ALGEBRA LINEARE I (A) PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 2006/07, GEMMA PARMEGGIANI

Documenti analoghi
ALGEBRA LINEARE I (A) PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 2005/06, GEMMA PARMEGGIANI

ALGEBRA LINEARE I (A) PER SCIENZE STATISTICHE, A.A. 2003/04, GEMMA PARMEGGIANI

ALGEBRA LINEARE I (A) PER SCIENZE STATISTICHE, A.A. 2003/04, GEMMA PARMEGGIANI

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Pura e Applicata via Trieste, Padova

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

ALGEBRA LINEARE I (A) PER SCIENZE STATISTICHE, SGI, A.A. 2013/2014, GEMMA PARMEGGIANI

VII esercitazione. Corso di Laurea in Informatica Calcolo Scientifico II a.a. 07/08

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

G. Parmeggiani 3/6/2019. Algebra e matematica discreta, a.a. 2018/2019, Scuola di Scienze - Corso di laurea:

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

ALGEBRA LINEARE I (A) PER SCIENZE STATISTICHE, SGI, A.A. 2010/2011, GEMMA PARMEGGIANI

, è Det(A) = a 11 a 22 a 12 a 21. ( il determinante della matrice che si ottiene da A. la 1 a riga e la 2 a colonna di A

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

G. Parmeggiani, 17/5/2018 Algebra Lineare, a.a. 2017/2018, numero di MATRICOLA PARI

ALGEBRA LINEARE I (A) per Scienze Statistiche, SGI, a.a. 2014/2015

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

INDICE. Matrici e Determinanti. Scaricabile su: TEORIA. Definizione e tipologia di matrici. Operazioni tra matrici

APPUNTI SUL TEOREMA DI CLASSIFICAZIONE DEI GRUPPI ABELIANI FINITAMENTE GENERATI

3 Partizioni dell unità 6

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

G. Parmeggiani, Facoltà di Scienze Statistiche, corso di laurea SGI, a.a. 2011/2012

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Strani spazi vettoriali

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

INDICE. Scaricabile su: Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

IL GRUPPO SIMMETRICO S n

G. Parmeggiani, 28/4/2016 Algebra Lineare, a.a. 2015/2016, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 7

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Elementi di strutturistica cristallina I

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 21: 29 maggio 2013

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

G. Parmeggiani, Facoltà di Scienze Statistiche, corso di laurea SGI, a.a. 2012/2013., w 3 = α se e solo se.

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Università di Verona Prof. S. De Marchi Verona, 6 febbraio 2006

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Università di Verona Prof. S. De Marchi Verona, 30 gennaio 2007

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Modelli 1 lezione novembre 2011 Media e varianza

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione 4 20 novembre 2008

OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 12: 6 marzo 2014

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Elementi di statistica

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

ELEMENTI DI STATISTICA

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione II.

LE FREQUENZE CUMULATE

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Lezione 6 - Analisi statica

Propagazione degli errori

Elementi di Algebra e Analisi Tensoriale

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Propagazione degli errori

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

Lezione 20 Maggio 29

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 14: 18 aprile 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Analisi Matematica Lezione 16 3 novembre 2014 Limiti di funzioni

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Esercizi di Probabilità e Statistica

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Facoltà di Scienze Statistiche, Algebra Lineare 1 A, G. Parmeggiani - Programma

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 15: 12 marzo 2014

Predimensionamento reti chiuse

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 20 marzo 2013

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2

Analisi agli elementi finiti di campi vettoriali

Analisi Numerica I, a.a Docente: M.Gaviano

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Lezione 5 - Analisi cinematica

Transcript:

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI Unverstà degl Stud d Padova Dpartmento d Matematca Pura e Applcata va Belzon, 7 353 Padova Programma del corso. Nota : Operazon elementar sulle rghe d una matrce. Nota : Osservazon sul rango d una matrce. Nota 3: Calcolo d determnant. Esercz Tpo. Eserctazon a grupp. Typeset by AMS-TEX

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI PROGRAMMA SVOLTO Il testo d rfermento è: Algebra Lneare, E. Gregoro, S. Salce, ed. Lbrera Progetto Padova 7//6 Matrc. Esemp. Tp partcolar d matrc. Prodotto d una matrce per uno scalare. Somma d due matrc. Propretà della somma e del prodotto per uno scalare. Prodotto d un vettore rga per un vettore colonna. Dal lbro: Da pag. a pag. 7. Esercz per casa: Eserczo delle Eserctazon *. 8//6 Prodotto rghe per colonne d matrc. Esemp. Propretà del prodotto rghe per colonne. Premoltplcazone e postmoltplcazone per matrc dagonal. Il prodotto rghe per colonne non è commutatvo. Trasposta, conugata ed H-trasposta d una matrce. Dal lbro: Da pag. 7 a pag. 4. Esercz per casa: Esercz, 3, 4, 5 delle Eserctazon *. 9//6 Matrc smmetrche, ant-smmetrche, hermtane, ant-hermtane e loro propretà. Parte hermtana ed ant-hermtana d una matrce quadrata. Potenze d matrc quadrate. Esercz teorc. Dal lbro: Da pag. 4 a pag. 6. Esercz per casa: Esercz 6, 7 delle Eserctazon *. 4//6 Sottomatrc. Decomposzone a blocch e operazon a blocch. Cas partcolar d decomposzon a blocch. Scrttura matrcale d un sstema lneare. Operazon elementar sulle equazon d un sstema. Dal lbro: Da pag. 7 a pag.. Esercz per casa: Eserczo 8 delle Eserctazon *. 5//6 Operazon elementar sulle rghe d una matrce. Elmnazone d Gauss (EG. Forma rdotta d Gauss d una matrce, colonne domnant, colonne lbere. Esemp. Dal lbro: Da pag. a pag.. Nota sulle operazon elementar (fle sulla pag. web, Esercz per casa: Esercz e delle Eserctazon *. 6//6 Rsoluzone d sstem lnear. Esemp d sstem lnear senza soluzon, con un unca soluzone, con nfnte soluzon. Esercz Tpo e. Dal lbro: Da pag. 3 a pag. 3. Esercz per casa: Esercz 3 e 4 delle Eserctazon *. //6 Rango d una matrce. Inverse destre, snstre blatere. Esemp. Inverse d matrc. Crtero per l esstenza d una nversa destra e sua costruzone.

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 3 Dal lbro: Da pag. 3 a pag. 36. Nota : osservazon sul rango d una matrce (fle sulla pag. web. Esercz per casa: Esercz e delle Eserctazon *3. //6 Eserczo Tpo 3. Come costrure l nversa snstra d una matrce la cu trasposta abba un nversa destra (esempo numerco: eserczo Tpo 3 bs. Crtero per l esstenza d una nversa snstra. Algortmo d Gauss-Jordan per l calcolo dell nversa. Eserczo Tpo 4. Dal lbro: Da pag. 4 a pag. 46. Esercz per casa: Esercz 3, 4 e 5 delle Eserctazon *3. 3//6 Spaz vettoral. Esemp. Sottospaz vettoral. Esemp ed esercz. Dal lbro: Da pag. 63 a metà pag. 7. Esercz per casa: Esercz 6, 7 e 8 delle Eserctazon *3. 8//6 Lo spazo nullo d una matrce. Insem d vettor. Sottonsem ed unon d nsem d vettor. Combnazon lnear. Sottospaz generat da nsem d vettor. Insem d generator. Eserczo Tpo 5. Dal lbro: Da pag. 7 a metà pag. 73. Esercz per casa: Esercz e delle Eserctazon *4. 9//6 Esemp d nsem d generator. Insem d vettor lnearmente dpendent e nsem d vettor lnearmente ndpendent. Eserczo Tpo 6. Dal lbro: Da pag. 73 a pag. 76. Esercz per casa: Esercz 3 e 4 delle Eserctazon *4. //6 Bas. Esemp d bas. Caratterzzazone delle bas come nsem d generator mnmal. Ogn spazo vettorale fntamente generato ha una base. Come estrarre una base da un nseme d generator. Caratterzzazon delle bas come nsem lnearmente ndpendent massmal. Eserczo Tpo 7. Dal lbro: Da pag. 77 a pag. 83 e Teorema 3.3 e 3.4 pag. 86. Esercz per casa: Esercz 5 e 6 delle Eserctazon *4. 8//7 Teorema 3.7 (Teorema d Stentz. Teorema 3. (equpotenza delle bas d uno spazo vettorale fntamente generato. Dmensone d uno spazo vettorale. Enuncato Prop. 3.7. Defnzone d somma e d somma dretta d sottospaz. Applcazon lnear. Esemp. Applcazone lneare ndotta da una matrce. Dal lbro: Da pag. 83 a pag. 9. Esercz per casa: Eserczo 7 delle Eserctazon *4 ed eserczo delle Eserctazon *5. 9//7 Spazo nullo e mmagne d un applcazone lneare. Il caso d un applcazone lneare ndotta da una matrce. Teorema nulltà+rango. Dmensone dello spazo delle colonne e dmensone dello spazo nullo d una matrce. Eserczo Tpo 8. Bas dello spazo delle colonne e dello spazo delle rghe d una matrce. Dal lbro: Da pag. 9 a pag. 3.

4 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI Esercz per casa: Esercz, 3 e 4 delle Eserctazon *5. //7 Esercz Tpo 9 e. Propretà del rango. Bas ordnate. Coordnate d un vettore rspetto ad una base ordnata. Esemp. Dal lbro: Teorema 5. a pag.. Da pag. 5 a pag. 6. Esercz per casa: Eserczo 5 delle Eserctazon *5. 5//7 Applcazne delle coordnate. Matrce assocata ad un applcazone lneare rspetto a fssate bas su domno e codomno. Matrce d passaggo da una base ordnata ad un altra. Esercz Tpo e. Dal lbro: Da pag. 6 a pag.. Esercz per casa: Esercz 6 e 7 delle Eserctazon *5. 6//7 Come camba la matrce assocata ad una applcazone lneare rspetto a fssate bas su domno e codomno cambando le bas sul domno e sul codomno. Interpretazone geometrca d R ed R 3. Regola del parallelogramma. Norme d vettor. Le norme.,. e.. Eserczo Tpo 3. Dal lbro: Da pag. a pag. 3. Appendce C: da pag. 87 a pag. 9. Da pag. 9 a pag. 4. Esercz per casa: Eserczo delle Eserctazon *6. 7//7 Il coseno dell angolo tra due vettor d R. Prodott ntern. Il prodotto nterno standard. La norma ndotta da un prodotto nterno. La dseguaglanza d Cauchy-Schwarz (enuncato. Il coseno dell angolo tra due vettor d uno spazo vettorale eucldeo. Esercz Tpo 4 e 5. Dal lbro: Da pag. 5 a pag. 8 e da pag. 3 a pag. 33. Esercz per casa: Esercz, 3 e 4 delle Eserctazon *6. //7 Vettor ortogonal n uno spazo eucldeo. Insem ortogonal e bas ortogonal. Bas ortonormal. L algortmo d Gram-Schmdt. La proezone ortogonale d un vettore d uno spazo eucldeo su d un sottospazo, ed l suo calcolo. Eserczo Tpo 6. Dal lbro: Da pag. 4 a pag. 5. Esercz per casa: Esercz 5 delle Eserctazon *6. 3//7 Il complemento ortogonale d un sottospazo d uno spazo eucldeo. Nota 3: calcolo d determnant e propretà de determnant (fle sulla pag. web. Esercz Tpo 7 e 8. Dal lbro: Da pag. 33 a pag. 35. Esercz per casa: Eserczo 6 delle Eserctazon *7 ed esercz e delle Eserctazon *7.

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 5 NOTE Nota : Operazon elementar sulle rghe d una matrce Sa A una matrce m n. S chamano operazon elementar sulle rghe d A le tre seguent operazon: sommare ad una rga un altra rga d A moltplcata per uno scalare, moltplcare una rga d A per uno scalare non nullo, scambare due rghe d A. Notazon Sa B la matrce che s ottene da A sommando alla -esma rga d A la j-esma rga d A moltplcata per lo scalare c, ossa sa B [b kr ] la matrce con tutte le rghe dverse dalla -esma ugual alle corrspondent rghe d A [a kr ], e con -esma rga l vettore rga ( b b... b n ( a + ca j a + ca j... a n + ca jn. Per ndcare che B è la matrce ottenuta dalla matrce A eseguendo l operazone elementare sommare alla -esma rga la j-esma rga moltplcata per lo scalare c, scrvamo: A Ej (c B. Sa B la matrce che s ottene da A moltplcando la -esma rga d A per lo scalare c (c, ossa sa B [b kr ] la matrce con tutte le rghe dverse dalla -esma ugual alle corrspondent rghe d A [a kr ], ed con -esma rga l vettore rga ( b b... b n ( ca ca... ca n. Per ndcare che B è la matrce ottenuta dalla matrce A eseguendo l operazone elementare moltplcare la -esma rga per lo scalare (non nullo c, scrvamo: A E(c B. Sa B la matrce che s ottene da A scambando la -esma rga d A con la j-esma, ossa sa B [b kr ] la matrce con tutte le rghe dverse dalla -esma e dalla j-esma ugual alle corrspondent rghe d A, e con -esma e j-esma rga rspettvamente: ( b b... b n ( a j a j... a jn, ( b j b j... b jn ( a a... a n. Per ndcare che B è la matrce ottenuta dalla matrce A eseguendo l operazone elementare scambare la -esma rga con la j-esma rga, scrvamo: A Ej B. N.B. I smbol E j (c, E (c e E j rappresentano n realtà opportune matrc, dette matrc elementar. Abbamo scelto, con abuso d notazone, d ndcare le operazon elementar sulle rghe d una matrce con gl

6 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI stess smbol con cu vengono ndcate le matrc elementar pochè, come s vedrà n un corso superore, v è tra esse una stretta connessone.

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 7 Nota : Osservazon sul rango d una matrce Sa A una matrce m n. Se U ed U sono due forme rdotte d Gauss per A, allora l numero delle rghe non nulle d U è uguale al numero delle rghe non nulle d U. Có dpende dal fatto che l esstenza d dverse forme rdotte d Gauss per una matrce dpende esclusvamente dalla eventuale possbltà d fare delle scelte negl scamb d rghe n una EG su A, e gl scamb d rghe non decrescono l numero delle rghe non nulle. Il numero delle rghe non nulle d una forma rdotta d Gauss d A dpende qund esclusvamente da A (e non dalle operazon elementar che s fanno n una EG su A e s chama l rango d A (pú avant nel corso daremo un altra defnzone d rango d una matrce, equvalente a questa. S ndca con l smbolo rk(a. Sano A una matrce m n d rango k ed U una forma rdotta d Gauss per A. Pochè ogn scalno d U è alto una rga, allora k numero delle rghe non nulle d U numero delle colonne domnant d U. 3 Se A una matrce m n d rango k allora k m e k n. Infatt se U è ua forma rdotta d Gauss per A allora U è m n e k numero delle rghe non nulle d U numero delle rghe d U m k numero delle colonne domnant d U numero delle colonne d U n

8 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI Nota 3: Calcolo d determnant Sa A una matrce quadrata d ordne n. Il determnante d A è un numero che dpende da A. Esso s ndca con l smbolo det(a, oppure Det(A. Imparamo a calcolarlo, comncando con cas n,, 3. Il caso n. Se A ( a, è Det(A a. a a Il caso n. Se A, è Det(A a a a a a a. 3 Esempo. Il determnante d A è Det(A 5 3 4. 4 5 a a Abbamo detto che Det a a a a a a. Osservamo che a a a ( + Det ( a a ( (la somma degl ndc d a Det ( a a ( (la somma degl ndc d a l determnante della matrce che s ottene da A sopprmendo la a rga e la a colonna d A ( l determnante della matrce che s ottene da A a ( (la somma degl ndc d a sopprmendo la rga e la colonna n cu s trova a e a a a ( + Det ( a a ( (la somma degl ndc d a Det ( a a ( (la somma degl ndc d a l determnante della matrce che s ottene da A sopprmendo la a rga e la a colonna d A ( l determnante della matrce che s ottene da A a ( (la somma degl ndc d a sopprmendo la rga e la colonna n cu s trova a. Indcando con smbol C C la matrce che s ottene da A sopprmendo la a rga e la a colonna, la matrce che s ottene da A sopprmendo la a rga e la a colonna, ed noltre A ( + DetC, A ( + DetC,

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 9 abbamo: a a Det a a a A + a A. S tenga a mente che a ed a sono gl element della a rga d A. a a Qund se A, quello che abbamo fatto per calcolare Det(A è stato: a a ( mettere n evdenza gl element della a rga d A: a a, a a ( per cascuna poszone (, j della a rga d A (posto (, e posto (, costrure la matrce C j (ottenuta sopprmendo da A la a rga e la j esma colonna d A, calcolare Det(C j, calcolare ( +j, calcolare A j ( +j Det(C j, (3 calcolare l prodotto ( a a ( A A. Il caso n3. Sa A a a a 3 a a a 3. Per calcolare Det(A procedamo come abbamo fatto nel caso a 3 a 3 a 33 n. ( Mettamo n evdenza gl element della a rga d A: a a a 3 a a a 3. a 3 a 3 a 33 ( per cascuna poszone (, j della a rga d A (posto (,, posto (, e posto (, 3 costruamo la matrce C j (ottenuta sopprmendo da A la a rga e la j esma colonna d A: a a C 3 a a, C a 3 a 3 a a, C 33 a 3 a 3. 33 a 3 a 3 calcolamo Det(C j, usando l caso n, ossa l caso precedente a quello che stamo analzzando ora (che è n 3: a a DetC Det 3 a a 3 a a 33 a 3 a 3, 33 a a DetC Det 3 a a 3 a a 33 a 3 a 3, 33 a a DetC 3 Det a a 3 a a 3 a a 3, 3

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI calcolamo ( +j : ( +, ( +, ( +3, calcolamo A j ( +j Det(C j : A ( + DetC a a 33 a 3 a 3, A ( + DetC (a a 33 a 3 a 3, A 3 ( +3 DetC 3 a a 3 a a 3. (3 Il determnante d A è l prodotto Det a a a 3 a a a 3 ( a a a 3 A A a A + a A + a 3 A 3 a 3 a 3 a 33 A 3 a ( + DetC + a ( + DetC + a 3 ( +3 DetC 3 Esempo. Calcolamo l determnante della matrce A 3 4. 6 3 In questo caso abbamo per cu C DetA 3( + Det a 3, a, a 3, 4 4, C 6 3, C 3 3 4 + ( ( + Det 6 3 ( 6, 4 + ( +3 Det 3 3(3 4 + ( ( ( 8 + ( 3( 6 8. 6 Quello che abbamo fatto è qund: (a per le matrc porre Det( a a, (b dare una formula che permetta d calcolare l determnante delle matrc sapendo come calcolare l determnante delle matrc, ossa dare una formula che permetta d calcolare l determnante delle matrc nel caso n sapendo come calcolare l determnante delle matrc nel caso precedente, coè l caso n (s veda l punto (a, (c dare una formula che permetta d calcolare l determnante delle matrc 3 3 sapendo come calcolare l determnante delle matrc, ossa dare una formula che permetta d calcolare l determnante delle matrc nel caso n 3 sapendo come calcolare l determnante delle matrc nel caso precedente, coè l caso n (s veda l punto (b. Procedamo qund allo stesso modo, dando una formula che permetta d calcolare l determnante delle matrc n n sapendo come calcolare l determnante delle matrc (n (n, ossa dare una formula

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI che permetta d calcolare l determnante delle matrc nel caso n sapendo come calcolare l determnante delle matrc nel caso precedente, coè l caso n. Sa dunque A ( a j una matrce n n. Comncamo con l dare la seguente defnzone: Def.. Per ogn n e j n s chama matrce complementare dell elemento a j od anche matrce complementare d posto (,j n A, e s ndca con l smbolo C j, la matrce che s ottene da A sopprmendo la -esma rga e la j-esma colonna. Dunque C j è una matrce (n (n. 3 4 7 3 8 Esempo 3. Se A + 5 5 7, allora 6 5 4 7 + 34 4 6 4 3 4 toglendo la a rga 7 3 8 3 e la 4 a colonna + 5 5 7 + 5 7 C 4 6 4 6 5 4 7 + 34 4 7 + 34 4 6 4 3 4 toglendo la 3 7 3 8 a rga 3 4 e la 5 a colonna 7 3 + 5 5 7 C 35 + 5 5 6 5 4 7 + 34 4 6 7 + 34 4 6 4 Def.. Per ogn n e j n s chama cofattore d posto (,j d A, e s ndca con l smbolo A j, l numero A j ( +j Det (C j, dove C j è la matrce complementare d posto (, j n A. S ha: Formula del determnante d una matrce svluppato rspetto alla a rga se A ( a j è una matrce n n allora DetA a A + a A +... + a,n A,n + a n A n dove A, A,..., A,n, A n sono cofattor d A d post (,, (,,..., (, n, (, n (ossa post della a rga rspettvamente. 5 3 6 4 Esempo 4. Calcolamo l determnante della matrce A. 7 5

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI Usando la formula dello svluppo del determnante rspetto alla a rga d A abbamo: DetA A + ( 5 A + A 3 + 3 A 4 A 5A + 3A 4. Dobbamo qund calcolare A,A ed A 4. A ( + Det 4 7 5 Det 4 7 5 ( ( + Det 5 Dunque ottenamo: + ( + Det ( + 4(, A ( + Det 6 4 5 6 4 Det 5 ( (6( + Det 5 + ( + Det (6( + 4( ( 6 4, A 4 ( +4 Det 6 7 5 6 Det 7 5 ( (6( + Det 7 5 + ( + Det (6( ( (. + 4( +3 Det 7 + 4( +3 Det + ( +3 Det 5 7 5 DetA A 5A + 3A 4 5 + 3( 58. 5 7 S puó dmostrare l seguente Teorema. Sa A una matrce n n. Allora, fssato {,..., n} s ha che a A + a A +... + a,n A,n + a n A n a A + a A +... + a,n A,n + a n A n, ossa che ( DetA a A + a A +... + a,n A,n + a n A n.

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 3 ( s chama lo svluppo d Laplace del determnante d A rspetto alla -esma rga d A. Qund, per calcolare l determnante d una matrce A, s puó partre mettendo n evdenza gl element d una rga qualunque, e non necessaramente la a, come abbamo fatto fno ad ora. a a Esempo 5. Sa A una matrce. Svluppamo l determnante d A rspetto alla a a a rga d A: mettamo n evdenza gl element della a a a rga d A:, a a C è la matrce che s ottene da A toglendo la a rga e la a colonna, qund C ( a ; C è la matrce che s ottene da A toglendo la a rga e la a colonna, qund C ( a. Allora a A + a A a ( + DetC + a ( + DetC a Det ( a + a Det ( a a a + a a a a a a dà lo stesso rsultato che abbamo ottenuto partendo dalla a rga. Convene qund svluppare l determnante rspetto alla rga che contene pú zer. 5 3 6 4 Esempo 6. Rconsderamo la matrce dell Esempo 4, A, 7 5 determnante rspetto alla 3 a rga (che contene due zer. Allora e calcolamo l suo DetA ( ( 3+ Det 5 3 4 + ( 3+4 Det 5 6. 7 5 7 5 Calcolamo separatamente Det 5 3 4 e Det 5 6. Per entrambe queste matrc 3 3 non 7 5 7 5 è convenente calcolare l determnante rspetto alla 3 a rga, ma è ndfferente sceglere la a o la a. Per fare eserczo sceglamo n entramb cas la a rga: Det 5 3 4 ( + 3 Det + 4( +3 5 Det 5 7 5 7 5 ( 5 4( 5 3 + 3 Det 5 ( 6 6( + 5 Det 7 5 7 5 6( 5 + (5 5 + 6 + ( + Det 5 Qund Det(A ( 3 + ( 6 58 (lo stesso numero che avevamo ottenuto svluppando l determnante rspetto alla a rga.

4 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI Cosí come s puó svluppare l determnante d una matrce rspetto ad una qualunque sua rga, lo s puó svluppare rspetto ad una qualunque sua colonna, dal momento che vale l seguente Teorema. Sa A una matrce n n. Allora, fssat j {,..., n} e s ha che ( DetA a j A j + a j A j +... + a n,j A n,j + a nj A nj. ( s chama lo svluppo d Laplace del determnante d A rspetto alla j-esma colonna d A. Convene qund svluppare l determnante rspetto alla rga oppure alla colonna che contene pú zer. 5 3 6 4 Esempo 7. Rconsderamo la matrce degl Esemp 4 e 6, A, e calcolamo l suo 7 5 determnante rspetto alla 3 a colonna (che contene tre zer. Allora DetA ( +3 Det 6 4 + ( +3 Det 5 3 + 7 7 + ( 3+3 Det 5 3 6 4 + 5( 4+3 Det 5 3 6 4 7 5Det 5 3 6 4 5 3 Calcolamo Det 6 4, ad esempo rspetto alla a colonna: Det 5 3 6 4 ( 5( + Det 6 4 + ( + Det ( 5( ( + 8 + ( + 6 + 6 6 3 + ( 3+ Det 3 6 4 qund Det(A ( 5 6 58 (s not che è lo stesso numero che abbamo ottenuto svluppando l determnante rspetto alla a oppure alla 3 a rga. Propretà del determnante. Sa A una matrce n n. ( Se A ha una rga (rsp. una colonna nulla, oppure se A ha due rghe (rsp. due colonne ugual, allora Det(A.

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 5 ( Se A è la matrce che s ottene da A medante lo scambo d due rghe (rsp. due colonne allora Det(A Det(A. (3 Se A è la matrce che s ottene da A sommando ad una rga (rsp. ad una colonna d A un altra rga (rsp. un altra colonna d A moltplcata per un numero c, allora Det(A Det(A. (4 Se A è la matrce che s ottene da A moltplcando una rga (rsp. una colonna d A per un numero c, allora Det(A cdet(a. (5 Det(A T Det(A. (6 Se B è un altra matrce n n allora Det(ABDet(A Det(B. (7 A è non sngolare se e solo se Det(A, e se A è non sngolare s ha Det(A Det(A. N.B. ( Per quanto rguarda la propretà (7, s rcord che avevamo gà osservato che una matrce A a b è non sngolare se e solo se l numero ad bc, e tale numero è propro Det(A. c d Eserczo. S prov che l determnante d una matrce trangolare superore (rsp. nferore è l prodotto degl element dagonal. Sa T una matrce n n trangolare superore (la dmostrazone è smle per le matrc trangolar nferor: t t t 33 T t 44..... O........ t nn. Chamamo: T la matrce che s ottene da T sopprmendo la a rga e la a colonna (T è trangolare superore (n (n : t t 33 T t 44.... O... t nn T la matrce che s ottene da T sopprmendo la a rga e la a colonna (T è trangolare superore,

6 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI (n (n : t 33 t 44 T...., O... t nn e cosí va per ogn k,..., n chamamo T k la matrce che s ottene da T k sopprmendo la a rga e la a colonna. T k è una matrce trangolare superore (n k (n k. Svluppamo l determnante d T rpetto alla a colonna d T: DetT t ( + DetT t DetT. Svluppamo l determnante d T rpetto alla a colonna d T : DetT t DetT t (t ( + DetT t t DetT. Cosí procedendo ottenamo: DetT t t DetT t t t 33 DetT 3 t t t 33 t 44 DetT 4... t t... t n,n DetT n t t... t n,n Det ( t nn t t... t n,n t nn. In partcolare da có segue: Il determnante d una matrce dagonale è l prodotto degl element dagonal, pochè le matrc dagonal sono partcolar matrc trangolar superor. Eserczo. Sa A una matrce n n. S prov che per ogn scalare c s ha: Det(cA c n Det(A. S ha: Det(cA Det((cI n A Det(cI n Det(A. cac(ina(cin A propretà 6 del det. Pochè ci n è una matrce scalare n n, n partcolare una matrce dagonale, per l eserczo precedente s ha che Det(cI n prodotto degl element dagonal d ci n. Tal element sono tutt ugual a c, ed l loro prodotto ha n fattor (perchè ci n è n n, dunque Det(cI n c n, per cu Det(cA c n Det(A.

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 7 ESERCIZI TIPO ESERCIZIO TIPO Rsolvere l sstema lneare Ax b ne tre seguent cas: (a A 4 3 e b ; 3 3 7 (b A 3 6 4 5 e b 4 ; 3 3 6 (c A 4 8 4 e b 3. 5 (a Trovamo una forma rdotta d Gauss della matrce aumentata del sstema: (A b 4 3 E3( 3E( E( 3 3 7 E 3( (U d Pochè d è domnante, allora Ux d, e qund anche Ax b, non ha soluzon. (Infatt: l sstema Ax b è equvalente al sstema Ux d, che è una scrttura compatta per x + x + x 3 ( x 3, e pochè l ultma equazone d ( non ha soluzon, ( non ha soluzon. (b Trovamo una forma rdotta d Gauss della matrce aumentata del sstema: (A b 3 4 6 4 5 E3( E( 3 4 3 3 6 4 8 E 3 3 4 4 8 ( U d. Il sstema Ax b è equvalente al sstema Ux d, che è una scrttura compatta per x + 3x x 3 + x 4 + x 5 4 x 3 + x 4 + 4x 5 8. x 5

8 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI Pochè d è lbera, Ux d ammette soluzon. Pochè U ha esattamente due colonne lbere (la a e la 4 a, Ux d ha soluzon. Sceglamo come parametr le varabl corrspondent alle colonne lbere d U e con la sosttuzone all ndetro ottenamo: x h x 4 k x 5 x 3 x 4 4x 5 + 8 k 4 + 8 k x 3x + x 3 x 4 x 5 + 4 3h + ( k k + 4 3h 5k Dunque l nseme delle soluzon d Ux d, e qund anche d Ax b, è 3h 5k h k h, k C. k (c Trovamo una forma rdotta d Gauss della matrce aumentata del sstema: (A b 4 8 4 3 E3( E( E( 4 3 5 5 E 3( 3 (U d Il sstema Ax b è equvalente al sstema Ux d, che è una scrttura compatta per x x + x 3 x x 3 3. x 3 Pochè d è lbera, Ux d ammette soluzon. Pochè U non ha colonne lbere, Ux d ha esattamente una soluzone. Con la sosttuzone all ndetro ottenamo: x 3 x x 3 + 3 + 3 5 x x x 3 5 8 Dunque l unca soluzone d Ux d, e qund anche d Ax b, è l vettore 8 5.

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 9 ESERCIZIO TIPO S rsolva l sstema lneare A(αx b(α dpendente dal parametro complesso α dove α α α A(α e b(α + C 4. α α + α α α Trovamo una forma rdotta d Gauss della matrce aumentata del sstema. α α α (A(α b(α + E4(α+E3( α α + α α α α α α + (B(α c(α. α + α + α + CASO α (B( c( è una forma rdotta d Gauss per ( A( b(, qund A( x b( è equvalente a B( x c( che è una forma compatta per { x x ( x Pochè c( è lbera, B( x c( ammette soluzon. Pochè B( ha esattamente una colonna lbera, B( x c( ha soluzon. Sceglamo come parametro la varable corrspondente alla colonna lbera d B( (la 3 a e con la sosttuzone all ndetro da ( ottenamo x 3 h x x x L nseme delle soluzon del sstema B( x c( ( e qund l nseme delle soluzon del sstema A( x b( è h C. h CASO α α α α (B(α c(α + E3( α+ α + α + α +

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI α α α α α + E4( α+ α + (C(α d(α. α + α Sottocaso α (C( d( è una forma rdotta d Gauss per ( A( b(, qund A(x b( è equvalente a C(x d( che è una forma compatta per ( Pochè d( è lbera, C(x d( ammette soluzon. x x x 3 Pochè tutte le colonne d C( sono domnant, C(x d( ammette un unca soluzone. L unca soluzone d C(x d( ( e qund d A(x b( è v. α α α Sottocaso α / {, } (C(α d(α + E4( α α α α α + ( D(α e(α è una forma rdotta d Gauss per ( A(α b(α. Pochè e(α è domnante, D(αx e(α ( e qund d A(αx b(α non ammette soluzon.

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI ESERCIZIO TIPO 3 S trovno tutte le nverse destre della matrce A. 3 Un nversa destra d A è una matrce 3 R tale che se R (c c, allora c è soluzone d ( Ax e e c è soluzone d ( Ax e (. Cerchamo tutte le soluzon d ( e (. E ( E ( (A I 3 3 E ( (U b 6 b. ( è equvalente a ( Ux b che è una forma compatta per { x + x x 6x 3 Sceglamo come parametro la varable corrspondente all unca colonna lbera d U (la 3 a e con la sosttuzone all ndetro ottenamo x 3 h x 6x 3 + 6h + x x + (6h + + 3h L nseme delle soluzon d ( è 3h 6h + h C. h ( è equvalente a ( Ux b che è una forma compatta per { x + x x 6x 3 Sceglamo come parametro la varable corrspondente all unca colonna lbera d U (la 3 a e con la sosttuzone all ndetro ottenamo x 3 k x 6x 3 6k x x (6k 3k +

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI L nseme delle soluzon d ( è 3k + 6k k C. k Le nverse destre d A sono esattamente tutte le matrc del tpo R(h,k varare d h, k C. 3h 3k + 6h + 6k, al h k ESERCIZIO TIPO 3 bs S trovno tutte le nverse snstre della matrce A. 3. Ponamo B A T.. Cerchamo tutte le nverse destre d B. Dall ESERCIZIO TIPO 3 sappamo che sono tutte e sole le 3h 3k + matrc del tpo 6h + 6k con h, k C. h k 3. Una matrce è nversa snstra d A se e solo se è la trasposta ( d una nversa destra d B. Qund le 3h 6h + h nverse snstre d A sono esattamente tutte le matrc del tpo al varare d h, k C. 3k + 6k k

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 3 ESERCIZIO TIPO 4 Sa A(α α α α, dove α C. Per quegl α C per cu A(α è non sngolare, s calcol A(α. (A(α I 3 α α α E( αe( α α : A( non ha nversa α α α E3 α α α E ( α α E3( α α : A( non ha nversa α α α α α α α ( α ( α α α α α α α( α α ( α ( α α( α ( α α E 3( α+ α( α α E 3( E( α ( α α ( I 3 A(α. Se α / {, } A(α α( α α + + α α α α( α. α α

4 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI ESERCIZIO TIPO 5 ( S prov che S v ;v 3 6 ;v 3 ;v 4 ;v 5 è un nseme d 4 generator d R 3. ( Sa S w ;w ;w 3 ;w 4 ;w 5 4 3. S dca se S è un nseme d generator d R 3. ( Per provare che S è un nseme d generator d R 3 occorre provare che per ogn α, α, α 3, α 4, α 5 R tal che a b c α v + α v + α 3 v 3 + α 4 v 4 + α 5 v 5 α + α 3 6 + α 3 + α 4 4 + α 5 ossa che l sstema lneare α + 3α + α 3 a ( α + 6α + α 4 b 4α 3 α 4 + α 5 c nelle ncognte α, α, α 3, α 4, α 5 ha soluzone qualunque sano a, b, c R. a b R 3 esstono c α + 3α + α 3 α + 6α + α 4 4α 3 α 4 + α 5 Facendo una elmnazone d Gauss sulla matrce aumentata del sstema s ottene 3 a 6 b 3 a b a E 4 c ( 4 c 3 a / (a b/ (U d. E 3( 4E ( / c 4a + b Pochè d è lbera qualunque sano a, b, c R, allora ( ha soluzone qualunque sano a, b, c R, per cu S è un nseme d generator d R 3. ( Per sapere se S è o meno un nseme d generator d R 3 dobbamo verfcare se per ogn esstano o meno α, α, α 3, α 4, α 5 R tal che a b c α w + α w + α 3 w 3 + α 4 w 4 + α 5 w 5 α + α + α 3 + α 4 + α 5 4 3 a b c α + α + α 3 + α 4 + 4α 5 α + α + α 4 + 3α 5 α 3 + α 4 + α 5 R 3

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 5 ossa se l sstema lneare ( α + α + α 3 + α 4 + 4α 5 a α + α + α 4 + 3α 5 b α 3 + α 4 + α 5 c nelle ncognte α, α, α 3, α 4, α 5 abba o meno soluzone per ogn a, b, c R. Se ( avesse soluzone per ogn a, b, c R allora S sarebbe un nseme d generator d R 3, n caso contraro (ossa se esstono a, b, c R per cu ( non ha soluzone no. Facendo una elmnazone d Gauss sulla matrce aumentata del sstema s ottene 4 a 3 b 4 a b a E c ( c E 3( E ( 4 a a b c + b a (U d. Pochè esstono a, b, c R per cu d è domnante (ad esempo s prendano a b e c, allora S non è un nseme d generator d R 3 (n altre parole: pochè esstono de vettor d R 3 che NON s possono esprmere come combnazone lneare degl element d S, ad esempo l vettore, allora S NON è un nseme d generator d R 3.

6 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI ESERCIZIO TIPO 6 Sano v, v 3, v 4 3, v 4 S dca se S {v ;v ;v 3 ;v 4 } C 4 è lnearmente dpendente o lnearmente ndpendente.. ( Sano α, β, δ, γ C tal che αv + βv + δv 3 + γv 4 α Allora ( equvale a ( 3 α + β + δ β + δ γ 3α + 4β + δ + γ α + δ γ + β + δ + γ 4 ( è un sstema lneare nelle ncognte α, β, δ, γ. ( ha sempre la soluzone nulla (ossa α β δ γ.. α + β + δ β + δ γ 3α + 4β + δ + γ α + δ γ Se essa dovesse essere l unca soluzone d ( (qund se ( avesse un unca soluzone allora S sarebbe L.I., altrment, se ( ha anche una soluzone non nulla (qund se ( ha pú d una soluzone allora S è L.D. Cerchamo allora le soluzon d (. Facendo una elmnazone d Gauss sulla sua matrce aumentata s ottene 3 4 E 4(E 3( 3 (U E 4( E 3( { α + β + δ Dunque ( è equvalente ad ( β + δ γ Sceglendo come parametr le varabl corrspondent alle colonne non domnant d U (la 3 a e la 4 a, con γ h δ k la sosttuzone all ndetro s ottene β δ + γ k + h α β δ ( k + h k k h k h Il sstema ( ha k + h soluzon: tutt gl element dell nseme h, k C k. h.

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 7 Prendendo ad esempo h e k s ottene α, β γ, δ e v + v + v 4. Qund {v ;v ;v 3 ;v 4 } è lnearmente dpendente.

8 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI S ESERCIZIO TIPO 7 Sa W l nseme delle matrc real trangolar superor. L nseme { C ;C 3 ;C 3 ;C 4 ;C 5 è un nseme d generator d W. S trov una base d W contenuta n S. ;C 6 } 4 4 MODO Restrngamo un nseme d generator d W. passaggo. Esstono n S vettor che sano combnazon lnear degl altr vettor d S? C 4 è senz altro combnazone degl altr: C 4 O C + C + C 3 + C 5 + C 6, per cu toglamo subto C 4 (toglamo comunque subto tutt gl eventual vettor d S che sano null, e ponamo S { C ;C 3 ;C 3 ;C 5 ;C 6 } 4. 4 passaggo. S è ancora un nseme d generator d W. Esstono n S vettor che sano combnazon lnear degl altr vettor d S? Pochè C C 6 C + C 3 + C 5 C 6 ma anche C 6 C C + C + C 3 + C 5 possamo toglere da S l vettore C, oppure possamo toglere da S l vettore C 6, ottenendo ancora un nseme d generator d W. Dunque, guardamo se tra vettor d S c sano coppe d vettor d cu l uno è multplo dell altro, e per cascuna d queste eventual coppe toglamo uno d due vettor. In questo caso abbamo ndvduato la coppa C,C 6 e sceglamo d toglere C. Ponamo S { C 3 ;C 3 ;C 5 ;C 6 } 4. 4 3 passaggo. S è ancora un nseme d generator d W. Esstono n S vettor che sano combnazon lnear degl altr vettor d S? Sa α C + α C 3 + α 3 C 5 + α 4 C 6 O una combnazone lneare nulla de vettor d S. Allora da 3 4 α +α +α 3 +α 4 4 α + α + α 3 + α 4 3α + α 4α 4 α 3 4α 4

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 9 s ottene l sstema lneare, nelle ncognte α, α, α 3, α 4 α + α + α 3 + α 4 3α + α 4α 4 α 3 4α 4 Facendo una E.G. sulla sua matrce aumentata s ha: 3 4 E( 3E( 4 3 7 4 per cu l sstema è equvalente al sstema α + α + α 3 + α 4 ( α + 3α 3 + 4α 4 α 3 4α 4 E( l cu nseme delle soluzon è h 6h h R 4h h 6 Prendendo una sua soluzone non nulla, ad esempo (s ponga h, s ottene 4 C 6C 3 + 4C 5 + C 6 O, 3 4, 4 per cu C,C 3, C 5 e C 6 sono combnazon lnear degl altr element d S e cascuno d loro puó essere scelto come elemento da elmnare da S. Sceglamo d toglere da S la matrce C (combnazone lneare degl altr element d S e ponamo S 3 { C 3 ;C 5 ;C 6 } 4 4 4 passaggo. S 3 è ancora un nseme d generator d W. Esstono n S 3 vettor che sano combnazon lnear degl altr vettor d S 3? Sa α C 3 + α C 5 + α 3 C 6 O una combnazone lneare nulla de vettor d S 3. Allora da 4 α + α α + α + α 3 + α 3 α 4α 3 4 α 4α 3 s ottene l sstema lneare, nelle ncognte α, α, α 3 α + α + α 3 α 4α 3 α 4α 3

3 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI Facendo una E.G. sulla sua matrce aumentata s ottene: 4 E( 6 E3( E( 4 4 6 E3( 6 L unca soluzone del sstema è quella nulla, per cu S 3 è lnearmente ndpendente, ed è una base d W contenuta n S. MODO Invece d toglere successvamente vettor che sano combnazon lnear d quell rmast, ossa nvece d restrngere nsem d generator, s puó allargare nsem L.I. Ad esempo:. C per cu {C } è L.I. Tenamo C. Chamamo S S.. {C ;C } è L.I. Tenamo C. Chamamo S S. 3. {C ;C ;C 3 } è L.I. Tenamo C 3. Chamamo S 3 S. 4. {C ;C ;C 3 ;C 4 } è L.D. Toglamo C 4. Chamamo S 4 S 3 \ {C 4 } {C ;C ;C 3 ;C 5 ;C 6 }. 5. {C ;C ;C 3 ;C 5 } è L.D. Toglamo C 5. Chamamo S 5 S 4 \ {C 5 } {C ;C ;C 3 ;C 6 }. 6. {C ;C ;C 3 ;C 6 } è L.D. Toglamo C 6. Chamamo S 6 S 5 \ {C 6 } {C ;C ;C 3 }. Dunque S 6 {C ;C ;C 3 } è una base d W contenuta n S.

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 3 ESERCIZIO TIPO 8 S trov una base dello spazo nullo N(A della matrce A 3. 4 3 Pochè N(A N(U per ogn forma rdotta d Gauss U d A, trovamo una base dello spazo nullo d una forma rdotta d Gauss per A. A 3 E ( 3 U 4 3 4 U è una forma rdotta d Gauss per A. Per l teorema nulltà + rango s ha Pochè dm N(U (numero delle colonne d U - rk(u 5 3. x x x x 3 N(U x 4 x 5 { x + x + x 3 + 3x 5 x 3 + x 4 4x 5 sceglendo come parametr le varabl corrspondent alle colonne lbere d U (la a, la 4 a e la 5 a con la sosttuzone all ndetro s ottene Qund x h x 4 k x 5 w x 3 x 4 + 4x 5 k + 4w x x x 3 3x 5 h ( k + 4w 3w h + k 7w N(A N(U h + k 7w h k + 4w k w h, k C e chamando v l elemento d N(A che s ottene ponendo h e k w, v l elemento d N(A che s ottene ponendo h w e k, e v 3 l elemento d N(A che s ottene ponendo h k e w, s ha che una base d N(A è v ;v ;v 3 7 4.

3 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI ESERCIZIO TIPO 9 4 α + α + 4 Sa A α α + α, dove α C. + 9 α + α + α + α Per ogn α C s dca qual è rk(a α e s trovno una base B α d C(A α ed una base D α d R(A α. 4 4 α + α + 4 A α α + α E3( E( α + α + + 9 α α B + α α + α + α + α α + α + α + α o CASO α 4 4 α + α + B α α α E4( α E( α+ + α α C + α α + α + α + α α α o Sottocaso α, 4 4 C α α α E4( E43( α E 3( α + α α o Sottocaso α rk(a α 4, D α ; ; 4 α α + α + B α ; ; α ; + α + α + α + rk(a 3, D 4 C U 4 ; ; α + α + α ; 4 4 α + 9 α U α 4 4 B ; ; 9

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 33 o CASO α 4 B E( E4 4 E3( 4 U rk(a 3, D 4 ; ; B ; + ; 4 4 8

34 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI ESERCIZIO TIPO Sa B {v ;v ;...;v n } K n, dove K {R, C}. Per vedere se B è una base o meno d K n s puó procedere nel seguente modo: ( s costrusce la matrce n n A (v v... v n le cu colonne sono gl element d B; ( dal momento che sappamo che esste una base d C(A contenuta n B, dm C(A rk(a n ogn base d C(A ha n element B è una base d C(A; (3 osservamo che se V è uno spazo vettorale ed U un suo sottospazo, s ha che U V dm U dm V. Da ( e (3 segue che per la matrce A costruta n ( s ha: rk(a n B è una base d K n. ESERCIZIO S dca per qual α R l nseme B α α ; ; α + è una base d R3. α + Costruamo una matrce le cu colonne sano gl element d B α : A α α α +. Il problema α + dventa stablre per qual α R s ha che rka α 3. Faccamo un elmnazone d Gauss su A α. A α α α + E3( E( α α B α α + α CASO: α B U, rk(a rk(u 3 B NON E una base d R 3. CASO: α B α α E3(/αE( /α /α U α α rk(a α rk(u α 3 B α E una base d R 3.

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 35 ESERCIZIO TIPO S consder l applcazone lneare f : C C 3 defnta da a f 4a + b 3a. b a b S determn la matrce A assocata ad f rspetto alle bas ordnate { } B ; e D ; 3 ; 6 4 su domno e codomno rspettvamente. La matrce che cerchamo è A f 6 a, b 6 ( C D (f( 4 6 ( 6 C D (f. Pochè 4, f(( 4 a, b 4 4 6, allora A C D ( 4 6 C D ( 4 6. Puttosto che calcolare separatamente C D ( 8 3 e 3 C D ( 6, e calcolamo C D ( a b per un generco vettore a b R 3, e specalzzamo la formula ottenuta 8 c c a due dvers vettor 4 6 e 4 6. Pochè C D ( a b α β a b α + β 3 + δ α + δ 3β c δ c α δ allora α + δ a α (a + c/ 3β b β b/3 C D ( a (a + c/ b b/3. α δ c δ (a c/ c (a c/ Ponendo a 4, b 6 e c ottenamo C D ( 4 6 ; ponendo a 4, b 6 e c ottenamo C D ( 4 6 7 3. Qund A 7. 3

36 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI ESERCIZIO TIPO S calcol la matrce d passaggo M B B da B a B, dove B e B sono le seguent bas ordnate d R 3 : B ; 3 ;, B 3 ; 3 ; 5. La matrce d passaggo M B B da B a B è M B B C B ( 3 C B ( 3 C B ( 5. Nell ESERCIZIO TIPO abbamo calcolato C B ( a b c (a + c/ b/3 (a c/. Specalzzando la formula ottenuta a tre dvers vettor 3, 3, 5 ottenamo C B ( 3, C B ( 3, C B ( 5 3. Dunque M B B 3.

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 37 ESERCIZIO TIPO S calcol la matrce d passaggo M B B da B a B, dove B e B sono le seguent bas ordnate d R 3 : B ; 3 ;, B 3 ; 3 ; 5. La matrce d passaggo M B B da B a B è M B B C B ( 3 C B ( 3 C B ( 5. Nell ESERCIZIO TIPO abbamo calcolato C B ( a b c (a + c/ b/3 (a c/. Specalzzando la formula ottenuta a tre dvers vettor 3, 3, 5 ottenamo C B ( 3, C B ( 3, C B ( 5 3. Dunque M B B 3.

38 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI ESERCIZIO TIPO 3 Sa A 7 la matrce assocata ad un applcazone lneare 3 f : C C 3 rspetto alle bas ordnate B { } ; 6 4 e D ; 3 ; su domno e codomno rspettvamente. S determn la matrce A assocata ad f rspetto alle bas ordnate { } B 6 ; e D 3 ; 3 ; 5 8 4 su domno e codomno rspettvamente. La matrce che cerchamo è A M D D AM B B dove M D D è la matrce d passaggo da D a D, e M B B è la matrce d passaggo da B a B. Nell ESERCIZIO TIPO abbamo calcolato M D D 3. Calcolamo la sua nversa: (M D D I 3 3 E3 3 E 3( E3( E3( Calcolamo a Calcolamo C B ( b vettor ( 6 8 e ( 4 E3( M D D M D D M B B per un generco vettore. Pochè ( a C B ( b α β 3 3. (I 3 M D D. ( 6 C B C 8 B. 4 a C b, e specalzzamo la formula ottenuta a due dvers a α b + β 6 4 α + β 6α 4β

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 39 rsolvendo l sstema lneare { α + β a 6α 4β b (nelle ncognte α e βs ottene ( a a+b C B b 3a b. ( 6 Ponendo a 6 e b 8 ottenamo C B ; ponendo a e b 4 ottenamo C 8 B ( Qund Dunque M B B A M D D AM B B 36 9 4 ( 6 C B C 8 B 4 (. 3 7 3 53 9 6. 37 4.

4 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI ESERCIZIO TIPO 4 S verfch che φ : R R defnta da φ( φ( φ + +. Sa v ( a a. Pochè φ(v, per provare che ( a v φ(v > a a + a + a a è una norma. basta provare che ossa basta provare che Ora: φ(v ( a v a { a + a a a v φ(v, φ(v v. { a + a a a a a v. a αa φ(αv φ(α φ αa a αa + αa + αa αa α a + a + α a a α ( a + a + a a α φ(v. 3 Sano v ( a a e w ( b b. a + b φ(v + w φ( (a a + b + b + (a + b + (a + b (a + b (a + a + (b + b + (a a + (b b a + a + b + b + a a + b b φ(v + φ(w.

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 4 ESERCIZIO TIPO 5 Sa A. S verfch che ( 7.. : C C C defnta da (x y x H Ay è un prodotto nterno. Osservazone: se x ( ( x x ( x x ( y y e y ( y y, allora H x y ( x x 7 y x y ( x 7x x y y + 7x y ( 7 y y (y x? (x y x,y C Pochè (y x y H Ax C allora (y x (y x T, per cu (y x (y x H. Dunque (y x (y x H (y H Ax H x H A H y A H A x H Ay (x y. N.B. S poteva verfcare usando la defnzone del prodotto nterno (ossa l Osservazone: x y Sano x e y C. x y (y x? (x y (y x y x + 7y x y x + 7y x (x y. (x αy + βz? α(x y + β(x z x,y,z C, α, β C (x αy + βz x H A(αy + βz x H Aαy + x H Aβz αx H Ay + βx H Az α(x y + β(x z. N.B. S poteva verfcare usando la defnzone del prodotto nterno (ossa l Osservazone: x y w Sano x, y, w C x y w e α, β C. (x αy + βw? α(x y + β(x w (x αy + βw x (αy + βw + 7x (αy + βw αx y + βx w + 7αx y + 7βx w α(x y + 7x y + β(x w + 7x w α(x y + β(x w.

4 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 3 (? x x x? (x x R + > ( H A H (x x x x + 7x x x + 7 x Essendo x, s ha che x oppure x, per cu x R + > oppure x R + >. Qund x + 7 x R + >.

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 43 ESERCIZIO TIPO 6 S trov una base ortonormale del sottospazo d C 4 V ; ; ;. MODO Trovamo una base B d V. Ponamo w, w, w 3, w 4 e costruamo la matrce A (w w w 3 w 4, ossa una matrce tale che C(A V. A E 3( E 4(E 3( U E 34 E 3( Dunque B {w,w,w 4 } è una base d C(A V. Trovamo una base ortogonale B d V : ponamo v w,v w e v 3 w 4, e applchamo l algortmo d Gram-Schmdt a {v ;v ;v 3 }.

44 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI u v u v α u, u α (u v (u u u v α u v u (u v u H v ( (u u u H u ( α / u 3 v 3 α 3 u α 3 u, u α 3 (u v 3 (u u (u v 3 u H v 3 ( α 3 u α 3 (u v 3 (u u (u v 3 u H v 3 ( (u u u H u ( 5 α 3 5

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 45 B {u ;u ;u 3 }, dove è una base ortogonale d V. u 3 v 3 α 3 u α 3 u v 3 + 5 u + 5 u, u 5 3, u 3 5, 3 3 Trovamo una base ortonormale B d V, normalzzando gl element d B. u (u u u (u u 5/ u 3 (u 3 u 3 u H 3 u 3 5 ( 3 5 5 5 3 B { u u ; u u ; u 3 u 3 }, dove u, u è una base ortonormale d V. u u, u 3 u 3 5, 3 MODO Costruamo dapprma un nseme d generator ortogonale d V: ponamo v, v, v 3, v 4 e applchamo l algortmo d Gram-Schmdt a {v ;v ;v 3 ;v 4 }. Otterremo 4 vettor, u,u,u 3,u 4, e l nseme {u ;u ;u 3 ;u 4 } sarà un nseme d generator ortogonale d V.

46 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI Per sapere se alcun degl u saranno null, e n tal caso qual, trovamo nnanztutto una forma rdotta d Gauss U della matrce A che ha come colnne v,v,v 3,v 4 : le eventual colonne lbere d U corrsponderanno agl u null. A (v v v 3 v 4 E 3( E 4(E 3( U E 34 E 3( Pochè U ha come unca colonna lbera la 3 a, allora applcando l algortmo d Gram-Schmdt a {v ;v ;v 3 ;v 4 } otterremo u 3. u v u v α u, u α (u v (u u u v α u v u (u v u H v ( (u u u H u ( α /

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 47 u 3 v 3 α 3 u α 3 u, u α 3 (u v 3 (u u (u v 3 u H v 3 ( (u u α 3 u α 3 (u v 3 (u u (u v 3 u H v 3 ( 5 (u u u H u ( α 3 5 u 3 v 3 α 3 u α 3 u v 3 u + u + u 4 v 4 α 4 u α 4 u α 34 u 3 u α 4 (u v 4 (u u (u v 4 u H v 4 ( α 4 u α 4 (u v 4 (u u

48 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI (u v 4 u H v 4 ( (u u u H u ( 5 u 4 v 4 α 4 u v 4 + 5 u + 5 5 3 α 4 5 u 3 α 34 per def. Dunque u ;u d V. ;u 3 ;u 4 5 3 è un nseme d generator ortogonale Costruamo una base ortogonale d V toglendo dall nseme d generator ortogonale d V trovato al punto gl eventual u null. In questo caso ponamo: w u, w u, w 3 u 4 5. 3 L nseme w ;w ;w 3 5 3 è una base ortogonale d V. 3 Costruamo base ortonormale d V normalzzando la base ortogonale trovata al punto, ossa dvdendo cascun elemento della base ortogonale trovata n per la propra norma eucldea. Comncamo con l calcolare la norma eucldea d w,w,w 3 :

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 49 Allora B { w w ; w (u u w (u u 5/ w 3 (u 4 u 4 w w ; w 3 w 3 }, dove w, w è una base ortonormale d V. u H 4 u 4 5 ( 3 5 w w, w 3 w 3 5 5 5 3, 3

5 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI ESERCIZIO TIPO 7 3 S calcol la proezone ortogonale del vettore v sul sottospazo U ; ; ; 4 d C 4. Trovamo una base ortonormale d U. Dall ESERCIZIO TIPO 6 ottenamo che u u u ;u u u è una base ortonormale d U. 3 La proezone ortogonale d v su U è 4 ;u 3 u 3 P U (v (u vu + (u vu + (u 3 vu 3 u 3 5 3 dove (u v (u H v 3 ( ( 4 (u v (u H v 3 ( ( + 6 + 8 4 (u 3 v (u 3 H v 3 ( 3 ( 6 5 5 5 4 Qund P U (v 5 u 3 5 5 3 5 4 3 3. 3

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 5 ESERCIZIO TIPO 8 z z Sa A(z, dove z C. z S dca per qual z C la matrce A(z è non sngolare. A(z è non sngolare se e solo se Det(A(z. Calcolamo dunque Det(A(z. Det(A(z svluppato rspetto alla a rga svluppato rspetto alla 3 a colonna ( +3 Det z z z (z ( +3 Det z z (z (z z Qund A(z è non sngolare se e solo se (z (z z. S osserv che (z (z z se e solo se o z, e qund z, oppure z z, e qund z z. Pochè z z z R, allora e qund Concludendo Det(A(z Det(A(z z R {} z / R {}. A(z è non sngolare z / R {}.

5 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI ESERCITAZIONI A GRUPPI TESTI ESERCITAZIONI* D cascuna delle seguent matrc s dca se è scalare, dagonale, trangolare superore, trangolare nferore o nessuna delle precedent: 6 6, 6, 6 3, 6 6 6, 6 6, 6 6 6 6, 6 6, 6 6 6. 6 6 3 6 6 6 + Sano A, B 8 9, C 3 e D. S 5 calcol 3A + 4D(CA + B. 3 x y 3 Sa A. S trovno tutte le matrc real B tal che AB BA. z t 4 Sano A una matrce reale n non nulla n cu la seconda colonna è l doppa della prma. S trovno tutte le matrc real dagonal D tal che AD abba tutte le colonne ugual. 5 Sano A 3 +, B ( +, C 3 + 5 7 + + 3 6, D. 3 (a D cascuna delle precedent matrc s calcolno la trasposta, la conugata e la H-trasposta. (b S calcol (A H C + B T B + ( + 3D H. 6 D cascuna delle seguent matrc s dca se è smmetrca, ant-smmetrca, hermtana, ant-hermtana o nessuna delle precedent: ( ( 4 4 + 3 4 4 + 3 4 3 4 + 3 4 + 3 4,,,,,. 4 + 3 3 4 3 3 4 3 4 + 3 3 7 S calcolno la parte hermtana e la parte ant-hermtana della matrce complessa A ( 6 + 8 Sano B una matrce quadrata d ordne n e v,w vettor colonna con n coordnate. S consder la matrce a blocch A vt. S prov che se A O, allora v T Bw. w B w.

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 53 ESERCITAZIONI* Sano A 4 3 3 8 e B 4. S trovno forme rdotte d Gauss per A e B. 4 3 α Sa A(α α + 9 α, dove α C. Per ogn α C s trov una forma rdotta d α + 8 4α Gauss U(α per A(α e s dca qual sono le colonne domnant e qual sono le colonne lbere d U(α. 3 S rsolva l sstema lneare Ax b dove 4 4 8 A 7 4 e b 8 4. 3 4 S rsolva l sstema lneare A(αx b(α dpendente dal parametro reale α dove α α + α + A(α e b(α α α α α α + α α +.

54 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI ESERCITAZIONI* 3 Sa A +. S calcol A. S dca per qual α C la matrce A(α d A(α. 3 Sa A(α calcol A(α. α 4, α α + 4 S trovno tutte le nverse destre della matrce A α + 3 è non sngolare. Per tal α, s trov l nversa α + 3 α dove α R. Per quegl α R per cu A(α è non sngolare, s 4 8. 3 6 8 5 S trovno tutte le nverse snstre della matrce A 4 3 8 6. 8 6 Sa W {A M n (C A A T } l nseme delle matrc smmetrche (complesse d ordne n. S prov che W è un sottospazo dello spazo vettorale delle matrc quadrate (complesse d ordne n. 7 Sa W {A M n (C A H A} l nseme delle matrc ant-hermtane (complesse d ordne n. S prov che W non è un sottospazo dello spazo vettorale delle matrc quadrate (complesse d ordne n.

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 55... ancora un eserczo delle ESERCITAZIONI* 3 8 Sa V R 3 (spazo vettorale reale. S dca quale de seguent sottonsem d V è un sottospazo vettorale d V : S ; S ; ; S 3 a a, b R ; S 4 a a, b R ; b b S 5 a a b a, b R ; S 6 a a R ; S 7 a a R. a + a

56 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI ESERCITAZIONI* 4 Sa W { } a a R l nseme delle matrc real ant-smmetrche d ordne. a. S prov che W è un sottospazo vettorale dello spazo vettorale reale M (R.. S prov che W non è un sottospazo vettorale dello spazo vettorale M (C. 3. S dca qual de seguent sottonsem d M (R è un nseme d generator per W: { } { } {} 3 (a ; (b ; (c 3 S dca se S v ;v 3 4 ;v 3 è un nseme d generator d R3. 8 4 3 S dca quale de seguent sottonsem d R 3 è lnearmente ndpendente: v 4 ;v 4 6 ;v 3, w 3 4 ;w ;w 3 ;. 4 Sano V uno spazo vettorale ed S {v ;v ;v 3 } un nseme lnearmente ndpendente d vettor d V. S dca quale de seguent nsem d vettor d V è lnearmente ndpendente: ( S {v + v 3 ;v + v 3 ;v + v + v 3 }, ( S {v v 3 ;v + v ;v + v 3 }. 5 Sa V l sottospazo d R 3 generato da S v S trov una base d V contenuta n S. ;v 3 3 ;v 3 ;v 4 ;v 5. 6 Sa W l nseme delle matrc real smmetrche. L nseme S { C ;C 3 ;C 3 3 ;C 4 ;C 5 è un nseme d generator d W. S trov una base d W contenuta n S. ;C 6 7 Qual è la dmensone dello spazo vettorale delle matrc real smmetrche? }

ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI 57 ESERCITAZIONI* 5 S dca quale delle seguent poszon, al varare d A M (C, defnsce un applcazone lneare da M (C n M (C: f (A AA T, f (A A I, f 3 (A A, f 4 (A A, e quale delle seguent poszon, al varare d A M (C, defnsce un applcazone lneare da M (C n C : g (A Ae, g (A Ae +e. Sa A una matrce complessa tale che A A. (a S prov che C(A I N(A. (b S prov che se noltre O A I allora C(A I N(A. 3 Sano A una matrce complessa m n ed f A : C n C m l applcazone lneare ndotta da A. S prov che f A è nettva se e solo se A ha un nversa snstra. 4 Sa A 3 7. S trov una base dello spazo nullo N(A d A. 3 6 3 5 Sa A α α 3 α +, dove α C. 3 3α 3 α + 3 Per ogn α C s dca qual è rk(a α e s trovno una base B α d C(A α ed una base D α d R(A α. a b a + b c 6 Sa f : M (R R defnta da f. c d a + b (a S prov che f è un applcazone lneare. (b S determn la matrce A assocata ad f rspetto alle bas ordnate B { ; ; ; } e D { } ; su domno e codomno rspettvamente. 7 Sano B v ;v ;v 3 e B v ;v ;v 3. ( S prov che B e B sono due bas ordnate d R 3. ( S calcolno le matrc d passaggo M B B da B a B e M B B da B a B.

58 ALGEBRA LINEARE I (A PER SCIENZE STATISTICHE, SGI E SPS, A.A. 6/7, GEMMA PARMEGGIANI ESERCITAZIONI* 6 Sa A 6 la matrce assocata ad un applcazone lneare f : R R 3 rspetto alle { } bas ordnate B v ;v e D w ;w ;w 3 su domno e codomno rspettvamente. S determn la matrce A assocata ad f rspetto alle bas ordnate { } 4 3 B v ;v e D 5 w ;w ;w 3 su domno e codomno rspettvamente. S verfch che φ : C 3 R defnta da φ( a b a b + a + c + b è una norma. c 3 Sa V M (C. S verfch che (.. : V V C defnto da è un prodotto nterno. a a ( b b a 3 a 4 b 3 b 4 4 a b 4 Sa. : M (C R la norma ndotta dal prodotto nterno (.. : M (C M (C C defnto. nell eserczo precedente. S calcol + + 3 5 S trov una base ortonormale del sottospazo d C 4 V ; ; ;. 6 6 S calcol la proezone ortogonale d v sul sottospazo U ; 8 8 7 ; d C 4.