ANALISI RISULTATI PROVE INVALSI 2018

Documenti analoghi
Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018ANNO SCOLASTICO 2018/19. a cura delle FF.SS. Massa Stefania e Canargiu Giovanni

RESTITUZIONE DATI PROVE 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI SALENTINA (LE) SCUOLA SEC. DI 1 GRADO S. POMPILIO M. PIRROTTI ESITI PROVA NAZIONALE A.S. 2015/2016 CLASSI TERZE A/B/C/D

Le tavole Le tavole rappresentano diverse tipologie di restituzione dei dati: alcune riportano gli esisti generali di ciascuna delle quattro prove.

ESITI PROVE INVALSI 2016

ANALISI DELLA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017

Scuola Primaria - Classi quinte

RESTITUZIONE DATI INVALSI relativi alle prove sostenute nell a.s.2017\ ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 A.MANZI - (GRIC830005)

ANALISI ESITI PROVE INVALSI. Anno Scolastico 2017/18

Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013

ESITI GENERALI INVALSI PROVE INVALSI - PROVA NAZIONALE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

Prof.ssa Maria Gabriella de Judicibus (Referente Comunicazione e Documentazione)

scarsamente significativa

RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI A.S. 2016/2017

Oggetto: Restituzione dati prove INVALSI Classi III Scuola Secondaria I Grado.

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

RM1M Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze, profilo di accesso Dirigente scolastico. Punteggi generali Tavola 1A - Italiano

RESTITUZIONE DATI INVALSI relativi alle prove sostenute nell a.s.2015\ 2016

Oggetto: Restituzione dati prove INVALSI Classi II e V Scuola Primaria.

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Primaria classi quinte. Ai docenti della Scuola Primaria

RISULTATI INVALSI CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE restituzione Cristina Berti

RISULTATI PROVE INVALSI

L Invalsi, nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole in forma riservata i dati

RM1E19600G Scuola Primaria - Classi seconde, profilo di accesso Dirigente scolastico. Punteggi generali Tavola 1A - Italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO CAROLEI DIPIGNANO

RILEVAZIONI NAZIONALI INVALSI 2014 E PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Secondaria I grado Classi terze

SCUOLA PRIMARIA - CLASSI SECONDE PROVA ITALIANO 52,8%

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

Risultati Esiti INVALSI. a.s

ANALISI DEI RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE A cura dei Proff. Pelaia-Ferraris

Rapporto sui risultati delle prove INVALSI Anno Scolastico 2018 a cura della Referente INVALSI, Paola Sabatino

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TORRIONE ALTO ESITI PROVA NAZIONALE A.S

PROVE INVALSI ANALISI ESITI LICEO CRESPI

RESTITUZIONE DATI 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Primaria classi seconde. Ai docenti della Scuola Primaria

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012

INVALSI Restituzione 2018 Liceo Scientifico e Ipa V. Bachelet

RILEVAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE INVALSI 2017

INVALSI RESTITUZIONE DATI SCUOLA PRIMARIA A.S-2017/2018

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015/2016

RELAZIONE sulle PROVE INVALSI

Le tre classi seconde, in italiano, al netto del cheating, presentano al loro interno alcune differenze: una classe

Punteggio Puglia 40,9 (5)

65,2 58,7 59,3 57,6. Punteggio Lazio 58,7. Punteggio Centro 59,3. Cheating in percentuale (3) Punteggio Italia 57,6

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI. REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA

Tabelle punteggi generali di italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione

Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso

LETTURA DATI INVALSI. Funzione strumentale area 1: Valutazione degli Apprendimenti

Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

Prot. N 2338 / B10 Calitri, 21 - settembre

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli

A.S. 2017/2018. F.S. area 1 prof.ssa Anna Rita Zagarese

ANALISI PROVE INVALSI 2015/2016 PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti

5 Circolo Didattico SAN FRANCESCO D ASSISI Altamura

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli

I dati restituiti dall'invalsi riguardano fondamentalmente tre aspetti:

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015

RELAZIONE SUI RISULTATI INVALSI A. S. 2015/16. Classi SECONDE e QUINTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE SECONDARIA di 1 grado

REPORT SULLA RESTITUZIONE DEI DATI COMPLESSIVI DELLA SCUOLA

ANALISI PROVE INVALSI 2016 PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

Istituto Comprensivo Teresa Sarti

Restituzione Risultati Servizio Nazionale di Valutazione 2014/2015

ANALISI DEI RISULTATI TEST INVALSI a.s Classi seconde, somministrazione maggio Prova di ITALIANO

Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze - Prova Nazionale Punteggi Generali

RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CORIGLIANO CALABRO

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA PRIMARIA I.C. CARIGNANO

Risultati INVALSI

LIBERI - PONTELATONE-TREGLIA-STRANGOLAGALLI ROCCHETTA E CROCE VAL D ASSANO RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI

«FIRST WE HAVE DATA» Andreas Schleicher direttore della ricerca OCSE-PISA

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

Risultati Prove INVALSI di Italiano e Matematica

Risultato prove INVALSI 2014 Istituto Comprensivo Laives 1

ANALISI DEI RISULTATI TEST INVALSI a.s Classi seconde, somministrazione maggio 2015

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania

Restituzione Risultati Servizio Nazionale di Valutazione 2015/2016

Lorenzini D.D. Caserta Viale Cappiello n CASERTA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A.S

Prove Invalsi classi II e V Scuola Primaria a.s Istituto Comprensivo Capaccio Paestum

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2016

Rapporto degli esiti delle prove degli apprendimenti a.s. 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO N. NICOLINI TOLLO-CRECCHIO-CANOSA SANNITA

Una Guida alla lettura dei risultati delle Rilevazioni Nazionali è fornita direttamente dall INValSI all indirizzo:

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE

Dirigente scolastico Ersilia Susanna Capalbo Referenti per la valutazione Rosetta Flotta, Leonardo Gabriele

È possibile rendere le prove standardizzate strumento oggettivo di monitoraggio di processi ed esiti

Area degli Esiti Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Transcript:

a.s.2018-2019 ANALISI RISULTATI PROVE INVALSI 2018 Illustrazione al Collegio dei Docenti FF.SS. AREA 1 PRESENTAZIONE 1

ANALISI RISULTATI PROVE INVALSI 2018 PRESENTAZIONE L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati delle rilevazioni sugli apprendimenti. La lettura di questi dati permette di ottenere importanti informazioni per il miglioramento e il potenziamento dell'offerta formativa e delle pratiche didattiche. L analisi delle prove INVALSI non è finalizzata né alla valutazione degli insegnanti, né, tantomeno a quella degli alunni, bensì permette di individuare i punti di forza e di debolezza della propria scuola poiché si basa su dati omogenei e comparabili a livello nazionale, regionale e, infine, di ogni singola scuola e classe. Si tratta, in altri termini, di uno strumento che mette a disposizione della intera comunità scolastica un sistema organico di dati per intraprendere un PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE e, dove questo sia già presente, di rafforzarlo con dati comparati e di orientarlo verso indicatori comuni. In tal modo diventa possibile valorizzare i punti di forza e affrontare le criticità della scuola, tenendo presente la finalità primaria di migliorare gli esiti formativi ed educativi degli alunni. Le tabelle sottostanti sono state elaborate sulla base dei test INVALSI effettuati nella nostra scuola l anno scorso. I DATI RESTITUITI I dati restituiti dall'invalsi riguardano fondamentalmente tre aspetti: l'andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti della scuola rispetto alla media dell'italia, dell'area geografica e della regione di appartenenza; l'andamento delle singole classi nelle prove di Italiano e di Matematica nel loro complesso; l'andamento del singolo studente analizzato nel dettaglio di ogni singola prova. LE NOVITÀ PER LA RESTITUZIONE 2018: 1. Per le classi di V primaria: i risultati delle prove in Inglese (Listening e Reading), congiuntamente ai Livelli di apprendimento Pre-A1 e A1 come definiti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). PRESENTAZIONE 2

ANALISI RISULTATI PROVE INVALSI 2018 2. Per le classi di III secondaria di primo grado: i risultati delle prove in Italiano e Matematica in termini di livelli di apprendimento, e i risultati delle prove in Inglese (Listening e Reading) in termini di Livelli di apprendimento come definiti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). 3. Il dato riferito all effetto scuola non è più presente CHI PUÒ ACCEDERE AI DATI L'accesso ai dati è aperto, per ogni istituzione scolastica, al Dirigente, al Referente per la Valutazione, al Presidente del Consiglio di Istituto e a tutti i docenti. Il Dirigente Scolastico e il Referente per la Valutazione visualizzano tutte le tavole e i grafici disponibili sia per la scuola che per tutte le classi. Il Presidente del Consiglio di Istituto può analizzare i dati della scuola restituiti con informazioni sul cheating anche delle singole classi e sullo stato socio-economico del contesto familiare. Ogni Docente, come componente del Collegio dei Docenti, può accedere ai dati della scuola nel suo complesso e, nel caso abbia fatto parte nell'a.s. 17/18 del Consiglio di Classe di una classe interessata dalle prove INVALSI, può avere a disposizione i risultati conseguiti dalla sua classe. NELL ANALISI DEI DATI DA ILLUSTRARE AL COLLEGIO DEI DOCENTI NON SONO STATI PRESI IN CONSIDERAZIONE: i dati riferiti solo ai nativi (alunni nati in Italia e con almeno uno dei due genitori nato in Italia) e ai regolari (studenti che sono nati nell'anno previsto dalla legislazione per l'inizio della scuola primaria), poiché non si discostano dal dato complessivo, visto che il numero degli stranieri e degli irregolari nella nostra istituzione scolastica è statisticamente irrilevante; i dati riferiti ai singoli alunni, poichè non si ritiene opportuno divulgare informazioni che per quanto anonime è possibile desumere dagli elenchi delle scolaresche; i dati delle singole classi, poiché per l istituzione scolastica è rilevante il dato complessivo e non quello specifico delle singole classi (ogni docente che abbia fatto parte nell'a.s. 17/18 del Consiglio di Classe di una classe interessata dalle prove INVALSI, può avere a disposizione i risultati conseguiti dalla sua classe); PRESENTAZIONE 3

ANALISI RISULTATI PROVE INVALSI 2018 le risposte item per item, poiché si ritiene più utile tenere presente i dati riferiti alle singole parti delle prove che non alle singole domande. CONCETTI CHIAVE Per la lettura della tabella è opportuno introdurre, innanzitutto, alcuni concetti chiave: cheating, indice ESCS, indice di variabilità. Il cheating è quell insieme di anomalie che alterano gli esiti della prova. L effetto del cheating è misurato mediante un indicatore che esprime quale parte del punteggio è da attribuire a tali anomalie. L ESCS è l indice di status socio-economico-culturale. Esso misura il livello del background dello studente, considerando principalmente il titolo di studio dei genitori, la loro condizione occupazionale e la disponibilità di risorse economiche. La differenza è calcolata rispetto ai risultati medi delle 200 classi/scuole con background socio-economico-culturale più simile a quello della classe/scuola presa in considerazione. L indice di variabilità tra e dentro le scuole, mostra quanta parte della variabilità all interno della scuola è dovuta a differenze tra le classi, sia in termini di punteggio ottenuto nella prova sia rispetto all indice di background familiare ESCS. PRESENTAZIONE 4

CLASSI SECONDE - SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE (NO E MATEMATICA) SECONDE 5

NO Media del Percentuale di punteggio partecipazione al alla prova di netto del cheating NO (1a) Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale (1d) 53,9 94,0 206,5 CLASSI SECONDE - SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO Punteggio Puglia 52,2 (5) Non differente Punteggio sud 50,1 (5) Significativamente Punteggio Italia 50,6 (5) Significativamente Punteggio osservato (6) Cheating in (7) 53,9 0,0 Dato positivo: cheating nullo (0,0). Si evidenzia come il punteggio osservato sia sia alla media nazionale che alla media del sud ma non differente al punteggio della Puglia. Nonostante questi dati c è disparità tra le classi prese in esame tra le quali spicca una classe con punteggio di 62,5 contro una con punteggio di 47,1; mentre c è una minima differenza tra le altre due classi che hanno rispettivamente un punteggio di 52,6 e 52,9. PARTI DELLA PROVA DI NO TESTO NARRATIVO ESERCIZI LINGUISTICI PROVA COMPLESSIVA MEDIO MEDIO MEDIO 53,3 49,3 57,9 60,3 53,9 50,6 Per quanto riguarda il testo narrativo il risultato medio supera di 4 punti il punteggio Italia. Se si analizzano però i dati delle singole classi si nota come si arriva ad una differenza anche del 22%. Salta all occhio però che se due classi risultano sullo stesso livello e una con una sostanziale differenza in positivo anche negli esercizi linguistici, la classe che precedentemente era molto al di sotto della media qui risulta superare di circa il 4% la classe con cui precedentemente si trovava notevolmente in svantaggio. SECONDE 6

MATEMATICA Media del Percentuale di punteggio partecipazione al alla prova di netto del cheating MATEMATICA (1a) (1b) Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale (1d) 47,4 95,5 198,5 CLASSI SECONDE - SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO Punteggio Puglia 48,0 (5) Non differente Punteggio sud 46,8 (5) Non differente Punteggio Italia 46,7 (5) Significativamente Punteggio osservato (6) Cheating in (7) 47,6 0,3 In questa disciplina il dato cheating è di 0,3. Il punteggio medio è a quello nazionale mentre non differente nel sud e nella Puglia. Anche in questa prova emergono significative differenze tra le classi tanto che rispetto alla classe con punteggio più alto di 57,1 c è uno scarto di circa il 20% con quella con punteggio e poi a seguire il 10% e infine uno scarto minimo con quella con un punteggio di 53,6. AMBITI MATEMATICA NUMERI DATI E PREVISIONI SPAZIO E FIGURE RELAZIONI E FUNZIONI (22) PROVA COMPLESSIVA MEDIO MEDIO MEDIO MEDIO MEDIO 48,5 50,3 46,1 50,3 48,3 43,3 45,1 43,3 47,4 46,7 Per quel che riguarda i numeri il punteggio delle classi risulta essere leggermente a quello della media italiana anche se bisogna precisare che due delle classi hanno ottenuto un punteggio a quello della suddetta media. Stessa cosa si può rilevare circa I DATI E LE PREVISIONI dove però si evidenzia una notevole disparità di risultati tre le classi e solo una supera in maniera significativa il dato nazionale. SPAZIO E FIGURE : Qui le nostre classi risultano migliori rispetto alla media italiana, tra le classi restano sempre differenze rilevanti tra loro e in particolar modo a gruppi di due si attestano con risultati più vicini tra loro nel conteggio della media peso notevole lo ha determinato una classe con il risultato di 56,8 contro i 43,3 della media italiana. Nella parte relativa alle RELAZIONI E FUNZIONI il dato che spicca confrontando i punteggi ottenuti dalle classi è la loro notevole disparità, infatti due di esse hanno un punteggio del 50% del punteggio medio nazionale mentre le altre due notevolmente alla media per cui si può affermare che il risultato medio finale lievemente alla media nazionale è dovuto proprio a questi due risultati. PROVA COMPESSIVA: In questa prova il risultato finale medio è lievemente a quello medio italiano. Permane la notevole differenza tra le classi il cui risultato va dal 37,8 al 56,7. SECONDE 7

DIMENSIONE MATEMATICA MEDIO CLASSI SECONDE - SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO CONOSCERE RISOLVERE PROBLEMI ARGOMENTARE PROVA COMPLESSIVA MEDIO MEDIO MEDIO 52,0 51,9 45,1 44,1 38,9 37,4 47,4 46,7 CONOSCERE: molto vicini i punteggi medi con quelli medi italiani, tra le classi non risulta esserci una notevole differenza. RISOLVERE PROBLEMI: tra i due punteggi medi c è una lieve differenza a vantaggio dei risultati della nostra scuola, tra le singole classi si evidenzia una notevole differenza con risultati che vanno dal 56,8 al 32,6. ARGOMENTARE: anche qui i due punteggi medi presentano una lieve differenza sempre a vantaggio del nostro istituto, e permane la notevole disparità tra le classi con risultati che vanno dal 15,7 al 59,9. PROVA COMPLESSIVA: leggermente alla media italiana si evidenziano disparità tra le classi, si va dal 56,7 al 37,8. SECONDE 8

CLASSI SECONDE - SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO DISTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI PER LIVELLI DI APPRENDIMENTO (12)-NO Numero studenti liv. 1 Numero studenti liv. 2 Numero studenti liv. 3 Numero studenti liv. 4 Numero studenti liv. 5 Classi nel complesso 14 15 8 4 22 ISTITUTO/territorio Percentuale studenti liv. 1 Percentuale studenti Percentuale studenti Percentuale studenti Percentuale studenti liv. 2 liv. 3 liv. 4 liv. 5 NOSTRA SCUOLA 22,2% 23,8% 12,7% 6,4% 34,9% PUGLIA 29,2% 18,5% 9,3% 8,8% 34,1% SUD 33,8% 18,2% 9,0% 8,2% 30,8% 33,1% 18,7% 8,7% 7,3% 32,2% C è una sostanziale differenza tra le classi nei risultati per ogni livello, tranne che per il livello 3 dove il risultato è identico in tutte le quattro classi. Per quanto riguarda la degli studenti di livello 1 la nostra scuola ha la più bassa rispetto a tutti e tre gli altri territori presi in considerazione, mentre per il livello 2 e 3 risulta il contrario per cui abbiamo ottenuto la più alta. Per il livello 4 invece il risultato è del 10% in meno rispetto alla media italiana e del 20% circa rispetto alla media della Puglia e del sud. Più alta invece rispetto agli altri è la degli studenti di livello 5 come evidenziato in tabella. DISTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI PER LIVELLI DI APPRENDIMENTO (12)-MATEMATICA Numero studenti liv. 1 Numero studenti liv. 2 Numero studenti liv. 3 Numero studenti liv. 4 Numero studenti liv. 5 Classi nel complesso 15 17 7 6 19 ISTITUTO/territorio Percentuale studenti Percentuale studenti Percentuale studenti Percentuale studenti Percentuale studenti liv. 1 liv. 2 liv. 3 liv. 4 liv. 5 NOSTRA SCUOLA 23,4% 26,6% 10,9% 9,4% 29,7% PUGLIA 27,6% 19,3% 12,1% 10,4% 30,7% SUD 31,6% 18,5% 10,5% 9,7% 29,7% 30,7% 18,9% 11,5% 10,2% 28,7% Tranne per il livello 3 e 4 nei quali la differenza tra le singole classi è minima, negli altri livelli c è una significativa diversità di risultati per cui possiamo leggere che nel livello 1 la dei nostri alunni è la più bassa rispetto alla italiana, della Puglia e del sud. Nel livello 2 abbiamo invece ottenuto i risultati più alti e nel livello 3 siamo quasi in linea con la del sud e di poco a quella dell Italia e della Puglia. La degli studenti di livello 4 è a tutti e tre gli enti territoriali mentre la degli studenti di livello 5 risulta essere di poco a quella della media italiana, uguale a quella del sud ma rispetto a quella della Puglia. SECONDE 9

CORRELAZIONE TRA RISULTATO INVALSI E VOTO DELLA CLASSE CLASSI SECONDE - SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO CORRELAZIONE TRA VOTO DELLA CLASSE E LA PROVA INVALSI E DI NO ALLA PROVA INVALSI CORRELAZIONE TRA VOTO DELLA CLASSE E LA PROVA INVALSI E DI MATEMATICA ALLA PROVA INVALSI Scarsamente significativa Scarsamente significativa NO : In Italiano la correlazione tra tre classi risulta medio-bassa, mentre in una classe è scarsamente significativa. MATEMATICA: In matematica tra due classi la correlazione è medio-bassa, in una risulta essere scarsamente significativa e in un altra è media. In entrambe le discipline possiamo riscontrare che non vi è grande concordanza tra i voti classe e quelli ottenuti nella prova INVALSI. Il livello di correlazione risultante dovrebbe indurre l istituzione scolastica ad un atteggiamento autocritico. SECONDE 10

NO ANNO SCOLASTICO Media del punteggio al netto del cheating Esito degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale (1d) CLASSI SECONDE - SCUOLA PRIMARIA ANDAMENTO ULTIMI ANNI SCOLASTICI Punteggio Puglia Punteggio Sud Punteggio Italia Punteggio osservato Cheating in 2013-14 73,9 222,7 Significativamente Significativamente Significativamente 75,5 1,9 2014-15 69,6 222,2 Significativamente Significativamente Significativamente 72,2 3,0 2015-16 61,0 199,0 Significativamente Significativamente Significativamente 84,1 24,8 2016-17 45,3 202,9 Significativamente Significativamente Significativamente 46,9 3,3 2017-18 53,9 206,5 Non Significativamente Significativamente differente 53,9 0,0 Il dato cheating che salta agli occhi è quello relativo all anno 2015-16 con una di 24,8 mentre è completamente assente nello scorso anno. In linea di massima possiamo affermare che gli esiti degli studenti nel corso degli anni presi in esame sono soddisfacenti poiché i punteggi osservati sono superiori sia a livello nazionale che in riferimento al sud e alla Puglia tranne per lo scorso anno dove i dati non davano differenze significative. TAVOLA 7B MATEMATICA ANNO SCOLASTICO Media del punteggio al netto del cheating Esito degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale Punteggio Puglia Punteggio Sud Punteggio Italia Punteggio osservato Cheating in 2013-14 63,4 217,7 Significativamente Significativamente Significativamente 64,0 0,9 2014-15 73,2 234,2 Significativamente Significativamente Significativamente 75.6 3,0 2015-16 73,0 236,8 Significativamente Significativamente Significativamente 86,6 15,7 2016-17 65,7 223,8 Significativamente Significativamente Significativamente 69,3 4,7 2017-18 47,4 198,5 Non Non Significativamente differente differente 47,6 0,3 Come per Italiano anche in questa disciplina la di cheating è molto alta nell anno di riferimento 2016-17, alta nel 2016-17 in netto calo ma cmq presente con 0,3 nel 2017-18. Per quel che riguarda gli esiti degli studenti sono tutti superiori alla media Italiana, del Sud e dagli anni 2013 al 2018 mentre resta non differente solo relativamente all anno 2017/18 rispetto ai punteggi medi pugliesi. SECONDE 11

CLASSI SECONDE - SCUOLA PRIMARIA PROVA DI NO RISPETTO AL GENERE Questo grafico sintetizza come in Italiano i maschi abbiano ottenuto un ottimo risultato piazzandosi tra 54 e 56 contro i 50 dei maschi italiani, i 49 di quelli del sud e del 52 di quelli pugliesi. Non solo, ma hanno superato anche le femmine nonostante anche loro abbiano superato la media italiana, del sud e con un punteggio pari con le femmine della Puglia. SECONDE 12

CLASSI SECONDE - SCUOLA PRIMARIA PROVA DI MATEMATICA RISPETTO AL GENERE In questa disciplina il grafico ci mostra come il risultato delle femmine della nostra scuola si attesti al di sopra del risultato di quello dello stesso genere del sud e della Puglia e al di sopra di quello nazionale, posizionandosi inoltre sullo stesso livello della media maschile italiana. Il risultato dei maschi resta a quello della Puglia e lievemente alle altre. SECONDE 13

CLASSI QUINTE (NO, MATEMATICA, INGLESE) QUINTE 14

Media del punteggio al netto del cheating (1a) 56,8 (da 55,1 a 58,2) Percentuale di partecipazione alla prova di Italiano (1b) NO: ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO RISULTATI COMPLESSIVI NO Differenza nei risultati (punteggio ) rispetto a classi/scuole con background familiare simile (2) Background familiare mediano degli studenti (3) (4) 89,9-5,7 medio-alto Punteggio Puglia 62,3 (5) Punteggio Sud 59,0 (5) Punteggio Italia 61,3 (5) Punteggio osservato (6) 57,1 (da 55,5 a 58,6) Cheating in (7) 0,5 (da 0,1 a 0,8) NOTE: 1a Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso un controllo di tipo statistico sui dati e si riferisce a quei comportamenti "impropri" tenuti nel corso della somministrazione delle prove INVALSI. È stato infatti osservato come in alcuni casi, e secondo modi e forme differenti, gli studenti forniscano risposte corrette non in virtù delle loro conoscenze, ma perchè: copiate da altri studenti o da libri e altre fonti (student cheating), suggerite più o meno esplicitamente dai docenti (teacher cheating), modificate in fase di immissione dati nella maschera predisposta dall'invalsi per la raccolta dei risultati delle prove (teacher cheating). L'effetto del cheating è misurato mediante un indicatore che esprime quale parte del punteggio osservato è mediamente da attribuire alle predette anomalie. 1b La di partecipazione alla prova è calcolata mettendo a rapporto il numero di alunni che hanno effettivamente sostenuto la prova standard ed il numero di alunni che avrebbero dovuto sostenerla (in base alle informazioni fornite dalla segreteria in fase di iscrizione). 2 La differenza è calcolata rispetto al risultato medio delle 200 classi/scuole con background socio-economico-culturale (ESCS) più simile a quello della classe/scuola considerata. Per le classi di II primaria e III secondaria di I grado questa informazione non è fornita. 3 L'ESCS è un indice dello status socio-economico-culturale dello studente; il valore è stimato a partire da informazioni dichiarate dalle segreterie (dati di contesto) e dagli studenti nel questionario. Tali informazioni sono in dettaglio: titolo di studio e professione dei genitori, possesso di beni ritenuti rappresentativi del background familiare. Per le classi di II primaria e III secondaria di I grado questa informazione non è fornita. Per le altre classi il background è calcolato soprattutto in base alle informazioni del questionario studente. 4 I livelli del background sono definiti rispetto alla distribuzione nazionale dell'indicatore ESCS. Primo quartile (fino al 25%): livello basso; secondo quartile (dal 25% al 50%): livello medio-basso; terzo quartile (dal 50% al 75%): livello medio-alto; quarto quartile (dal 75% al 100%): livello alto. 6 Punteggio osservato non corretto dall'effetto del cheating. 7 Il valore di cheating di scuola ha un valore indicativo in quanto media dei valori di cheating delle diverse classi. QUINTE 15

RISULTATI NELLE PARTI DELLE DIVERSE PROVE TESTO NARRATIVO TESTO ESPOSITIVO RIFLESSIONE LINGUISTICA PROVA COMPLESSIVA MEDIO MEDIO MEDIO MEDIO 58,1 65,2 50,5 51,8 60,0 63,0 56,8 61,3 (da 65,4 a 53,4) (da 58,4 a 40.5) (da 64.2 a 55.0) (da 58,2 a 55,1) OSSERVAZIONI C è disparità di risultati tra le varie classi, come è emerso nella lettura di entrambe le tabelle. Secondo i risultati delle prove INVALSI i nostri alunni in Italiano: sono più preparati in grammatica, segue nel testo narrativo, peggio nel testo espositivo, a differenza del resto d Italia che va meglio nel testo narrativo, segue in grammatica, infine nel testo espositivo; nel testo espositivo, però, i dati non sono risultati sostanzialmente diversi rispetto a quelli del resto d Italia (-1,3), nella riflessione linguistica la differenza aumenta (-3) ed è massima nel testo narrativo (-7,1). QUINTE 16

RISULTATI COMPLESSIVI RISPETTO AL GENERE OSSERVAZIONI In Italiano le femmine hanno raggiunto risultati decisamente migliori dei maschi: superiori a quelle del sud, leggermente inferiori a quelle di Puglia e non differenti dalle Italiane. I risultati conseguiti dai maschi sono decisamente inferiori a quelli del Sud, di Puglia e dell Italia. QUINTE 17

Classi nel complesso DISTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI PER LIVELLI DI APPRENDIMENTO (12) NO Numero studenti liv. 1 Numero studenti liv. 2 Numero studenti liv. 3 Numero studenti liv. 4 Numero studenti liv. 5 21 11 6 10 12 ISTITUTO/territorio Percentuale studenti Percentuale studenti Percentuale studenti Percentuale studenti Percentuale studenti liv. 1 liv. 2 liv. 3 liv. 4 liv. 5 NOSTRA SCUOLA 35,0% 18,3% 10,0% 16,7% 20,0% PUGLIA 23,3% 14,5% 14,8% 21,3% 26,2% SUD 29,3% 15,8% 14,4% 18,9% 21,7% 24,1% 15,6% 15,2% 21,0% 24,1% NOTE: 12 Livello 1: punteggio minore o uguale al 75% della media nazionale. Livello 2: punteggio compreso tra il 75% ed il 95% della media nazionale. Livello 3: punteggio compreso tra il 95% ed 110% della media nazionale. Livello 4: punteggio compreso tra il 110% ed il 125% della media nazionale. Livello 5: punteggio maggiore del 125% della media nazionale. OSSERVAZIONI Secondo i risultati delle prove INVALSI tra i nostri alunni: la degli studenti di livello 1 e 2 (livelli più bassi) è nettamente sia a quella della Puglia, sia a quella del sud, sia a quella del resto d Italia; la degli studenti di livello 5 (livello più alto) non è diversa quella del sud, è invece a quella della Puglia e a quella del resto d Italia; la degli studenti di livello 3 e 4 è nettamente sia a quella della Puglia, sia a quella del sud, sia a quella del resto d Italia; Potremmo concludere dicendo che tra i nostri alunni il livello medio-alto è poco presente, se confrontato con la Puglia, il sud e il resto d Italia. QUINTE 18

CORRELAZIONE TRA RISULTATI NELLE PROVE INVALSI E VOTO DI CLASSE NOTE: La correlazione rappresenta il livello di concordanza tra due misure messe a confronto: i risultati delle Rilevazioni Nazionali in Italiano e Matematica e il voto di classe delle stesse discipline, ottenuto dalla media tra voto scritto e orale al primo quadrimestre. Più la correiazione è alta, maggiore sarà la concordanza tra le due misure confrontate. I livelli di correlazione categorizzati sono i seguenti (in ordine crescente): scarsamente significativa; medio-bassa; media; medio-alta; forte. OSSERVAZIONI Non essendo presente il dato complessivo dell istituzione scolastica si sono dovuti considerare i dati delle singole classi In NO la correlazione tra risultati nelle prove invalsi e voto di classe risulta media in due classi e medio-bassa in una classe. QUINTE 19

ANDAMENTO ULTIMI ANNI SCOLASTICI Anno scolastico Media del punteggio al netto del cheating (1a) Differenza nei risultati (percent.) rispetto a scuole con background familiare simile (2) Background familiare mediano degli studenti (3) (4) Punteggio Puglia 52,4 (5) Punteggio Sud 52,9 (5) Punteggio Italia 55,8 (5) Punteggio osservato (6) Cheating in (7) 2013-14 66,8 +5,9 medio-alto 73,1 7,5 Italiano - Andamento negli ultimi anni scolastici 2014-15 62,6 +4,2 medio-basso 2015-16 59,7-2,5 medio-basso 2016-17 66,0 +10,3 basso non differente 64,5 3,0 74,3 16,1 70,3 6,0 2017-18 56,8-5,7 medio-alto 57,1 0,5 OSSERVAZIONI Dato positivo: il livello di cheating molto alto durante le prove degli scorsi aa.ss. è calato notevolmente. QUINTE 20

CONCLUSIONI (CRITICITÀ E PUNTI DI FORZA): Il netto calo dei comportamenti "impropri" tenuti nel corso della somministrazione delle prove INVALSI (cheating) è, sicuramente, un dato che dimostra un accresciuta maturità dell istituzione scolastica. Sarebbe opportuno potenziare negli alunni le competenze relative al testo narrativo. Nella formazione delle classi bisognerebbe porre più attenzione alla omogeneità tra le classi. Vista l ampia degli studenti presente nei livelli di apprendimento più bassi (1 e 2) si potrebbe pensare a dei progetti di recupero. La correlazione risultante ( media in due classi e medio-bassa in una classe) dovrebbe indurre l istituzione scolastica a riflettere sul proprio sistema di valutazione. QUINTE 21

MATEMATICA Media del punteggio al netto del cheating (1a) Percentuale di partecipazione alla prova di Matematica (1b) Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale (1d) MATEMATICA: ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO Differenza nei risultati (punteggio ) rispetto a classi/scuole con background familiare simile (2) Background familiare mediano degli studenti (3) (4) Punteggio Puglia 50,3 (5) Punteggio Italia 49,2 (5) Punteggio Sud 47,8 (5) Punteggio osservato (6) Cheating in (7) 45,7 91,0 192,6-7,4 medio-alto 46,7 2,0 La prima colonna riporta la di risposte corrette dell'istituto al netto del cheating. Il punteggio della prima colonna è messo a confronto con la di risposte corrette del campione della regione di appartenenza (Puglia), del Sud e dell'italia. Il punteggio del nostro istituto si discosta in modo dal dato medio del campione anche se una classe è risultata registrando il punteggio di 54,8. Nella seconda colonna appare la di studenti che hanno partecipato alla prova. Nella terza colonna si rileva che gli studenti della nostra scuola presentano un livello di abilità al punteggio della media nazionale pari a 200 (scala di Rasch) anche se 2 classi hanno raggiunto rispettivamente 200,8 e 203,2. Nella quarta colonna è riportata la differenza tra il punteggio della scuola e il punteggio medio ottenuto da 200 scuole del campione statistico con condizioni socio - economico - culturali simili. Il valore negativo -7,4 indica cha il nostro istituto ha ottenuto una di risposte corrette al punteggio medio ottenuto da 200 scuole del campione statistico. La quinta colonna (background familiare) riporta l'indice dello stato socio - economico - culturale degli studenti della nostra scuola determinato dalle risposte al questionario degli studenti e dai dati forniti dalla segreteria. L'indice medio-alto della nostra scuola indica il livello di background alla media nazionale. Il valore alto dell'ultima colonna (2) si riferisce ai comportamenti impropri tenuti nel corso della somministrazione delle prove INVALSI. E' stato osservato come in alcuni casi, e secondo modi e forme differenti, gli studenti forniscono risposte corrette non in base alle loro conoscenze, ma perché copiate da altri studenti o da libri o da altre fonti (student cheating) o persino suggerite più o meno esplicitamente dai docenti (teacher cheating). In questa colonna va sottolineato il valore di 0,9 registrato in due classi e il valore 4 registrato in una classe. QUINTE 22

MEDIO AMBITI MATEMATICA I risultati delle prove Invalsi di Matematica sono restituiti per ogni singola classe e per scuola nel suo complesso. I risultati sono restituiti per Ambito (Numeri, Spazio e figure, Relazioni e Funzioni, Dati e Previsioni) e per Dimensione (Conoscere, Risolvere problemi, Argomentare). Dai dati rilevati nella tabella emerge che nel nostro istituto il punteggio medio risulta alla media nazionale fatta eccezione per l'ambito "Relazione e funzioni" che rappresenta un punto di forza in quanto il punteggio medio (43,1) risulta alla media nazionale (42,7). Inoltre va sottolineato che nell'ambito "Spazio e figure" due classi hanno raggiunto rispettivamente il punteggio medio di 66,00 e 59,9 superando il punteggio medio nazionale. MEDIO NUMERI DATI E PREVISIONI SPAZIO E FIGURE RELAZIONI E FUNZIONI PROVA COMPLESSIVA DIMENSIONE MATEMATICA CONOSCERE RISOLVERE PROBLEMI ARGOMENTARE PROVA COMPLESSIVA MEDIO MEDIO MEDIO MEDIO MEDIO MEDIO 41,8 48,8 48,6 50,0 42,4 53,9 45,7 50,1 Anche rispetto alla Dimensione i risultati sono inferiori alla media nazionale. Tuttavia un elemento di attenzione deve essere dato agli aspetti connessi alla Dimensione Risolvere problemi dove due classi hanno registrato il punteggio medio di 56,5 e di 53,1 superando così il punteggio della media nazionale. DISTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI PER LIVELLI DI APPRENDIMENTO (12) (22) MEDIO 31,9 42,5 54,3 58,5 54,9 55,7 43,1 42,7 45,7 50,1 ISTITUTO/DETTAGLIO PERCENTUALE PERCENTUALE PERCENTUALE PERCENTUALE PERCENTUALE TERRITORIALE STUDENTI LIVELLO 1 STUDENTI LIVELLO 2 STUDENTI LIVELLO 3 STUDENTI LIVELLO 4 STUDENTI LIVELLO 5 FGIC83000X 31,2% 13,1% 23,0% 9,8% 23,0% Puglia 32,4% 14,3% 11,7% 10,5% 31,2% Sud 36,9% 14,5% 10,7% 10,2% 27,7% Italia 33,3% 15,2% 11,2% 10,5% 29,8% Nella tabella sono riportate le percentuali complessive della nostra scuola nei diversi livelli di apprendimento che sono messe poi a confronto con quelle della regione di appartenenza, della macro-area e dell'italia. L'Invalsi ha definito 5 livelli di apprendimento: il livello 1 rappresenta il più basso, mentre il livello 5 rappresenta il più alto. QUINTE 23

I risultati delle prove Invalsi consentono di effettuare confronti item per item. Dal grafico risulta che la di risposte corrette è alla media. I risultati di questo grafico possono segnalare ai docenti un punto di attenzione specifico di cui tener conto nella progettazione. QUINTE 24

Il grafico dimostra che i risultati conseguiti dalle femmine del nostro istituto sono superiori sia rispetto alle femmine della Puglia, del Sud e dell'italia, sia rispetto ai maschi della nostra scuola. QUINTE 25

Il grafico mette a confronto la variabilità dei risultati della prova di Matematica tra le classi della scuola rispetto alla variabilità dei risultati della stessa prova del campione nazionale. Un basso livello di variabilità tra le classi indica un alto tasso di omogeneità e di equilibrio nella composizione delle classi. Il grafico dimostra un alto livello di variabilità della nostra scuola rispetto alla variabilità delle classi del campione statistico; quindi poca omogeneità ed equilibrio nella composizione delle classi. QUINTE 26

Il grafico effettua un confronto tra i punteggi conseguiti dalle singole classi di una scuola (e dalla scuola nel suo complesso) (simbolo nero) e la media del punteggio conseguito dalle 200 classi (o scuole) del campione statistico con pari condizioni socio-economiche (quadratino rosso) e poi con il campione regionale, della macro-area e nazionale. La nostra scuola registra un punteggio sia nei confronti della media del punteggio conseguito dalle 200 scuole con un background simile, sia con le scuola della Puglia, del Sud e dell'italia. La lettura e l'interpretazione delle tavole e dei grafici sono un utile strumento sia per migliorare l'offerta formativa all'interno della scuola sia per individuare aree di eccellenza e aree di criticità al fine di potenziare e migliorare l'azione didattica. QUINTE 27

INGLESE: ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO La prova INVALSI di Inglese è costituita da due prove, una di ascolto ed una di lettura. Le abilità attese per la lingua inglese al termine della scuola primaria sono riconducibili al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue del Consiglio d Europa, come indicato dai traguardi di sviluppo delle competenze delle Indicazioni Nazionali per la scuola dell infanzia e il primo ciclo di istruzione. Livello QCER: pre A1. L allievo/a è in grado di comprendere domande e affermazioni brevi e molto semplici, purché siano enunciate lentamente e con chiarezza, combinando le parole a elementi visivi o gesti per facilitarne la comprensione, e ripetendo se necessario. Livello QCER: A1. L allievo/a è in grado di seguire un discorso molto lento e ben articolato, con lunghe pause che gli/le permettano di assimilarne il significato. PROVA DI LISTENING (prova di ascolto) Media del punteggio al netto del cheating (1a) Percentuale di partecipazione alla prova di Listening (1b) Differenza nei risultati (punteggio ) rispetto a classi/scuole con background familiare simile (2) Background familiare mediano degli studenti (3) (4) Punteggio Puglia 63,7 (5) Punteggio Sud 62,0 (5) Punteggio Italia 66,4 (5) Punteggio osservato (6) Cheating in (7) 72,1 (63,0-77,9) 91,0 (85,7-95,5) +3,9 2 Medio-alto 1 Medio-basso 74,7 (63,4-80,8) Dai dati della tabella listening emerge che nel nostro istituto la degli studenti che hanno partecipato alla prova è stata del 91,0%. Mentre la media del punteggio al netto del cheating è stata del 72,1% (con cheating in del 3,39). La differenza nei risultati (punteggio ) rispetto a classi/scuole con background familiare simile è stato di + 3,9. Il background familiare degli alunni è risultato essere nell insieme medio-alto anche se è presente una classe con caratteristiche medio-basse. Le classi di scuola primaria hanno ottenuto risultati superiori (72,1%) rispetto a quelli della Puglia (63,7%), del Sud (62,0%) e dell Italia (66,4%). 3,3 (0,6-5,9) QUINTE 28

PROVA DI READING (prova di lettura) Media del punteggio al netto del cheating (1a) 80,5 (76,7-87,0) Percentuale di partecipazione alla prova di Listening (1b) 91,0 (85,7-95,5) Differenza nei risultati (punteggio ) rispetto a classi/scuole con background familiare simile (2) Background familiare mediano degli studenti (3) (4) +3,3 medio-alto Punteggio Puglia 63,7 (5) Punteggio Sud 62,0 (5) Punteggio Italia 66,4 (5) Punteggio osservato (6) 81.3 (76,8-89,1) Cheating in 1,0 (0,0-2,4) Dai dati rilevati dalla tabella reading emerge che nel nostro istituto la degli studenti che hanno partecipato alla prova di Listening del 91,0%. La media del punteggio al netto del cheating è stata dell 80,5 %(con cheating in del 1,0%). La differenza nei risultati (punteggio ) rispetto a classi/scuole con background familiare simile è stato di + 3,3. Il background familiare degli alunni è risultato essere medio-alto, anche se è presente una classe con caratteristiche medio-basse.. Le classi di scuola primaria hanno ottenuto risultati superiori (80,5%) rispetto a quelli della Puglia (63,7%), del Sud (62,0%) e dell Italia (66,4%). QUINTE 29

LIVELLI DI APPRENDIMENTO Dall analisi dei dati delle prove di Listening e di Reading emergono i seguenti livelli di apprendimento prea1 e A1: LISTENING READING Livello Pre-A1 Livello A1 Livello Pre-A1 Livello A1 9,8 90,2 3,3 96,7 (0,0-23,8) (76,2-100,0) (0,0 11,1) (88,9-100,0) Istituzione scolastica READING / LISTENING - INCROCIO TRA LIVELLI DI APPRENDIMENTO Prova di Inglese Listening Prova di Inglese Reading Percentuale studenti livello Pre- A1 Percentuale studenti livello Pre- A1 0,0 Percentuale studenti livello A1 3,3 Percentuale studenti livello A1 9,8 86,9 Pre A1 9,8 (0,0-23,8) A1 90,2 (76,2-100,0) I risultati osservati nel loro insieme descrivono, da un punto di vista qualitativo e non solo quantitativo, i livelli di apprendimento conseguiti, grazie all incrocio dei risultati delle prove di Listening e di Reading. Tali livelli di apprendimento risultano essere positivi, con percentuali alte di livelli A1, con lievi differenze fra gli aspetti del listening e quelli del reading. Il nostro istituto, inoltre si è collocato al di sopra della media regionale, di zona e nazionale. QUINTE 30

INCIDENZA DELLA VARIABILITÀ L indice di variabilità tra e dentro le Classi mostra quanta parte della variabilità all interno della scuola è dovuta a differenze tra le classi, sia in termini di punteggio ottenuto nella prova sia rispetto all indice di background familiare ESCS. Dai dati rilevati dai grafici incidenza della variabilità tra e dentro le classi, nelle prove di Listening e di Reading emerge che nel nostro istituto la varianza nei risultati è principalmente tra le classi (Reading 17,5%, Listening 23,2%). Mentre nei dati nazionali tale varianza si ferma al 7,5% e al 14, 1%). Il dato, in altri termini, mostra che le differenze sono tra le classi, piuttosto che all interno delle classi. Si hanno cioè classi con risultati complessivi omogenei. Nella parte destra dei grafici le colonne mostrano che il background socioeconomico e culturale (ESCS) non ha avuto una incidenza elevata rispetto ai risultati. Ciò significa che vi è un basso tasso di omogeneità ed equilibrio fra le classi. Ciò dimostra che non vi sono grandi differenze di risultato tra alunni con background socio-economico e culturale diverso, mentre le differenze sono dovute alla classe frequentata. QUINTE 31

PROVA DI INGLESE RISPETTO AL GENERE QUINTE 32

Dai dati rilevati dai grafici prove di Listening e di Reading rispetto al genere emerge che nella prova di Listening le ragazze hanno risposto al 74% dei quesiti, mantenendo una al range di riferimento della Puglia (62,5)e a quello del Sud (63,0) ed infine anche alla media nazionale (67,5). I ragazzi hanno risposto al 70,0% dei quesiti, mantenendo una al range della Puglia (62,5) e a quella del Sud (61,0) ed infine anche alla media nazionale (65,0). Dalla prova di Reading emerge che le ragazze hanno risposto al 82,5 %, mantenendo una di poco al range di riferimento della Puglia (80,0) e a quella del Sud (76,5) ed infine anche alla media nazionale (79,0). I ragazzi hanno risposto al 77,5 % dei quesiti, mantenendo una pari al range della della Puglia (77,5) e appena più alta del Sud (74,5) ed infine pari alla media nazionale (77,5). CONCLUSIONE Dalla rilevazione INVALSI relativa all anno scolastico 2017/2018, i punteggi di Inglese dell'istituto risultano superiori al dato nazionale e a quelli di scuole con background socio-economico e culturale simile. I comportamenti opportunistici (cheating) in tutte le rilevazioni hanno evidenziato percentuali basse. Il livello raggiunto dagli studenti nelle prove INVALSI è ritenuto affidabile. PUNTI DI FORZA Buon posizionamento della scuola nelle prove. Un elevato numero di alunni collocati nel livello A1. PUNTI DI CRITICITÀ Background socio-culturale ed economico differente fra le classi. Le significativa differenze fra le classi testate ha determinato un abbassamento facilmente rilevabile nella media dei risultati. QUINTE 33

CLASSI TERZE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI TERZE (NO, MATEMATICA, INGLESE) TERZA SECONDARIA 34

RISULTATI COMPLESSIVI NO Punteggi generali italiano Esiti degli studenti nella scala del rapporto nazionale CLASSI TERZE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUZIONE SCOLASTICA NEL SUO COMPLESSO Dall analisi dei dati relativi alla prova d Italiano risulta che il background familiare degli studenti è basso; il punteggio dell Istituto nel suo complesso è rispetto a quello del Sud, della Puglia e dell Italia. Dal confronto tra le quattro classi emerge una significativa differenza tra il punteggio più basso (170,8) e quello più alto (202,0); quest ultimo è rispetto al punteggio della Puglia, del Sud e dell Italia. RISULTATI COMPLESSIVI MATEMATICA Differenza dei risultati (punteggio ) rispetto a classi/scuole con background familiare simile Background familiare mediano degli studenti 184,8-7,7 basso Punteggio Puglia (194,8) Punteggio Sud (190,2) Punteggio Italia (200,0) Significativamente Esiti degli studenti nella scala del rapporto nazionale Differenza dei risultati (punteggio ) rispetto a classi/scuole con background familiare simile Background familiare mediano degli studenti Punteggio Puglia (192,0) Punteggio Sud (188,0) Punteggio Italia (200,0) Punteggi generali matematica 179,2-12,7 basso Significativamente Dall analisi dei dati relativi alla prova di Matematica risulta che il background familiare degli studenti è basso; il punteggio dell Istituto nel suo complesso è rispetto a quello del Sud, della Puglia e dell Italia. Dal confronto tra le quattro classi emerge una significativa differenza tra il punteggio più basso (170,4) e quello più alto (189,2); quest ultimo non è differente rispetto al punteggio della Puglia, del Sud e dell Italia, ma rimane rispetto al punteggio dell Italia. TERZA SECONDARIA 35

CLASSI TERZE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RISULTATI COMPLESSIVI INGLESE READING Esiti degli studenti nella scala del rapporto nazionale Differenza dei risultati (punteggio ) rispetto a classi/scuole con background familiare simile Background familiare mediano degli studenti Punteggio Puglia (192,0) Punteggio Sud (188,0) Punteggio Italia (200,0) Punteggi generali Inglese Reading 182,2-9,3 basso Significativamente Dall analisi dei dati relativi alla prova d Inglese Reading risulta che il background familiare degli studenti è basso; il punteggio dell Istituto nel suo complesso è rispetto a quello del Sud, della Puglia e dell Italia. Dal confronto tra le quattro classi non emerge una significativa differenza tra il punteggio più basso (179,9) e quello più alto (184,0); quest ultimo rimane rispetto al punteggio della Puglia, del Sud e dell Italia. RISULTATI COMPLESSIVI INGLESE LISTENING Punteggi generali Inglese Listening Esiti degli studenti nella scala del rapporto nazionale Differenza dei risultati (punteggio ) rispetto a classi/scuole con background familiare simile Background familiare mediano degli studenti 179,5-8,0 basso Punteggio Puglia (192,0) Punteggio Sud (188,0) Punteggio Italia (200,0) Significativamente Dall analisi dei dati relativi alla prova d Inglese Listening risulta che il background familiare degli studenti è basso; il punteggio dell Istituto nel suo complesso è rispetto a quello del Sud, della Puglia e dell Italia. Dal confronto tra le quattro classi emerge una differenza tra il punteggio più basso (173,5) e quello più alto (183,1); quest ultimo e quello di un altra classe, leggermente (182,5,) rimangono inferiori rispetto al punteggio della Puglia, del Sud e dell Italia. TERZA SECONDARIA 36