Ingegneria Meccanica AA 2018/19 Esame 25 luglio 2019

Documenti analoghi
Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

Interazioni di tipo magnetico II

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

1 Prove esami Fisica II

Interazioni di tipo magnetico II

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

ESERCIZI DI RIEPILOGO

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

Esercizi di magnetismo

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Campi magnetici generati da corrente

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

(a) ;

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

Elementi di Fisica 2CFU

Fisica Generale II (prima parte)

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Esame Scritto Fisica Generale T-B

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Esercitazione 3. Soluzione Il raggio della spira varia secondo la legge A = ¼D2. = ¼ 4 4 (D 0 2vt) 2 ; B = BA = ¼ 4 B(D 0 2vt) 2 :

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete:

4πε. Esercizio 1. per r > R A. E = 0 per r R A, E =

Compito di Fisica II del 14/09/2009

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA GENERALE T-2. Federico Fabiano. June 6, Esercitazione 5: Campo magnetico, legge di Laplace, forza magnetica su fili percorsi da corrente

ESERCIZI DI RIEPILOGO

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 02/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE

Formulario Elettromagnetismo

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

S N S N S N N S MAGNETISMO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Lezione 9 Forze e campi magnetici

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 24/11/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

c. In entrambi i casi si tratta di superfici chiuse: per il teorema di Gauss, Φ ( B

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

Esame Scritto Fisica Generale T-B

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Fisica I, a.a Secondo compitino

parametri della cinematica

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Esame di Stato 2018/19 Soluzione Quesiti seconda prova

Corso di laurea in Informatica Secondo compitino di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

COGNOME NOME Matr...

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

Cariche e Campi Elettrici

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

Per casa. [ 2, N, uscente]

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Compito scritto del corso di Elettromagnetismo A.A. 2010/ Settembre 2011 Proff. S. Giagu, F. Lacava, F. Ricci

Compito di prova - risolti

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto A

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Transcript:

Ingegneria Meccanica AA 08/9 Esame 5 luglio 09 Nome Cognome Mat. Problema. In una regione sede di un campo magnetico uniforme di induzione B=(,0,0) T, si muove un elettrone (m_{e}=9. 0 ³¹ kg) con velocità iniziale υ=(,,0) 0⁴m/s. a particella descrive una traiettoria elicoidale attorno alle linee di campo. a proiezione del moto su un piano perpendicolare al campo è circolare. a) Si calcoli l'angolo compreso tra i due vettori (pt) b) Si calcoli la forza F all'istante iniziale. (pt) c) Si calcoli il raggio della traiettoria circolare, proiezione del moto sul piano perpendicolare a B (pt). d) Si calcolino le componenti della velocità dopo metà del periodo del moto circolare (pt) Problema. Un filo di raggio r=0.30 0 ³m, di lunghezza l=.00 m e di resistenza R=5.00 Ω è attraversato dalla corrente di.00 A. Determinare la resistività, il modulo E sulla sua superficie e la potenza dissipata dal conduttore (r: pt; p:5 pt) Problema 3. o stesso conduttore del problema (si supponga non ferromagnetico). Determinare B sulla sua superficie (r: pt; p:3 pt). Problema 4. Prendendo come riferimento i problemi e 3, si calcoli il modulo del vettore di Poynting e il suo flusso attraverso la superficie del conduttore (r: pt; p:4 pt). Problema 5. Una persona che guarda dentro un contenitore può vedere il bordo più lontano del fondo (geometria del problema sulla lavagna). 'altezza del contenitore è h e la sua larghezza d. Quando il contenitore viene completamente riempito d'acqua e guardato dalla stessa angolazione, la persona può vedere il centro di una moneta posta al centro del fondo del contenitore. Assumendo che d=8.00cm, si trovi h. (r: pt; p:6 pt)

Problema a) a regola generale per la determinazione dell angolo tra due vettori si basa sulle seguenti equazioni da cui si ottiene xbx yby zbz cos B ossia 45. Tuttavia, era sufficiente osservare che, in questo caso, potendo mettere i due vettori nello stesso piano x,y, con il campo parallelo a x, l angolo formato tra i due vettori è anche l arcotangente del rapporto tra le componenti del vettore velocità (il rapporto è ). b) Il calcolo è diretto ( q e) con i j k y z x z x y F q B q x y z q i q j q k By Bz Bx Bz Bx By B B B x y z F y z 5 x q 0; F y 0; F z.60 0 B B N y z c) Nel calcolo del raggio della traiettoria circolare si deve considerare la componente della velocità perpendicolare al campo B. In questo caso, per quanto detto nel punto (a) è immediato verificare y j. Pertanto m e 8 r 5.69 0 m eb d) Dopo mezzo periodo l elettrone si trova nel punto della traiettoria circolare che si trova all estremo opposto del diametro che ha il primo estremo nel punto iniziale. Pertanto,, si trova ad avere componenti opposte rispetto a quelle iniziali (la componente parallela al campo è costante): 4,,0 0 m/ s Problema Al contrario della resistenza, la resistività non dipende dalla geometria del conduttore (è una proprietà del materiale). Nel caso del filo conduttore omogeneo di sezione uniforme vale la relazione RA S.4 l dove A S è l area della sezione del conduttore. Dalla legge di Ohm microscopica sappiamo che il campo elettrico è E J. Da cui vediamo che è parallelo e concorde con il verso della corrente. In regime di corrente stazionaria, il campo elettrico è lo stesso in tutti i punti del conduttore (omogeneo con sezione uniforme). Ovviamente la legge di Ohm

microscopica si ricollega alla legge di Ohm macroscopica R RI V E J SJ 0 l l m a potenza dissipata risulta dall equazione di Joule P RI 0W W Problema 3 Dal teorema di Ampère sappiamo che la circuitazione di B lungo un cammino chiuso che circonda il filo conduttore è proporzionale alla corrente. Se questo cammino è circolare, con centro posto nel centro della sezione del conduttore, con asse allineato allo stesso conduttore, e percorso in verso antiorario rispetto al verso della corrente, si ottiene (approssimazione conduttore rettilineo illimitato) I B k M d (equazione Biot-Savart) dove d è la distanza dal centro della circonferenza. Posto d r si ottiene I 3 B km.33 0 T r Problema 4 Il vettore di Poynting può essere presentato nel modo seguente S E B 0 Il flusso del vettore di Poynting attraverso una superficie rappresenta il flusso di energia attraverso quella superficie nell unità di tempo. Nel caso del problema considerato, si può mostrare che il suo flusso corrisponde alla potenza dissipata dal conduttore che, nel problema, abbiamo calcolato tramite l equazione di Joule. In primo luogo teniamo presente che i vettori E e B sono perpendicolari e sono tangenti alla superficie del conduttore. Pertanto, il vettore di Poynting è perpendicolare alla superficie. Il suo verso risulta entrante per ciò che si è detto nei problemi e 3 riguardo al verso dei campi. Il flusso di S è, pertanto, A S n da dove A rl è la superficie laterale del conduttore e n è il versore normale (uscente) della superficie. A S da S A in quanto il modulo del vettore di Poynting è lo stesso in tutti i punti della superficie: 4 S E B E B.06 0 W m 0 0 9.98W Il segno negativo è ovviamente originato dal prodotto scalare di due vettori antiparalleli (energia entrante). A parte l approssimazione dei calcoli RI. Ciò si può dimostrare facendo le docute sostituzioni:

Problema 5 RI I A S A EBA k A RI RI l r rl M 0 0 a geometria del problema è mostrata in figura I simboli e rappresentano le lunghezze geometriche dei cammini dei raggi, rispettivamente, in assenza di acqua e in presenza di acqua, e sono i corrispondenti angoli rispetto alla verticale. Ad essi si applica la legge di Snell n sin n sin dove n e n sono, rispettivamente, gli indici di rifrazione dell aria e dell acqua. Ci serviremo del rapporto sin n sin n Si noti, infatti, che sin d sin d / Dividendo tra loro le due equazioni, otteniamo sin sin n sin sin n Per il teorema di Pitagora Pertanto /4 h d h d

h d / 4 n 4 h d n Risolvendo rispetto a h otteniamo (si pone n, n.33 ) n n n h d 4.70cm 4n