LA CONDIVISIONE DELLE DECISIONI CON IL PAZIENTE LA TRADIZIONE, IL DIGITALE E LA SHARED DECISION-MAKING

Documenti analoghi
MEDICINA NARRATIVA E TERAPIA DEL DOLORE

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

La medicina narrativa nell era digitale Cristina Cenci Antropologa, Founder Center for Digital Humanities, DNM-Digital Narrative Medicine, e

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Io, giornalista, testimone di Parole che curano Relatore Maurizio Maria Fossati giornalista scientifico

Educazione Terapeutica. Definizione

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

Disagio psichico e immigrazione

MEDICINA NARRATIVA. le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità. Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

Perché e come Europa Donna si impegna per le donne con malattia metastatica?

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

Franca Savia Coordinatore Infermieristico Oncologia ASL VCO

RELAZIONE MEDICO- PAZIENTE

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. L utilizzo della Medicina Narrativa nella pratica clinica

MEDICINA NARRATIVA. La pratica della cura di fronte a un cambio di paradigma. Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

PAI e PDTA ROBERTO SCARANI UO CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE ASST NORD MILANO

PRESENTAZIONE DI STEFANIA MIGLIUOLO

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Medicina narrativa. Domenica TARUSCIO Direttore Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità, Roma

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

L incrocio dei saperi e dei ruoli: briefing e giro visita Paola Gnerre

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

L impegno di Europa Donna Italia per le donne con tumore al seno metastatico

COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC

ascolto comunicazione relazione

La continuità assistenziale

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE: ASPETTI ETICI E PRATICI

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

Dalla ambivalenza dello psicologo in Hospice alla presa in carico psicologica. Le riflessioni del Gruppo Geode

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

Un nuovo modo di pensare

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

La sottoscritta Bui Virna

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

La narrazione a fine vita

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

INDAGINE SUL GRADO DI IMPLEMENTAZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI ASSISTENZA PRIMARIA AI PAZIENTI CRONICI NEI DISTRETTI DELLA REGIONE LAZIO

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

Milano 12 giugno 2015 Fernanda Bastiani

Second International Congress Narrative medicine and rare diseases 13 June 2014 Aula Rossi, Istituto Superiore di Sanità, Rome

Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità. Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità

PAROLE CHE CURANO SEMPRE

Con il patrocinio di:

PRESA IN CARICO E CRONICITÀ DALLE PAROLE ALLE AZIONI

LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE STRANIERO. Anna Rebecca Lovisatti

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. MEDICINA NARRATIVA e relationship care

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

Le Cure Palliative erogate in Rete

Dr Edoardo Cozzolino Medico Internista Direttore UOC Dipendenze ASST Fatebenefratelli Sacco - Milano

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Dr Google e la medicina in rete. Informarsi correttamente per evitare le trappole delle fake news

Definizione dei bisogni di cura a partire dalle narrazioni

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

Distretti ed integrazione socio sanitaria: il ruolo dei Comuni. Cosa abbiamo imparato in Alto Friuli. Mario Casini

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

13/11/2018 MEDICAL HUMANITIES

Brescia 10 Febbraio 2012 Dott.ssa Anna Bartoli - Centro Territoriale Malattie Rare A.S.L. di Brescia

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

[Corso teorico-pratico]

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

L educazione terapeutica del malato cronico con pluripatologia. Donatella Alesso

STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

Integrazione Ospedale-Territorio:

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

HOSPITALIST. IL GOVERNO DELLA COMPLESSITÀ IN MEDICINA INTERNA OSPEDALIERA I EDIZIONE MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale

Transcript:

LA CONDIVISIONE DELLE DECISIONI CON IL PAZIENTE LA TRADIZIONE, IL DIGITALE E LA SHARED DECISION-MAKING Cristina Cenci Antropologa, DNM-Digital Narrative Medicine Center for Digital Health Humanities, Blog Digital Health NOVA SOLE24ORE Cristina Cenci Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta senza autorizzazione

Ieri. Un rituale terapeutico basato su un modello relazionale gerarchico e spersonalizzato. CENTRI DIAGNOSTICI E DI CURA MEDICO DI BASE MEDICO SPECIALISTA ISTITUZIONI PASSAPAROL A AMICI/CONO SCENTI STAMPA, RADIO E TV ERA 2

Il paziente trasparente La relazione, il setting ospedaliero, gli spazi, rendono il paziente trasparente.

a rivoluzione digitale la social health del narrative self obile health quantified self digital e crowd caring che offrono capacità di ascolto, supporto nel quotidiano, sostegno alle cure come mai prima era accaduto gie indossabili, smartphone ttitore di dati, big data a anche ieme misurazioni e storie creano percezioni e esperienze di salute,

ggi ola e al imbolico del centro di associa di più la ollettiva ISTITUZIONI CENTRI DIAGNOSTICI E DI CURA GOOGLE NEWS ONLINE STAMPA, RADIO E TV MEDICI ONLINE COMUNITA ONLINE DI PAZIENTI COME ME MEDICO DI BASE PASSA PAROLA ONLINE PASSA PAROLA AMICI/ CONOSCENTI MOBILE APP MEDICO SPECIALISTA

La sfida narrativa il rischio è: la disintermediazione digitale del sapere e della pratica medica la sfida è: la co-costruzione della salute per risultati migliori e costi minori vrebbe e in merito e più riate quando problema e 21% 51% Il medico e il paziente collaborano nel prendere decisioni Il medico, in quanto esperto, decide autonomamente sulle cure e la salute del paziente 28% Il medico fornisce le informazioni su malattia e terapia e le decisioni sono prese

alle storie online alla medicina arrativa ine si va costruendo una sorta di wdmedicine, che assume forme rse ma rischia di non incidere poi percorso clinico. La medicina narrativa può diventare lo strumento mediatore dell unicità individuale, storica e sociale, nell universale della categoria medica. li possono essere le metodologie una crowd medicine nella clinica? Una crowd medicineche non vive solo online ma anche nello studio del medico e nell ospedale, una narrazione che diventa parte integrante della pratica clinica e consente una personalizzazione sistemica del percorso di malattia e cura.

La medicina narrativa Storytelling r conoscere la patologia, raccontare il uto e i bisogni, facilitare la sapevolezza del ente, formare il dico all ascolto «con il termine Medicina Narrativasi intende una metodologia d intervento clinicoassistenziale basata su una specifica competenza comunicativa. La narrazione è lo strumento fondamentale per acquisire, comprendere e integrare i diversi punti di vista di quanti intervengono nella malattia e nel processo di cura. Il fine è la co-costruzione di un percorso di cura personalizzato (storia di cura)» Caring narratives La blogterapiao condivisione della propria storia nelle comunità di pazienti sono pratiche narrative che non curano ma si prendono cura

L aderenza terapeutica: un nuovo paradigma ITO DELL ATTORE SOCIALE RAZIONALMENTE ORIENTATO ALLO SCOPO HAUN PROBLEMA ACQUISISCE LE INFORMAZIONI VS SEGUE LE PRESCRIZIONI OSSERVAZIONE DEL SOGGETTO REALE HA PAURA, ANSIA, SI VERGOGNA, NON VUOLE PERDERE IL LAVORO.. VS FILTRA LE INFORMAZIONI L ADERENZA TERAPEUTICA ADATTA LE PRESCRIZIONI

La narrazione clinica e la sfida digitale aziente sceglie doraccontare e edico quando ltare. Non vincola il nto del paziente agli amenti programmati nte lacondivisione in po reale di sintomi,, ambivalenze verso i Il digitale può offrire alla medicina narrativa un setting che facilita la cocostruzione e la personalizzazione Non espone ilcurante a un eccessiva intimità emotivacon il paziente e gli permette di scegliere quando ampliare lo sguardo dalla malattia al malato Facilita il lavoro in team

Il ritratto composito come metafora I ritratti compositi, inventati da Francis Galton alla fine dell 800, mirano a fotografare un individuo/gruppo, una persona mixta collettiva, attraverso la sovrapposizione delle foto di individui appartenenti ad uno stesso gruppo familiare, sociale, razziale, di mestiere, criminale ecc. Ne risultano immagini di quasiindividui che sono al tempo stesso dei quasiconcetti iconici dei loro gruppi. L'occhio che li guarda vi cerca senza fine quegli individui che essi quasi sono, e vi coglie senza fine quei quasi-tipi visuali di una classe di individui che essi aspirano ad essere. L'esito è un va e vieni percettivo tra individuo e tipo, senza che l'occhio possa mai riposare solo sull'uno o solo