Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016



Documenti analoghi
Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Disturbi comportamentali Aspetti clinici

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

L avversario invisibile

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

ALZHEIMER: PERCHE UNA DIAGNOSI PRECOCE

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto % frequenza % frequenza. 3-5 % frequenza

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

La progressione clinica

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

ANZIANO FRAGILE E DISTURBI NEURO-PSCHIATRICI

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

Igiene nelle Scienze motorie

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica

La Valutazione dello Stress del caregiver

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Quando un sintomo non è solo fisico

Alcool, disagio psichico e terza età.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

MALATTIA DI ALZHEIMER

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

La PdV nella cura della depressione dell anziano. Marzia Corigliano

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

I disturbi della mente

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI

DATI ANAGRAFICI ANAMNESI. Tabaccologia 4/2010. NOME... COGNOME...data di nascita... LUOGO DI NASCITA...Residente in via... n...

I disturbi dell umore

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

Il Morbo di Alzheimer

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Alcol e disturbi psichiatrici

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

NEVROSI. Di Italo Dosio

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

LA DEPRESSIONE POST- NATALE (DPN)

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Dipartimento Psichiatria. Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute

I criteri del DSM-IV

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

Rischio psicopatologico

Transcript:

Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016

Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di strumenti utili ai fini di screening e monitoraggio e costruzione di modelli di intervento psicologici efficaci ed efficienti

Difficoltà nel riconoscimento clinico e nell inquadramento diagnostico 1. Rapporto tra età e sintomatologia 2. Presenza di comorbilità somatiche 3. Consapevolezza e riconoscimento dell anziano dei propri limiti, la sua attitudine e pregiudizio rispetto alla dimensione psicologica e alla psicopatologia 4. Sintomatologia depressiva e ansiosa nell anziano 5. Età ed esordio delle patologie

La Depressione Nel 2020 sarà la 2^ causa di malattia Ridurre gli anni di disabilità e di non autosufficienza Necessità di coniugare la ricerca sull efficacia dei trattamenti con la raccolta degli indicatori di efficienza

Epidemiologia Prevalenza nell anziano: 0,9% per anno nelle persone con età >65 anni (2,3% tra i 45 e i 64 anni e 3,9% tra i 30 e i 44 anni) Includendo sia l episodio depressivo maggiore che il disturbo distimico in Italia la prevalenza è tra l 8 e il 9,4% In anziani >85 la prevalenza è del 20% In anziani istituzionalizzati raggiunge il 49% Può essere una forma reattiva alla condizione somatica Può condividere alcuni sintomi con alte patologie croniche dell anziano

I sintomi Umore depresso, perdita generale di interesse, perdita di peso, alterazione del sonno, sintomi psicomotori, affaticabilità, disistima, sensi di colpa, difficoltà di concentrazione, idee suicidarie (DSM_IV) Esaurimento con ritiro sociale, apatia, mancanza di energia

Fattori di rischio Esordio precoce, 60-65 anni: prevalgono gli aspetti relativi alla storia psicopatologica e di personalità. Esordio tardivo, dopo i 75 anni: prevalgono i fattori legali agli stress psicosociali. Fattori predisponenti: 1. Appartenenza di genere 2. Stato civile 3. Condizioni abitative 4.Interazione con malattie somatiche croniche

La valutazione Multidimensionalità Coinvolgimento di paziente e familiari Organizzazione dei servizi Uso sistematico di strumenti di screening per la rilevazione della depressione (GDS) Adeguamento dei criteri diagnostici per il suo riconoscimento nell anziano

L approccio Trattamento farmacologico e psicologico E quindi necessario: 1.Educare e sensibilizzare la popolazione e i professionisti 2.Individuare, rispondere e prevenire i fattori di rischio 3. Riconoscere i sintomi depressivi 4. Utilizzare nella routine lo screening 5. Adeguare i servizi

Ansia Negli anziani la prevalenza è del 5,5%, percentuale raddoppiate in anziani istituzionalizzati Fobie: 4,8% Ansia generalizzata: 4,6 Disturbi ossessivo compulsivi: 0,8% Attacchi di panico: 0,1% Per i disturbi d ansia si registra una maggiore incidenza nella popolazione femminile con un rapporto 2:1

La clinica dei disturbi d ansia L esordio degli attacchi di panico dopo i 45 anni è insolito I disturbi a carattere fobico possono iniziare nella 3^ età con paure specifiche correlate ad un cambiamento dello stato di salute, o inerenti alle condizioni di sicurezza e controllo nel proprio ambiente e sui propri mezzi di sostentamento. 1.Esordio recente (<5 anni) in relazione con un evento stressante 2.Ripetizione-cronicizzazione di un disturbo iniziato in età adulta

Comorbilità Comorbilità tra disturbi d ansia e sintomi somatici e la loro eventuale sovrapposizione non esclude la compresenza dei disturbi I sintomi d ansia possono manifestarsi solo come fisici (disturbi del sonno, agitazione, segni riferiti all apparato muscolare, ) Ansia fisiologica in risposta ad alcune malattie fisiche Effetto collaterale di un trattamento farmacologico o esito di una sospensione Espressione di una malattia somatica (ipertiroidismo)

Il deterioramento cognitivo Deterioramento cognitivo lieve: intorno al 50% in 5 anni sviluppa una demenza 1.Aiutare le persone a mantenere il più a lungo possibile le proprie abilità attraverso stimolazione cognitiva 2.Metodi di intervento per supportare dal punto di vista affettivo ed esistenziale quanti vivono il deterioramento come preludio alla demenza

Epidemiologia della demenza In Italia la prevalenza è stimata intorno al 6,4% negli > 65 anni con un incidenza annua di 12,47 casi per 1.000 abitanti Alzheimer rappresenta il 53% di tutti i casi di demenza e il 68% di quelli che colpiscono le donne Demenza vascolare interessa il 27% dei casi rilevati con il 37% nella popolazione maschile Le proiezioni al 2020 stimano 170.000-220.000 nuovi casi/anno

Fattori di rischio e di protezione Fattori genetici Ambito vascolare con particolare attenzione alla pressione arteriosa elevata e di lunga durata come elemento di rischio Diabete di tipo 2, obesità, ipercolesterolemia e iperomocisteinemia Stili di vita: prevenzione dei traumi, sostanze tossiche Fattori protettivi: attività fisica e mentale e partecipazione sociale quando sono svolte sia in età giovanile che in età anziana Qualità e tipologia dell alimentazione Uso di farmaci

Criteri diagnostici Deficit di memoria episodica: graduale e progressivo cambiamento della stessa di durata superiore ai 6 mesi Atrofia delle strutture delle aree mediali dei lobi temporali rilevabili alla risonanza magnetica Alterazioni biochimiche a carico del liquido cerebrospinale Alterazioni a carico del metabolismo cerebrale e del flusso ematico rilevabili con la PET e la SPECT La presenza di mutazione genetica familiare

Disturbi psicologici e comportamentali Affettivi: depressione, ansia, irritabilità Psicotici: deliri, allucinazioni Della condotta: sonno, alimentazione, sessualità Comportamentali: vagabondaggio, agitazione/aggressivitài:

Progressione: persona e malattia Per la demenza AD possono passare 8-12 anni tra la diagnosi e la morte Secondo Jones (2004) la patologia apporta disordine e disorganizzazione con modalità successiva Inizialmente il disordine è nello svolgimento delle abilità quotidiane Successivamente vi è perdita significativa nelle capacità di comprensione e di comunicazione, ma rimane inalterata la comunicazione non verbale e le componenti emotive le funzioni sensoriali e motorie