Edificio in via Freita Livigno Mappale 74 Foglio 42

Documenti analoghi
Tecniche innovative per il consolidamento delle fondazioni MICROPALI PRECARICATI A BASSA INVASIVITA INIEZIONI DI RESINE ESPANDENTI

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

GLI ELEMENTI STRUTTURALI

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

Piazza Salvemini 2 Padova

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

TRAVE A SEZIONE RETTANGOLARE TRAVE A T ROVESCIA IN C.A. CORDOLO/TRAVE IN C.A. CON BASAMENTO NON ARMATO EDIFICIO PRIVO DI FONDAZIONE IN C.A.

Progettazione strutturale 2M A

LE FONDAZIONI dirette

Edificio residenziale realizzato in muratura armata POROTON

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin.

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

TREMOVITER s.r.l. SO2

DOPPIA LASTRA DI BASE

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Edifici in muratura portante. Temec

Laboratorio di Costruzione dell architettura

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

LE STRUTTURE IN MURATURA

COMUNE DI MONTU BECCARIA (PROVINCIA DI PAVIA) PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna)

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Relazione Tecnica del Progetto Strutturale

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A. LE FONDAZIONI Fondazioni indirette

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

COMUNE DI RIVA DI SOLTO

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

NODO DI ATTACCO A TERRA

ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI. Sede Protezione Civile - Ponte San Nicolò

RELAZIONE DI CALCOLO

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

Il tecnico. Ing. Antonio ZECCA ...

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA

COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE PIANO UNITARIO DI INSIEME COSTRUZIONE DEL NUOVO CENTRO DELL INFANZIA DI BARGINO

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Esercizi d esame risolti

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

micro SMARThouse selling book

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : Ing. ALCANTARINI Mario. data: RELAZI ONE GEOTECNI CA E S ULLE FONDAZI ONI. scala: varie. agg.:

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE MANUTENZIONE STRAORDINARIA POST SISMA 2012 CIMITERO UNICO SITO NEL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE, VIA ANGELELLI 1

Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE FONDAZIONI. prof. Federica Caldi.

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE

Relazione Tecnica per 'individuazione dell'intervento da eseguire sull'immobile

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E. Lavori di ricostruzione di edificio ex stalla per usi polifunzionali in San Fedele

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

RELAZIONE DI CALCOLO

Scritto da Administrator Lunedì 09 Gennaio :33 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Marzo :41

Sistemi d Ingegneria Strutturale Applicati

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar

MASSETTI PER PAVIMENTI RADIANTI

COMUNE di DESENZANO del GARDA

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a.

P A L I F I C A Z I O N I

Progetto di fattibilità tecnica ed economica

Grazie alla leggerezza dell EPS e agli incastri che ne facilitano il montaggio, in poco tempo potete costruire le pareti armate della piscina.

World Tech Engineering Srl

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi.

COME FUNZIONA UNA STRUTTURA? SISTEMI STRUTTURALI DI FONDAZIONE. Qual è il compito della struttura portante nell»organismo edilizio?

C M A PO P P R P O R VA V A N

Transcript:

Edificio in via Freita Livigno Mappale 74 Foglio 42 PROPOSTA DELLE MODALITA PER L INTERVENTO STRUTTURALE Committente: Sig.ra Galli Carmen Bormio, luglio 2015 ing. Dario Compagnoni Pagina 1

1. PREMESSA La presente relazione è da considerare come continuazione e approfondimento della precedente mia valutazione della sicurezza e ipotesi di intervento per l adeguamento strutturale del marzo 2015. Di fatto qui vengono delineati con maggior dettaglio i problemi connessi agli interventi di sottomurazione di edifici di siffatta fattura e in simili terreni in falda, mettendo in evidenza quanto possa essere semplificata la procedura di realizzazione del fabbricato adottando la modalità che si propone, cioè quella di demolizione e ricostruzione. 2. PROBLEMI CONNESSI ALL ABBASSAMENTO DEL LIVELLO DI FALDA. L emungimento di acqua dal terreno fa abbassare localmente il livello della falda e instaura un regime di filtrazione dell acqua circostante il luogo di pompaggio, che converge verso la pompa. Questo moto di filtrazione è ostacolato dal terreno: più un terreno è grossolano (come sabbie e ghiaie) più è permeabile, più si mobilitano volumi di acqua e, localmente, si possono avere alte velocità di filtrazione; a queste alte velocità si associano fenomeni di trasporto solido (la frazione più fine del terreno viene trascinata dall acqua verso la pompa). Tutto questo provoca una riduzione della densità del terreno e, in ultima analisi, una riduzione della capacità portante. Può accadere inoltre che nella sua corsa verso il pozzo, l acqua incontri degli ostacoli quale può essere una lente di terreno fine (limo o argilla con bassa permeabilità) e riesca a spingerla, disfacendola: si ha così il fenomeno detto scavernamento che provoca dei veri e propri vuoti nel terreno. Esempio di fenomeno di scavernamento, successo qualche anno fa in un sito molto vicino a quello in oggetto, che ha generato cedimenti dell ordine di 2-3 cm nel fabbricato sovrastante. Un altro effetto provocato dall abbassamento della falda è il cosiddetto incremento delle tensioni efficaci : il singolo granello di terreno che immerso in acqua riceve dal basso verso l alto la spinta di Archimede e quindi alleggerisce i grani sottostanti, quando non è più immerso in acqua pesa totalmente sul terreno sottostante, aumentandone quindi il carico e generando un abbassamento; l abbassamento a sua volta dipende dallo stato di addensamento del terreno, nel senso che a basse densità corrispondono alti cedimenti. Pagina 2

3. PROBLEMI CONNESSI ALLA MANCANZA DI UNA FASCIA DI FONDAZIONE La fascia di fondazione, generalmente presente negli edifici in c.a. costruiti dopo il 1970, permette la sottoescavazione locale senza il pericolo di danneggiamenti della struttura sovrastante, in quanto, temporaneamente, la fascia di fondazione agisce da trave; le dimensioni delle fasi di sottoescavazioni sono proporzionali a quelle della fondazione esistente. Se è assente, questo elemento strutturale va realizzato ex novo, prima di procedere alla sottomurazione. Non è possibile un intervento di sottomurazione senza un preventivo collegamento strutturale della base del muro. Lo schema e le foto che seguono illustrano la modalità che più comunemente si adotta per far fronte a questa fase costruttiva. Sottoescavazione parziale con puntelli, con inserimento di armatura e allestimento casseri per getto della fascia esterna Pagina 3

4. PROBLEMATICHE COMUNI DI TUTTE LE SOTTOMURAZIONI Tecnicamente si tratta di trasferire un carico statico ( mediamente dell ordine di qualche decina di tonnellate al metro lineare) qualche metro più in basso, senza far abbassare il carico in nessuna delle fasi costruttive. Nell ipotesi di presenza di fascia di fondazione, due sono i metodi comuni di procedere, che qui sono illustrati con l ausilio di semplici schematizzazioni: 4.1. Realizzazione di impalcatura di sostegno provvisoria, (tramite infissione di micropali e infilaggio travi in acciaio trasversali), realizzazione dei getti di fondazione e di elevazione, trasferimento del carico alle nuove fondazioni, smantellamento delle attrezzature provvisionali. Pagina 4

4.2. Sottomurazioni successive : il numero, lo spessore e l altezza del singolo strato, nonchè la lunghezza del singolo getto (nella dimensione perpendicolare al piano di questi disegni) vanno opportunamente dimensionati in funzione della granulometria e delle caratteristiche meccaniche del terreno, della rigidezza della trave di fondazione, del carico presente, della quota della falda. E il metodo più comunemente adottato per i piccoli interventi, ma comporta molti piccoli volumi di getto, con numerose interfacce di ripresa di getto che sono, dal punto di vista dell impermeabilizzazione della struttura, le zone più delicate e difficilmente, definitivamente performanti. Per il contrasto attivo, che permette di caricare le nuove fondazioni con il peso delle sovrastrutture senza far abbassare l edificio, si possono adottare, in alternativa all uso di martinetti e/o celle di pressione, cunei fresati come illustrato negli schemi e riportato in questa foto. Pagina 5