Le metodologie autobiografiche. Lucia Portis

Documenti analoghi
IL LABORATORIO AUTOBIOGRAFICO

?Che cosa accade quando nella scuola si costituisce un ACS. ?Ma perché insieme è meglio che da soli ALUNNO SOCIO APPRENDIMENTI ATTIVITÀ ALUNNO

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Parte i. La didattica tra implicito ed esplicito

Unità di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

Partire dall autobiografia

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Lo scrivano intelligente

Il ruolo degli educatori in NPL Trieste, 16 maggio 2009

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

2. ERMENEUTICA FILOSOFICA

La conoscenza per relazioni

L elogio del margine

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi.

A. PERSICO A. ROSSO 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Le strategie di memoria per gli over 60

LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini

Capitolo II comprensione mitica

L analisi dell esperienza dei bambini nel servizio

Perché e come raccontare le esperienze educative. Un aiuto dalla documentazione

IV seminario: La relazione finale

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE N.4 ORIENTAMENTO STORICO

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Resoconto dell'attività di tirocinio svolto presso la comunità di Capodarco di Roma. Facoltà di Psicologia

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

Scuole Infanzia Calcinato

PRIMO PROBLEMA: COME COINVOLGERE I DESTINATARI?

Il movimento strumento di relazione

Parlo confronto capisco

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali)

Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma. Il metodo autobiografico a scuola. Intervento di Ilaria Moroni

LA VALIGIA DELLO SCRITTORE corso di scrittura triennale

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa

SCUOLA DELL INFANZIA vs SCUOLA PRIMARIA: METAFONOLOGIA e NARRAZIONE. FRANCESCA MASCELLANI Logopedista TIZIANA VACCA Psicologa

Teoria trasformativa: i fondamenti

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Data documento. La medicina narrativa in OBI dott. Francesca Laccetti, psicologa Collaborazione dott. Tina Valentina Zampella

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

Curricolo per Competenze: STORIA

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

SCUOLA PRIMARIA STORIA

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Scaricare Autobiografie allo specchio. Strumenti metodologici del ri-leggersi tra educazione degli adulti e narratologia - Maria Ermelinda De Carlo

Didattica per competenze: riferimenti per l azione

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Sogni (e incubi) di una notte di mezza vita. Quattro racconti di storie vissute

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

A proposito del gruppo classe

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva,

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

Resoconto dell attività di tirocinio presso l A.I.P.O. Associazione Internazionale di Psicologia ed Oltre

Work-Catt: Analizzare il linguaggio audiovisivo di un film d'animazione Milano, 14/03/2019

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

A spasso dentro i libri: parole, colori, immagini ed emozioni

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

LA LIM nella didattica

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Impara a riconosce l ambiente che lo circonda;

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale. ISTITUTO COMPRENSIVO Taverna di Montalto Uffugo (CS)

CREATIVITA NEGLI INDIVIDUI E NELLE ORGANIZZAZIONI

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

slide su

La salute del paziente

L Esperienza Soggettiva e Il Disagio

LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE STRANIERO. Anna Rebecca Lovisatti

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

L impresa non è solo quella che conosciamo ma quella di Cristoforo Colombo (Canzone Guccini) che ha in sé:

SVOLGIMENTO PRATICO FRAME OMBRA.

Didattica per competenze:approcci metodologici per la scuola primaria. Trento, 6 aprile 2019 Sonia Claris

Transcript:

Le metodologie autobiografiche Lucia Portis LA NARRAZIONE Ogni esperienza è un capitale di conoscenza concreta che dorme dentro di noi. La narrazione la rende visibile e fruibile (G.Pineau) Per narrazione si intende l atto attraverso il quale,in determinate situazioni, qualcuno racconta qualcosa a qualcun altro utilizzando un codice condiviso (linguaggio) Attraverso la narrazione l individuo attribuisce senso a ciò che accade. 2 CARATTERISTICHE della NARRAZIONE La narrazione si definisce: Molteplice, propone sequenze di eventi, contenuti intrecciati, livelli di lettura diversi, un racconto propone un insieme infinito di interpretazioni ; Contestuale, dipinge quadri d insieme, pertinenze, nessi; Esperienziale, genera emozioni e percorsi di significazione; Temporale, considera le categorie del tempo e del suo fluire come caratteri universali del vivere. 3 1

La narrazione nella vita quotidiana svolge diverse funzioni: funzione comunitaria: produce appartenenza funzione di coesione: produce vissuti, emozioni, valori e significati condivisi funzione ludica: seduce e diverte funzione cognitiva: la trama crea modelli e suggerisce interpretazioni Funzione identitaria: costruisce un sé/no funzione mnestica: salva dall oblio Raccontare storie è un bisogno umano, un desiderio, un piacere. È un bisogno di essere accettati e capiti, un bisogno che, mai appagato del tutto e mai veramente appagabile, continua a generare il desiderio di narrare, di arrivare ad una versione significativa della vita. Peter Brooks Presupposti epistemologici delle metodologie autobiografiche: La corrente filosofica della Fenomenologia L ermeneutica filosofica e il costruttivismo Il paradigma della complessità 2

Il PENSIERO NARRATIVO Psicologia culturale e costruttivismo (J. Bruner/D. Fabbri/A. Munari) affermano che nell individuo esistono due tipi di funzionamento cognitivo. Essi rappresentano una modalità di ordinamento dell esperienza e di costruzione della realtà. Vengono definiti: pensiero logico matematico; pensiero narrativo. Il Pensiero narrativo Privilegia la costruzione di storie come modelli interpretativi della realtà. Attraverso la narrazione, la mente procede per attribuzione di significati valorizzando gli aspetti semantici e trasformando l esperienza in una storia coerente. Nella costruzione della storia la mente collega gli elementi in rapporto ad una azione, all intenzionalità, agli strumenti e alle motivazioni, secondo una rete che enfatizza la coerenza della storia cercando di ricostruire i rapporti fra parte e tutto. Pensare per storie non significa ricercare la verità, la memoria è una facoltà mentale dinamica e in trasformazione, non è immutabile ed oggettiva, le storie di vita sono costruzioni di realtà narrative ipotetiche e provvisorie, hanno un valore e un senso nel contesto dove vengono portate, nel qui e ora. Dipendono dalle relazioni che instauriamo, dagli stati d animo del presente. Le storie di vita sono sempre in trasformazioni così come lo è la vita. 3

Che cosa è l esperienza? E una forma di realtà in continua tensione tra vissuti e azioni, ossia una forma di comprensione unica che contiene la cosa e il suo significato. Raccontare le esperienze significa fare pratica di attribuzioni di senso, il senso è il nostro modo di abitare l ambiguità. Il senso delle cose non è mai unico, Di fronte alla complessità della nostra vita la costruzione dei significati è un processo continuo/inarrestabile/dinamico/mai concluso che ci costringe a fare i conti con l incertezza, con l ambiguità. 10 CHE COS È UNA AUTOBIOGRAFIA? L autobiografia è una storia linguaggiata ossia il medium utilizzato è il linguaggio scritto. E la descrizione della propria autenticità E la descrizione di sé nel qui e ora attraverso la narrazione. Nella pratica autobiografica si attiva la Bilocazione cognitiva ossia la capacità di dividersi senza perdersi per potersi guardare (io-tu/ora-allora/dentro-fuori) L autobiografia genera possibilità di autoriflessione. Il ricordo narrato produce sapere, ricomposizione razionale ed emotiva. Gli apprendimenti su di sé e sulla propria esperienza provocano cambiamenti, possibilità di reinventarsi. 11 Obiettivi della pratica autobiografica: Stimolare l auto-riflessione, la meta-cognizione Stimolare l auto-apprendimento Stimolare l auto-consapevolezza: orientamento al sé, nuove percezioni di sé Stimolare percorsi di significazione e ri-significazione Stimolare la flessibilità del pensiero Stimolare la pensosità: sviluppo di capacità cognitive nelle dimensioni introspettiva,retrospettiva,prospettica e finzionale. 12 4

La pratica autobiografica genera empowerment perché prendere la parola per parlare di sé significa esercitare un diritto-dovere sia nel senso di acquisire visibilità e potere, sia nel senso di esercitare la capacità decisionale. Le storie di vita da un punto di vista costruttivista sono invenzioni ipotetiche e provvisorie di realtà narrative: storie in trasformazione (ciò che è ora non sarà mai domani). 13 Memoria: Æ Capacità della mente di conservare le tracce delle esperienze vissute che consente la comprensione dei fatti del presente e del passato e offre la possibilità di immaginare il futuro. Æ Insieme di processi mentali in grado di riorganizzare gli episodi dell esistenza in una nuova rete di significati. 14 MEMORIA AUTOBIOGRAFICA Strumento di cui il narratore si serve per ricordare: Memoria episodica: episodi singoli, con tempi e personaggi. Memoria semantica, generalizzazioni, creazione di modelli. Memoria narrativa, disposizione degli eventi in un formato. 15 5

La scrittura è altro dal soggetto, in qualsiasi senso la si intenda... è il divenir-assente e il divenir-inconscio del soggetto. J. Derrida La scrittura La scrittura ci obbliga a fare opera di sintesi (trasforma la parola), a riflettere sulla descrizione delle esperienze vissute, il pensiero viene ristrutturato, si potrebbe definire la scrittura come una descrizione di secondo ordine (maturana) perché non è immediata, opera una lontananza di riferimento. La scrittura si può leggere e la rilettura ci aiuta a fare una ulteriore attribuzione di significato. 17 I dispositivi I dispositivi sono vincoli tematici o procedurali che aiutano i soggetti a definirsi, a prendere posizione attiva. Da un punto di visto emotivo l utilizzo di vincoli rende il contesto protetto e sicuro. Il vincolo è anche possibilità perché apre e consente la narrazione attraverso la costruzione di una trama. La costruzione di un contesto narrativo implica l utilizzo di vincoli. 18 6