CONOSCENZA DEL MONDO FENOMENOLOGIA SEZ. A E D: ARTE E MATEMATICA- FENOMENOLOGIA SEZ. B E C- MATEMATICA: SPAZIO E PAG.2 PAG.

Documenti analoghi
UNITA DI APPRENDIMENTO CAMPO D ESPERIENZA PREVALENTE: LA CONOSCENZA DEL MONDO AMBITO MATEMATICO QUANTITÀ E NUMERI

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

LA CONOSCENZA DEL MONDO

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

LA CONOSCENZA DEL MONDO

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

Curricolo Scuola dell Infanzia

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

I.C. VIA CASALOTTI, 259

CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA LE GRANDI DOMANDE IL SENSO MORALE IL VIVERE INSIEME


ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE FINE SCUOLA DELL'INFANZIA

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE

I discorsi e le parole

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

Unità di Apprendimento Scuola dell Infanzia "Millecolori" di Cospaia anno scolastico

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE. LA CONOSCENZA DEL MONDO Oggetti, fenomeni, viventi Numeri e spazio IL SE E L ALTRO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE )

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

SCUOLA DELL INFANZIA - PROGRAMMAZIONE PER CAMPI DI ESPERIENZA

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

MUSICA, ARTE, IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam Scuola dell'infanzia - Cisliano (MI)

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

CAMPO DI ESPERIENZA: "LA CONOSCENZA DEL MONDO"

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

A. S. 2012/2013 Asse: LINGUAGGI NON VERBALI Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DECOLLATURA

PRIMO QUADRIMESTRE. PREREQUISITI Definire quantità utilizzando gli indicatori indefiniti.

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA

UNITA' DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO

Interconnessioni disciplinari

Progettazione Curricolare Annuale Classi prime. Anno scolastico 2014/2015. Istituti Comprensivi. Giulio Tifoni Pietro Ferrari.

IL LABORATORIO DEI 5 SENSI

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

VALUTAZIONE INTERMEDIA

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

a.s. 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 3 Anni

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino.

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

UNITA D APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

A.S Leggere, nelle cose visibili, il messaggio di Dio invisibile che le ha create (da Centesimus Annus di San Giovanni Paolo II) PREMESSA

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi.

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

LA CONOSCENZA DEL MONDO

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO Competenze specifiche in uscita

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

3 ANNI- 4 ANNI- 5 ANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO- POMPONESCO-VIADANA CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

Transcript:

CONOSCENZA DEL MONDO FENOMENOLOGIA SEZ. A E D: ARTE E MATEMATICA- FENOMENOLOGIA SEZ. B E C- MATEMATICA: SPAZIO E PAG.2 PAG.4 FORMA 5 ANNI PAG.7 MATEMATICA: QUANTITÀ- MECCANISMI E FUNZIONAMENTI- 1 PAG.8 PAG.12

raguardi di sviluppo Destinatari e tempi Obiettivi di apprendimento Contesti e attività Verifica e valutazione Stabilire relazioni spaziali Sezioni A-D fra oggetti Esplorare e rappresentare lo spazio utilizzando codici diversi Costruire modelli e plastici Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici 5 anni Due mesi Descrivere con linguaggio appropriato uno spazio da percorrere, immagini e oggetti Individuare punti di riferimento di un percorso Eseguire un percorso sulla base di indicazioni verbali e/o la consultazione di una mappa Osservare e provare ad interpretare un opera d arte Utilizzare tecniche graficopittoriche per esprimere situazioni, pensieri, emozioni Il progetto, nato dalla proposta annuale della fondazione P. Guggenheim, è strettamente collegato all uda la conoscenza del mondo programmato per la sezione Da una discussione spontanea sulle proprie case: -riproduzione grafica della propria casa con tecnica del collage e forme geometriche di cartoncino -posizionamento delle case su cartellone con scuola al centro -ricostruzione del percorso casa-scuola collegandole con un filo -traccia del percorso con tempera - ripercorriamo le strade formatesi con i tracciati - mappa del percorso di un/a bambino/a - esecuzione del percorso per verificarlo e individuare punti di riferimento - visione e interpretazione individuale dell opera velocità astratta più rumore di g. balla - ricerca dei segni che strumenti - osservazione occasionale e sistematica dell esecuzione delle proposte - foto -osservazione degli elaborati grafici -registrazione delle conversazioni 2

simboleggiano velocità e rumore nel quadro - giochi motori su velocità e rumore - rappresentazione pittorica individuale di: velocità e rumore; movimenti e suoni 3 3 anni -acquisire una prima intuizione della percorribilità dello spazio -formulare ipotesi sul movimento degli oggetti -sperimentare il movimento degli oggetti -utilizzare in modo appropriato strumenti e materiali che lasciano un segno sul foglio -avvicinarsi ad un opera d arte -giochi con: macchinine, biglie, palline, -tracce di colore con i giocattoli usati -tracce di colore con fili e corde -visione dell opera velocità astratta più rumore di g. balla

UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO : A SCUOLA DI GUGGENHEIM : PERCORSO I 5 SENSI. SEZIONI: B E C CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO. Traguardi di sviluppo Destinatari e tempi Obiettivi di apprendimento Contesti e attività Verifica e valutazione Raggruppare e ordinare secondo criteri diversi, confrontare e valutare quantità. Utilizzare semplici simboli per registrare, compiere misurazioni mediante semplici strumenti non convenzionali. Individuare le trasformazioni naturali negli oggetti e nella natura. Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze. Bambini di tre e quattro anni. Sezioni B-C Nel periodo fra novembre e gennaio per i bambini di 3 anni. Nel periodo di gennaio e febbraio per i bambini di 4 anni. 3 anni Stimolare il desiderio esplorativo. Affinare la percezione visiva e sensoriale. Stimolare la capacità di attenzione e osservazione. Percepire sensazioni empatiche dovute a immagini e colori. 4 anni Conoscere e discriminare la realtà che ci circonda attraverso i 5 sensi. Esercitare e sviluppare la memoria tattile, visiva, acustica, olfattiva, gustativa. Scoprire, riconoscere e interiorizzare i contrasti sensoriali (liscio, ruvido, duro, morbido etc...), Manipolare e trasformare materiali. Classificare gli oggetti per caratteristiche (forma colore grandezza) 3 anni Usiamo e manipoliamo i seguenti materiali: Pasta di pane: impastiamo farina ed acqua, formiamo una grossa palla morbida da annusare, assaggiare, toccare e tirare, dosando la forza delle mani e scoprendo il calore che si forma manipolandola. Pasta di pane con l aggiunta di nuove sostanze che ne modificano la consistenza, l odore e il colore (ad es. pezzettini di carote bollite o altri ortaggi, spezie, cacao in polvere., ma anche materiali che non si mescolano come legumi secchi, pasta cruda..). Pasta di sale con l aggiunta di colori a tempera. Didò e plastilina. Sabbia, acqua e strumenti - osservazione occasionale e sistematica dell esecuzione delle proposte - foto -osservazione degli elaborati grafici -registrazione delle conversazioni 4

Campo di esperienza trasversale I DISCORSI E LE PAROLE Padroneggiare gli strumenti espressivi e lessicali indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari campi di esperienza Campo di esperienza trasversale IMMAGINI, SUONI E COLORI Il bambino sa utilizzare materiali, strumenti, tecniche espressive e Riconoscere e discriminare i sapori e gli odori (amaro, dolce, salato...), percepire i contrasti silenzio/rumore, piano/forte etc. Usare il linguaggio per comunicare e interagire. Intervenire autonomamente nei discorsi di gruppo. Utilizzare un repertorio linguistico appropriato alle sensazioni derivanti dagli oggetti o dai materiali. Verbalizzare una semplice esperienza. Manipolare e trasformare materiali esplorando diverse forme espressive. Osservare e provare a interpretare un opera d arte. foglie, avendo a disposizione contenitori e pentolini. Giochiamo con l acqua: acqua colorata, insaponata, bolle di sapone, spruzzino,cubetti di ghiaccio, schiuma. Attività di strappo, appallottola mento e ritaglio della carta. Attraverso l osservazione di un opera d arte, scegliamo i materiali più idonei per crearne una nostra. 4 anni La cesta delle sorprese: si prepara ai bambini una cesta con materiale diverso e stimolante i 5 sensi. Es: cibo, fili di lana o simili, oggetti per suonare, carte di vario genere. Conversazioni con i bambini guidate da domande per stimolare la loro curiosità e creatività Stampe di materiali. Strappo e incollo della 5

creative. I bambini sviluppa interesse per le opere d'arte. Utilizzare tecniche grafico- pittoriche per esprimere situazioni, pensieri, emozioni. carta. Tracce di colore con i materiali. Ascolto di suoni ad occhi chiusi. Annusare profumi. Creazioni di quadri con il materiale delle ceste. Creazione di un opera d arte. Visione dell opera d arte di V. Kandinsky, Paesaggio con macchie rosse,n 2. 6

Campo d esperienza prevalente: la conoscenza del mondo ambito matematico spazio e forme Traguardi di sviluppo Destinatari - tempi Obiettivi di apprendimento Contesti e attività Verifica e valutazione Stabilire relazioni spaziali fra oggetti 5 anni Esplorare e rappresentare lo spazio utilizzando codici diversi Costruire modelli e plastici Progettare e inventare forme ottobre-novembre Descrivere con linguaggio appropriato uno spazio da percorrere, immagini e oggetti Individuare punti di riferimento di un percorso Eseguire un percorso sulla base di indicazioni verbali e/o la consultazione di una mappa Percorsi relativi al vissuto di ciascuno (es.: dalla classe alla mensa; da casa a scuola ): - discussione e riflessione sui termini che esprimono concetti topologici, su partenza e arrivo, su punti di riferimento - tracciato grafico del percorso (anche approsimativo), tenendo conto di relazioni spaziali e punti di riferimento emersi nella discussione - esecuzione del percorso utilizzando il tracciato - realizzazione del plastico e mappa grafica Strumenti - osservazione occasionale e sistematica durante l esecuzione delle proposte - foto - osservazione degli elaborati - registrazione delle conversazioni 7 Intuire alcune proprietà delle figure solide Operare con forme solide per la realizzazione di un progetto Rappresentare un oggetto tridimensionale a livello bidimensionale rispettandone alcune caratteristiche Costruzione di oggetti tridimensionali (stanza, arredi, casa ) con materiali vari: scatole di varie forme e dimensioni, bastoncini, stoffe - rappresentazione bidimensionale dei prodotti

Campo d esperienza prevalente: La conoscenza del mondo ambito matematico quantità e numeri Traguardi di sviluppo Destinatari - tempi Obiettivi di apprendimento Contesti e attività Verifica e valutazione Raggruppare e 3 anni Processi lessicali ordinare usare la scansione canti e filastrocche: osservazione 1 mese per linguistica come base accompagnare il ritmo occasionale Identificare proprietà alcune proposte del meccanismo dell enumerare con il corpo o strumenti musicali osservazione sistematica Tutto l anno per sviluppare la fluidità denominare oggetti registrazione e Confrontare e le proposte che verbale aumentando la velocità riproduzione valutare quantità si inseriscono nelle attività di denominare la sequenza numerica canti e filastrocche con i numeri: un elefante, delle conversazioni Familiarizzare con le strategie del contare routine (almeno fino a 5) uno come il tuo nasino -------------------------------- foto osservazione degli elaborati grafici --------------------------------- Processi semantici confrontare due insiemi rispetto alla quantità associare verbalmente quantità a numeri --------------------------------- Processi sintattici eseguire classificazioni in base a: qualità, funzione, dimensione giochi con due insiemi di pochi-tanti: bambini, oggetti contiamo: i bambini presenti, giocattoli, oggetti --------------------------------- da un insieme di oggetti selezioniamo: morbididuri, dello stesso colore, commestibili-non commestibili, grandipiccoli, alto-basso, lungo-corto 8

Campo d esperienza prevalente: la conoscenza del mondo ambito matematico quantità e numeri Traguardi di sviluppo Destinatari - tempi Obiettivi di apprendimento Contesti e attività Verifica e valutazione Raggruppare e 4 anni Processi lessicali giochi con l aggiunta di osservazione ordinare comprendere una unità: file (di occasionale 1 mese per l incremento numerico oggetti, bambini) che si osservazione Identificare alcune proposte per aggiunta di una allungano sistematica proprietà unità aggiungendone uno registrazione e tutto l anno per le associare alcuni giochi con i simboli riproduzione Confrontare e valutare quantità, proposte che si inseriscono nelle simboli numerici alla corrispondente numerici 1,2,3: mettiamo il numero delle conversazioni loro registrazione attività di routine quantità nell insieme foto mediante simboli di corrispondente; osservazione misurazione con ----------------------------- viceversa degli elaborati strumenti molto Processi semantici ------------------------------- grafici semplici intuire il concetto di giochi con insiemi di Familiarizzare con unità oggetti: tanti-pochi-uno le strategie del contare e operare con i numeri familiarizzare con le quantità attraverso l incremento di una giochi con quantità di oggetti (1-5) che variano per incremento unità riflettere concetto di uguaglianza numerica Processi sintattici distinguere un unità dall insieme degli elementi che la costituiscono di una unità giochi con insiemi di oggetti della stessa quantità --------------------------------- giochi di raggruppamenti di elementi: es.: perle-collana; tanti bambini-classe di bambini 9

Campo d esperienza prevalente: la conoscenza del mondo ambito matematico quantità e numeri Traguardi di sviluppo Destinatari - tempi Obiettivi di apprendimento Contesti e attività Verifica e valutazione Raggruppare e 5 anni Processi lessicali intervista sui numeri: Strumenti ordinare riflettere sul concetto cos è, chi li usa, a cosa osservazione 1 mese per di numero e servono, dove si occasionale e Identificare alcune proposte quantità trovano, quanti sono sistematica proprietà operazioni di conteggio: registrazione e Tutto l anno per consolidare il nome di materiali, di azioni riproduzione Confrontare e valutare quantità, le proposte che si inseriscono dei numeri (es: regina reginella ), nel calendario delle conversazioni loro registrazione nelle attività di caccia ai numeri: a foto mediante simboli di misurazione con strumenti molto routine familiarizzare con la lettura di simboli numerici scuola, nel paese, in un insieme di simboli numerici e non osservazione degli elaborati grafici semplici Familiarizzare con le strategie del contare e operare con i numeri associare simboli numerici alle quantità corrispondenti familiarizzare con la scrittura di simboli numerici ----------------------------- Processi semantici familiarizzare con le quantità attraverso l incremento di una unità intuire il concetto di zero assegnamo cartellini con i simboli numerici ad insiemi di oggetti di quantità corrispondente, e viceversa giochiamo a scrivere i numeri: liberamente, su modello, prima su spazi grandi, poi piccoli ------------------------------ giochi con quantità di oggetti (1-5) che variano per incremento di una unità giochi di comparazione tra insiemi pieni e vuoti giochi di aggiunta e 10

familiarizzare con semplici operazioni numeriche familiarizzare con semplici problemi matematici --------------------------------- Processi sintattici familiarizzare con l ordinalità sottrazione di quantità da un insieme giochi di problemi matematici, variando i contenuti rappresentazione grafica delle operazioni e dei problemi ------------------------------ giochi con elementi disposti in modo ordinale nello spazio e nel tempo (es.: il primo oggetto della fila; la squadra arrivata per seconda ) 11

CAMPO ESPERIENZA PREVALENTE: LA CONOSCENZA DEL MONDO AMBITO SCIENTIFICO MECCANISMI E FUNZIONAMENTI TRAGUARDI DI SVILUPPO DESTINATARI - TEMPI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTESTI - ATTIVITÀ INDIVIDUARE LE 5 ANNI 1 MESE TRASFORMAZIONI NATURALI, NEGLI OGGETTI, NELLA NATURA. SVILUPPARE CURIOSITÀ, CAPACITÀ ESPLORATIVE, PORRE DOMANDE, DISCUTERE ESPLORARE E INDIVIDUARE LE POSSIBILI FUNZIONI E GLI USI DEGLI ARTEFATTI TECNOLOGICI. UTILIZZARE UN LINGUAGGIO APPROPRIATO PER DESCRIVERE LE OSSERVAZIONI O LE ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO - SVILUPPARE UN ATTEGGIAMENTO DI CURIOSITÀ - DESCRIVERE MECCANISMI - FARE IPOTESI SUI FUNZIONAMENTI - FARE COMPARAZIONI TRA STRUMENTI E TRA AZIONI I DISCORSI E LE PAROLE - INTERVENIRE IN UNA CONVERSAZIONE A TEMA, ESPRIMENDO LE PROPRIE IDEE ED ESPERIENZE CON PERTINENZA IMMAGINI, SUONI, COLORI UTILIZZARE IL LINGUAGGIO GRAFICO, IN MODO PARTICOLAREGGIATO, PER RAPPRESENTARE ESPERIENZE ---------------------------------------------- IL CORPO E IL MOVIMENTO ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO MOTORIO - OSSERVAZIONE E CONVERSAZIONE SULLE CONOSCENZE PREGRESSE DI ALCUNE MACCHINE: PICCOLI ATTREZZI DA CUCINA ( SCHIACCIAPATATE, FRULLINO, CAVATAPPI, MACCHINA DA PASTA ); INGRANAGGI (SVEGLIA, MOLLE, CATENE ); ELETTRODOMESTICI - UTILIZZO DEGLI ATTREZZI DISPONIBILI - IMITAZIONE CON IL CORPO DEL COMPORTAMENTO DELLE MACCHINE - RAPPRESENTAZIONE GRAFICA - COSTRUZIONE DI INGRANAGGI CON LA CARTA 12