ISTITUTO COMPRENSIVO DON DIANA a.s 2016/2017. Monitoraggio dei risultati delle verifiche scritte per classi parallele ITALIANO-MATEMATICA

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DON DIANA a. s 2017/2018. Monitoraggio dei risultati delle verifiche scritte per classi parallele ITALIANO-MATEMATICA-INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO

AREA 1. Istituto Comprensivo «G.ROSSI» SS. Cosma e Damiano Dirigente Scolastico Prof.ssa Rosalia Marino Anno Scolastico 2017/2018

RISULTATI PROVE D'INGRESSO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TEST D INGRESSO A.S

MONITORAGGIOO SOMMINISTRAZIONE PARALLELE A.S

PLESSI PACE E CASILLI

SCUOLA MEDIA STATALE G. ROSSI SS. COSMA E DAMIANO A.S. 2016/2017 Area 1

MONITORAGGIO PROVE COMUNI A.S

PIANO DI MIGLIORAMENTO

MONITORAGGIO PROVE COMUNI A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

Relazione PDM 1^annualità

Analisi degli esiti Finali AS 2017/2018

Piano attività anno scolastico 2018/2019

Scuola Primaria Statale. Area 1. a.s.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LOMBARDO RADICE di SIRACUSA

Comparazione dell I.V.M., per classi parallele, di tutte le discipline ( slide ) attraverso istogrammi

Comparazione dell I.V.M., per classi parallele, di tutte le discipline ( slide ) attraverso istogrammi

PIANO DI MIGLIORAMENTO

RELAZIONE SULLE PROVE INVALSI a.s 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO VENEZIA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DI MIGLIORAMENTO VRS

AGGIORNAMENTO DATI PDM

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

ANALISI ESITI PROVE INVALSI

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

Analisi degli esiti primo quadrimestre AS 2016/2017

REPORT DI NIV SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PDM

MONITORAGGIO DELLA SECONDA ANNUALITA' PDM

PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI

CALENDARIZZAZIONE Somministrazione contemporanea delle prove strutturate in tutte le classi/sezioni secondo il seguente calendario:

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego

PIANO DI MIGLIORAMENTO anno scolastico

Scuola Primaria Statale. Area 1. a.s.2017/2018

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Art. 28- C.C.N.L. 29/11/2007-

rogetto sollecitano una riflessione che spinge ad attivare forme di collegamento logico inferenza

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018

PROTOCOLLO PROVE COMUNI TABULATE

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ( A.S. 2012/2013) (approvata dal Collegio dei docenti del 28 giugno 2013) PREMESSA

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ALLEGATI VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

Scuola secondaria IC CUNARDO. Cunardo 13 aprile Oggetto: Monitoraggio Piano di Miglioramento

Collegio docenti. IC LENO 5 ottobre Referente Valutazione Caterina Cadei

RELAZIONE didattiche FINALE DEL DOCENTE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - RISULTATI PROVE COMUNI 1 QUADRIMESTRE

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI

Il Piano di Miglioramento

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: MODALITÀ, STRUMENTI

Prot. n.4513 Cosenza, 1 ottobre 2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Art. 26 c.4 del C.C.N.L. 2002/05 ANNO SCOLASTICO 2016/17. 9:00 10:30 1,5 A collegio docenti unitario tutti

Esiti Prove INVALSI. a.s.2017/2018. F.S. Prof.ssa Gigantesco Stefania. Dalla restituzione dei dati della Prove INVALSI 2017/2018 emerge quanto segue:

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

Collegio Docenti del 2/12/14 F.S. VALUTAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

TRAGUARDI (T) ESITI. 3. competenze chiave europee

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI APPRENDIMENTI: TEST D INGRESSO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/16

LICEO SCIENTIFICO STATALE PAOLO FRISI Analisi dei risultati del primo quadrimestre, anno scolastico

REPORT SUGLI ESITI DELLA RILEVAZIONE INVALSI DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA - ANNO SCOLASTICO

com.n. 033_I-P Allegato 2 (al piano annuale attività) Oggetto: CALENDARIO attività funzionali scuola Infanzia e scuola Primaria a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

Qualche criticità nei risultati delle prove di matematica nell area Argomentare.

GRAFICO CLASSI III Test d uscita Scuola secondaria di I grado

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Dal RAV al PDM. Il Nucleo di valutazione partendo dagli obiettivi di processo indicati nel RAV

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

SINTESI REPORT DATI APPRENDIMENTO ALUNNI PROVE D INGRESSO

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

RISULTATI PROVE INVALSI

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1

REPORT ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Valutazione di sistema

Piano di Miglioramento

SINTESI REPORT DATI APPRENDIMENTO ALUNNI 1^ QUADRIMESTRE

NUCLEO DI AUTOVALUTAZIONE A.S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE

PIANO ATTIVITA A.S

Anno scolastico

Come stabilito nel Collegio dei Docenti del giorno 2 Settembre 2014, si trasmette il piano delle attività di inizio anno:

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7. Scuola Secondaria di I grado «Dante Alighieri» Analisi rilevazioni dati INVALSI Anno scolastico 2014/15

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

Confronto Dati Invalsi

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI LEONARDO DA VINCI C.DA PERGOLO MARTINA FRANCA (TA) TELEFAX

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DON DIANA a.s 16/17 Monitoraggio dei risultati delle verifiche scritte per classi parallele ITALIANO-MATEMATICA LIVELLI DI APPRENDIMENTO INIZIALI -INTERMEDI-FINALI DEGLI ALUNNI La valutazione è partita dall analisi dei livelli con i quali gli alunni iniziano il nuovo percorso didattico, i cui dati risultano dalle griglie di rilevazione degli apprendimenti in ingresso, elaborate per tutte le classi della Scuola Secondaria di 1 grado e della Scuola Primaria. Le verifiche sono state preparate dai docenti dei rispettivi dipartimenti, che si sono riuniti per esaminare varie tipologie e proposte. I dati, relativamente alle valutazioni in italiano e in matematica, raccolti, tabulati e visualizzati attraverso degli istogrammi, hanno permesso la conoscenza del livello di partenza delle classi. Considerando gli esiti ottenuti, nella Scuola Secondaria di primo grado, nella sua interezza, da questa prima rilevazione degli apprendimenti, possiamo così sintetizzare i risultati percentuali ottenuti: Livello voto Avanzato 9- Intermedio 7-8 Base 6 Basso 4-5 Totale percentuale livelli di acquisizione di conoscenze e abilità in rapporto al voto in decimi

ITALIANO (In ingresso) Avanzato Intermedio Base Basso CLASSI I % 62,3%,5% 7,7% CLASSI II 3,2% 17,2% 14 % 52% CLASSI III 25 % 39 % 17 % 19 % MATEMATICA Avanzato Intermedio Base Basso CLASSI I 2% 34% 25% 39% CLASSI II 4% % 23% 53% CLASSI III 9% 32% 23% 36% ITALIANO

7% 6% % % % % % liv alto liv int liv base liv basso % classi I classi II classi III MATEMATICA 6% % % % % LIV ALTO LIV INT LIV BASE LIV BASSO % % classi I classi II classi III La sufficienza è stata conseguita dal,5% degli alunni, in italiano per le classi prime,dal 14 % per le classi seconde e dal 17% per le classi terze.in matematica la sufficienza è stata conseguita dal 25% per le classi prime,dal 23% per le classi seconde e dal 23% per le classi terze. Si registra il 7.7% di insufficienze in italiano per le classi prime, il 52% per le classi seconde e il 19% per le classi terze, in matematica il 39% per le classi prime,il 53% per le classi seconde e il

36% per le classi terze. Il livello intermedio è presente con una percentuale maggiore nelle classi prime e terze sia in italiano che in matematica, mentre nelle seconde presenta una percentuale alta il livello basso sia in italiano con il 52% sia in matematica con il 53% Gli alunni con il livello avanzato risultano il % in italiano nelle classi prime, il 3.2% nelle classi seconde ed il 25% nelle classi terze. In matematica gli alunni con il livello avanzato risultano il 2% nelle classi prime, il 4% nelle classi seconde ed il 9% nelle classi terze. PROVE INTERMEDIE ITALIANO Avanzato Intermedio Base Basso CLASSI I 22% % 25% 13% CLASSI II 16% 28% 36% % CLASSI III % 36% 37% 7% PROVE INTERMEDIE MATEMATICA Avanzato Intermedio Base Basso CLASSI I 15% 39% 21% 25 % CLASSI II 3% % 27% % CLASSI III % 34% 15% 31 % PROVE INTERMEDIE :ITALIANO

% 35% % 25% % 15% % 5% LIV AV INT BASE BASSO % classi I classi II classi III PROVE INTERMEDIE :MATEMATICA % 45% % 35% % 25% % 15% % 5% % classi I classi II classi III LIV AV INT BASE BASSO PROVE FINALI : ITALIANO Avanzato Intermedio Base Basso CLASSI I 28% 33% 19% % CLASSI II 22% 38% % % CLASSI III 34% 38% % 8%

PROVE FINALI : MATEMATICA Avanzato Intermedio Base Basso CLASSI I 28% 44% 12% 16% CLASSI II % 24% 18% 38% CLASSI III 22% 31% % 27% PROVE FINALI : ITALIANO % 35% % 25% % 15% LIV ALTO LIV INT LIV BASE LIV BASSO % 5% % classi I classi II classi III MATEMATICA

45% % 35% % 25% % 15% % 5% LIV BASSO LIV BASE LIV ALTO LIV INT LIV BASE LIV BASSO % LIV INT classi I classi II classi III LIV ALTO Operando un confronto tra i risultati delle prove in ingresso e quelli finali, emerge che, c è stato un progressivo miglioramento come si evince dalla tabulazione dei dati e dai relativi grafici. Le insufficienze, in italiano scendono dal 52 % al % nelle classi seconde, dal 19% all 8% nelle classi terze. Anche in matematica le insufficienze passano dal 39% al 16% nelle classi prime,dal 53% al 38% nelle classi seconde, dal 36 % al 27% % nelle classi terze. Aumenta la percentuale del livello avanzato che passa, in italiano, nelle classi prime, dal % al 28% nelle prime, dal 3,2% al 22% nelle classi seconde e dal 25% al 34% nelle classi terze. In matematica il livello alto passa dal 2% al 28% nelle prime, dal 4% al % nelle seconde e dal 9% al 22% nelle classi terze. Pertanto,si può concludere che le strategie messe in atto dai docenti di tutti i consigli di classe e nello specifico:leggere,comprendere linguaggi testuali in generale e il linguaggio matematico in particolare;-ricercare,utilizzando le informazioni e le conoscenze acquisite,strategie risolutive alle problematiche proposte;-giustificare l'iter logico e/o matematico seguito per risolvere un problema(argomentare) allenare costantemente a una lettura non superficiale dei testi; -proporre varie strategie di lettura ed esercitazioni basate su compiti differenti e variati; -abituare gli studenti a leggere non solo quanto riferito nel testo,ma anche a decodificare il contesto così da poter decifrare informazioni anche di natura inferenziale,per migliorare gli esiti delle prove Invalsi,risultano valide. Per il prossimo anno i docenti si propongono di progettare soluzioni, organicamente sempre più strutturate e realmente strategiche per il miglioramento del successo scolastico degli alunni. Scuola Primaria REPORT DEGLI ESITI RELATIVI ALLA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DELLE PROVE D INGRESSO

45 35 25 15 5 5 ITALIANO- MATEMATICA PLESSO DANTE ITALIANO 38 46 9 8 7 6 5 4 44 26 MATEMATICA 7 6 9 8 7 6 5 4 REPORT DEGLI ESITI RELATIVI ALLA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DELLE PROVE D INGRESSO ITALIANO- MATEMATICA PLESSO DON DIANA

9 8 7 6 6 ITALIANO 81 62 51 19 14 9 8 7 6 5 4 MATEMATICA 9 8 7 6 5 4 Analisi dei dati delle prove d ingresso Dall analisi dei risultati delle prove d ingresso emerge che in entrambi i plessi nessun alunno ha raggiunto il massimo risultato, mentre è numeroso il gruppo delle insufficienze, per cui si provvederà a stilare un opportuna programmazione disciplinare che miri a colmare le difficoltà evidenziate. La maggioranza degli alunni ha comunque dimostrato di possedere le competenze necessarie alla classe di appartenenza. PROVE INTERMEDIE PLESSO DON DIANA

ITALIANO 9 8 7 6 8 72 66 24 14 9 8 7 6 5 4 MATEMATICA 9 8 7 6 8 71 61 29 14 9 8 7 6 5 4 PLESSO DANTE

ITALIANO 9 8 7 6 8 49 39 16 14 9 8 7 6 5 4 MATEMATICA 9 8 7 6 8 49 39 16 14 9 8 7 6 5 4 PLESSO DON DIANA: PROVE FINALI

7 6 Italiano 56 62 31 37 8 7 9 8 7 6 5 7 6 Matematica 62 37 25 15 13 9 8 7 6 5 Serie 1 PLESSO DANTE

italiano 5 % 6 25% 17% 7 15% 9 % 8 23% MATEMATICA 5 % 6 24% 18% 7 15% 9 21% 8 22%

Analisi dei dati emersi dalle verifiche finali scuola primaria La valutazione dei risultati delle prove di verifica finali è partita dall analisi dei livelli con i quali gli alunni hanno iniziato l anno scolastico, i cui dati risultano dalle griglie di rilevazione degli apprendimenti in ingresso, elaborate per tutte le classi della Scuola Primaria. I dati, raccolti e visualizzati attraverso degli istogrammi, hanno permesso la conoscenza del livello di partenza delle classi. I docenti hanno programmato le diverse attività disciplinari usando le metodologie più efficaci per il superamento delle difficoltà iniziali, la disponibilità e l'apertura al dialogo hanno reso possibile la condivisione di problematiche e la ricerca di soluzioni comuni. Alla fine dell anno scolastico analizzando i dati relativi alle prove finali si può quindi affermare che ci sono stati evidenti miglioramenti : un buon numero di alunni ha raggiunto risultati buoni e ottimi, mentre risultano superate le insufficienze iniziali. Per il prossimo anno scolastico i docenti si propongono di ottimizzare ulteriormente le programmazioni disciplinari soprattutto elaborando strategie migliori per gli alunni che maggiormente necessitano di rinforzo didattico. Il coordinatore interdipartimentale Prof.ssa Marina Gargiulo