PROGETTO 1 VERSO UN OSPEDALE LIBERO DAL FUMO

Documenti analoghi
La Regione Autonoma Valle d Aosta

La continuità assistenziale

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Le Cure Palliative erogate in Rete

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

PIANO ATTUATIVO AZIENDALE anno 2013

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO. Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Co.N.S.E.N.So. COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing SOciety

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE GALAVERNA LUCIA

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Accordo tra il Ministro della sanità, le Regioni e le Province autonome sul documento di linee-guida inerente il progetto Ospedale senza dolore

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

LEGGE 38/2010. Catania 17 Ottobre Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI

Il diabete nei pazienti provenienti dal sub-continente indiano

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

IL PROGETTO INTERAZIENDALE ATTIVITÀ MOTORIA PER LA PREVENZIONE E LA TERAPIA DELLE PATOLOGIE SENSIBILI ALL ESERCIZIO FISICO

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Il MMG nella didattica universitaria

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

Le case della salute

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

La gestione del dolore acuto in area critica

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali

PROGETTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Le reti italiane degli Ospedali per la promozione della salute: stato dell arte

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

organizzativa nei profili di cura e assistenziali in Valle d Aosta: d imparare dai propri errori

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Milano 18 gennaio ASL Brescia Dipartimento Cure Primarie d.ssa Daniela Cecchi

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

programmi operativi prime esperienze L attività dell AReSS piemonte sull audit clinico fra progettualità

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Le Case della salute 1

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

CONFERENZA STAMPA Venerdì 5 Ottobre ore 11

CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

Bari 8 Luglio 2019 Fiera Levante Centro congressi. Italia Agresta Gruppo Malattie Croniche e Rare CCM ASL Bari

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

RETE MALATTIE RARE : IL MODELLO PUGLIA. Adriana Di Gregorio Referente Aziendale Malattie Rare ASL TA

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE

Dott. Fabio Michelotti Responsabile Dipartimento dei Servizi Territoriali

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

COMMISSIONE REGIONALE COORDINAMENTO DELLE AZIONI PER LA LOTTA CONTRO IL DOLORE

RELAZIONE ATTIVITÀ 2013

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

Dott.ssa Provvidenza Ficano Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute Aziendale

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

PREVENZIONE E STILI DI VITA PROGETTO DI COMUNITA

3 Congresso Regionale FIMP Lazio

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

La gestione del paziente complesso nel territorio:

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

La continuità assistenziale nelle malattie rare

QUESTIONARIO INDAGINE DISTRETTI 2017

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

Aspetti regionali del progetto

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

LA RETE ITALIANA HPH. stato dell arte (e prospettive future) Carlo Favaretti, coordinatore nazionale

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

MASSIMILIANO CHIARINI

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

Transcript:

8a Conferenza nazionale Ospedali per la Promozione della Salute Riva del Garda, 24-25 25 settembre 2004 REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

PROGETTO 1 VERSO UN OSPEDALE LIBERO DAL FUMO 1a fase: applicazione normativa 2a fase: informazione ai dipendenti e corsi disassuefazione fumo 3a fase: prevenzione nelle scuole progetto CHI NON FUMA VINCE! Mostra IMMAGINI FILTRATE Indagine quali-quantitativa in ospedale

PROGETTO 2: SALUTE SPORT E STILI DI VITA CHI SI FERMA E PERDUTO! Incontri informativi con la popolazione coinvolgimento specialisti Realizzazione di brochure con FAQ Coinvolgimento CONI, palestre Assessorato Turismo, ISS, nella Giornata Nazionale dello Sport Indagine quantitativa tra i dipendenti

PROGETTO 3: INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO PROGETTO INTEGRAZIONE garantire continuità assistenziale socio-sanitaria in un ottica integrat favorire mantenimento dei soggett presso il proprio domicilio coordinare e integrare gli interven da parte dei servizi sanitari e quell sociali della Regione

PROGETTO 3: INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO PROGETTO PROFILI DI CURA gestione integrata dei percorsi diagnostico-terapeutici tra MMG, PLS e struttura specialistica rivolti a target specifici di pazienti Distretto 2 gestione scompenso cardiaco Distretto 3 gestione ipertensione arteriosa Distretto 4 gestione del diabete mellito

PROGETTO 3: INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO PrATO Progetto Assistenziale Territorio -Ospedale per le malattie cerebrovascolari Ictus: 3a causa di morte e la prima di invalidità permanente nei Paesi Occidentali stretto raccordo con i MMG del distretto somministrazione di una Carta del rischio cerebrovascolare su popolazione tra 60-70 anni, per identificare possibili portatori di rischio cerebrovascolare raccordo con la struttura specialistica di Neurologia screening gratuito

PROGETTO 4 - VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE Sintesi attività del COSD: 1. Indagine di prevalenza del dolore nel ns. ospedale 2. Corso base di formazione sul dolore per infermieri e medici 3. Formati 530 infermieri e 220 medici (circa il 50%) in 2 edizioni 4. Nov. 2003 - Giornata di formazione aziendale con scambio di esperienze 5. Tutti i momenti formativi accreditati ECM 6. Preparazione 3a edizione del corso per infermiere nei distretti e FKT 7. Sensibilizzati anche gli allievi del D.U. infermieristica 8. 2005- programmi formativi e comunicativi Progetto parallelo: Comprensione del dolore e della sofferenza in ospedale - progetto di formazione del personale mediante osservazione antropologica 1. Corso formazione medico-antropologico (32 operatori (medici, infermieri, FKT, psicologi dei reparti MCUA, neuro, onco, pediatria, terapia antalgica) 2. manuale di antropologia medica 3. Obiettivo principale: capacità di distinguere i linguaggi che stanno alla base della comunicazione umana della sofferenza

PROGETTO 5 OSPEDALE E TERRITORIO INTERCULTURALI Dal 2001 Sportello informativo SISI Ambulatorio immigrati Mediatori interculturali Opuscoli multilingue 2005 Corsi di formazione per gruppi di operatori Guida ai servizi multilingue

PROGETTO 6 - SALUTE E SICUREZZA LAVORATORI Realizzati corsi formazione su movimentazione carichi personale ausiliario e infermieristico Prevenzione burn out Predisposizione corso formativo sull ergonomia in progettazione ospedaliera

CAMBIAMENTI NELLE P.A. Legge 241 Urp Carte dei servizi Legge 150/2000 Direttiva PCM 2002 Ufficio Stampa

9a Conferenza Nazionale rete HPH VALLE D AOSTA - COURMAYEUR VI ASPETTIAMO!