico, morfologico, lessicale Comprende e conosce in modo molto parziale il pensiero e l opera degli autori trattati comunica le conoscenze e le proprie esperienze in modo non organico e incompleto sa parafrasare se guidato e sa riassumere testi letterari e di altro tipo in modo incompleto e non sempre coerente non sa produrre un testo scritto in modo coerente e si esprime con gravi errori sul piano sintattico, morfologico, lessicale Non comprende i concetti e non conosce il pensiero e l opera degli autori trattati L esposizione scritta e orale è scorretta, incoerente Il livello di sufficienza è stabilità al 60 %

Modalità di recupero Premesso che il recupero non rappresenta un momento isolato all interno dell attività didattica, né un Unità Didattica a sé stante, esso viene attuato come parte integrante di ciascuna Unità, in modo costante e continuo, secondo le seguenti modalità: Recupero curricolare Workshop Corso di recupero Corso d istituto Ti sostengo con la Peer Saperi minimi che devono essere raggiunti per affrontare il programma dell anno successivo (sapere) (saper fare) Conoscere il modo essenziale le origini della lingua e della letteratura italiana (la lauda religiosa, la scuola siciliana e quella toscana) MOD 1 Individuare le caratteristiche della canzone, della ballata, del sonetto e individuare le principali figure retoriche MOD 2 Conoscere i contenuti essenziali dello Stilnovo e del Canzoniere di Francesco Petrarca MOD 2-3 Conoscere la struttura e il significato complessivo del Decameron di G. Boccaccio. Conoscere i caratteri specifici del genere novella e i contenuti essenziali dei testi affrontati in classe MOD 4 Conoscere i principali aspetti della vita, de Il Principe di N. Machiavelli e i principali temi del poema L Orlando Furioso MOD 5 Conoscere la struttura del mondo dantesco, le principali tematiche del poema e i contenuti generali della cantica, saper individuare in modo sintetico i contenuti dei canti svolti MOD 6 Conoscere le caratteristiche principali di romanzo contemporaneo proposto da docente completo di informazioni essenziali sull autore,sulla genesi dell opera,sul genere letterario MOD 7 Individuare le varie tipologie dei testi giornalistici e individuare le argomentazioni principali MOD 8 saper parafrasare in modo semplice ma corretto i passi principali dei testi letterari proposti dal docente e appartenenti ai vari moduli Saper leggere e comprendere i nuclei essenziali dei testi analizzati Saper esporre oralmente in modo complessivamente corretto i testi letti Saper individuare le principali figure retoriche e la struttura dei testi poetici analizzati saper produrre un testo scritto in modo complessivamente coerente in base alle tipologie richieste saper produrre un testo scritto senza gravi errori sul piano ortografico e morfologico sintattico, accompagnato da un lessico non ripetitivo Saper comprendere le principali caratteristiche di un testo argomentativo Saper impostare una breve discussione in modo dialettico e argomentato