Prova scritta di meccanica razionale 2 del

Documenti analoghi
Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

ẋ + x 2 + y 2 5 = 0 ẏ + 3x + y 1 = 0

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale 2 del

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

a2 Semidischi e asta sono disposti come illustrato in figura. Determinare del sistema:

Prova scritta di meccanica razionale del

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati:

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà)

Scritto di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del

O(0, 0) A(0, 1) B(2, 0) C(0, 1) D( 1, 1).

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

πa3 collocato nel piano Oyz, e da un asta rettilinea

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz =

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Prova scritta di meccanica razionale del

Compito del 14 giugno 2004

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

Compito del 21 giugno 2004

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del πa3 dove µ indica una massa caratteristica. A C è saldata

ẋ = x 2 y 2 ẏ = 6x + 2xy 8

Prova scritta di meccanica razionale del

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

Prova scritta di meccanica razionale del

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale

Prova scritta di meccanica razionale del

Compito di gennaio 2001

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

Prova scritta di meccanica razionale del

L 2, L ] L 2. σ(x,y )= m ( (x,y ) [0,L]

L3 in cui µ>0è una costante. Il moto del sistema avviene con asse fisso Oy privo di attrito.

Compito di Meccanica Razionale

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (12 gennaio 2018) (Prof. A. Muracchini)

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Primo compito di esonero Meccanica Razionale

in termini della quale la relativa densità lineare di massa si scrive:

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

Prova scritta di meccanica razionale del

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

Compito di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Scritto di meccanica razionale 1 del Esercizio 1

Scritto di fondamenti di meccanica razionale del

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

Compito di Meccanica Razionale

Prova scritta di meccanica razionale del

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Mediterranea Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni

a4 dove µ è una costante positiva e a indica la lunghezza dell asta, che coincide con il lato del quadrato.

Prova scritta di meccanica razionale del

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota

Prova scritta di meccanica razionale del

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale

Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 2011

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Soluzioni Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 17 aprile Un punto di massa unitaria si muove lungo una retta soggetto al potenziale

Prova in itinere di Fondamenti di meccanica razionale e Meccanica razionale del

e B. Le densità di P e γ si scrivono:

Prova scritta di meccanica razionale del

Compito di Meccanica Razionale

Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica ore 14:30 15 Giugno 2017 Durata: 3 ore

Parte 1. Fisica Matematica I Compitino 7 Maggio 2015 Durata: 3 ore

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del a2 dove µ indica una massa caratteristica. Determinare:

LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN FISICA ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA ESAME 20 Settembre 2005 PARTE A P O

Tutorato 8 - MA/FM210-12/5/2017

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 10 Febbraio 2017

Compito di Meccanica Razionale

in termini delle quali risulta: per cui: m D = πa 3 a 3

Esercitazione 5. Esercizio 1. Equilibrio e stabilità ( )

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Prova scritta di meccanica razionale del

Esercizio 1 Vedi Esercizio 2 della prova in itinere di Meccanica razionale 2 in pari data.

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del

Tutorato 6 - FM210. avendo usato la condizione di puro rotolamento r φ = ẏ e. 2) I punti di equilibrio sono i punti critici del potenziale:

Esercizi di statica e dinamica I parte

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Transcript:

Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz un disco circolare omogeneo e pesante D, di centro C, raggio a e massa m, rotola senza strisciare e- sternamente a una guida circolare fissa γ di centro O e raggio 4a. In C è incernierata un asta omogenea BC, di lunghezza 5a e massa m, il cui secondo estremo B scorre senza attrito lungo l asse verticale Oy. Una molla ideale di costante elastica k collega B con O. Reazioni vincolari concentrate agiscono in A, C e B. Usare l angolo ϕ R in figura per determinare del sistema: Prova scritta di meccanica razionale del 31.08.01 (a le equazioni cardinali statiche necessarie e sufficienti per l equilibrio; (b gli equilibri, tramite le equazioni precedenti; (c le forze reattive in A, C e B per tutti gli stati di quiete. Esercizio Nel piano (x, y R è dato il sistema di equazioni differenziali ordinarie: e se ne vogliono determinare: (a i punti fissi; ẋ = 3y + 6x ẏ = y + 3x + (b le caratteristiche di stabilità dei punti fissi; (c se la funzione V (x, y = y3 6 3xy + 3x y, (x, y R, convenientemente adattata se necessario, può essere usata come funzione di Liapunov per provare la stabilità di qualche punto fisso. 1

Esercizio 3 Un disco circolare non omogeneo D, di centro Q, raggio a e massa m, ha il centro fissato rispetto ad un telaio rigido quadrato ABCD, di massa trascurabile, il cui lato AD può scorrere liberamente lungo l asse verticale Oy di una terna inerziale Oxyz. Telaio e disco si mantengono nel piano Oxy, soggetti al peso e a una molla ideale di costante elastica k che collega il vertice B con l origine. La distanza fra il baricentro G e il centro Q del disco vale αa, con α (0, 1, mentre il momento d inerzia di D rispetto all asse Gz si scrive γma, con γ (0, 1. I vincoli si assumono ideali. Introdotti i parametri lagrangiani s, φ R in figura, determinare del sistema: (a l espressione dell energia cinetica; (b gli equilibri e le proprietà di stabilità degli stessi; (c le equazioni pure del moto; (d le frequenze e i modi normali delle piccole oscillazioni attorno ad un equilibrio stabile, individuando le corrispondenti coordinate normali; (e le equazioni del moto nell ipotesi che il disco sia vincolato a ruotare secondo la legge φ = ωt, con ω > 0 costante, e il telaio sia sottoposto a una resistenza viscosa in A, con costante di frizione β; (f la soluzione stazionaria delle equazioni considerate in (e e la corrispondente pulsazione ω di risonanza (che rende massima l ampiezza del moto di regime. Discutere inoltre il caso limite di α = 0 (equilibratura dinamica del disco rispetto al telaio.

Soluzione dell esercizio 1 (a Equazioni cardinali della statica necessarie e sufficienti per l equilibrio Il sistema consta di due parti rigide: il disco D e l asta BC. La condizione necessaria e sufficiente per l equilibrio, nell assunto usuale che le due parti rigide siano perfette, è quindi data dalle equazioni cardinali statiche per il disco e per l asta. Poichè il sistema giace nel piano Oxy, che contiene anche le sollecitazioni attive, si può ritenere che tutte le reazioni vincolari abbiano componenti nulle lungo Oz. Su D agiscono: una reazione vincolare Φ A = Φ Ax ê 1 +Φ Ay ê in A, associata all interazione con la guida γ. Le componenti della reazione possono essere qualsiasi a causa della condizione di puro rotolamento; una reazione vincolare Φ C = Φ Cx ê 1 + Φ Cy ê, anche questa di componenti arbitrarie, applicata nel centro C e dovuta al contatto con l asta BC; il sistema delle forze peso, che equivale al peso totale mgê applicato nel centro di simmetria (e baricentro C. L asta BC è invece soggetta: a una forza reattiva Φ C in C, reazione della forza Φ C che BC esercita su D nello stesso punto; a una reazione vincolare Φ B ê 1 in B, imputabile al contatto liscio con l asse Oy; al sistema delle forze peso, equivalente al peso complessivo mgê applicato nel punto medio M dell asta omogenea; alla forza elastica k(b O agente in B. Una volta individuate le sollecitazioni attive e reattive applicate alle due parti rigide, è immediato scrivere le equazioni cardinali statiche corrispondenti. Prima equazione cardinale statica per il disco D In condizioni statiche la somma delle forze esterne, attive e reattive, che agiscono sul disco deve annullarsi: Φ A + Φ C mgê = 0 per cui sussistono le equazioni scalari: Φ Ax + Φ Cx = 0 Φ Ay + Φ Cy mg = 0. (1 Prima equazione cardinale statica per l asta BC La prima equazione cardinale statica per l asta impone che la somma delle forze esterne agenti sull asta BC sia uguale a zero in condizioni statiche: Φ C + Φ B ê 1 mgê k(b O = 0. Poichè C O = B C = 5a, il triangolo OBC è chiaramente isoscele con vertice C e consente di scrivere il vettore posizione di B come: B O = 5a cos ϕ ê = 10a cos ϕ ê 3

per cui la forza elastica agente in B assume la forma: e l equazione cardinale diventa: k(b O = 10ka cos ϕ ê Φ Cx ê 1 Φ Cy ê + Φ B ê 1 mgê + 10ka cos ϕ ê = 0. Basta proiettare lungo gli assi coordinati per ottenere il sistema di equazioni scalari: Φ Cx + Φ B = 0 Φ Cy mg + 10ka cos ϕ = 0. ( Seconda equazione cardinale statica per il disco D, con polo in C Il momento rispetto al polo C delle forze esterne applicate al disco deve risultare nullo: (A C Φ A + (C C ( mgê + Φ C = 0 vale a dire, notando che i punti O, A, C si mantengono sempre allineati: a( sin ϕ ê 1 + cos ϕ ê (Φ Ax ê 1 + Φ Ay ê = 0 ed infine: a( sin ϕ Φ Ay cos ϕ Φ Ax ê 3 = 0. Ne segue l unica equazione scalare: sin ϕ Φ Ay + cos ϕ Φ Ax = 0. (3 Seconda equazione cardinale statica per l asta BC, con polo in C Si richiede che il momento delle forze esterne agenti su BC sia nullo rispetto al polo C: (C C ( Φ C + (B C [Φ B ê 1 k(b O] + (M C ( mgê = 0. Avendosi poi: B C = 5a( sin ϕ ê 1 cos ϕ ê l equazione diventa: M C = B C = 5a ( sin ϕ ê 1 cos ϕ ê, 5a( sin ϕ ê 1 cos ϕ ê [Φ B ê 1 + 10ka cos ϕ ê ]+ + 5a ( sin ϕ ê 1 cos ϕ ê ( mgê = 0 4

ovvero: 5a( 10ka sin ϕ cos ϕ + Φ B cos ϕ ê 3 + 5a mg sin ϕ ê 3 = 0 ed è quindi riducibile alla sola equazione scalare: 5a ( 10ka sin ϕ cos ϕ + Φ B cos ϕ + 1 mg sin ϕ = 0. (4 Equazioni di equilibrio Le equazioni di equilibrio sono le equazioni scalari (1, (, (3 e (4: Φ Ax + Φ Cx = 0 Φ Cx + Φ B = 0 Φ Ay + Φ Cy mg = 0 Φ Cy mg + 10ka cos ϕ = 0 sin ϕ Φ Ay + cos ϕ Φ Ax = 0 10ka sin ϕ cos ϕ + Φ B cos ϕ + 1 mg sin ϕ = 0. (5 (b Equilibri Per determinare gli equilibri occorre ricavare una equazione pura di equilibrio eliminando le reazioni vincolari dalle equazioni cardinali statiche (5. Ricavando Φ Cx dalla seconda equazione e sostituendo l espressione nella quarta si perviene al sistema equivalente: Φ Cx = Φ Ax Φ Cy = mg Φ Ay Φ Cx = Φ B mg + Φ Ay mg + 10ka cos ϕ = 0 (6 sin ϕ Φ Ay + cos ϕ Φ Ax = 0 10ka sin ϕ cos ϕ + Φ B cos ϕ + 1 mg sin ϕ = 0. in modo che la quarta equazione porge l espressione esplicita di Φ Ay : mentre la prima e la terza implicano che sia: Φ Ay = mg 10ka cos ϕ (7 Φ B = Φ Ax. (8 5

Basta allora sostituire le relazioni (7 e (8 nella quinta e nella sesta delle equazioni (6 per ottenere le equazioni equivalenti: mg sin ϕ 10ka sin ϕ cos ϕ + cos ϕ Φ Ax = 0 10ka sin ϕ cos ϕ Φ Ax cos ϕ + 1 mg sin ϕ = 0 (9 e, sommando membro a membro, l equazione pura di equilibrio richiesta: 5 mg sin ϕ 0ka sin ϕ cos ϕ = 0. L equazione si riscrive come: ( mg 0ka sin ϕ 8ka cos ϕ = 0 ed ammette due radici definite incondizionatamente: e altre due definite e distinte dalle precedenti: ( mg ϕ = arccos 8ka a condizione che si abbia mg/8ka < 1. ϕ = 0 ϕ = π (10 = ϕ ϕ = ϕ (11 (c Reazioni vincolari per gli stati di quiete Poichè in nessuna configurazione di equilibrio risulta cos ϕ = 0, dalla seconda delle (9 si deduce: Φ Ax = 1 sin ϕ mg 10ka sin ϕ cos ϕ e di conseguenza ogni singola componente delle reazioni vincolari: Φ Ax = ( 1 mg 1 cos ϕ 10ka sin ϕ Φ Ay = mg 10ka cos ϕ ( 1 Φ Cx = mg 1 cos ϕ 10ka sin ϕ Φ Cy = mg mg + 10ka cos ϕ = mg + 10ka cos ϕ ( 1 Φ B = mg 1 cos ϕ 10ka sin ϕ. Siamo così in condizione di calcolare le reazioni vincolari concentrate per lo stato di quiete del sistema in ciascuna configurazione di equilibrio. 6 (1

Configurazione ϕ = 0 In questa configurazione le equazioni (1 forniscono le reazioni vincolari esterne: Φ A = (mg 10kaê ΦC = ( mg + 10kaê ΦB = 0. Configurazione ϕ = π Nella fattispecie si ha: Φ A = (mg + 10kaê ΦC = (mg + 10kaê ΦB = 0. Configurazione ϕ = ϕ, con cos ϕ = mg/8ka < 1 In questo caso si hanno le relazioni: Φ Ax = ( 1 mg 1 cos ϕ 10ka sin ϕ = 6ka sin ϕ Φ Ay = mg 10ka cos ϕ = mg 5 4 mg = 3 4 mg Φ Cx = 6ka sin ϕ Φ Cy = mg + 10ka cos ϕ = mg + 5 4 mg = 1 4 mg Φ B = 6ka sin ϕ per cui le reazioni vincolari richieste risultano: Φ A = 6ka sin ϕ ê 1 + 3 4 mg ê Φ C = 6ka sin ϕ ê 1 + 1 4 mg ê Φ B = 6ka sin ϕ ê 1. Configurazione ϕ = ϕ, con cos ϕ = mg/8ka < 1 Le reazioni vincolari sono uguali a quelle calcolate nella configurazione precedente, salvo che per la sostituzione ϕ ϕ : Φ A = 6ka sin ϕ ê 1 + 3 4 mg ê Φ C = 6ka sin ϕ ê 1 + 1 4 mg ê Φ B = 6ka sin ϕ ê 1. Soluzione dell esercizio (a Punti fissi I punti fissi sono le soluzioni costanti del sistema di equazioni differenziali, e si ottengono perciò risolvendo il sistema di equazioni algebriche: 0 = 3y + 6x 0 = y + 3x + 7

la prima delle quali consente di ricavare la y in funzione di x: y = x e sostituita nella seconda porge l equazione della sola x: x + 3x + = 0. Ne derivano le radici reali: x = 3 ± 9 4 ( ( = 3 ± 5 4 = 1/ dalle quali seguono i punti fissi richiesti: (x, y = (, 4 (x, y = ( 1/, 1. (b Stabilità dei punti fissi Per studiare le proprietà di stabilità dei punti fissi conviene ricorrere al teorema di analisi lineare, scrivendo il sistema nella forma normale: ẋ = 3y 6x e introducendo la notazione: ẏ = y + 3x + f(x, y = 3y 6x g(x, y = y + 3x +. Le derivate parziali prime delle funzioni a secondo membro valgono: f f (x, y = 6 x g g (x, y = 3 x (x, y = 3 y (x, y = y y e forniscono la matrice jacobiana: J(x, y = che va calcolata in ciascun punto fisso. ( 6 3 3 y 8

Punto fisso (x, y = (, 4 In questo caso la matrice jacobiana dei secondi membri diventa: ( 6 3 J(, 4 = 3 4 e i suoi autovalori si ricavano risolvendo l equazione caratteristica: 0 = det [ J(, 4 λi ] ( 6 λ 3 = det = (λ + 6(λ + 4 9 = λ + 10λ + 15 3 4 λ che porge: λ 1, = 10 ± 100 4 15 = 10 ± 40 = 5 ± 10. Poichè entrambi gli autovalori hanno parte reale negativa, il teorema di analisi lineare assicura la stabilità asintotica del punto fisso. Punto fisso (x, y = ( 1/, 1 Nella fattispecie si ha la matrice jacobiana: con equazione caratteristica: 0 = det [ J( 1/, 1 λi ] = det e autovalori: J( 1/, 1 = λ 1, = 5 ± 5 4 ( 15 dei quali uno positivo e uno negativo: λ 1 = 5 + 85 ( 6 3 3 1 ( 6 λ 3 = (λ + 6(λ 1 9 = λ + 5λ 15 3 1 λ = 5 ± 85 > 0 λ = 5 85, < 0. La presenza di un autovalore con parte reale positiva implica l instabilità del punto fisso. (c Funzione di Liapunov La funzione V presenta in (x, y = (, 4 un minimo relativo proprio. Risulta infatti: V V (x, y = 3y + 6x = f(x, y x y (x, y = y 3x = g(x, y per cui i punti critici di V coincidono esattamente con i punti fissi del sistema di equazioni differenziali. La matrice hessiana di V vale inoltre: V V (x, y (x, y ( x y x 6 3 H V (x, y = V = J(x, y = V 3 y (x, y (x, y x y y 9

e in (x, y = (, 4 si riduce alla forma già calcolata: J(, 4 = ( 6 3 3 4 i cui autovalori risultano ovviamente opposti a quelli determinati per J(, 4: λ 1 = 5 + 10 λ 1 = 5 10 e sono quindi entrambi positivi. La funzione: ( V (x, y V (, 4 = V (x, y 8 3 = y3 6 3xy + 3x y + 8 3 è pertanto definita positiva in un intorno del punto fisso (x, y = (, 4. La derivata di Lie vale invece: V = V x ẋ + V y ẏ = f(x, yẋ g(x, yẏ = f(x, y g(x, y 0 (x, y R e si annulla unicamente nei punti fissi: V (x, y = 0 (x, y = (, 4, ( 1/, 1 e risulta certamente definita negativa in un intorno convenientemente piccolo di (x, y = (, 4. Il punto fisso è quindi asintoticamente stabile per il teorema di Liapunov di stabilità asintotica. Soluzione dell esercizio 3 (a Energia cinetica Poichè la massa del telaio è trascurabile, l energia cinetica del sistema si riduce a quella del solo disco D. Data l assenza di punti fissi, si deve ricorrere al teorema di König. Il vettore posizione del baricentro G si scrive: G O = A O + Q A + G Q = asê + Q A + αa sin φ ê 1 αa cos φ ê dove il vettore Q A si mantiene costante a causa del moto traslatorio del telaio. Derivando in t si ottiene così la velocità istantanea: Ġ = aṡê + αa cos φ φ ê 1 + αa sin φ φ ê = αa cos φ φ ê 1 + a(α sin φ φ ṡê di modulo quadrato: Ġ = a [ α cos φ φ + (α sin φ φ ṡ ] = a (α cos φ φ + α sin φ φ + ṡ α sin φ φṡ = = a (α φ + ṡ α sin φ φṡ. 10

Il teorema di König porge allora: T = m Ġ + 1 ID Gz ω D = ma (α φ + ṡ α sin φ φṡ + 1 γma φ = = ma [ (α + γ φ + ṡ α sin φ φṡ ], (13 essendo I D Gz = βma e ω D = φ ê 3. (b Equilibri e loro stabilità Le sollecitazioni attive agenti sul sistema sono costituite dal peso e dall interazione elastica fra il punto B e l origine. Entrambe hanno natura posizionale conservativa e sono descritte per mezzo dell appropriato potenziale. Potenziale gravitazionale Il potenziale gravitazionale è imputabile al solo disco D e si esprime per mezzo della relazione: U g = mgê (G O = mga(s+α cos φ mg(q A ê = mga(s+α cos φ+costante. Potenziale elastico Il potenziale elastico associato alla molla ideale tesa fra O e B è dato da: U el = k B O = k [ A O + B A ] = k [ a s + B A ] = ka s +costante. Potenziale del sistema Omesse le costanti additive, il potenziale del sistema è la somma dei potenziali gravitazionale ed elastico precedentemente calcolati: U(φ, s = U g + U el = mga(s + α cos φ ka s (φ, s R. (14 Equilibri Gli equilibri del sistema, scleronomo a vincoli bilaterali ideali e posizionale conservativo, si identificano con i punti critici del potenziale U e si ricavano dunque annullando simultaneamente le derivate parziali prime del potenziale: U U (φ, s = mgaα sin φ φ s (φ, s = mga ka s (15 che porgono il sistema di equazioni: mgaα sin φ = 0 mga ka s = 0 11

e le soluzioni: Gli equilibri, tutti ordinari, sono pertanto: φ = 0, π s = mg ka. (φ, s = (0, mg/ka (φ, s = (π, mg/ka e risultano incondizionatamente definiti. Stabilità degli equilibri L analisi di stabilità può essere sviluppata con successo applicando i teoremi di Lagrange- Dirichlet e di inversione parziale, applicabili causa la natura posizionale conservativa del sistema scleronomo. Le derivate parziali seconde del potenziale sono: U (φ, s = mgaα cos φ φ U (φ, s = 0 s φ U (φ, s = 0 φ s U (φ, s = ka s e consentono di scrivere la matrice hessiana di U nella forma diagonale: H U (φ, s = ( mgaα cos φ 0 0 ka. Per (φ, s = (0, mg/ka la matrice risulta definita negativa: H U (0, mg/ka = ( mgaα 0 0 ka e caratterizza l equilibrio come un massimo relativo proprio del potenziale, la cui stabilità è assicurata del teorema di Lagrange-Dirichlet. In (φ, s = (π, mg/ka is ha invece la matrice indefinita: H U (π, mg/ka = ( mgaα 0 0 ka il cui autovalore positivo mgaα implica l instabilità della configurazione per il teorema di inversione parziale di Lagrange-Dirichlet. (c Equazioni pure del moto L ipotesi dei vincoli ideali autorizza a scrivere le equazioni pure del moto nella forma di Lagrange: d ( T dt φ T φ = U φ 1 d ( T T dt ṡ s = U s.

L espressione (13 dell energia cinetica fornisce allora: T φ = ma [(α + γ φ T α sin φ ṡ] φ = ma α cos φ φṡ d ( T dt φ = ma [(α + γ φ α sin φ s α cos φ φṡ] T ṡ = ma [ṡ α sin φ φ] T s = 0 d ( T = ma ( s α sin φ dt ṡ φ α cos φ φ e dalle derivate (15 seguono le equazioni richieste: ma [(α + γ φ α sin φ s] = mgaα sin φ ma ( s α sin φ φ α cos φ φ = mga ka s. (d Frequenze e modi normali delle piccole oscillazioni Il solo equilibrio stabile del sistema si ha per (φ, s = (0, mg/ka, in corrispondenza del quale la matrice hessiana del potenziale è definita negativa: H U (0, mg/ka = ( mgaα 0 0 ka. Nella stessa configurazione occorre determinare la matrice dell energia cinetica. A questo scopo si osserva che T si scrive nella forma: T = ma con la matrice di rappresentazione: che per (φ, s = (0, mg/ka si riduce a: [ (α + γ φ + ṡ α sin φ φṡ ] = 1 ( φ ( φ ṡ A(φ, s ṡ ( A(φ, s = ma α + γ α sin φ α sin φ 1 ( α A(0, mg/ka = ma + γ 0. 0 1 Ne deriva che: ω A(0, mg/ka + H U (0, mg/ka = ( ma (α + γω mgaα 0 0 ma ω ka 13 (16

e l equazione caratteristica delle pulsazioni normali diventa: 0 = det [ ω A(0, mg/ka + H U (0, mg/ka ] = ( ma = det (α + γω mgaα 0 0 ma ω ka ossia: 0 = [ ma (α + γω mgaα ] (ma ω ka, per cui le pulsazioni normali delle piccole oscillazioni risultano: ω 1 = mgaα gα ma (α + γ = a(α + γ ω = k m e corrispondono alle frequenze normali: ν 1 = ω 1 π = 1 gα π a(α + γ ν = ω π = 1 k π m. Dal carattere diagonale della matrice (16 si deduce che le variabili z φ = φ, z s = s mg/ka sono le coordinate normali del sistema attorno alla posizione di equilibrio considerata la trasformazione che conduce dalle coordinate lagrangiane a quelle normali è una banale traslazione. I modi normali delle piccole oscillazioni sono pertanto: ( ( ( φ 1 gα = A 1 cos t R 0 s mg/ka ( ( φ 0 = A s mg/ka 1 cos a(α + γ t + α 1 ( k m t + α t R con A 1, A 0 e α 1, α costanti reali arbitrarie. Da notare che non è possibile distinguere a priori fra modo alto e modo basso, se non assegnando valori numerici alle costanti g, a, α, γ, k e m. (e Equazioni del moto per φ = ωt e resistenza viscosa in A Nel caso il disco sia vincolato a ruotare con moto uniforme φ = ωt attorno all asse Qz rispetto al telaio, il sistema diventa reonomo a un solo grado di libertà ed è descritto dall unico parametro lagrangiano s R. La lagrangiana del sistema è uguale a quella calcolata per il sistema precedente, salvo che per la sostituzione φ = ωt: L = T + U = ma [ (α + γ φ=ωt φ + ṡ α sin φ φṡ ] + mga(s + α cos φ ka s ossia: L = ma [ (α + γω + ṡ α sin(ωt ωṡ ] + mga[s + α cos(ωt] ka s 14 φ=ωt

e l unica equazione del moto risulta: d ( L L dt ṡ s = Qβ s, in cui compare la componente generalizzata della resistenza viscosa in A: Q β s = βȧ A s A = β s ṡ A s = β A s ṡ = βa ṡ essendo A O = asê. Si ottengono immediatamente le espressioni parziali: L ṡ = ma[ ṡ α sin(ωt ω ] d ( L = ma [ s α cos(ωt ω ] dt ṡ L s = mga ka s da cui segue: ma [ s α cos(ωt ω ] mga + ka s = βa ṡ. L equazione del moto diventa pertanto: ossia: ma s + βa ṡ + ka s = mga + αma ω cos(ωt m s + βṡ + ks = mg a + αmω cos(ωt (17 ed è interpretabile come l equazione del moto di un oscillatore armonico smorzato soggetto a due forzanti, di cui una costante e una sinusoidale. (f Soluzione stazionaria delle equazioni del moto nel caso (d e risonanza Soluzione stazionaria La soluzione stazionaria dell equazione (17 è una soluzione particolare della forma: s(t = c 0 + c 1 cos(ωt + c sin(ωt con c 0, c 1, c costanti reali opportune. Le derivate prima e seconda si scrivono: e sostituite nella (17 porgono: ṡ(t = ωc 1 sin(ωt + ωc cos(ωt s(t = ω c 1 cos(ωt ω c sin(ωt mω c 1 cos(ωt mω c sin(ωt βωc 1 sin(ωt + βωc cos(ωt+ + kc 0 + kc 1 cos(ωt + kc sin(ωt = mg a + αmω cos(ωt 15

e dunque il sistema di equazioni algebriche lineari: kc 0 = mg/a (k mω c 1 + βωc = αmω βωc 1 + (k mω c = 0 da cui segue: per cui: c 0 = mg ka αmω βω 0 k mω c 1 = (k mω + β ω = αmω (k mω (k mω + β ω k mω αmω βω 0 c = (k mω + β ω = αmω βω (k mω + β ω s(t = mg ka + αmω (k mω cos(ωt + βω sin(ωt (k mω + β ω t R. (18 Il moto di regime è un moto armonico semplice di valor medio mg/ka e ampiezza: A = αmω (k mω + β ω (19 mentre la fase ϕ è determinata univocamente in [0, π dalle relazioni: cos ϕ = k mω (k mω + β ω sin ϕ = βω (k mω + β ω, sicchè risulta: s(t = mg ka + A cos(ωt + ϕ t R. Per tempi lunghi il telaio tende quindi a vibrare armonicamente con pulsazione ω attorno alla posizione media s = mg/ka. Si noti che rispetto al telaio il disco ruota uniformemente attorno all asse fisso Qz senza che siano realizzate le condizioni di equilibratura statica e dinamica: questa circostanza appare responsabile della vibrazione del telaio. Risonanza Si ha risonanza quando la pulsazione ω è scelta in modo da rendere massima l ampiezza di oscillazione (19 del moto di regime. Tale ampiezza si scrive nella forma equivalente: m A = α ω 4 (mω k + β ω = ω 4 ( ω k β + m 16 m ω

ed è massima per un certo ω > 0 se e solo se la funzione ausiliaria: F(ξ = ξ ( ξ k β + m m ξ presenta un massimo relativo in ξ = ω > 0. Per ricavare il massimo si calcola la derivata prima: [ ( ξ ξ k β ] [ ( + F m m ξ ξ ξ k ] + β (ξ = m m [ ( ξ k β ] + m m ξ e la si eguaglia a zero, ottenendo dopo semplici passaggi algebrici l unico punto critico: ξ = k m 1 1 β mk a condizione che sia β < mk. La positività di F(ξ e le condizioni ai limiti:, lim ξ 0+ F(ξ = 0 lim F(ξ = 1 ξ + consentono di riconoscere immediatamente che il punto critico corrisponde in effetti ad un massimo relativo proprio di F(ξ. Si ha così la pulsazione di risonanza: ω R = k m 1 1 β mk definita per β < mk. Nel caso β mk la funzione F (ξ non ammette alcuno zero ξ > 0 e la F(ξ risulta una funzione monotona crescente nell intervallo ξ [0, +. L ampiezza A è dunque una funzione strettamente crescente della pulsazione ω e non ricorre alcuna condizione di risonanza in senso stretto. Si confronti il risultato ottenuto con l usuale pulsazione di risonanza nel caso la forzante abbia ampiezza indipendente da ω: ω R = k 1 β m mk. Caso limite per α = 0 Nel caso α = 0 il baricentro G coincide con il centro Q del disco e l equazione del moto (17 si riduce a: m s + βṡ + ks = mg a 17

grazie all annullarsi del termine forzante αmω cos(ωt. La soluzione stazionaria corrisponde semplicemente allo stato di quiete nella posizione di equilibrio s = mg/ka: s(t = mg ka. Per α = 0 il moto del disco rispetto al telaio attorno all asse fisso Qz soddisfa la condizione di equilibratura dinamica, che a regime impedisce la vibrazione del telaio rispetto al sistema di riferimento assoluto G Qz e Gz costituisce un asse centrale d inerzia in quanto ortogonale al piano di simmetria Gxy. Questo semplice esempio illustra l importanza di realizzare la condizione di equilibratura dinamica di un rotore, allo scopo di evitare vibrazioni indesiderate dell asse di rotazione sostenuto elasticamente. 18