Progetto G.N.F. Gruppo Naturalistico Formiggini La qualità dell aria

Documenti analoghi
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO DEL LICEO LINGUISTICO ai sensi della L.107/2015 a.s. 2018/2019 e 2019/2020

COLLEGIO DOCENTI

Gestione Alternanza. Indice 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 MODALITA OPERATIVE 2

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LICEO ARCHITA

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

L anno di formazione e prova a.s. 2017/2018

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

ALTERNANZA SCUOLA/ LAVORO. Liceo delle Scienze Umane e Musicale P. Secco Suardo Bergamo a cura della Commissione Alternanza

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE

Alternanza Scuola Lavoro. Liceo S.Anna

Lo Stage negli Istituti Tecnici di Modena

Strategie e modalità operative nell'organizzazione dei percorsi di Alternanza scuola - lavoro. Andrea Marchetti 1

MODALITA OPERATIVE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale Enrico De Nicola

Anno accademico 2017/2018 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA IV ANNO

PTOF FORMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Piano per la formazione dei docenti triennio

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO

Scuola Polo per la Formazione di Ambito Pisa Rete Tre Valli. I.T.C.G. E. Fermi

Lista completa indicatori specifici della Scuola

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO liceo scientifico Edoardo Amaldi A. S /

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

Piano Lauree Scientifiche. Progetto Nazionale di Chimica. Conferenza Corsi di Studio Chimica - Roma 6 febbraio 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO - PIANO DELLA FORMAZIONE

MONITORAGGIO del progetto CHECK LIST di rilevazione. REGIONE IC (indicazione facoltativa)

MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI COSENZA. (Codice meccanografico CSPS020001) a.s. 2015/16

I giovani e la storia

Legge 107/ DGP 211/2016

TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

I.C CASALOTTI,259 Scuola Polo ambito 08 DOCENTI NEOASSUNTI 15 Gennaio a cura di Claudia Maccione

Curricolo, progettazione e valutazione. Ambiente di apprendimento. Inclusione e differenziazione

Libretto Individuale di Tirocinio Diretto ed Indiretto

REPORT ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15

Report - Questionario bisogni formativi docenti

Ufficio VIII Ambito Territoriale di Modena Dott.ssa Cristina Monzani Ufficio Studi e Integrazione

Al Dirigente Scolastico prof. Rosa Agnello Ai docenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I Grado Al sito web istituzionale

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

Relazione Finale. sul progetto

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Liceo Classico A. Manzoni

Incontro di apertura delle attività Sondrio 25 marzo I.C. di Ardenno - Scuola polo per la formazione dei neo-assunti

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono

Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo. Collaborazione e comunicazione con alunni e famiglie

1Con Informatica al primo biennio. 2. Biologia, Chimica, Scienze della Terra. APPROCCIO CLIL

TEMATICO/PROBLEMATICO Adolescenza e crescita consapevole METODOLOGICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana

Il/La sottoscritt,, nato/a ( ), il / /, Codice Fiscale. e residente a, ( ), cap. Via tel. in servizio presso

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/18

PIANO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Articolazione : Odontotecnico

Titolo del progetto: UNA SCUOLA PER TUTTI

PIANO di MIGLIORAMENTO

Il bonus viene assegnato sulla base della seguente formula Somma assegnata alla scuola. punteggio di ogni docente Tot. punteggi conseguiti dai docenti

Circ. n. 517 Vignola, 30 luglio 2018 Prot. n. 8029

SOGGETTO COINVOLTO (n. docenti, n. tutor fondo sostegno giovani, ecc.) 1 docente CdS, 3 laureati CdS, Un esperto del mondo del lavoro

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE FINALE DEL

P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

Per una cultura di pace e di cittadinanza responsabile e solidale

IIS F. Trani G. Moscati. PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO indirizzo:ottico TITOLO DEL PROGETTO

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018

ANNO DI FORMAZIONE E DI PROVA DATI E VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ FORMATIVA

Alternanza Scuola Lavoro

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16/17

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Verbale della riunione del Consiglio della classe

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2018/2019. ISM A. Cairoli Formazione Neoassunti - PAVIA

LET S HAVE FUN WITH CODING

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Transcript:

Progetto G.N.F. Gruppo Naturalistico Formiggini La qualità dell aria 1. ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO A partire dall anno scolastico 2018/19 il GNF propone un progetto di Analisi monitoraggio e controllo della qualità dell aria, un percorso ASL a valenza interdisciplinare agli insegnamenti di Scienze, Fisica e Matematica, Filosofia, Diritto ed economia, Scienze umane, Disegno e Storia dell arte che apre alle collaborazioni con Università, Istituti di ricerca, Agenzie ed Enti territoriali. Sulla base delle caratteristiche del territorio e delle collaborazioni che hanno arricchito negli anni l offerta formativa della scuola, si individuano tre campi di esperienza organizzati secondo specifica formazione d aula ed apprendimento in situazione: - ANALISI DELLA QUALITÀ DELL ARIA - MOBILITÀ SCOLASTICA: BISOGNI ED ABITUDINI - MOBILITÀ SOSTENIBILE Il progetto si avvale della collaborazione di alcuni Enti ed Associazioni del territorio locale e nazionale: ARPAE Emilia, Associazioni CITTADINI PER L ARIA / CHE ARIA TIRA, Uffici ambiente Comuni dell Unione Distretto ceramico, Associazione Lumen Casa Corsini. Il percorso articolato secondo tre campi di esperienza prevede: - Formazione d aula comune suddivisa tra moduli disciplinari e moduli specifici, incontri con gli esperti, visite sul territorio e conferenze; - Project work 1 specifici per campi di esperienza che riproducono a scuola gli ambienti simulati sotto forma di ricerca sul campo anche con l attivazione di modalità peer to peer con la partecipazione di ex studenti neolaureati; - Esperienza in situazione presso strutture accoglienti 2. FORMAZIONE D AULA Le formazione d aula viene effettuata in orario curricolare ed extracurriculare Moduli disciplinari comuni in orario curricolare - Presentazione progetto alunni a cura dei tutor di classe - classi terze - La relazione di tirocinio: redazione di un testo espositivo/argomentativo e tesina Esame di Stato a cura dei docenti di Lingua e letteratura italiana di classe - classi quarte 1 Questo strumento progettuale si collega alla metodologia learning by doing dove in seguito ad un periodo di apprendimento si realizza un progetto relativo a contesti reali. Il project work favorisce un apprendimento significativo avvicinando le conoscenze astratte alla realtà su cui si può fare ricerca o progettare interventi.

- Il pacchetto Excel applicato alla Statistica a cura dei docenti di Matematica e Fisica di classe - classi terze - Termodinamica, pressione, gas temperatura a cura dei docenti di Matematica e Fisica di classe - classi terze/quarte - L atmosfera e le sue caratteristiche chimico fisiche a cura dei docenti di Scienze di classe modulo propedeutico all Apparato respiratorio/cardiovascolare - classi terze/quarte - Istituzioni ed organi dell UE a cura dei docenti di diritto - classe quarta - Anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio e cardiovascolare a cura dei docenti di Scienze - classi terze/quarte; - Gli accordi internazionali per il cima a cura dei docenti di diritto - classi terze - Etica, ambiente ed ecologia a cura dei docenti di Storia e Filosofia di classe - classi quarte Incontri con esperti in orario curricolare - Curriculum vitae e ricerca attiva di lavoro - classi quarte - Diritto del lavoro e contratti - classi quarte - Cantiere giovani: associazionismo ed ambiente - classi terze Moduli specifici in orario extracurricolare - I documenti dell alternanza a cura del Referente Asl di Istituto - classi quarte - Attività di laboratorio con misurazioni a cura di docente fisica - classi terze - Gli accordi internazionali per il cima a cura dei docenti di diritto - classi terze - Inquinamento atmosferico; analisi qualità dell aria/malattie specifiche apparato respiratorio a cura di docenti di scienze - classi terze - Evoluzione legislativa sull ambiente a partire dagli anni 60 a cura di un docente di Storia e Filosofia - classi terze Uscite sul territorio/visite e laboratori - Visita laboratorio ARPA Modena - classi quarte - Sentiero dell atmosfera C.A.M.M. Centro Aereonautica Militare di Montagna di Monte Cimone- Sestola - classi terze - Azienda ospedaliera Sassuolo Reparti Pneumologia e Cardiologia - classi quarte Conferenze - Clouds and precipitation: a view from space, relatore prof. Vincenzo Levizzani, - classi quarte - Le previsioni metereologiche relatore Colonnello Aereonautica, Servizio Meteorologico Aereonautica Militare - classi terze - Il clima e la sua evoluzione: le variazioni climatiche nel record geologico relatore dott.ssa Chiara Fioroni UNIMORE classi terze - Inquinamento luminoso e spazzatura cosmica Osservatorio l. Spallanzani, Iano - classi terze

3. PROJECT WORK ANALISI QUALITÀ DELL ARIA PERIODO ATTIVITA LUOGHI 9-13 settembre 2019 - Costruzione centraline organizzate in una rete di automonitoraggio della qualità dell aria per rilevamento PM10 e PM2,5 in ambiente Arduino. - Posizionamento centraline presso Scuole secondarie secondo grado del territorio dell Unione dei Comuni del Distretto ceramico. Laboratori ITI A. Volta P.zza Falcone e Borsellino Sassuolo Scuole secondarie secondo grado (Liceo A. F. Formiggini, ITI A. Volta, ITCG Alberto Baggi, IIS E. Morante ) Novembre 2019 - Maggio 2020 Campionamento polveri sottili; raccolta dati centraline; rilevazione dati Stazione metereologica. Laboratori ITI A. Volta P.zza Falcone e Borsellino Sassuolo/ Liceo A.F. Formiggini 25-29 maggio 2020 - Analisi ed interpretazione dati - Redazione report e diffusione dei dati - Proposte di miglioramento e realizzazione Liceo A.F. Formiggini PERIODO LA MOBILITÀ SCOLASTICA: BISOGNI ED ABITUDINI ATTIVITA 9-13 settembre 2019 - Tavolo di incontro Uffici Urbanistica, Ambiente, Verde, Attività economiche, Scuola, Lavori pubblici del Distretto - Formulazione del disegno di ricerca - Campionamento, strutturazione dello strumento di rilevazione dei dati 27 maggio-1 giugno 2020 Raccolta, analisi ed elaborazione dei dati Gestione e diffusione dei dati raccolti Redazione report e diffusione dei dati Analisi problematiche inerenti il trasporto e la mobilità / restituzione tavolo di incontro Tutte le attività previste dal project work vengono svolte all interno dell Istituto

PERIODO MOBILITA SOSTENIBILE SUL TERRITORIO ATTIVITA 9-14 settembre 2019 - Tavolo di incontro Uffici Urbanistica, Ambiente, Verde, Attività economiche, Scuola, Lavori pubblici del Distretto - Ricostruzione dei principali provvedimenti di mobilità realizzati dalle Amministrazioni comunali del territorio (regolazione, gestione, servizi di trasporto, reti ed investimenti, PUT, PUM, PUMS) - Analisi ed approfondimenti Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Distretto Ceramico 27 maggio-1 giugno 2020 - Raccolta, analisi ed elaborazione dati mobilità urbana - Redazione report e diffusione dei dati - Analisi problematiche inerenti il trasporto e la mobilità / restituzione tavolo di incontro Tutte le attività previste dal project work vengono svolte all interno dell Istituto 4. ESPERIENZA IN SITUAZIONE ANALISI QUALITÀ DELL ARIA STRUTTURE ACCOGLIENTI: Arpa Modena / Laboratorio Analisi qualità ambientale del territorio / Centro Ceramico Sassuolo / Ospedale civile di Sassuolo Reparto di Pneumologia / Unimore Scienze Naturali - Chimica / Casa Corsini FAB LAB/Forestale-Guardie ecologiche/ Bonifica acque ER/Legambiente LA MOBILITÀ SCOLASTICA: BISOGNI ED ABITUDINI STRUTTURE ACCOGLIENTI: Uffici Urbanistica, Ambiente, Verde, Attività economiche, Scuola, Lavori pubblici/unimore Scienze della formazione e dell educazione / Casa Corsini FAB LAB/ Istituti comprensivi MOBILITA SOSTENIBILE SUL TERRITORIO STRUTTURE ACCOGLIENTI: Uffici Urbanistica, Ambiente, Verde, Attività economiche, Scuola, Lavori pubblici; 5. MODALITA DI ACCERAMENTO DELLE COMPETENZE Il percorso si conclude con la valutazione congiunta dell attività svolta dallo studente da parte del tutor esterno, del tutor interno e dei CdCL. La valutazione del percorso concorre alla determinazione del voto di profitto delle discipline coinvolte nell esperienza di alternanza e, inoltre, del voto di condotta. In particolare: - la valutazione della Relazione finale concorre alla definizione dei voti in Lingua e Letteratura italiana e delle discipline coinvolte nel percorso.

- la valutazione del tutor esterno e del docente tutor interno, secondo l articolazione delle competenze chiave di cittadinanza, concorre alla definizione del voto di condotta. L osservazione e valutazione delle competenze da parte del Tutor esterno (Scheda di valutazione Tutor esterno 2 ), insieme alla valutazione del Tutor interno (frequenza, interesse e partecipazione, puntualità e rispetto delle consegne) concorrono alla formulazione della valutazione del comportamento del secondo quadrimestre dell anno scolastico corrente o dell anno scolastico successivo alla realizzazione dell esperienza. Inoltre al termine del percorso viene chiesto a ciascun alunno di produrre una relazione finale (Linee guida relazione ASL ) la cui valutazione da parte del docente di Lingua e Letteratura italiana di classe (Griglia Valutazione Relazione Italiano) e dei docenti di indirizzo (Griglia di valutazione discipline di indirizzo) genererà un voto in Italiano e un voto in una o più discipline coinvolte direttamente nell esperienza. È prevista infine una Scheda di analisi e autovalutazione dell esperienza da parte dello studente, un questionario semi strutturato che sollecita gli studenti ad una riconsiderazione dell esperienza svolta e consente di acquisire dati relativi alle caratteristiche e agli esiti delle esperienze. Questo strumento consente la rilevazione di informazioni e dati descrittivi insieme ad elementi di valutazione relativamente alle caratteristiche delle esperienze. I dati acquisti saranno utilizzati per monitorare e riprogettare le esperienze. 2 Questionario semi - strutturato, in cui l oggetto della valutazione è specificato in termini di competenze per le quali è possibile esprimere livelli di padronanza; sono inoltre previste alcuni domande aperte su organizzazione del progetto di alternanza scuola-lavoro, difficoltà incontrate nel corso dell esperienza in relazione a durata del tirocinio, alla relazione con i/le tirocinanti, ai problemi organizzativi, la relazione con tutor interno ecc; i dati saranno utilizzati per monitorare e riprogettare le esperienze;