MENINGIOMA CERVICALE C1 C2 AD IMPIANTO POSTERIORE

Documenti analoghi
MENINGIOMA PARASAGITTALE SINISTR0, 1/3 ANTERIORE

MENINGIOMA FRONTO ORBITARIO DESTRO

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE.

MENINGIOMA DELLA FALCE 1/3 MEDIO 1/3 POSTERIORE

MENINGIOMA DEL VERTICE

Voluminosa formazione extrassiale ( 8 x 5 cm) della convessità alta frontoparietale, nettamente iperintensa dopo MdC, a maggior espansione sinistra,

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

Anestesia loco-regionale

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

MALFORMAZIONE DI CHIARI TIPO I

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Importante massa addominale

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici

Dorsale. Protocollo d esame RM

Lombare. Protocollo d esame RM

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

Cervicale. Protocollo d esame RM

I tumori dell encefalo e del Sistema Nervoso Centrale Parte I I Tecniche di registrazione. Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte

Esempi e discussione. I sarcomi dei tessuti molli. Simona Carone - Stefano Ferretti

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

LA NEUROCHIRURGIA NEL MEDULLOLESO. Prof. G. Gambardella

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE?

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale!

Dal sito GIST Alliance: il programma informativo dedicato ai pazienti affetti da GIST e loro medici

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale

M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori.

GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

Ernia Discale - Lombare - Cervicale

25/06/2010. Scaricato da 1

Adenoma paratiroideo è sempre facile l iter diagnostico?

TECNICHE CHIRURGICHE DI STABILIZZAZIONE DEL RACHIDE LOMBARE

Lo scheletro assile.

MASSA TORACICA SINISTRA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti

Anestesia loco-regionale. Anestesia Spinale

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

MIELOPATIA CERVICALE SPONDILOGENETICA

Università degli Studi di Sassari. Facoltà di Medicina e Chirurgia. C.d.L. in OPD. Modulo di Chirurgia Orale (SSD Med 28) 2+1CFU

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA

MICRODISCECTOMIA LOMBARE Giuseppe Ambrosio. A.O.R.N. Antonio Cardarelli Neurochirurgia d Urgenza

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

Sistema nervoso. Midollo spinale

INDICATORE C ind 2 Periodo 31/03/ /06/2014

Ecocolordoppler nella patologia non occlusiva del circolo cerebrale: MAV, fistole, aneurismi. M. A. Pacilli

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Sistema nervoso. Midollo spinale

Lembo frontale mediano/paramediano per la riparazione di difetti distali del naso: esperienza istituzionale

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Anatomia per sezioni e radiologica dell encefalo

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Ultrasuoni e blocchi centrali

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato

Contrastografia nello studio di cranio e colonna vertebrale. Massimo Vignoli

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

I TUMORI del RACHIDE

INDICATORE C ind 2 Periodo 01/01/ /03/2015

PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE

Si ringrazia il Prof. Alessandro Riva per aver gentilmente concesso l immagine di copertina tratta da Le cere anatomiche di Clemente Susini,

IL TRATTAMENTO DELLA CIN DUBBI E CERTEZZE LESIONI DI ALTO GRADO

Compressione midollare: Presentazione del caso clinico. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

Manuale operativo sulla rilevazione degli esiti estetici e funzionali

Lembi di vicinanza nelle ricostruzioni nasali. (Dott. Luca Guarda Nardini)

Traumi del rachide cervicale inferiore

Il gibbo nella scoliosi

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

DensAccess. Tecnica di compressione anteriore con vite interframmentaria per la fissazione di fratture dell apofisi odontoide e trasversali.

S.C. Chirurgia Vertebrale Oncologica e Degenerativa Direttore: Dr. Alessandro Gasbarrini

Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa)

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

IRCCS 8703B TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO - TC DELL' ENCEFALO P entro 180 gg MESSINA - TAORMINA 3 100% 2


Pz P.S. sesso M, 59 anni.

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

La Spondilolistesi in età evolutiva. Aspetti clinici e trattamento

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

Elenco tariffe e prestazioni

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

TRAUMATOLOGIA VERTEBRALE

NEUROBLASTOMA RETROPERITONEALE CONGENITO CASO CLINICO

PARADIGM SPINE. Impianto Interspinoso

Transcript:

MENINGIOMA CERVICALE C1 C2 AD IMPIANTO POSTERIORE

Paziente di 38 anni. Recente gravidanza a termine. Dopo il parto ha cominciato a lamentare parestesie alla mano sinistra con progressiva perdita di forza. Sottoposta a RMN cranio spinale le è stata diagnosticata una neoformazione intradurale extramidollare di forma ovalare, a limiti netti e regolari, in corrispondenza della parte postero laterale sinistra del canale spinale, all altezza del soma di C1 e C2. La lesione, del diametro di 23 X 15 mm, di segnale ridotto in T1, tenuamente più elevato in T2, con discreta, omogenea impregnazione dopo contrasto, comprimeva severamente il tratto midollare corrispondente dislocandolo in avanti e verso destra.

Risonanza preoperatoria: la neoplasia comprime significativamente il midollo cervicale e lo disloca verso destra ed in avanti.

La paziente è stata sottoposta ad intervento chirurgico di escissione della neoplasia. E stata posta in posizione seduta con capo fissato a testiera di Mayfield Kees.

Incisione cutanea mediana estesa da 3 cm. sopra l inion all apofisi spinosa di C4

Esposizione della squama dell occipitale e delle lamine di C1, C2 e C3. Asportazione delle lamine di sinistra di C1 e C2 (frecce gialle), esposizione della dura madre spinale e demolizione con il drill del margine posteriore del forame occipitale (freccia azzurra).

La dura madre viene aperta sulla linea mediana dal forame occipitale fino al margine superiore della lamina di C3 e divaricata con fili di trazione. Attraverso la breccia durale, estesa per circa 4 cm., si apprezza immediatamente il tumore che appare consistente e di colore violaceo (frecce gialle).

La neoplasia è facilmente scollabile nella sua parte mediale (freccia), mentre appare tenacemente adesa alla faccia interna della dura madre, verso sinistra.

Il progressivo scollamento della massa (frecce verdi) consente di evidenziare il midollo spinale sulla cui superficie posteriore sinistra si apprezza l impronta del tumore (freccia gialla)

L impronta sul midollo appare sempre più evidente ( frecce gialle) man mano che la neoplasia (frecce verdi) viene separata dalla sua superficie

Dopo la completa rimozione del tumore (frecce verdi) si vede che il midollo spinale appare assottigliato nella sua metà sinistra e dislocato nettamente verso destra (frecce gialle)

Viene rimossa accuratamente la parte di tumore rimasta adesa alla faccia interna della dura madre (frecce)

Fino ad ottenere la pulizia completa dell impianto durale che viene naturalmente anche coagulato diffusamente.

Il campo operatorio appare a questo punto completamente libero da ogni traccia di neoplasia. Nella parte superiore si apprezza l aracnoide della cisterna magna (frecce verdi). In alto a sinistra, ricoperta dall aracnoide, è visibile l arteria vertebrale sinistra (freccia rossa), mentre a destra si vede la prima radice cervicale (freccia nera). La freccia gialla indica la seconda radice cervicale.

Tonsilla cerebellare Arteria cerebellare postero inferiore Arteria vertebrale Iprima radice cervicale

La TC postoperatoria documenta l asportazione della metà sinistra delle lamine di C1 e C2, la parziale asportazione del margine posteriore del forame occipitale e la rimozione del tumore.

RMN postoperatoria La RMN dell encefalo postoperatoria eseguita a distanza di due mesi dall intervento evidenzia i postumi della craniectomia suboccipitale e di resezione dell arco posteriore di C1 e C2 con disomogenea alterazione di segnale, intensa ed anomala impregnazione contrastografica dei tessuti molli sub occipitonucali nonché di quelli paraspinali del tratto C1 C4 da riferire a fenomeni reattivi post chirurgici.

La completa escissione del tumore e la ripresa della normale morfologia e segnale del midollo spinale appare ben evidente dal confronto tra la RMN preoperatoria e quella postoperatoria nelle tre sezioni. In particolare nella sezione assiale in basso si evidenzia il ripristino della banda subaracnoidea intorno al midollo spinale.