Esonero 13 Novembre 2015

Documenti analoghi
Esonero 14 Novembre 2016

Esonero 17 Novembre 2017

Compito 19 Luglio 2016

Esame 29 Settembre 2017

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Esame 28 Giugno 2017

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problemi di dinamica del punto materiale

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Esame 24 Luglio 2018

Esonero 20 Gennaio 2016

Esercitazione 2. Soluzione

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Risoluzione problema 1

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Esercitazione 2. Soluzione

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Compito 21 Giugno 2016

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

Esercizio 1 Meccanica del Punto

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

Esonero 13 Novembre 2015

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

SOLUZIONI a) Tracciamo il diagramma delle forze in un generico punto sulla traiettoria:

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Nicola GigliettoA.A. 2017/18

Esame 14 Febbraio 2019

III ESERCITAZIONE - 21 Ottobre 2013

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s.

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

mg 2a 1 tan 2 θ = 3 8 m (6)

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Seminario didattico. Lezione 1: Dinamica del punto materiale Energia

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Meccanica 15Aprile 2016

Compito di Meccanica: 19/07/2010. Compito A.

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Esercizi. = v 0 cos θ = v 0 sin θ e da questa si costruiscono le equazioni del moto nelle due direzioni: quella orizzontale e quella verticale

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze):

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

SOLUZIONI Diagramma delle forze

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Esercitazione 13/5/2016

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Compito del 14 giugno 2004

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Compito di Meccanica del 16 settembre 2010

Esame 3 Luglio Roberto Bonciani e Paolo Dore

Conservazione dell energia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

, con x =, y. 3. Si disegni il grafico delle curve di livello sul piano delle fasi (x, ẋ) al variare di E e si discuta la natura qualitativa del moto.

Meccanica Applicata alle Macchine

FISICA GENERALE T-A 25 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

ESERCIZIO SOLUZIONE T U E 1. iniziale. finale 0. 2 mv2 o 1. 2 mv kx2 1. o 2 kx2 o

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

Transcript:

Esonero 13 Novembre 2015 Roberto Bonciani, Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016

2 ESONERO 1- FISICA 1 PER MATERMATICA - R. BONCIANI, P. DORE - 13/11/2015 Esercizio 1: (12 punti) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su una guida orizzontale con attrito. Il coefficiente di attrito statico è µ s e quello di attrito dinamico è µ d. Il punto materiale è collegato al punto O (vedi figura) mediante una molla ideale di costante elastica k e lunghezza di riposo nulla. y P,m g O h x O 1. Determinare la massima distanza d max dal punto O alla quale il punto materiale può trovarsi in quiete. 2. Se inizialmente il punto materiale di trova a d = d 0 da O, con v = 0, calcolare dopo quanto tempo e in quale punto la pallina ha nuovamente v = 0. Valori numerici: µ s = 0.6, µ d = 0.4, k = 60 N/m, h = 20 cm, m = 500 g, d 0 = 30 cm. Esercizio 2: (12 punti) Uno sciatore effettua un salto utilizzando un trampolino, rappresentato in figura, composto da una parte in discesa AB ed una orizzontale BC. L inizio del trampolino (punto A) si trova ad una quota h 1 rispetto alla parte orizzontale BC di lunghezza l; la fine del trampolino (punto C) si trova ad un altezza h 2 dal suolo. 1. Calcolare la quota h 1 sapendo che lo sciatore atterra alla distanza d dalla base D del trampolino. 2. Calcolare il valore della distanza d a cui lo sciatore atterrerebbe utilizzando lo stesso trampolino se il tratto BC fosse scabro con coefficiente di attrito dinamico µ d. Valori numerici: h 2 = 5 m, d = 10 m, l = 19 m, µ d = 0.1. Esercizio 3: (6 punti) Su una guida liscia composta da una sezione orizzontale ed una inclinata di un angolo θ = 25 (vedi figura) viene posto, inizialmente in quiete sulla porzione orizzontale, un punto materiale di massa m = 2 kg. Tra il tempo t 0 = 0 ed il tempo t 1 = 5 s tale massa è sottoposta ad una forza orizzontale diretta come in figura e di modulo f = A+Bt con A = 2 N e B = 4 N/s. Dopo che l azione della forza è cessata, il punto materiale inizia a salire lungo il piano inclinato (in presenza della forza di gravità). Ricavare la distanza percorsa dalla massa sulla sezione inclinata della guida prima di fermarsi.

3 Soluzione Esercizio 1 1. Prendiamo un sistema di riferimento con assi cartesiani come in figura. La forza elastica alla quale il punto materiale è sottoposto ha la seguente forma: F = kxi khj. (1) Scrivendo la seconda legge della dinamica lungo le y, si ottiene la reazione normale del vincolo: N = mg +kh. (2) La componente x, invece, ci dà (imponendo l equilibrio) la forza d attrito radente in funzione della distanza x del punto da O : Siccome F t µ s N, si avrà: F t = kx. (3) kx max = µ s (mg +kh), (4) da cui: x max = µ s(mg +kh) k = 16.9 cm. (5) 2. Si può risolvere con l eq del moto o con l energia. Equazione del moto. Nel caso in questione, l equazione del moto lungo le x è data da: mẍ = µ d (mg +kh) kx, (6) da cui ẍ+ k m x µ d (g + km ) h = 0. (7) Poniamo dove y = x µ d ( h+ m k g ) = x x, (8) x = µ d ( h+ m k g ) = 11.3 cm. (9) Allora si ha: equazione del moto armonico, che ha per soluzione generale ÿ + k y = 0, (10) m y(t) = x(t) x = Acos(ωt+φ), (11) dove φ e A devono essere trovate imponento le condizioni iniziali e k ω = m = 10.95 s 1 (12) è la pulsazione del moto. Se lasciamo il punto materiale da d 0 con v 0 = 0, si ha: d 0 = x +Acosφ, (13) 0 = ωasinφ, (14)

4 da cui si ricava: Infine: φ = 0, A = d 0 x. (15) x(t) = x +(d 0 x )cos(ωt). (16) La velocità del punto sarà di nuovo nulla dopo mezzo periodo, ovvero per t = T 2 = π ω = 0.29 s. (17) Sostituendo nella (16) x(π/ω) = 2x d 0 = 7.4 cm. (18) Energia. x m y d 0 g O x O. In questo caso, l energia cinetica iniziale è nulla così come quella finale. Per cui, il teorema delle forze vive ci dice che: D altra parte, L d0,x = 0. (19) dove: L d0,x = xm d 0 F t dx+v(d 0 ) V(x m ), (20) F t = µ d (mg +kh)i, (21) dx = dxi con integrale in dx da x m a d 0, (22) V(d 0 ) V(x m ) = 1 2 kd2 0 1 2 kx2 m. (23) In totale: d0 0 = µ d (mg +kh) dx+ 1 x m 2 kd2 0 1 2 kx2 m, (24) = µ d (mg +kh)(d 0 x m )+ 1 2 kd2 0 1 2 kx2 m. (25) Risolvendo l equazione di secondo grado, si ha: x m = x ± x 2 (2x d 0 d 2 0 ) = x ± x d 0. (26) dove: Le due soluzioni sono ( x = µ d h+ mg ) = 11.3 cm. (27) k x m = 2x d 0 = 7.4 cm, (28) e x m = d 0 = 30 cm che quindi è da scartare, perché non ha significato fisico.

5 Soluzione Esercizio 2 1. Se il vincolo è liscio, lo sciatore è soggetto alla sola forza di gravità, che è conservativa. Mettiamoci in un sistema di riferimento cartesiano con asse y orientata verso l alto e asse x orientata verso destra. Possiamo utilizzare la conservazione dell energia per trovare la velocità in C, che chiameremo v 0, in funzione di h 1. Poniamo lo zero dell energia potenziale gravitazionale alla quota di C. Allora: da cui: mgh 1 = 1 2 mv2 0, (29) v 0 = 2gh 1. (30) Abbiamo preso la soluzione positiva perché nel nostro sistema di riferimento v 0 saràorientataverso destra: v 0 = 2gh 1 î. (31) Il moto da C a terra sarà caratterizzato dalle seguenti equazioni, lungo gli assi cartesiani: Imponendo le condizioni iniziali si ottiene forma parametrica della seguente traiettoria parabolica: x(t) = v 0x t+x(0), (32) y(t) = 1 2 gt2 +v 0y t+y(0). (33) x(0) = 0, y(0) = h 2, v 0x = v 0, v 0y = 0, (34) x(t) = v 0 t, (35) y(t) = 1 2 gt2 +h 2, (36) t = x v 0, (37) y = g 2v0 2 x 2 +h 2. (38) Imponendo y = 0 e prendendo la soluzione positiva si trova 2h 2 v0 2 x = = 2 h 2 h 1. (39) g Imponendo x = d, infine si ha: h 1 = d2 4h 2 = 5 m. (40) 2. Se il tratto BC è scabro, per trovare la velocità v 0 in C possiamo usare il teorema delle forze vive: 1 2 mv2 0 = mgh 1 + La reazione normale del vincolo è, per il secondo principio della dinamica e quindi C Sostituendo questo valore di v0 2 in Eq. (39), si ottiene B F t dx = mgh 1 µ d N L. (41) N = mg, (42) v 2 0 = 2(h 1 µ d L)g. (43) d = 2 h 2 (h 1 µ d L) = 7.87 m. (44)

6 Soluzione Esercizio 3 Troviamo l impulso comunicato al punto materiale dalla forza f = fî nei 5 s in cui agisce. Si ha I = Per il teorema dell impulso si ha t1 t 0 fdt = A(t 1 t 0 )+ B 2 (t2 1 t 2 0) = 60 Ns. (45) I = mv(t 1 ) mv(t 0 ) = mv(t 1 ). (46) Quindi, come risultato dell azione della forza f, il punto materiale acquista una velocità v 1 = v(t 1 ) = I = 30 m/s. (47) m Nel tratto successivo del moto, il punto è soggetto alla sola forza di gravità. Per trovare la distanza percorsa dalla massa sulla sezione inclinata, utilizziamo la conservazione dell energia meccanica. All inizio questa è pari all energia cinetica del punto; alla fine, quando il punto si ferma, sarà pari alla sua energia potenziale. Abbiamo, quindi: da cui 1 2 mv2 1 = mgh = mgdsinθ, (48) d = v2 1 = 108.54 m. (49) 2gsinθ