CONTINUITA. Premessa. Per la continuità orizzontale: - progetti di comunicazione/informazione alle famiglie; - progetti di raccordo con il territorio

Documenti analoghi
PROGETTO CONTINUITA / ORIENTAMENTO A.S.2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME!

ISTITUTO COMPRENSIVO ESPERIA

Scritto da Administrator Sabato 11 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Sabato 11 Maggio :50

CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA PASSO DOPO PASSO

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

Insegnante referente Profiti Lucia

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

ALLEGATO E ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO FRANCESCO D ESTE MASSA LOMBARDA - RA

Istituto Comprensivo Statale

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

I.C. Ada Negri- Magnago. Progetto Continuità Anno scolastico

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019. Tutti i campi devono essere completati

PROGETTO CONTINUITÀ. In particolare sono stati progettati i seguenti strumenti di lavoro:

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

Fisciano. intrinseca all interno

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

NOI cittadini. alle falde del Vesuvio

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

Protocollo commissione continuità

PROGETTO ORIENTAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI ANNO SCOLASTICO FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO-

PREMESSA. Nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell Infanzia e del primo ciclo di istruzione si

AUTOANALISI DI ISTITUTO MONITORAGGIO DOCENTI

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

ORIENTAMENTO I.C. De Amicis -Lissone PROGETTO ORIENTAMENTO I.C. DE AMICIS- LISSONE

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013

Istituto Comprensivo. A.S

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado

SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

CONTINUITA E ORIENTAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA PRIMARIA- SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Istituto Comprensivo Perugia 1 Indirizzo musicale

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROTOCOLLO DI CONTINUITÀ ACCOGLIENZA ORIENTAMENTO. Protocollo di continuità/accoglienza Scuola dell Infanzia-Scuola Primaria

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

Scheda di progetto PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2017/2018

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

1 di 5 09/02/ :57

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

Progettazione e attivazione dei Piani di Miglioramento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

Progetto a. s. 2016/2017

Orientare un individuo significa fargli acquisire competenze di auto-orientamento, finalizzate a migliorare la percezione di sé, a renderlo capace di

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELEONORA D ARBOREA DI VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MAZZITELLI CESSANITI (VV)

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE. Report finale scuola primaria a-.s. 2014/15

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Capitolo I LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA PROGETTAZIONE

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

CONTINUITÀ TRA ORDINI DI SCUOLA

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Oggetto: Attività progettuale di orientamento scolastico per gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Gradoa.s.2018/19.

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

Protocollo di continuità

Progetto La scuola adotta un monumento in Campania A.M.A ATLANTE MONUMENTI ADOTTATI A.S /

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

Momenti di vita dell epoca romana

PROGETTO ORIENTAMENTO I.C. ALDENO MATTARELLO

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2019/20 CLASSI PRIME

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Transcript:

CONTINUITA Premessa L Istituto Comprensivo di Vallelonga è un istituzione scolastica in cui sono presenti tutti e tre gli ordini di scuola (Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado), il che ha creato una situazione favorevole ad una progettualità concepita secondo una continuità verticale. Pertanto si rende necessario elaborare un progetto Continuità valido per i tre ordini di scuola e che, secondo le esigenze e le scelte individuali, risponda alle richieste degli alunni. Per garantire, quindi, un percorso formativo sereno improntato sulla coerenza/continuità educativa e didattica l Istituto propone un itinerario scolastico che: - crei continuità nello sviluppo delle competenze che l alunno può acquisire dall ingresso nella scuola fino ad orientarlo nelle scelte future (continuità verticale); -eviti che ci siano fratture tra vita scolastica ed extra-scuola facendo si che la scuola si ponga come perno di un sistema allargato ed integrato in continuità con l ambiente familiare e sociale (continuità orizzontale) In particolare sono stati progettati i seguenti strumenti di lavoro. Per la continuità verticale: -coordinamento dei curricoli tra vari ordini scolastici; - progetti e attività di continuità - dalla sc. dell Infanzia alla sc. Primaria - dalla sc. Primaria alla sc. Secondaria di I grado Per la continuità orizzontale: - progetti di comunicazione/informazione alle famiglie; - progetti di raccordo con il territorio Finalità del progetto e delle attività di continuità: favorire un rapporto di continuità metodologico - didattica tra gli ordini scolastici; favorire una prima conoscenza del futuro ambiente fisico e sociale; favorire la crescita e la maturazione complessiva del bambino; sviluppare attività individuali e di gruppo fra ordini di scuola; promuovere la socializzazione, l amicizia e la solidarietà;

favorire, se possibile, la formazione di classi equilibrate Innalzare il livello qualitativo dei risultati dell apprendimento OBIETTIVI Favorire il passaggio da un grado all altro dell istruzione. Instaurare relazioni socio-affettive ed emotive in contesti diversi. Vivere attivamente situazioni di collaborazione. Arricchire le competenze maturate nel rispetto del percorso formativo dell alunno. Affrontare positivamente una nuova realtà scolastica in un ottica di crescita e di continuità. Rafforzare l autostima e la fiducia nel rapporto con gli altri. CONTINUITA ORIZZONTALE Altro elemento imprescindibile della tematica in oggetto riguarda la "Continuità Orizzontale" che pone la necessità di organizzare i rapporti scuola-famiglia, scuolaenti territoriali, tra ambienti di vita e formazione del bambino, nell ottica della creazione di un sistema formativo integrato. La continuità orizzontale ha lo scopo di rendere effettivo il diritto di ogni persona di accedere al sistema scolastico e formativo attraverso una serie di servizi ed attività destinati a facilitare l'assolvimento dell'obbligo scolastico e a garantire l'uguaglianza delle opportunità. CONTINUITÀ VERTICALE Coordinamento dei curricoli tra vari ordini scolastici: - incontri formativi e didattici con docenti della stessa disciplina dei tre gradi scolastici per la stesura di un curricolo verticale coerente con il POF e le indicazioni nazionali; - individuazione di prove di verifica e test comuni ai due anni ponte (ultimo anno sc. dell Infanzia e prima sc. Primaria, quinta Primaria e prima Secondaria I grado) finalizzati a costruire un linguaggio comune e a favorire la comunicazione e il rapporto tra le diverse scuole; - colloqui fra i docenti dei diversi ordini scolastici per lo scambio di informazioni e riflessioni specifiche sugli alunni.

Scuola dell Infanzia - scuola Primaria e delle classi prime della Sc. Primaria. Attività/metodologia. Tali esperienze saranno distribuite su tre giornate: 1.I bambini verranno accompagnati alla scuola Primaria dove potranno conoscerne gli spazi e l organizzazione e partecipare ad alcune esperienze Conversazione: presentazione dei bambini e delle nuove docenti 2.i bambini della scuole dell Infanzia saranno accolti presso la scuola Primaria e accompagnati a visitare gli spazi da un insegnante; incontreranno poi i bambini di prima con i quali parteciperanno ad una attività di educazione motoria-ed. all immagine e consumeranno la merenda. -Proposta di attività -Lettura di un testo narrativo finalizzato all inserimento ed integrazione, conversazione, gioco collettivo, dizione di filastrocche, rappresentazione grafica libera o sotto consegna, ecc.) -Realizzazione grafica inerente l attività proposta. 3. Visita dei bambini della classe prima a quelli dell ultimo anno della scuola dell infanzia -Momenti liberi volti allo scambio ed alla socializzazione -Attività manipolative e psicomotorie Spazi Scuola Primaria: aule, laboratori, Tempi Da settembre a marzo Verifica Si prevedono incontri nel corso dell anno tra gli insegnanti delle classi coinvolte per delle verifiche in itinere, al fine di meglio definire e progettare le attività di continuità. N.B. I tre incontri verranno stabiliti dagli insegnanti delle classi ponte interessate, in base alle proprie esigenze.

Scuola Primaria - scuola Secondaria di primo grado Alunni ed insegnanti della classe quinta scuola Primaria e della classe prima della scuola Secondaria di primo grado Attività/metodologia Si organizzeranno attività scandite nelle seguenti modalità: 1) intervista ad una insegnante ed a un alunno della scuola Secondaria di primo grado; 2) partecipazione degli alunni di quinta della Primaria ad attività laboratoriali tenute dai docenti della scuola Secondaria (, biblioteca.ed. motoria, lab. di immagine, lab. di tecnologia, lab.di scienze, ); 3) gli insegnanti della scuola Secondaria terranno un microlezione agli alunni di quinta della Primaria. Attraverso questi incontri si possono portare avanti diversi sviluppi che possono riguardare: -la valutazione: condividere tra i due ordini i criteri di valutazione per le abilità di base: ascoltare, leggere, parlare, scrivere al fine di rendere fattiva la continuità tra profili in uscita e prerequisiti in ingresso; -la metodologia: ad esempio adottare la didattica laboratoriale (condividere che cosa si intende per laboratorio ). Tempi NOVEMBRE/FEBBRAIO Spazi Scuola Primaria e Secondaria: aule, laboratori, palestra, Verifica Si prevedono incontri nel corso dell anno con gli insegnanti delle classi coinvolte per delle verifiche in itinere, al fine di meglio definire e progettare le attività di continuità.

Questionario di gradimento della Continuità Primaria-Secondaria 1. Le proposte legate alla Continuità Primaria-Secondaria (visita dell Istituto e dei Laboratori, partecipazione alle ore di lezione, incontro con i maestri di strumento musicale) sono state interessanti? o Per niente o Poco o Abbastanza o Molto 2. Riterresti opportuno riproporre la Continuità alle classi V del tuo Istituto negli anni successivi secondo la stessa modalità? o Per niente o Poco o Abbastanza o Molto Cosa cambieresti? 3. L organizzazione della Giornata alla SS I grado è risultata efficace? o Per niente o Poco o Abbastanza o Molto 4. Hai incontrato difficoltà nell affrontare le attività proposte? o o Per niente o o Poco o o Abbastanza

o Molto 5. Ritieni che il tempo dedicato alla Giornata sia stato adeguato? o Per niente o Poco o Abbastanza o Molto 6. Ritieni che le ore trascorse in classe durante la Giornata siano state utili per approfondire le tue conoscenze e per imparare qualcosa di nuovo? o Per niente o Poco o Abbastanza o Molto Monitoraggio Questionario di Gradimento Continuità

ORIENTAMENTO La didattica orientativa è una buona pratica che coinvolge tutti i cicli scolastici in verticale, dalla Scuola dell Infanzia al biennio della Scuola Secondaria di secondo grado. Essa tende a potenziare le risorse del singolo in situazione di apprendimento ed a valorizzare l aspetto formativo/educativo delle singole discipline negli interventi quotidiani. La didattica disciplinare, per divenire orientativa e fornire gli strumenti necessari all attivazione delle capacità di scelta, deve porre l attenzione su alcuni aspetti: - la scelta dei contenuti da proporre, in cui i ragazzi possono progressivamente scoprire interessi e attitudini; - la scelta e il potenziamento degli strumenti di studio più idonei a favorire l apprendimento; - il rafforzamento dell autoconsapevolezza e della capacità di riflessione sul proprio percorso; - una pluralità di metodologie didattiche: la lezione frontale non è una modalità orientativa, al contrario dell organizzazione per laboratori dove i bambini sono guidati nella ricerca di soluzioni personali ai quesiti posti. Si tratta, in sostanza, di progettare delle situazioni di apprendimento dove le singole discipline non siano concepite dagli operatori e percepite dagli allievi come luoghi depositari di un sapere da memorizzare, fisso e immutabile, bensì siano funzionali alla soluzione dei problemi a cui ci si trova dinnanzi nel nostro agire quotidiano. Pertanto per rendere realmente efficaci le proposte didattiche occorre un approccio nel quale al centro non vi siano più l insegnante e l insegnamento, ma piuttosto gli allievi e l apprendimento. FINALITA Favorire concretamente il passaggio degli alunni dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado per prevenire disagi ed insuccessi; incoraggiare il dialogo, lo scambio d idee su strategie metodologiche tra docenti di ordini diversi di scuole per favorire un efficace processo di formazione globale degli studenti e realizzare un importante e funzionale orientamento in continuità. OBIETTIVI Informare e mettere in contatto gli alunni delle classi terze della scuola media con le diverse realtà degli istituti superiori presenti nella nostra città; stimolare la riflessione di ogni alunno sulle proprie attitudini e aspirazioni; facilitare la scelta della scuola superiore. AZIONI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO-SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO Quest anno si è pensato alla SETTIMANA DELL ORIENTAMENTO, una settimana dedicata alla visita dei rappresentanti degli Istituti Superiori nelle classi terze presso la scuola media; distribuzione di materiale informativo fornito dalle scuole superiori; distribuzione del calendario degli incontri organizzati dalle scuole superiori

(open day); in collaborazione con la scuola superiore, una mattina di studio presso l istituto prescelto TEMPI GENNAIO\FEBBRAIO -Open day presso le scuole secondarie di 2 grado -Stage di una giornata presso gli istituti superiori del territorio. RISORSE Aule e laboratori anche di altri istituti. METODOLOGIA L utilizzo di schede tecniche e schemi nonché la visione di filmati diventa momento di riflessione personale da condividere poi in gruppo. Si propone un approccio ludico attraverso lo strumento della lavagna LIM curando in particolare il clima sereno e spontaneo delle lezioni tali che ogni alunno possa diventare protagonista e quindi partecipe attivamente alle proposte. La natura del progetto è laboratoriale e pertanto ogni attività diventa momento di approfondimento di conoscenze, sviluppo/consolidamento/potenziamento di abilità e competenze. Uno dei punti di forza del progetto è la cooperazione tra i ragazzi e la coprogettazione, in molti momenti, con gli insegnanti. Alcuni ragazzi riescono a tirar fuori creatività e opinioni che in altri contesti risultano sopite. VERIFICA, VALUTAZIONE, MONITORAGGIO Gli alunni, su modelli precostituiti, raccoglieranno le sensazioni \ impressioni \ opinioni sugli incontri effettuati. I docenti faranno altrettanto e presenteranno eventuali ed ulteriori proposte per migliorare l attività e rendere più agevole e fruibile il lavoro di tutti. Nel corrente anno scolastico le insegnanti, del suddetto progetto, proporranno agli allievi di classe terza della scuola secondaria di 1 grado la compilazione di un diario orientativo, ancora in fase di progettazione. In esso andranno ad esporre considerazioni, impressioni sul percorso sia didattico che sociale vissuto nei tre anni della medesima scuola.

NOME SCHEDA DI ORIENTAMENTO N 1 COGNOME L ORIENTAMENTO È... 1. In base alle prime notizie che hai ricevuto sull'orientamento, prova con parole tue a darne una definizione: «L Orientamento è...». 2. Metti a confronto la tua definizione con quella dei tuoi compagni e discutete cercando, con l'aiuto dell'insegnante, di raggiungere una definizione comune. 3. Esprimi ora le tue aspettative: «Vorrei che l'orientamento mi aiutasse a...» e poi confrontati con i tuoi compagni.

NOME SCHEDA DI ORIENTAMENTO N 2 COGNOME IL TUO ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DELLA SCUOLA 1. Che rapporto si è creato in questi anni fra te e la scuola? Segna con una crocetta la risposta che vuoi dare e poi calcola il tuo punteggio. Alla fine riporta il risultato sulla SCHEDA SINTETICA. STAI BENE A SCUOLA? si, perché svolgi delle attività che ti piacciono e perché stai bene con i compagni e con la maggioranza dei professori (3 punti) si, perché ti piacciono i tuoi compagni e qualche professore (2 punti) no, perché non ti trovi bene con i compagni o con i professori (1 punto) no, perché non ti piacciono le attività che svolgi (O punti) PROVI INTERESSE PER GLI ARGOMENTI TRATTATI A SCUOLA? spesso (3 punti) qualche volta (2 punti) raramente (1 punto) quasi mai (O punti) QUANDO UN INSEGNANTE SPIEGA... riesci quasi sempre a prestare attenzione a tutta la spiegazione (3 punti) riesci a prestare attenzione per buona parte della spiegazione (2 punti) per un po' presti attenzione e poi ti distrai (1 punto) riesci a prestare attenzione solo per pochi minuti (O punti) QUANDO A SCUOLA NON CAPISCI QUALCOSA... appena giunge il momento opportuno chiedi spiegazioni (3 punti) qualche volta chiedi spiegazioni: ma in genere preferisci che lo facciano gli altri anche per te (2 punti)

chiedi spiegazioni molto raramente (1 punto) non chiedi quasi mai spiegazioni (O punti) QUANDO IN CLASSE SI CONVERSA O SI DISCUTE... intervieni spesso per esporre le tue opinioni o le tue esperienze (3 punti) intervieni ogni tanto (2 punti) intervieni molto raramente (1 punto) non intervieni mai (O punti) QUANDO SEI AMMALATO... ti dispiace di non poter andare a scuola (3 punti) per qualche giorno sei contento di fare un po' di vacanza ma poi incominci ad aver nostalgia della scuola (2 punti) ti dispiace di non poter vedere i compagni ma non ti viene nostalgia della scuola, neanche dopo qualche giorno (1 punto) preferiresti continuare ad essere ammalato per molto tempo pur di non dover andare a scuola (O punti) HAI MAI PENSATO A COME SI POTREBBE ORGANIZZARE LA SCUOLA PER FARLA FUNZIONARE MEGLIO? sì, spesso (3 punti) sì, qualche volta (2 punti) forse qualche volta (1 punto) no (O punti)

NOME SCHEDA DI ORIENTAMENTO N COGNOME CONOSCI MOLTI RAGAZZI DELLA TUA SCUOLA? conosci moltissimi ragazzi delle altre classi, ti capita spesso di chiacchierare con loro in scuola o li frequenti fuori scuola (3 punti conosci molti ragazzi delle altre classi (2 punti) conosci pochi ragazzi (almeno 5) delle altre classi (1 punto) conosci pochissimi ragazzi di altre classi, non chiacchieri mai con loro (O punti) CONOSCI MOLTI PROFESSORI DELLA TUA SCUOLA? conosci molti professori delle altre classi, sai come si chiamano e che cosa insegnano, qualche volta ti sei fermato a parlare con loro (3 punti) conosci qualche professore delle altre classi (2 punti) conosci pochi professori delle altre classi (1 punto) non conosci nessun professore delle altre classi (O punti) ALLA FINE DELLA TERZA MEDIA TI DISPIACERA' LASCIARE LA SCUOLA? sì, molto (3 punti) sì, un po' (2 punti) non credi (1 punto) sicuramente no (O punti) CHE COSA PROVI AL PENSIERO DI FREQUENTARE UNA NUOVA SCUOLA? sei curioso, e hai voglia di vivere questa nuova esperienza (3 punti) sei curioso, ma hai qualche timore (2 punti) non ti aspetti niente di interessante dalla nuova esperienza (1 punto) non hai voglia di vivere questa esperienza (O punti)

SE HAI TOTALIZZATO: TOTALE PUNTI da 36 a 31 p.: hai un rapporto con la scuola MOLTO BUONO da 30 a 25 p.: hai un rapporto con la scuola BUONO da 24 a 19 p.: hai un rapporto con la scuola DISCRETO da 18 a 13 p.: hai un rapporto con la scuola INSODDISFACENTE da 12 a O p.: hai un rapporto con la scuola DIFFICILE