MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali



Documenti analoghi
INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

PROGRAMMA PREVENTIVO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Sezione 1 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE «V. VOLTERRA» - FABRIANO. Indirizzo Scientifico. Indirizzo Scienze Applicate. Classe II. Primo Biennio

Piano di lavoro di Storia

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento)

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: PRIMO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

ASSE STORICO SOCIALE

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale

DOCENTE : Arini Liliana MATERIA: Storia A.S.: CLASSE: 2^C PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI DOCENTI M 04 D. Rev. 00

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:STORIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

COORDINAMENTO PER MATERIE 10 SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: STORIA; classe 1^) Unità di Apprendimento n. 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Le competenze dell asse storico-sociale

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

AMBITO ANTROPOLOGICO

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

Piano di lavoro disciplinare

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

Disciplina: Storia. ANNO SCOLASTICO Classe IIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

Programmi a.s

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

GEOSTORIA LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO PRIMO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

PROGRAMMA PREVENTIVO

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

ELABORATO DAI DOCENTI ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero

STORIA E GEOGRAFIA NEL PRIMO BIENNIO

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e Socio-Sanitari

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

STORIA E GEOGRAFIA CLASSI PRIME

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Programmazione di Storia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

Transcript:

Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA STORIA classe partecipante al progetto Generazione Web DOCENTE DI MAIO G. CLASSE 2^B ELE Ore annuali 61

FINALITA E OBIETTIVI COMPETENZE TRASVERSALI Gli obiettivi relativi alle competenze generali attinenti alla disciplina di Storia si ripropongono, pur cambiando i contenuti, di sviluppare nel discente le seguenti capacità : di comprendere l importanza della conoscenza degli eventi del passato per la comprensione e la valutazione degli eventi del presente; di analisi dell organizzazione di una civiltà nei suoi aspetti storici, politici, economici, sociali e culturali al fine di preparare all acquisizione di strumenti di studio della civiltà a cui si appartiene; la collocazione nel tempo e nello spazio delle epoche trascorse, perché possano essere rapportate correttamente al presente; l acquisizione della consapevolezza della dimensione diacronica e sincronica degli eventi storici; la riflessione costante sui metodi, gli strumenti, le operazioni e il linguaggio propri del lavoro storiografico, attraverso un adeguata capacità di lettura delle diverse fonti storiche; di collocare eventi e trasformazioni di lungo periodo della storia dell Italia e dell Europa, dall antichità ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo; di maturare un personale metodo di studio conforme all oggetto indagato, rielaborando ed esponendo i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni, al fine di operare sintesi e schematizzazioni valutative e critiche; di elaborazione di testi espositivi di natura storica, orali e scritti, adeguati nella definizione delle coordinate spazio-temporali, nella coerenza del discorso, nella padronanza terminologica e del lessico disciplinare specifico. COMPETENZE DELLA DISCIPLINA Al termine del percorso quinquennale lo studente : conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell Europa e dell Italia, dall antichità ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo; usa in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina; sa leggere e valutare le diverse fonti; ciò al fine di comprendere i modi attraverso cui gli studiosi costruiscono il racconto della storia, la varietà delle fonti adoperate, il succedersi e il contrapporsi di interpretazioni diverse; guarda alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente; conosce bene i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti similari, maturando altresì, anche in relazione con le attività svolte dalle istituzioni scolastiche, le necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile; ha acquisito un metodo di studio conforme all oggetto indagato, che lo mette in grado di elaborare, sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, a livello orale e scritto, definendo i nodi salienti dell interpretazione, dell esposizione, proponendo ipotesi valutative e critiche, usando in modo appropriato il lessico disciplinare.

CONTENUTI L ISTITUZIONE DEL PRINCIPATO LE RIFORME AMMINISTRATIVE E LA POLITICA ESTERA L ORGANIZZAZIONE DELL IMPERO L IDEOLOGIA AUGUSTEA LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA I FLAVI E I PRINCIPI ADOTTIVI ECONOMIA E SOCIETà DELL IMPERO GLI ANTONINI E I SEVERI LA DEBOLEZZA POLITICA DELL IMPERO LA CRISI ECONOMICA LE RIFORME DI DIOCLEZIANO FATTORI DI CRISI LA NASCITA DEL CRISTIANESIMO LA DIFFUSIONE DELLA NUOVA FEDE COSTANTINO LA FONDAZIONE DELL IMPERO CRISTIANO IL CRISTIANESIMO TARDO-ANTICO L AFFERMAZIONE DEL VESCOVO DI ROMA I BARBARI ROMANI E GERMANI LA PENETRAZIONE DEI BARBARI NELL IMPERO LA FINE DELL IMPERO D OCCIDENTE L EUROPA ROMANO-GERMANICA LA GALLIA DAI VISIGOTI AI FRANCHI L ITALIA DI TEODORICO LA GUERRA GRECO-GOTICA L ALTRA ROMA: L IMPERO D ORIENTE GIUSTINIANO E LA RIUNIFICAZIONE DELL IMPERO I LONGOBARDI IN ITALIA L EVOLUZIONE DELLA SOCIETà LONGOBARDA UN MONDO RURALE L ECONOMIA CURTENSE I FRANCHI DAI MEROVINGI AI PIPINIDI LE ORIGINI DEL VASSALLAGGIO LA CENTRALITà DEL VESCOVO NELLA SOCIETà MEDIEVALE LA CRESCITA DELLA CHIESA DI ROMA UNA RIVOLUZIONE CULTURALE LA CHIESA E I LONGOBARDI LA CONQUISTA FRANCA DELL ITALIA LE CONQUISTE DI CARLO MAGNO CARLO MAGNO: LA LEGGE, LA CULTURA IL VASSALLAGGIO LA FINE DELL IMPERO CAROLINGIO LE DIFFICOLTà DELL IMPERO D ORIENTE LA RIPRESA BIZANTINA IL PARTICOLARISMO FEUDALE LA SIGNORIA FEUDALE I CAVALIERI, UNA CLASSE VIOLENTA LE TRASFORMAZIONE DELLA CAVALLERIA

L EUROPA FEUDALE L ITALIA DIVISA E CONTESA OTTONE I RAFFORZA IL POTERE IMPERIALE I SUCCESSORI DI OTTONE I LETTURE (ANCHE DEGLI ULTIMI PARAGRAFI PER CONCLUDERE IL PROGRAMMA), INTERROGAZIONI, APPROFONDIMENTO CON USO DELLA LIM (CARLO MAGNO) E MATERIALE SU MOODLE [IMMAGINI, VIDEO(You Tube/Repetita e sito Rai/http://www.rai.tv/dl/Rai TV/programmi/page/ Page-5df81b9a-376a- 4119-b8b1-1f3880a84814.html) E DOMANDE]. Conoscenze La civiltà romana dal Principato di Augusto al crollo dell Impero romano d Occidente. Il ruolo storico di Ottaviano Augusto Conosce date, luoghi, eventi e personaggi della storia dell Impero romano. Il principato adottivo e l età aurea dell Impero. Cause e conseguenze della crisi dell impero romano del III sec. d.c. Da Diocleziano alla fine dell Impero : Costantino, Teodosio. Conosce i seguenti concetti : principato, limes, cittadinanza, crisi. Abilità Generali Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento. Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea. * Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti con riferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo biennio. Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica. Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico. Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni. Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione italiana. * Specifiche Si orienta nel tempo collocando i personaggi nel periodo corrispondente. Sa analizzare cause, sviluppi e conseguenze della crisi dell Impero romano.* Sa analizzare la civiltà romana del periodo dell Impero negli aspetti storico-politici, economici, sociali e culturali.* Sa usare un lessico corretto e appropriato. Sa schematizzare la politica interna ed estera degli imperatori più importanti. Sa schematizzare le cause della crisi dell Impero romano.

L avvento del Cristianesimo. Conosce date, luoghi, eventi e personaggi della storia del Cristianesimo. La teologia cristiana. Dalle persecuzioni a Costantino e all Impero cristiano. Conosce i seguenti concetti : ortodossia, eresia, scisma, arianesimo, cesaropapismo, padri della Chiesa. L Europa romano barbarica; società ed economia nell Europa alto-medievale. Conosce date, luoghi, eventi e personaggi della storia romana nell epoca tardo-antica. Le invasioni barbariche e i regno romanobarbarici. Storia dell Impero bizantino e di Giustiniano. Storia dei Longobardi e l ascesa del papato. Il Regno dei Franchi. Conosce i seguenti concetti : migrazione, Corpus iuris civilis, curtis, beneficio, feudo, servitù della gleba. Imperi e regni nell alto medioevo; il particolarismo signorile e feudale. L Impero carolingio e il Sacro Romano Impero. Il sistema feudale. Il Sacro Romano Impero germanico e gli Ottoni. Conosce i seguenti concetti: investitura e successione, cavalleria. Lessico di base della storiografia. Si orienta nel tempo collocando i personaggi nel periodo corrispondente. Si orienta nello spazio leggendo cartine storiche anche mute. Sa analizzare cause, sviluppi e conseguenze della nascita e diffusione del Cristianesimo.* Sa analizzare la civiltà romana del periodo dell Impero cristiano, negli aspetti storico-politici, economici, sociali e culturali.* Sa usare un lessico corretto e appropriato. Sa schematizzare le cause dell imporsi dell Impero cristiano. Si orienta nel tempo collocando i personaggi nel periodo corrispondente. Si orienta nello spazio leggendo cartine storiche anche mute. Sa individuare nessi di causa-effetto degli eventi storici. Sa analizzare la politica interna ed estera dei personaggi importanti.* Sa cogliere la dimensione diacronica e sincronica di eventi storici.* Sa usare un lessico corretto e appropriato. Sa comprendere le motivazioni delle scelta di politica interna ed estera dei personaggi importanti. * Sa ragionare sui problemi storici. * Sa esporre in maniera chiara e organica le conoscenze acquisite. Sa analizzare il Feudalesimo e la società carolingia negli aspetti storico-politici, economici, sociali e culturali. Si orienta nello spazio leggendo cartine storiche anche mute. Sa individuare nessi di causa-effetto degli eventi storici. Sa cogliere la dimensione diacronica e sincronica di eventi storici. Sa ragionare sui problemi storici. * Sa esporre in maniera chiara e organica le conoscenze acquisite. Conosce i termini specifici e il loro significato. Avvertenza: l asterisco * indica quelle abilità che non fanno parte dei minimi da raggiungere ai fini della sufficienza

STRATEGIE DI RECUPERO ATTIVATE NON SONO STATE ATTIVATE STRATEGIE DI RECUPERO PER MANCANZA DI INSUFFICIENZE. Data Firma 26/06/2015 Gennaro Di Maio