Esercitazione del 21/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Documenti analoghi
Esercitazione del 16/04/2019 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 28/10/2011 Calcolo delle probabilità

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 14

Esercitazione del 21/10/2011 Calcolo delle probabilità

Esercitazione del 19/02/2013 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 28/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 30/05/2018 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Secondo appello di Istituzioni di probabilità Laurea Triennale in scienze statistiche Matr pari 17/06/2019

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4

Prova d esame di Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Scienze Statistica. 09/09/2013

Esercitazione del 06/03/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

La funzione di ripartizione caratterizza la v.a. Ad ogni funzione di ripartizione corrisponde una ed una sola distribuzione.

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Calcolo delle Probabilità 2

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

9. Test del χ 2 e test di Smirnov-Kolmogorov. 9.1 Stimatori di massima verosimiglianza per distribuzioni con densità finita

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 13

Esercizi - Fascicolo V

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 7. Variabili aleatorie continue

Matematica con elementi di Informatica

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

ESERCIZI DATI A LEZIONE TPA - anno 2006 CAPITOLO 2

Variabili aleatorie multiple. X = (X 1,..., X n ) vettore aleatorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 II Esonero - 15 Gennaio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot.

V.a. continue. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Le v.a. continue. Uniforme. Normale. Indipendenza di v.a. continue

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2

Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici (1)

Probabilità e Statistica Esercizi

Introduzione al modello Uniforme

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Outline. 1 v.c. continue. 2 v.c. Normale. 3 v.c. Esponenziale. Lezione 13. A. Iodice. v.c. continue. v.c. Normale. v.c.

5. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2009/10

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

3. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2006/07

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

CP110 Probabilità: esame del 20 giugno 2017

Esercitazione del 03/06/2014 Probabilità e Statistica

X (o equivalentemente rispetto a X n ) è la

Corso di probabilità e statistica

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio;

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci

VARIABILI CASUALI. Fino ad ora abbiamo definito:

Lezione 13 Corso di Statistica. Domenico Cucina

CP110 Probabilità: Esame del 6 giugno Testo e soluzione

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica

CP110 Probabilità: Esame 27 gennaio Testo e soluzione

X n = αx n 1 + Y n. Si dimostri che. Usando la precedente relazione si dimostri che. e che. e si determini il limite di media e varianza quando n +.

COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE

Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico).

Primi elementi di Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Foglio 3

Prova Scritta di Probabilità e Statistica Cognome: Laurea in Matematica. 28 giugno 2012 Matricola: Nome:

CP110 Probabilità: Esame 4 luglio Testo e soluzione

ES.2.3. è pari ad 1. Una variabile aleatoria X che assume valori su tutta la retta si dice distribuita

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

19. L integrale di Lebesgue: un breve riassunto, I

Esercitazioni di Statistica

0 se y c 1 (y)) se c < y < d. 1 se y d

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Probabilità e Statistica

4.1 Variabili casuali discrete e continue, e loro distribuzioni

Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 4

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Variabili casuali multidimensionali

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Variabili aleatorie continue

2. Introduzione alla probabilità

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ I. a.a. 2016/2017. Informatica. Leggere attentamente le seguenti note

(iii) sia Y := X 2, si trovi la distribuzione di Y. (i) anché (0.1) sia una densità di probabilità deve vericarsi. 1 = Cxe x2. 2 1[0, ] (x)dx = Cxe x2

Secondo appello di Istituzioni di probabilità Laurea Triennale in scienze statistiche

II Esonero - Testo B

Esercizi 8 12 gennaio 2009

Distribuzioni di probabilità nel continuo

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2008/09

Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 2015/ Settembre 2016

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

(e it + e 5 2 it + e 3it )

Teorema delle Funzioni Implicite

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

Scritto del

0.1 P(A n ) Quindi stiamo cercando n che soddisfa la seguente relazione: n + 180

Statistica. Lezione : 17. Variabili casuali

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica

Variabili casuali multidimensionali

1 Esercizi tutorato 08/06, lezione 2

Capitolo 1. Elementi di Statistica Descrittiva. 1.5 Esercizi proposti

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

Transcript:

Esercitazione del /0/0 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato Funzione di ripartizione Sia F X una funzione da in. consideriamo le seguenti condizioni: F X è non decrescente lim ( ) x F X (x) = lim x F X (x) = 0 F X è continua a destra La funzione F X è una funzione di ripartizione di una variabile aleatoria se e solo se soddisfa le condizioni ( ). Se F X è una funzione definita a tratti tale che all interno di ciascun intervello di definizione è non decrescente e continua a destra allora affinché sia non decrescente e continua a destra su tutto sarà sufficiente verificare che per ogni x 0 estremo degli intervalli di definizione valga la relazione: lim x x 0 F X (x) F X (x 0 ) = lim F X (x). x x + 0 Esercizio Per quali valori di α la funzione F X è la funzione di ripartizione di una variabile aleatoria. 0 x < F X (x) = + αx x < x Soluzione: α [0, ] Esercizio Per quali valori di α la funzione F X è la funzione di ripartizione di una variabile aleatoria. 0 x < 0 F X (x) = (x + α sin(x)) 0 x < π π x π

Sugg: Poiché la funzione F X è derivabile in (0, π) allora si può studiare la monotonia in (0, π) attraverso lo studio del segno della sua derivata prima. Soluzione: α [, +] Distribuzione di una funzione di una variabile aleatoria discreta. Sia X una variabile aletoria discreta, sia f una funzione da in, se Y := f(x) allora Y è una variabile aleatoria discreta e la sua densità è data da: P (Y = y) = P (X = x) y () x f(x)=y Esercizio 3 Sia X una variabile aleatoria uniformente distribuita sull insieme {,, 0, +, +} (cioè P (X = ) = P (X = ) = P (X = 0) = P (X = ) = P (X = ) = 5 ) e sia f la funzione definita da f(x) = x per ogni x in. Calcolare la distribuzione di Y := f(x). Soluzione: P (Y = 0) = 5, P (Y = ) = P (Y = 4) = 5 Talvolta la funzione f è definita solo su un sottinsieme di, se tale supporto include il supporto della variabile aleatoria X allora ha comunque senso definire Y := f(x) (a patto di escludere al più un insieme di misura nulla) ed è possibile usare l uguaglianza () per calcolare la distribuzione di X. Esercizio 4 Sia X una variabile aleatoria geometrica di parametro e sia f la funzione definita da f(n) = ( ) n per ogni n in N. Calcolare la distribuzione di Y := f(x). Soluzione: P (Y = ) = 3, P (Y = ) = 3 Variabili aleatorie assolutamente continue. Una variabile aleatoria X è assolutamente continua se esiste una funzione f X da in non negativa tale che per ogni insieme A misurabile si abbia: P (X A) = f X (x)dx () Sono insiemi misurabili tutti gli intervalli, tutti gli insiemi finiti o numerabili e tutti gli insiemi che sono differenze, unioni o intersezioni finite o numerabili di insiemi misurabili. A

la funzione f X è detta la densità della v.a. X. Dalla () risulta P (a X b) = P (a < X < b) = b f a X(x)dx e anche P (X = a) = 0, per ogni a e b con a < b. Inoltre si ha: F X (a) = a f X (x)dx a e f X (a) = d da F X(a) per quasi ogni a Valore atteso di variabili aleatorie assolutamente continue. Sia X una variabile aleatoria assolutamente continua e sia f X la sua densità. E[X] = xf X (x)dx se x f X (x)dx < E[g(X)] = g(x)xf X (x)dx se g(x) f X (x)dx < Cosa succede se la condizione x f X(x)dx < oppure la condizione g(x) f X(x)dx < non è verificata? Vediamo il seguente esercizio. Esercizio 5 Sia X una v.a. uniforme sull intervallo (0, ), sia g la funzione definita da { x 0 g(x) = x 0 x = 0 Calcolare E[g(X)]. Soluzione: E[g(X)] = Variabili aleatorie normali. Proposizione. Se X è una v.a. normale, con distribuzione X N (µ, σ ) allora anche Y := ax + b è normale e vale Y N (aµ + b, a σ ). Proposizione. Se X, X,..., X n sono v.a. normaliindipendenti con distribuzione X i N (µ i, σ i ) allora anche Y := a X + a X +..., a n X n sarà normale e vale Y N (a µ + a µ +..., a n µ n, a σ + a σ +... + a nσ n). Una variabile aleatoria Z normale con distribuzione Z N (0, ) è detta normale standard, la sua funzione di ripartizione è indicata generalmente con la lettera Φ e si ha: x Φ(x) = e t dt π L uguaglianza è vera a meno di un insieme di misura di Lebesque nulla, in particolare se la funzione F è C a tratti allora l uguaglinza sarà vera ovunque all interno di tutti i tratti della F X in cui e C 3

Vale Φ( x) = Φ(x) e se X N (µ, σ ) allora si ha ( ) x µ P (X x) = Φ σ Approssimazione Normale. Le ragioni del perché molte distribuzioni siano approssivamente normali verranno illustrate quando verrà studiato il teorema del limite centrale. In questa lezione vedremo il come si applica il procedimento di approssiamzione Normale (Gaussiana). L ambito di applicazione maggiore è dato dall approssimazione di v.a. X Bin(n, p) binomiali con il parametro n grande, nel caso della binomiale l approsimazione sarà tanto migliore quanto maggiore è la varianza di X, VA(X) = np( p) nella maggior parte delle applicazioni una varianza maggiore di 0 sarà considerata sufficiente per poter procedere con l approssiamzione normale. Procedimento di Approssimazione Normale. Sia X la variabile che vogliamo approssimare ( non necessariamente binomiale). Siano µ = E[X] e σ = V A[X]. Allora la distribuzione di X verrà approssimata da quella di una v.a. Y normale con la stessa media e la stessa varianza di X: Y N (µ, σ ). Correzione di continuità. La correzione di continuità permette di avere stime più precise e si applica quando la variabile da approssimare X è una v.a. binomiale (vedere esempio 4f del libro di testo pag 9). La correzione di continuità è cruciale per avere una buona approssimazione quando la varianza non è molto grande. Illustriamo il procedimento con un esempio. Sia X Bin(n, p), µ = np e σ = np( p). Le seguenti probabilità sono uguali P (X 60) = P (X 60.5) = P (X < 6) (3) mentre per Y N (µ, σ ) si ha P (Y 60) P (Y 60.5) P (Y < 6) La approssimazione migliore per la probabilità (3) è data da: ( ) 60.5 µ P (X 60) = P (X 60.5) = P (X < 6) P (Y 60.5) = Φ σ Esercizio 6 Una macchina per il confezionamento del latte riempe i cartoni con una 4

quantità di latte casuale, rappresentata da una v.a. X N(µ, σ ). Il valore di riempimento ideale sarebbe 000 ml, ma vi è una certa tolleranza: una confezione è considerata accettabile se contiene tra 975 e 05 ml di latte, e difettosa altrimenti. (a) Se µ = 000 e σ = 0. Qualè la probabilità che una confezione sia difettosa. (b) Supponiamo ancora che µ = 000, per quali valori di σ la probabilità che una confezione sia difettosa è minore del 5%? Variabili aleatorie esponenziali. Minimo di v.a. esponenziali indipendenti. icordiamo innanzitutto che due variabili aleatorie X e X sono indipendenti se e solo se comunque scelti A e B sottoinsiemi misurabili di si ha P (X A, Y B) = P (X A) P (Y B). Siano X e Y due variabili esponenziali X Esp(λ ) e Y Esp(λ ). Proposizione Se X Esp(λ ), Y Esp(λ ), X e Y sono indipendenti e Z := min{x, Y } allora anche Z è una variabile aleatoria esponenziale e vale Z Esp(λ + λ ). Esercizio. Dimostrare la proposizione precedente. Esercizio 7 Calcolo delle Probabilità 8//00 Sia X una variabile aleatoria normale con distribuzion e X N(0, 9). Sia Y = max{x, 0}. (a) Dimostrare che Y ha funzione di ripartizione: { 0 t < 0 F Y (t) = φ ( t 3 ) t 0 (b) Calcolare la derivata: d dt F Y (t) per t > 0. (c)* Calcolare E[Y ]. (Solo in Aula. Y è una v.a. mista!) 5