Valutazione in tempo continuo (formula di Black e Scholes)

Documenti analoghi
Convergenza di martingale - La convergenza in L p, p > 1 equivale alla limitatezza in L p : disuguaglianza per submg non negative; disuguaglianza di

Analisi Stocastica Programma del corso 2008/09

Metodi Stocastici per la Finanza

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza

Analisi Stocastica Programma del corso 2009/10

Metodi e Modelli dei Mercati Finanziari

Zero-coupon bond e tassi di interesse a breve termine

Indice. Notazioni generali... 1

Metodi Stocastici per la Finanza

Moto Browniano Geometrico multidimensionale

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 14/2/2013

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 2/12/2013

1 Portofoglio autofinanziante

Corsi di Laurea Magistrale in Matematica, A.A Calcolo stocastico e applicazioni (Docente: Bertini) Esercizi settimanali

Strumenti per l Analisi Finanziaria Savona, 21 Febbraio 2002

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

L analisi media-varianza

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica 16 Febbraio 2015

Istituzioni di Probabilità - A.A

Indice Richiami di Matematica Finanziaria Fattore di Rischio e Principio di Arbitraggio

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica a.a. 2013/14 Registro delle lezioni

Appunti utili per gli esercizi sugli integrali stocastici

Esercizi su equazioni differenziali stocastiche e teorema di Girsanov (con soluzioni)

1 Serie temporali. 1.1 Processi MA

Applicazione alla Finanza dei metodi di EDP-Modello di Black-Scholes

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Alessandro CIPOLLINI Luigi SANTAMARIA UNA GENERALIZZAZIONE DEL MODELLO BLACK-SHOLES

Spazio di probabilità

Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes

X (o equivalentemente rispetto a X n ) è la

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Concetto di Distribuzione Condizionata ( )

Esercizi su formula di Itô

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Equazione di Laplace

1 Esercizi sulla teoria del portafoglio

Equazioni differenziali

Analisi Matematica 2. Forme differenziali lineari. Forme differenziali lineari 1 / 26

Sulle equazioni differenziali ordinarie a variabili separabili

1 Punti di equilibrio e stabilità: definizioni

Probabilità e Finanza

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1

La finanza quantitativa e i sistemi complessi

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

Probabilità e Finanza

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

Verso l integrale stocastico

Prima prova in itenere di Istituzioni di Probabilità

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza

Correzione di Esercizi 4 di Calcolo delle Probabilità e Statistica. Mercoledì 4 maggio 2016

MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Equazione di Laplace

CP410: Esame 2, 3 febbraio 2015

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

Disuguaglianza di Cramér-Rao

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

Modello Black-Scholes

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

con distribuzione gaussiana standard e si ponga

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Forme differenziali lineari

Integrazione di equazioni differenziali lineari. Il metodo di Cauchy

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E.

III Appello di Processi Stocastici Cognome: Laurea Magistrale in Matematica 2014/15 Nome: 15 Settembre

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti

AM2: Tracce delle lezioni- X Settimana

LA TRASFORMATA DI FOURIER

VETTORI DI VARIABILI ALEATORIE

Probabilità e Finanza

6.3 Equazioni lineari del secondo ordine

Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie

( ) = t. 8 Teoria della dispersione. Teoria di Taylor della dispersione turbolenta

Equazioni differenziali

Calcolo delle probabilità (3/7/2001) (Ing. Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni - Latina)

Equazioni separabili. Un esempio importante

Scritto d esame di Analisi Matematica

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II(N.O.), ANNO 2006/07

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 22/7/2013

Statistica 2. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Corso di Laurea Triennale in Matematica. Il modello di Black e Scholes

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

Probabilità e Statistica Matematica

distribuzione qualsiasi;

Processi Stocastici, anno 2013/14

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

Alcuni spazi funzionali con ordine di derivazione reale

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

4.6 Il modello di Cox, Ross e Rubinstein

Esame di Calcolo delle Probabilità del 4 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Transcript:

Valutazione in tempo continuo (formula di Black e Scholes) Federico Marchetti (Politecnico di Milano) Dipartimento di Economia e Produzione 5/6/000 1 Calcolo stocastico Ci limitiamo al caso unidimensionale, ma le formule si trasportano tutte al caso n dimensionale con poche variazioni. Le dimostrazioni rigorose (che non diamo) sarebbero in generale più complesse, ma, salvo alcune questioni molto delicate (p.e., alcuni comportamenti alla frontiera, ovvero il caso di coefficienti molto poco regolari), si fanno senza problemi. Dovremo considerare più di una probabilità P sullo stesso spazio campione (Ω, F). Equivalentemente P è chiamata una misura ( sottinteso: di probabilità) Consideriamo l equazione di un processo di Markov discreto S(t k ) S(t k 1 ) = b (S(t k 1 )) (t k t k 1 ) + c (S(t k 1 )) ξ (n) k dove abbiamo introdotto un fattore (t k t k 1 ) per controllare il limite t k t k 1 = T n 0. 1.1 Il processo di Wiener La successione i.i.d. ξ (n) k avrà (CLT) media zero (perché c k ξ (n) k sia una martingala), e varianza che va a zero per n = T t. In effetti, per far funzionare ( ) ( 1 t ). il CLT la varianza dovrà essere dell ordine di n Allora si vede che M ( ) j n T = tende (in distribuzione) ad un processo a tempo e stati continui W (t) tale che 1. W (t) è una funzione continua di t. EW (t) = 0 j i=1 ξ (n) i 3. W (t) W (s) è indipendente da W (u) W (v) se t s u v 1

4. W (t) W (s) è distribuito secondo una normale di media nulla e varianza t s Per 1 e 3, W risulta una martingala continua ed un processo di Markov. Un tale processo è detto un processo di Wiener o un moto browniano. 1. L integrale di Itô L analogo dell integrale stocastico a tempo discreto sarà quindi un processo ottenuto come limite di somme integrali del tipo n c(t k 1 ) [W (t k ) W (t k 1 )] i=1 dove c(t) è un processo ricostruibile con le informazioni al tempo t (si dice che il processo è adattato). Che l espressione precedente abbia un limite non è del tutto ovvio (e il limite esiste in un senso particolare: in media quadratica e in probabilità). La teoria rigorosa è dovuta a K.Itô (anni 40 e 50). Il limite è denotato con t 0 c(s)dw s Ma un altro aspetto particolare è che, poiché E [W (t k ) W (t k 1 )] = t k t k 1, gli incrementi di questo integrale non sono dell ordine di t, come per gli integrali usuali, ma dell ordine di t. 1.3 Equazioni differenziali stocastiche L equazione alle differenze precedente, mandando t 0 diventa, almeno formalmente, una equazione differenziale stocastica: ds(t) = b (S(t)) dt + c(s(t))dw t con un opportuna condizione iniziale. Per essere precisi, l equazione andrebbe scritta in forma integrale: S(t) = S(0) + t 0 b (S(s)) ds + t 0 c (S(s)) dw s Si può controllare che se i coefficienti b, c soddisfano qualche condizione (p.e. sono funzioni regolari e limitate o con crescita la più lineare), l equazione ammette una soluzione unica.

1.4 La formula di Itô Se ora consideriamo una funzione di S e proviamo a vedere come si evolve nel tempo avremo, formalmente, df(s(t)) = df(s(t)) ds + 1 d f(s(t)) ds ds (ds) + o (ds) dove ds = bdt + cdw. Sviluppando (ds) = b (dt) + bcdtdw + c (dw ) In un simile sviluppo, dobbiamo tenere i termini fino all ordine dt. abbiamo visto che dw dt per cui, alla fine, restiamo con Ma ( df (S(t)) df(s(t)) = b (S(t)) ds + 1 d f (S(t)) ds c (S(t)) df (S(t)) + c (S(t)) dw t ds ) dt + (formula di Itô). La tabella delle moltiplicazioni seguente permette i calcoli formali in qualunque dimensione: dt dwt 1 dwt dt 0 0 0 dwt 1 0 dt ρdt dwt 0 ρdt dt dove ρdt = E [ ] dwt 1 dwt è la correlazione tra i due Browniani. Nel caso di Browniani indipendenti ρ = 0.Nel caso in cui Wt = awt 1 + bv t con V t indipendente da W 1 ρdt = adt, ecc. Un caso particolare importante è dx = bdt + σdw 1 dy = adt + cdw d (XY ) = XdY + Y dx + dxdy = XdX + Y dx + cσρdt (integrazione per parti). Nel caso f dipenda esplicitamente da t, occorre aggiungere un termine pari a f t dt In altre parole, la chain rule (derivazione di funzioni composte) contiene un termine inaspettato ( correzione di Itô ). 3

1.5 La formula di Feynman-Kac Sfruttando la formula di Itô, una funzione che soddisfi l equazione alle derivate parziali soddisfa u(x, t) L t u = + b(x) u t x + c (x) u x = 0 u(x, T ) = u 0 (x) T E [u (S(T ), T ) S(t) = x] = u (x, t) + E L s u (S(s), s) ds t E [u 0 (S(T )) S(t) = x] = u(x, t) che dà una forma esplicita in termini del processo S: per u, soluzione della EDP. ds (s) = b (S (s)) ds + σ (S (s)) dw s S (t) = x s t Il valore u(x, t) è la media del valore finale al tempo T mediato su tutte le traiettorie di S che passano per il punto x al tempo t Si può generalizzare un poco: applicando ancora la formula di Itô, v(x, t) = E [e R ] T t V (S(s))ds u 0 (S(T )) S(t) = x soddisfa L t v V (x)v = 0 v(t, x) = u 0 (x) (formula di Feynman-Kac). Infatti d [v (s, S (s)) e R s t V (S(u))du] = e R s t V (S(u))du [L s v (s, S (s)) V (S (s)) v (s, S (s)) ds] + dm s Integrando tra t e T v(t, x) = E [e R ] T t V (S(s))ds u 0 (S(T )) S(t) = x 4

1.6 Il modello di Black-Scholes Per il modello CRR l equazione continua corrispondente è ds(t) = S(t)µdt + S(t)σdW t µ è il rendimento medio (sotto la misura fisica ) del titolo rischioso e σ misura l intensità del rumore ( volatilità ). Il modello di Black-Scholes si risolve esplicitamente. Riscriviamolo come Per la formula di Itô, ds(t) S(t) = µdt + σdw t d log S(t) = ds(t) S(t) 1 (ds(t)) S = (t) = µdt + σdw t 1 σ dt log S(t) log S(0) = (µ σ S(t) = S(0)e e il prezzo ha distribuzione log-normale. Si verifica subito che ES(t) = S(0)e µt µ σ ) t + σw (t) t+σw (t) (la media soddisfa un equazione del tipo m = µm). Ma si vede anche che se µ < σ S(t) 0 poiché si può dimostrare che per t W t t log log t << t La densità della(( distribuzione ) di) S(t) è facilmente calcolata, visto che S(t) = exp Z t con Z t N µ σ t, σ t. Per esempio, E [f (S(t))] = f(e x )φ t (x)dx ( ) 1 x µ + σ φ t (x) = πσ t exp 1 t σ 5

Valutazione di opzioni nel modello di Black- Scholes Illustriamo la valutazione per non arbitraggio di titoli derivati sull esempio più semplice e classico. Data una opzione europea con scadenza T e payoff C(T ) (per una call con strike K, C(T ) = (S (T ) K) +, per una put C(T ) = (K S (T )) +, ecc.), volendo valutarla, consideriamo un portafoglio composto, ad ogni t, dall opzione C(t) e una quota di sottostante α t S(t). La variazione di valore tra t e t + dt sarà dπ t = α t ds(t) + dc(t) (l assenza del termine dα t è la condizione di autofinanziamento ed è meglio intuita pensando il termine come limite del caso discreto α tk 1 (S (t k ) S (t k 1 ))). Cerchiamo di rendere il rendimento del portafoglio pari a quello del titolo senza rischio. Supponiamo che C(t) C(t, S(t)): Esplicitando dπ t ( C = αds(t) + t + C S µs(t) + 1 ) C S σ S (t) dt + + C S σs(t)dw t = (αs(t) + C(t)) rdt ( α + C S + = 0 Di conseguenza e ) ( µs(t)dt + α + C ) σs(t)dw t + S ) ( C t + 1 C S σ S (t) αrs(t) rc(t) α = C S C t + C S rs(t) + 1 C S σ S (t) rc = 0 L equazione per C ha soluzione [ ] E e r(t t) C(T ) S(t) rispetto ad un processo che soddisfa però ds = rsdt + σsdw t dt 6

Se consideriamo il processo del titolo senza rischio ne consegue che il processo db(t) = rb(t) B(0) = 1 B(t) = e rt Ŝ(t) = S(t) B(t) soddisfa dŝ(t) = σŝ(t)dt ed è quindi una martingala. Un risultato identico si ottiene se si cerca di duplicare C(T ) con un portafoglio costruito con il titolo senza rischio e il sottostante (hedging portfolio). Le due dimostrazioni equivalgono a considerare il punto di vista dell acquirente o del venditore dell opzione. Il fatto che i due risultati coincidono è dovuto alla completezza di un mercato con un solo titolo rischioso ed un solo moto Browniano. A sua volta questo fatto è essenzialmente dovuto al teorema di rappresentazione delle martingale: Ogni martingala adattata alla filtrazione generata da W t si può rappresentare come un integrale stocastico rispetto a W t Quindi la valutazione della opzione va fatta prendendo il valore atteso del valore finale non rispetto al processo fisico, ma rispetto ad un processo (fittizio) che fa evolvere il prezzo (attualizzato) del sottostante come una martingala. Un teorema fondamentale afferma che (con qualche limitazione tecnica) le distribuzioni del processo fisico e di quello fittizio sono collegate. In particolare, se le chiamiamo rispettivamente P e Q E Q [X] = E P [ΛX] dove { Λ = exp σ 1 S 1 (r b (S(s))) dw s 1 } σ S (r b (S(s))) ds (teorema di Girsanov). La misura Q è detta misura di martingala equivalente (EMM) e il cosiddetto fundamental theorem of pricing afferma essenzialmente che ogni valutazione per non arbitraggio va fatta prendendo valori attesi rispetto ad una misura di martingala equivalente. La non esistenza di una tale misura equivale alla presenza di arbitraggi. La misura Q è detta equivalente perché (dal teorema di Girsanov), P [A] = 0 Q [A] = 0 7

cioè sotto entrambi i modelli gli eventi impossibili sono gli stessi. Se ciò non fosse, è chiaro che si avrebbero difficoltà nell interpretazione dei modelli, visto che eventi scomparirebbero o comparirebbero a seconda della rappresentazione del processo sottostante. 8