XI OPERE DI SOSTEGNO. ' σ ' -2. c u. figura XI.1

Documenti analoghi
MECCANICA DEI SISTEMI

APPUNTI DI COSTRUZIONI

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3

Prova di verifica parziale N Dic 2008

18 Luglio 2002 recupero seconda prova

Algoritmo del Modulo Serbatoi

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

ε = (sono stati omessi gli indici).

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER)

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE

Elemento Trave nel piano

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

AMPLIFICATORI. Esp

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (

Metodologie informatiche per la chimica

STRUTTURE. l i adimensionale

Esercitazione 2: Risoluzione

E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK. Nome Cognome. V=20 m/s

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 4 luglio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI

d 1 (t) u(t) + m(t)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

AMPLIFICATORI. Esp

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017

I VALORI MEDI MEDIE COME CENTRI

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

Power-Oriented Graphs (POG)

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE

Il paradigma della programmazione dinamica

CONDENSAZIONE SUPERFICIALE

La ripartizione trasversale dei carichi

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

5. Baricentro di sezioni composte

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

Teoremi dei circuiti

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 3. a.a

CINEMATICA INVERSA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

I balconi appoggiati su mensole

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

CINEMATICA DIRETTA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Adattamento di una funzione ad un insieme di misure Metodo dei minimi quadrati

Teoremi dei circuiti

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s)

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

Appendice B Il modello a macroelementi

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

Richiami sui sistemi lineari

2.1 Parabola nella forma canonica

Lezione 20. Progetto per sistemi a fase minima. F. Previdi - Automatica - Lez. 20 1

Progetto di elementi strutturali:

Lezione mecc n.14 pag 1

ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO

IS PALISOL IS PALIELAS

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

V = RI. Figura 1 - Resistenza di un conduttore.

Dinamica dei sistemi particellari

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

Probabilità cumulata empirica

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

PICCOLI TRASFORMATORI MONOFASI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

4. La realizzazione dei sistemi multivariabili. 4.1 La determinazione dell'ordine minimo nei sistemi multivariabili. Γ =

CINEMATICA DIRETTA. Introduzione. Giunti e Bracci. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

Dimensionamento dell impianto pneumatico di trasporto semola

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Transcript:

Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI. XI OPERE DI OTEGNO Eerczo XI. Determnare lo tato tenonale a rpoo e le preon lmte atta e paa alla profondtà d 5m, ne eguent due ca: a) arglla: ρ =.8g/m, 0 = 0.7, c u = 40kPa ) aa: ρ =.9g/m, φ = 0, c = 0kPa oluzone XI. tratta d un prolema aalmmetrco, qund le tenon prncpal ono quelle orzzontal e ertcal. Le tenon prncpal algono rpettamente: a) per l arglla: = ρ g z = 88.kPa h0 = 0 σ = 6.8kPa Le tenon calcolate ono prncpal, per cu può rappreentare lo tato tenonale nel punto n eame ul pano d ohr. Lo tato lmte atto è quello per cu la preone effetta orzzontale è uguale al lmte nferore (σ = cot). Dalla fgura XI. egue: ha = cu = 8.kPa σ = + u = c + u = σ c ha ha u u τ c u O σ ha ho o σ hp -. = z = c u. z c u fgura XI. L andamento d σ ha con la profondtà, upponendo c u cotante, è dato dalla omma d un dagramma trangolare e d uno rettangolare. Da queto rcaa che la profondtà alla quale annulla σ ha è z = c u / e qund l altezza crtca d uno cao a parete ertcale è h c = 4c u / (n realtà nel calcolo della pnta u un opera d otegno non tene conto delle tenon d trazone e nel tratto corrpondente calcola la pnta drotatca, potzzando che, aendo dtacco tra terreno e truttura, poa nfltrar acqua poana). Lo tato lmte pao

Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI. raggunge quando la preone effetta orzzontale è uguale al lmte uperore (σ = cot). empre dalla fgura XI. egue: hp = + cu = 68.kPa σ hp = hp + u = + cu + u = σ + cu L andamento d σ hp è n queto cao trapezo. ( ree termne, ragonando n termn d preon total non cama nente: ul pano d ohr ha olo una tralazone de cerch d rottura par ad u). ) per la aa: 0 = ρ g z = 9. kpa. Il alore d 0 tma medante la relazone: 0 = nφ = 0.5 h0 = 0 σ = 46. 6kPa In queto cao la retta d rottura ul pano d ohr paa per l orgne ed è nclnata da φ. La preone orzzontale lmte nferore, corrpondente allo tato lmte d pnta atta, rcaa oerando che (fgura XI.): τ φ σ ha σ ho σ o σ hp σ fgura XI. 0 σ ha + ha = nφ da cu: ( nφ ) φ ha = 0 = kpa ( ) 0 tan 45 = 0 =. + nφ con = coeffcente d pnta atta. nalogamente per la condzone d tato lmte pao può crere: hp σ hp + = nφ da cu: ( + nφ ) φ hp = 0 = kpa ( ) 0 tan 45 + = 0 P = 79. 6 nφ con P = coeffcente d pnta paa. oer che P = /. In generale, n preenza d c e φ, ha: - per lo tato lmte atto: ha = c - per lo tato lmte pao: hp = P + c P I concett epot nell eerczo ono alla ae del calcolo della pnta per l dmenonamento delle opere d otegno. In partcolare, è tato fatto rfermento al cao d uperfce d etradoo pana, paramento ertcale e aenza d attrto, n quanto la tenone orzzontale calcolata rulta prncpale. Rmuoendo quete pote l calcolo delle tenon (e qund della pnta rultante) u una parete a contatto col terreno può eere anche molto complcato. empre nell amto dell anal dell equlro lmte ono tat elaorat molt metod

Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI. (Rankne e Coulom, per uperfc d rottura pana, Terzagh, Caquot e erel, per uperfc curlnee, ecc.). Eerczo XI. Calcolare con l metodo d Rankne la pnta atta eerctata u un muro a paramento ertcale d altezza H = 6.0m da un terrapeno cottuto da aa aente peo d olume opra falda = 8kN/m, peo d olume otto falda = kn/m e angolo d retenza al taglo φ = 4, ne eguent ca: a) aenza d falda; ) falda alla profondtà z w =.0m otto l pano campagna. oluzone XI. = tg (45 -φ /) = 0.87 a) = H = 9.6kN ) per z = z w ha σ h = h = zw = 0.78kPa u = 0kPa per z = H = 6.0m ha h = zw + ( w) ( z zw) =.67kPa u = w ( z zw) = 40kPa σ h = h+ u = 6.67kPa zw H zw = h + ( h+ h ) = 55.77kN La pnta rultante dell acqua è nece: H zw U = u = 80.00kN Eerczo XI. Calcolare con l metodo d Rankne la pnta eerctata ul paramento ertcale d un opera d otegno, aente altezza H, da un terrapeno cottuto da aa, aente le carattertche rportate d eguto, ne eguent due ca: a) aenza d falda e terreno acutto; ) falda concdente con l pano campagna d monte e aenza d moto d fltrazone. Dat H = 5m = 7kN/m e = 0,65 φ = 0 w = 9,8kN/m fgura XI.

Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI.4 oluzone XI. Per la roluzone del prolema occorre determnare l peo dell untà d olume del terreno acutto d e l peo dell untà d olume del terreno aturo at. Rcordando la defnzone delle propretà ndc e che per terreno aturo V = V w ha: W () = = 7kN V () () V e = V V = V w = 0.65 + V (4) W d = V (5) W + Ww V + w Vw at = = V V Poto V = m egue che: dalla (): P = 7.00kN dalla (): Vw = V = 0.65m dalla (): V =.65m dalla (4): d = 6.6kN/m dalla (5): at = 0.kN/m Infne, eendo l coeffcente d pnta atta par a = tg (45 -φ /) = 0., troano alor delle pnte rchete a) = d H = 68.8kN + w = at w + w = 66.0 / ) ( ) H H kn m = Eerczo XI.4 Verfcare la taltà, al raltamento ed allo corrmento, dell opera d otegno d eguto decrtta ne due ca rportat n fgura tracurando la retenza paa. fgura XI.4

Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI.5 Dat: -muro d otegno: = 0.50m =.50m H = 4.60m h = 0.80m c.a. = 5.00kN/m a =.77m W m = 97.50kN/m - terreno: aa lmoa = 8.50 kn/m φ = 8 δ = φ / = 8.67 oluzone XI.4 antaggo della curezza tma l alore del coeffcente d pnta atta con l metodo d Rankne: φ = tg 45 = 0.6 qund, l alore della pnta atta e delle ue component, ono: = H = 70.66kN = coδ = 66.94kN, h, = nδ =.6kN Il peo propro del terreno a monte (cao II) ale: W t = ( ) ( H h) = 40.60kN Verfche al raltamento H r =, h, = 46.09kNm - cao I) = W a = 69.6kNm m F = r - cao II) = W m F = r =.67 ( a) + W = 6.9 Verfche allo corrmento - cao I) T = W + tgδ = 40.59kN F = ( ) m T, h - cao II), = 0.6 <. t ( + ) = 85.9kNm

Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI.6 T = F = ( W + + W ) m T, h, =. t tgδ = 88.0kN Eerczo XI.5 Proe d taglo dretto u pron d ezone quadrata (lato L=6cm, altezza h =.5cm) rcaat dallo teo campone d terreno preleato nel to doe errà realzzato l muro d otegno aente la geometra ndcata n fgura, hanno dato eguent rultat a rottura: N [N] T [N] 6 8 4 9 486 5 Tracurando la rduzone d ezone del prono durante la fae d taglo, determnare parametr c e φ del terreno. Tracurando la pnta douta al moto d fltrazone, effettuare le erfche a lungo termne allo corrmento, al raltamento e d capactà portante aumendo eguent alor de pe d olume: peo d olume del terreno aturo: at = 9 kn/m peo d olume dellacqua: w = 0 kn/m peo d olume del cemento armato ca = 5 kn/m p = H = z w = D = = = d = d = 0 kpa,5 m,6 m 0,7 m,4 m 0,6 m 0,5 m 0, m fgura XI.5 oluzone XI.5 -Determnazone de parametr d retenza al taglo = L = 6 cm σ n [kpa] τ ff [kpa] σ n = N/ 45,000,689 τ ff = T/ 90,000 66,89 5,000 98,08 τ [kpa] 0 00 80 60 40 0 0 y = 0,766x + 0,944 R = 0,9997 0 0 40 60 80 00 0 40 60 σ [kpa]

Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI.7 φ = τ ff / σ n c = τ ff - σ n tgφ φ = 6,747 c = -0,006 kpa φ = 5,40 c = 0,900 kpa φ = 6,00 c = -0,00 kpa φ = φ a 6,0 c a 0.00 kpa -Pe e racc W (mmero) = W = W = W 4 = W tot = = = = 4 = tot = 5, kn/m 4 kn/m 5 kn/m 5,6 kn/m 7,56 kn/m,00 m,800 m,67 m,50 m,54 m -pnte e racc terreno: = 5,7 kn/m h = 5, kn/m z =,4 m =, kn/m x =,40 m =,57 kn/m h =,9 kn/m z = 0,95 m = 5,5 kn/m x =,40 m =,8 kn/m h =,49 kn/m z = 0,6 m =,55 kn/m x =,40 m 4 = 8,49 kn/m 4z = 0, m acqua: w,m = 8,05 kn/m wm = 0,6 m w, =,45 kn/m w = 0, m carco dtruto: q = 8, kn/m qh = 7,5 kn/m qz =,75 m q =,4 kn/m qx =,40 m -Verfca d taltà allo corrmento H R = ( Wtot + + q) tgδ + 4 / + w = 64.7kN (azone retente) H = h + wm + qh = 46.66kN (azone ntalzzante) H R F = =.87 >. erfca oddfatta H -Verfca d taltà al raltamento R = Wtot tot + 4 4 / + w w = 8.80kNm/ m = h z x + wm wm + qh qz q qz =0.69kNm

Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI.8 R F R = = 8.84 >.5 erfca oddfatta -Verfca d capactà portante del terreno d fondazone N = Wtot + + q = 0.0kN carco ertcale totale H = + + / 9.96kN m azone orzzontale totale h wm qh 4 w = / ( H / N ) = 7. α = arctg 05 nclnazone della rultante rpetto alla ertcale Fattor d capactà portante e d nclnazone econdo eyerhof (95) π tgφ N = e tg ( π / 4 + φ / ) = 7.75 N q q = ( N q = ( α /90) ) tg(.4φ ) = 44.4 = 0.657 = ( α / φ ) = 0.77 omento raltante rpetto a / / = Wtot ( tot / ) h z wm wm + 4 4 / + x + w w = 5.75kNm e = / / N = 0. 044m eccentrctà e < /6 ezone completamente reagente Preon d contatto N 6e σ max = + = 60.6kPa Dmenone rdotta della fondazone = e =. m Preone lmte qlm = N + D Nq q = 84.kPa Carco lmte rultante Q lm = qlm = 657.4kN Qlm F Q = = 5.04 >.0 (erfca oddfatta) N Eerczo XI.6 Determnare la profondtà d nfone D d una palandola n terreno ncoerente omogeneo, con angolo d retenza al taglo φ, che dee otenere un terrapeno aente altezza h. Le condzon della falda acqufera e dell acqua nello cao ono rportate n fgura XI.7. Dat: φ = 0 h = 6.0m h a H D =.d p R d fgura XI.7

Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI.9 oluzone XI.6 Nel terreno, a caua delle deformazon della palancola, luppa una comnazone d pnta atta e d pnta paa. Facendo rfermento allo chema emplfcato rportato n fgura XI.7 potzza l punto a rotazone nulla concdente con la ae e tracura l momento d traporto. Una olta determnata la profondtà d nfone d, mponendo l equlro alle rotazon, aumenta l nfone d almeno l 0% n modo da luppare la retenza paa R u un area maggore. Der autor aercono che, calcolando coeffcente d pnta facendo rfermento alla teora d Rankne, aume un fattore d curezza par a. Nel cao n eame l coeffcente d pnta atta ed l coeffcente d pnta paa algono rpettamente: nφ = = 0. P = = + nφ Le preon eerctate dal terreno ulla palancola n corrpondenza del punto algono: σ h = H σ hp = P d Le pnte rultant a monte ed a alle della palancola rultano qund rpettamente: = H P = P d Imponendo l equlro alle rotazon rpetto al punto ha: H d H p = = P =.08 d noltre, doendo alere l uguaglanza H = d + h ottuendo l alore d H, troato opra come funzone d d, ottene una equazone nell ncognta d che rolta permette d determnare della profondtà d nfone rcheta D: p h d = d + h d = = 4.6m D =.d = 5.6m p oera nfne che, mponendo un coeffcente d curezza par a per alore aunto dalla retenza paa, ottene d = 7.7m. Eerczo XI.7 Determnare la profondtà d nfone d un daframma rgdo n c.a., con ancoraggo fato ad a dtanza t dal pano campagna. La parata otene un terrapeno d altezza H cottuto da aa. conder lo chema d calcolo preto dal metodo del upporto lero fgura XI.8. Dat: φ = 0 = 8kN/m H = 5.0m a =.0m F = F a a H p/ F d fgura XI.8

Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI.0 oluzone XI.7 I coeffcent d pnta atta e paa determnat con l metodo d Rankne algono rpettamente: = 0. P = = Le pnte rultant a monte ed a alle della palancola rultano qund rpettamente par a: = ( d + H ) P = P d Imponendo l equlro de moment rpetto al punto ha: P = ( d + H ) a = 0 d + H a F la quale poto: P H 4H P a = =. a = a + ( H a) = 9. 00 H H a = + a H = 40.00 H a 4 = a H = 58. dene: a d + a d + a d + a4 = 0 che rolta fornce d =.86m.40m. Imponendo l equlro alle tralazon orzzontal rcaa nfne l alore del teaggo da dare a ca, F, per ogn metro d lunghezza del daframma. P P d F = = ( d + H ) = 55.6kN F F Eerczo XI.8 Dopo aere determnato, da rultat della proa TxCIU d eguto rportat, parametr d retenza al taglo relat allo trato d arglla, erfcare la taltà dell opera d otegno (realzzata n cemento armato, ca = 5kN/m ), rportata n fgura XI.9, al raltamento, allo corrmento e rpetto alla capactà portante del terreno d fondazone. Dat: q = 75kPa trato : aa lmoa = 8.0kN/m φ = 4 trato : arglla O.C. = 8.5kN/m rultat d proe TxCIU condotte u tre pron aturat con ack preare u 0 = 00kPa: σ c [kpa] (σ -σ ) r [kpa] u r [kpa] Prono 00 76 5 Prono 400 84 5 Prono C 500 9 5 trato : ghaa eterometrca n matrce lmo aoa = 9.0kN/m φ = 6

Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI. Dat geometrc: H =.60m D =.0m H =.90m a =0.40m H = 5.00m =.60m =.00m h = 4.40m = 0.50m L =.50m oluzone XI.8 - Determnazone de parametr d retenza al taglo per dello trato d arglla O.C. Prono σ = σ c u0 ur = 85. 00kPa R = ( σ σ ) / = 88. 00kPa σ = ( σ σ ) r + σ = 6. 00kPa C = ( σ + ) / = 7. 00kPa Prono σ = σ c u0 ur = 75. 00kPa R = ( σ σ ) / = 4. 00kPa σ = ( σ σ ) r + σ = 459. 00kPa C = ( σ + ) / = 7. 00kPa Prono C σ = σ c u0 ur = 65. 00kPa R C = ( σ σ ) / = 95. 50kPa σ = ( σ σ ) r + σ = 656. 00kPa C C = ( σ + ) / = 460. 50kPa φ = arcn[( R R ) /( C C )] =.0 φ φ,, C, C = arcn[( R = arcn[( R C C R ) /( C R ) /( C C C C C )] =.96 )] =.89 come alore dell angolo d retenza al taglo per lo trato aume l alore medo: φ =.96 c = ( R /nφ C ) tgφ = 5.4kPa c c C = ( R = ( R C /nφ C / nφ C C ) tgφ = 5.kPa ) tgφ = 5.5kPa fgura XI.9

Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI. come alore della coeone drenata per lo trato aume l alore medo : c = 5.0kPa - Determnazone de coeffcent d pnta atta e paa aumendo come angolo d attrto terreno-muro eguent alor: δ = φ /=.67 δ = φ /= 4.64 δ = φ /= 4.00 e le equazon de coeffcent d pnta atta e d pnta paa propot rpettamente da Coulom (776) e Rankne (857): co ( φ β ) = n( δ + φ ) n( φ ) co β co( β + δ ) + co( β + δ ) co( β ) π φ P = tg + 4 doe: con β è ndcata l nclnazone del paramento d monte rpetto alla ertcale, pota n eno oraro, e con l nclnazone del pano campagna rpetto all orzzontale, pota n eno oraro (entram null nel cao n eame); conderazone ha: = 0.54 = 0.406 P =.94 -Carch ertcal e racc rpetto al punto d potenzale raltamento (punto ): W = [ q + H + ( H )] = 65.9kN W W W W W 4 5 tot = = ca ca = ( ca H a = 50.00kN = 7.50kN ) h a /(L) =.66kN = ( D ) ( a) =.95kN = W = 70.0kN = / =.0m 4 5 = / =.9m = a / =.0m = / =.50m = ( a) / = 0.50m W tot = =. 9 Wtot m copo ddattco l alore della coeone drenata arà nelle erfche d taltà aunto par al uo alore medo anzché par a zero. Infatt, a eguto della realzzazone dell opera d otegno, l terreno ene alterato, e non ottuto con materale drenante, e coneguentemente le erfche doreero fare rfermento a der parametr d retenza al taglo. In generale l contruto della retenza paa è tracurato, a antaggo della curezza, a meno che la maa d terreno daant al pede del muro non a opportunamente cotpata. La normata nazonale mpone che qualora enga prea n conderazone anche la pnta paa ne dorà eere preo al pù l 50% del uo alore e con angolo d attrto muro-terreno nullo, δ = 0. uller-relau per l coeffcente d pnta paa danno la relazone: co ( φ + β ) = P co β co( β δ ) n( δ + φ ) n( φ + ) co( β δ ) co( β )

Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI. -Determnazone delle tenon ertcal ed orzzontal Punto ( ) = D =.0kPa σ hp ( ) = P Punto ( ) = H σ ( ) + c P + q =.80kPa / =.6kPa σ h ( opra) = σ ( ) = 0.94kPa / σ h ( otto) = σ ( ) c = 7.4kPa Punto C ( C) = ( ) + H = 75.45kPa / σ h ( C) = σ ( C) c = 9.kPa -pnte rultant e racc rpetto al punto pnta = q H = 49.5kN h = coδ = 45.70kN = nδ = 9.09kN z x = H / + H = =.00m = 4.0m pnta = [ ( opra) q h = = h coδ = 4.7kN nδ = 5.96kN ] H / = 5.46kN z x = H / + H = =.00m =.77m pnta = ( otto) H h h = = coδ = 48.66kN nδ =.7kN = 50.9kN z x = H / =.45m = =.00m pnta 4 = [ ( C) σ 4 4h 4 = = h 4 4 h ( otto)] H coδ = 0.55kN nδ = 7.98kN / =.58kN 4z 4x = H / = 0.97m = =.00m pnta 5 = [ ( ) + c / 5 hp P ] D / = 8.8kN / / D / [ ( ) c ] + c 0. m D 5 z = σ hp P P 6 5 = 55 -Verfca d taltà a corrmento H R = ( Wtot + ) tgδ + 5 / = 44.5kN (azone retente) H = h = 9.8kN (azone ntalzzante) F = H R H =.76 >. (erfca oddfatta) m

Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI.4 -Verfca d taltà al raltamento = W + / 74.6kNm m (azone retente) R tot tot 5 5z = / h z.94knm / = = 75 m (azone ntalzzante) R F R = = 4.06 >.5 (erfca oddfatta) -Verfca d capactà portante del terreno d fondazone N = Wtot + = 45.77kN carco ertcale totale H = H / 79.78kN azone orzzontale totale 5 = ( H / N ) = 0. α = arctg 86 nclnazone della rultante rpetto alla ertcale Fattor d capactà portante e d nclnazone econdo eyerhof (95) π tgφ N = e tg ( π / 4 + φ / ) = 7.75 N q q = ( N q = ( α /90) ) tg(.4φ ) = 44.4 = 0.77 = ( α / φ ) = 0.49 omento raltante rpetto a / / = h z / Wtot ( tot / ) 5 5 z / = 85.44kNm e = / / N = 0. 07m eccentrctà e < /6 ezone completamente reagente Preon d contatto N 6e σ max = + = 95.4kPa N 6e σ mn = = 8.77kPa Carco d eerczo ul pano d fondazone Q e = N = ( σ max + σ mn ) = 45.77kN Dmenone rdotta della fondazone = e =. 59m Preone lmte qlm = N + σ ( ) Nq q = 80.85kPa Carco lmte rultante Q lm = qlm = 058.40kN Qlm F Q = = 7.6 >.0 (erfca oddfatta) Q e