Ambiente e tradizione sociologica

Documenti analoghi
4. La Psicologia della Gestalt.

La Scuola di Chicago (periodo compreso tra il 1915 e il 1940)

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Programma del corso di Sociologia generale e dello sport

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Ambiente Paesaggio Territorio Alcune definizioni. Tecnica urbanistica, ottobre 2007

Corso on-line a. a Università degli Studi di Ferrara. Mirco Peccenini

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA

Il concetto di genere

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015

SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Le interazioni fra gli organismi

ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA "ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA"

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Introduzione. Che cos è la sociologia? Che cos è la sociologia?

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM)

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

CURRICOLO DI SCIENZE

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE

Metodologie ecologiche I

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

Corso di Laurea in Servizio Sociale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE N.MACHIAVELLI. Lucca. Liceo Scienze Umane. Classe 4 e 4C LSU Anno scolastico

ITE - Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

Introduzione al corso. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale

Elementi di Analisi Territoriale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LUCIANO GALLINO L'ATTORE SOCIALE BIOLOGIA, CULTURA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE SCIENTIFICA,J!INAUDI

LICEO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO

Educare ai (con) i rifiuti

m~uoteca CA '.Y-L P.FSTt\URO -~fz\~ ~----- lstitito Universitario di Architettura VENEZIA 1.u.A.v. VENEZIA DSTR B BIBLIOTECA CENTRALE

Come nascono le domande di ricerca?

Sociologia della cultura Luca Salmieri. Note sulle differenze tra lo sguardo sociologico e lo sguardo antropologico alla cultura

Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE UMANE CLASSE 4H LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2017\2018 Prof. Martelli Maria Francesca

LICEO STATALE "S.PERTINI" LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMA SECONDO BIENNIO. CLASSE III (Indirizzo scienze umane opzione economico-sociale)

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche,

Il concetto di genere

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Sociologia e Metodologia della ricerca sociale ciclo XX S.S.D.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Coordinatrice Prof.ssa M. Stella Agnoli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO

La conoscenza per relazioni

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

Darwiniana Evoluzione e comunicazione

Programma svolto di. Scienze Umane e Sociali. Prof. Massimo Persico. Classe IA ss

Che cos è l ecologia

SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI

PRIMA PARTE LA SOSTENIBILITA E L APPROCCIO COEVOLUTIVO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

Le Matrici Del Pensiero Occidentale

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

2

Metodologia della ricerca 1

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887)

Introduzione alla psicologia generale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

Geografia della cristianità

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo IX. Scienza e tecnica. Scienza e tecnica

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Transcript:

Seconda Settimana Ambiente e tradizione sociologica 1. Cenni sulle confluenze tra scienze sociali e biologiche 2. Approcci e teorie ecosistemiche

Influenze e simbiosi tra scienze naturali, scienze umane e sociali 1700-1800: Rappresentazione della società secondo una visione organicista - Evoluzionismo (Darwin) - Determinismo ambientale (illuminismo e positivismo) - Storia e geografia (in primo piano: Montesquieu)

Cicli e ri-cicli... Dalla fine del 1800: Metodo interpretativo delle scienze sociali: Weber e Simmel (Anti-materialismo) Dal tardo 1900: Critica alla sociobiologia

Le eredità permanenti: Sociologia del territorio (inteso come spazio e ambiente): contesa tra rivisitazione e abbandono dei classici Dal tardo 1800: morfologia sociale (Durkheim) Nella fase 1920-40: ecologia umana (scuola di Chicago) e le regole dell organizzazione sociale

Il quadro attuale della soc. amb. Contesa tra costruttivismo e materialismo Analisi integrata: aspetti sociali, fisici, biologici e nuovi ambiti di indagine Ontologico Metodo di indagine

Approcci e teorie ecosistemiche

Approcci e teorie ecosistemiche: cosa servono? 1. Tentano di superare determinismo ambientale e sovradeterminismo culturale integrando variabili biofisiche e socioculturali 2. Formulano Macromodelli 3. Usano un lessico comune, spesso derivato dalla Teoria dei Sistemi 4. Rispondono o tentano di rispondere su modalità di interazione tra ecosistemi e gruppi sociali formulando proposte e avanzando soluzioni empiriche

1. Nuovo paradigma ecologico Catton e Dunlap: critica alla HEP (1978-79), human exceptionalism paradigm specie umana unica; cultura variabile più della natura; differenze culturali fondanti per il sociale; carattere cumulativo della cultura

Catton e Dunlap: formulano NEP versus HEP Umana è una tra le tante specie della comunità biotica; Legami di retro-azione tra ecosistemi e esseri viventi; Terra biologicamente limitata; Inventiva culturale supera capacità di carico ambientale.

Ancora su Catton e Dunlap Presupposto del NEP: funzioni della capacità di carico ambientale spazio vitale, serbatoio di risorse, deposito rifiuti Il loro approccio è considerato troppo generico

Seconda fase di Catton e Dunlap 1. Dal modello POET o modello del complesso ecologico di DUNCAN: P x O x E x T= Impatto Ambientale 2. Al loro modello interattivo Ambiente- Società:Popolazione, Tecnologia, Sistema della personalità, Sistema culturale, Sistema sociale AMBIENTE

E per finire, concorderanno successivamente con la formula di Erlich e Schainberg: I: P x A x T P: Popolazione; A: Produzione/Consumo; T:Tecnologia

Costruttivismo o Materialismo?

2. L ecosistema umano. MACHLIS RISORSE CRITICHE SISTEMA SOCIALE Risorse Naturali Risorse Culturali Risorse Economiche e sociali Istituzioni sociali Controllo e Ordine sociale Cicli e fasi sociali

Costruttivismo o materialismo? Per Machlis sono le fasi sociali - con il loro specifico grado di organizzazione, controllo e legalità detenuto sulla sfera economica e politica - che influenzano la percezione e rappresentazione sociale delle risorse di un dato periodo come critiche.

3. Il Metabolismo sociale: Fischer-Kowalski POPOLAZIONE NATURA: 1. Lavoro 2. Esperienza 3. Metabolismo 4. Mondo materiale CULTURA: 1. Relazioni sociali 2. Forme di Comunicazione 3. Rappresentazioni sociali 4. Programmi di Intervento

Per Fischer-Kowalski, la parola chiave è metabolismo sociale Idea di partenza è la modalità attraverso cui la popolazione costruisce, METABOLIZZA e modella il mondo materiale. Le modalità di metabolizzazione del mondo materiale da parte di ogni specifica popolazione è intrecciata al tipo di cultura esistente nella stessa.

4. La coevoluzione di Norgaard Fattori Ambientali Sistema Sociale Idoneità adattiva Suddivisibile in 4 sottosistemi: valori conoscenze organizzazione tecnologia

Per Norgaard la parola chiave è coevoluzione. Suo punto di partenza è il concetto di idoneità adattiva (reciprocità tra Sistema sociale e Ambientale).

La modernità non ci ha liberato dalla natura, piuttosto ha esteso le dimensioni spaziali e temporali della nostra interazione e coevoluzione con la natura (Norgaard, 1997)