PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : CLASSE: 2B CHI. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Elvira Di Mascia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S.

CATTANEO - DELEDDA MODENA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

In particolare lo studente avrà acquisito le seguenti competenze specifiche della disciplina:

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Paola Premi

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi

Programma della disciplina

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

Piano di studi della disciplina

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

Programmazione annuale a. s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A INFO A. S.

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

N.I413R/4811D UNI EN ISO 9001:2008 Classe Sezione Indirizzo Materia Docente/i

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

CURRICOLO di ITALIANO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE III AF/ AM Programmazione di ITALIANO a. s

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

- ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI E. LOI CARBONIA - SANT ANTIOCO. Materia ITALIANO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 opzione SCIENZE APPLICATE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana.

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi SECONDE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA MATERIA: Lingua e letteratura DOCENTE: Paola Premi Nel primo anno del secondo biennio lo studente consolida e sviluppa le proprie conoscenze e competenze linguistiche, riflette ulteriormente sulla ricchezza e la flessibilità della lingua, si impadronisce dei lessici disciplinari, analizza i testi letterari anche sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi e, nei testi poetici, l incidenza del linguaggio figurato e della metrica. Apprende le linee evolutive della letteratura dallo Stilnovo al Rinascimento attraverso una selezione di opere degli scrittori che più hanno contribuito a definire la cultura del periodo cui appartengono ed ad arricchire, in modo significativo e durevole, il sistema letterario italiano Nell ambito della produzione scritta lo studente sa controllare la costruzione del testo secondo progressioni tematiche coerenti, l organizzazione logica, curando le dimensioni testuali, ideative e linguistiche. Ha inoltre una complessiva coscienza della storicità della lingua, maturata attraverso la lettura dei testi letterari ed ha compreso il valore intrinseco della lettura acquisendo familiarità con la letteratura. La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: CS1: Utilizzare in modo consapevole, chiaro e appropriato la lingua nella comunicazione orale in relazione ai diversi scopi comunicativi. CS2: Utilizzare in modo appropriato, vario e corretto la lingua nella comunicazione scritta, in relazione alle diverse tipologie testuali. CS3: Riflettere sul codice lingua nelle sue diverse componenti grammaticali, morfosintattiche, lessicali, semantiche e storiche. CS4: Accedere al patrimonio culturale e letterario attraverso l interpretazione e il confronto di testi e autori di epoche diverse : Collocare l esperienza letteraria in un più vasto contesto storico- filosofico e artistico. Nelle tabelle che seguono viene riportato: - nella prima colonna il periodo dell anno scolastico a cui ci si riferisce; - nella seconda colonna l argomento dell unità di apprendimento; - nell ultima colonna le competenze che tale unità vuole sviluppare; nella terza e quarta colonna le conoscenze e le abilità associate alle competenze di cui sopra, come vengono dichiarate nella programmazione di materia di riferimento, ove necessario declinate in termini di contenuti..

PERIODO TEMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. Letteratura: linee evolutive della lingua ; letteratura delle origini: i modelli francesi e la poesia religiosa. trasformazioni della lingua nel tempo. C4.2. Tecniche di lettura analitica e sintetica C4.3. Tecniche di lettura espressiva. letterario in prosa e in versi. A3.1Applicare la conoscenza delle strutture A3.2 Padronanza della comunicazione in o variazioni storiche della lingua in testi letterari. C4.5. Principali generi letterari con A4.3. Riflettere criticamente sui contenuti particolare riferimento alla tradizione dei testi. C5.2 Contesto storico filosofico e specifiche di un testo letterario: narrativo, artistico di riferimento di alcuni autori e opere. A5.2. Collocare il testo letterario nel contesto storico-artistico di pertinenza.

Letteratura: la lirica amorosa dai siciliani allo Stil Novo Dante Alighieri: vita, opere, pensiero. Le caratteristiche del tema argomentativo comunicazione e forme di C2.1. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. C2.2. Uso di dizionari, fonti di informazione anche multimediali. C2.3 Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta. C2.4 Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. trasformazioni della lingua nel tempo. C4.2. Tecniche di lettura analitica e sintetica letterario in prosa e in versi. C4.5. Principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione C5.2 Contesto storico filosofico e artistico di riferimento di alcuni autori e opere. A2.1.Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva. A2.2.Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione di testi scritti di vario tipo: prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. A2.3. Rielaborare le informazioni e manipolare testi di vario tipo A3.1Applicare la conoscenza delle strutture A3.2 Padronanza della comunicazione in o variazioni storiche della lingua in testi letterari. A4.3. Riflettere criticamente sui contenuti dei testi. specifiche di un testo letterario: narrativo, A5.2. Collocare il testo letterario nel contesto storico-artistico di pertinenza.

Letteratura: Dante, il pensiero, la vita, le opere. Introduzione alla Commedia C2.1. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. C2.3 Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta. trasformazioni della lingua nel tempo. C4.2. Tecniche di lettura analitica e sintetica C4.3. Tecniche di lettura espressiva. letterario in prosa e in versi. C4.5. Principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione C5.2 Contesto storico filosofico e artistico di riferimento di alcuni autori e opere. A2.1.Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva. A2.2.Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione di testi scritti di vario tipo: prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. A2.3. Rielaborare le informazioni e manipolare testi di vario tipo A3.1 Applicare la conoscenza delle strutture variazioni storiche della lingua in testi letterari. A4.3. Riflettere criticamente sui contenuti dei testi. specifiche di un testo letterario: narrativo, A5.2. Collocare il testo letterario nel contesto storico-artistico di pertinenza.

Letteratura: Dante, prosecuzione Divina Commedia: Inferno,Canti 1,3 Scrittura: analisi di un testo letterario C2.1. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. C2.3 Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta. trasformazioni della lingua nel tempo. C4.2. Tecniche di lettura analitica e sintetica letterario in prosa e in versi. C4.5. Principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione C5.2 Contesto storico filosofico e artistico di riferimento di alcuni autori e opere. A2.1.Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva. A2.2.Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione di testi scritti di vario tipo: prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. A2.3. Rielaborare le informazioni e manipolare testi di vario tipo A3.1 Applicare la conoscenza delle strutture variazioni storiche della lingua in testi letterari. A4.3. Riflettere criticamente sui contenuti dei testi. specifiche di un testo letterario: narrativo, A5.2. Collocare il testo letterario nel contesto storico-artistico di pertinenza.

Letteratura: Petrarca, la vita, le opere il pensiero. trasformazioni della lingua nel tempo. C4.2. Tecniche di lettura analitica e sintetica letterario in prosa e in versi. C4.5. Principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione C5.2 Contesto storico filosofico e artistico di riferimento di alcuni autori e opere. A3.1 Applicare la conoscenza delle strutture variazioni storiche della lingua in testi letterari. A4.3. Riflettere criticamente sui contenuti dei testi. specifiche di un testo letterario: narrativo, A5.2. Collocare il testo letterario nel contesto storico-artistico di pertinenza.

Letteratura: la narrativa in prosa e Boccaccio Divina Commedia: Inferno, Canti 5,6. Scrittura: analisi del testo C2.1. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. C2.3 Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta. trasformazioni della lingua nel tempo. C4.2. Tecniche di lettura analitica e sintetica letterario in prosa e in versi. C4.5. Principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione C5.2 Contesto storico filosofico e artistico di riferimento di alcuni autori e opere. A2.1.Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva. A2.2.Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione di testi scritti di vario tipo: prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. A2.3. Rielaborare le informazioni e manipolare testi di vario tipo A3.1 Applicare la conoscenza delle strutture variazioni storiche della lingua in testi letterari. A4.3. Riflettere criticamente sui contenuti dei testi. specifiche di un testo letterario: narrativo, poetico, storico e critico. prospettiva sincronica e diacronica. pensiero filosofico e artistico propri di un A5.2. Collocare il testo letterario nel contesto storico-artistico di pertinenza.

Letteratura: l Umanesimo Divina Commedia: Inferno, Canti 10, 13 Scrittura: il testo argomentativo C2.1. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. C2.3 Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta. trasformazioni della lingua nel tempo. C4.2. Tecniche di lettura analitica e sintetica letterario in prosa e in versi. C4.5. Principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione C5.2 Contesto storico filosofico e artistico di riferimento di alcuni autori e opere. A2.1.Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva. A2.2.Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione di testi scritti di vario tipo: prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. A2.3. Rielaborare le informazioni e manipolare testi di vario tipo A3.1 Applicare la conoscenza delle strutture variazioni storiche della lingua in testi letterari. A4.3. Riflettere criticamente sui contenuti dei testi. specifiche di un testo letterario: narrativo, A5.2. Collocare il testo letterario nel contesto storico-artistico di pertinenza.

APRILE Letteraura: prosecuzione studio letteratura dell Umanesimo; Machiavelli Divina Commedia: Inferno, Canti 15, 26 Consolidamento della produzione di testi delle tipologie citate sopra comunicazione e forme di C2.1. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. C2.3 Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta. trasformazioni della lingua nel tempo. C4.2. Tecniche di lettura analitica e sintetica letterario in prosa e in versi. C4.5. Principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione C5.2 Contesto storico filosofico e artistico di riferimento di alcuni autori e opere. A1.2 Padronanza della comunicazione in relazione a scopo, contesto, destinatari A2.1.Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva. A2.2.Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione di testi scritti di vario tipo: prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. A2.3. Rielaborare le informazioni e manipolare testi di vario tipo A3.1 Applicare la conoscenza delle strutture variazioni storiche della lingua in testi letterari. A4.3. Riflettere criticamente sui contenuti dei testi. specifiche di un testo letterario: narrativo, pensiero filosofico e artistico propri di un A5.2. Collocare il testo letterario nel contesto storico-artistico di pertinenza.

MAGGIO Letteratura del Rinascimento: Ariosto. Divina Commedia: canto 33 trasformazioni della lingua nel tempo. C4.2. Tecniche di lettura analitica e sintetica letterario in prosa e in versi. C4.5. Principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione C5.2 Contesto storico filosofico e artistico di riferimento di alcuni autori e opere. A3.1 Applicare la conoscenza delle strutture variazioni storiche della lingua in testi letterari. A4.3. Riflettere criticamente sui contenuti dei testi. specifiche di un testo letterario: narrativo, poetico, storico e critico. prospettiva sincronica e diacronica. pensiero filosofico e artistico propri di un periodo storico. A5.2. Collocare il testo letterario nel contesto storico-artistico di pertinenza. GIUGNO Modalità didattiche: Strumenti didattici: Recupero ed approfondimento Lezioni frontali Lezioni dialogate Discussioni guidate Libro di testo Appunti Attività di gruppo Film Ricerca in internet Valutazione: Prove scritte: Prove orali: Testi di varia tipologia Trattazione sintetica di argomenti Quesiti a risposta breve Colloqui Esposizione di ricerche e approfondimenti personali e di gruppo Cremona, 24 ottobre 2018 Prof. Paola Premi