Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Coord.centrodiascolto@regione.toscana.it Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale



Documenti analoghi
- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Gli interventi delle professioni sanitarie

«Fare Rete in Psichiatria»

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Funzionigramma Comunità Panta Rei

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Giuseppe Cisari Professional coach

Che cosa è l Affidamento?

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Un percorso di cura verso casa.

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Il tuo riferimento finanziario Reale

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Progetto GiocaResponsabile

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

Questionario di gradimento dell Assistenza domiciliare

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso

La rete per la promozione della salute in Lombardia

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

Servizio di Psicologia

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione).

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO

Il ruolo delle Associazioni di volontariato. 3 Novembre 2011

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Viale Trastevere, 251 Roma

Le Strutture Complesse di Psicologia nel Servizio Sanitario. a cura di: Daniele Saglietti

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD


Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Attivazione di percorsi di empowerment e utilizzo della narrazione in ospedale

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Il servizio di Cure Palliative

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Il Telefono Verde AIDS Emilia-Romagna nasce il 28 luglio 1992 con la delibera regionale 977/1992.

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Primo contatto. Come rispondere alle richieste di contatto e preventivo su Internet e avere successo: linee guida per il professionista

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Caratteristiche dell indagine

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/ SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Questionario di gradimento sulle cure domiciliari ricevute con il credit e/o con il voucher socio-sanitario

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Transcript:

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Coord.centrodiascolto@regione.toscana.it Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale ASL7 - per il Centro di Ascolto della Regione Toscana)

Sono molti i bisogni delle persone che affrontano un percorso di cura: Essere informati... Sapere orientarsi nel loro percorso di cura... Sentirsi partecipi delle scelte...poter scegliere con responsabilità Sentirsi seguiti con continuità... Essere aiutati per i problemi clinici ma, anche per aspetti pratici, relazionali e psicologici... Ricevere attenzione verso tutto il loro sistema di vita... Ecc...

Nel 2009 scaturisce presso la Regione Toscana, in sinergia con le attività dell ITT, la decisione di sperimentare attraverso un progetto il modello operativo del Centro di Counseling Oncologico Regionale. Il Centro ha come obiettivo quello di essere un punto di riferimento telefonico che, attraverso un'attività di: informazione e orientamento rispetto alla rete dei Servizi Oncologici; di counseling e problem solving rispetto alle possibili criticità intervenienti durante il percorso di cura; di ascolto e di supporto psicologico, sostenga e accompagni i cittadini (pazienti e familiari) in ogni fase del percorso oncologico. 30/05/2013

Dal 30 novembre 2011: Progetto Prevenzione del Suicidio Dal 3 dicembre 2012 Progetto Centro di Ascolto Malattie Rare

Chi vi opera: Al suo interno: 1 coordinatore, 4 psicologi con funzioni di informazione, counseling e orientamento ai percorsi di cura, 6 psicologi - psicoterapeuti (consulenza e supporto psicologico). All interno della rete delle aziende sanitarie e ospedaliere: 17 Referenti Unici Aziendali 17 Focal Point Aziendali 17 psicologi referenti per i servizi di psiconcologia /malattie rare

In ogni Azienda Sanitaria sono presenti dei referenti aziendali (focal point, psicologi, ecc...) che si occupano di fornire informazioni specifiche, promuovere attività di problem solving, organizzare una presa in carico da parte dei servizi dell azienda, fare da ponte tra cittadino e istituzioni\servizi territoriali.

Nella costruzione di un netwok(ing) sempre più forte e preparato di fronte alla nuove iniziative del Centro di Ascolto si è verificato il bisogno di promuovere una nuova figura, il Referente Unico Aziendale (RUA). Funzioni: Attività di problem solving nell accesso ai percorsi e nella promozione della continuità assistenziale Organizzazione di una presa in carico integrata di più servizi e/o professionisti; Promozioni di possibili azioni di sviluppo all interno dei percorsi socio-sanitari in collaborazione con le Direzioni Aziendali.

Ascolto Informazioni Orientamento Problem solving Supporto psicologico Contatto diretto con i referenti Aziendali

Chiamate InBound: 4735 Chiamate OutBound: 2430 Chiamte totali: 7156 Il 33% viene risolto attraverso il contatto con i referenti.

Conoscente 59 Anonimo 175 Familiare 1090 Interessato prev. 556 Operatore sanitario 88 Paziente 1075 Tot. 3046

511 utenti 565 pratiche 1105 contatti inbound/outbound con utenti 139 contatti con i referenti

63% info ricerca scientifica, sperimentazioni e nuove cure 14% 27% 11% 48% Info-orientamento servizi/specialisti Diritti del malato e problematiche sociali Supporto psicologico Info-orientamento percorsi diagnosi e cura 47% esenzioni 40% altri diritti del malato (invalidità, permessi lavoro ) e prob. socio-economiche 54% info servizi e specialisti RT

Da 1 a 9 come valuta la capacità di mettere in contatto con i servizi e/o le strutture? Da 1 a 9 come valuta la gentilezza e la capacità all'ascolto dell'operatore? 9 8,5 8 Da 1 a 9 come valuta la capacità dell'operatore di rassicurare e far sentire a proprio agio? Da 1 a 9 come valuta la soluzione ricevuta dal servizio in termini di efficacia? Da 1 a 9 quanto sono state chiare e precise le informazioni ricevute dall'operatore? 7,5 Da 1 a 9 come valuta la capacità di comprensione della sua richiesta da parte dell'operatore? Da 1 a 9 come valuta il tempo di attesa tra la richiesta al servizio e la risposta ricevuta?

Elevato grado di soddisfazione per la continuità del supporto lungo tutto il percorso di cura:...ti fanno sentire che non sei solo ;...sono un punto di riferimento fisso e facilmente raggiungibile... ; Elevato grado di soddisfazione sulla funzione di raccordo con le Aziende :...mi è piaciuta la disponibilità a mettermi in contatto con la Dott.ssa..., sono, poi, stato in azienda e tutto è andato così come mi avevano detto...questo mi ha molto rassicurato... Buoni i feedback sulla visione che sia uno psicologo a prendere in carico la domanda dell utenza e che ci sia la possibilità di ricevere un supporto psicologico telefonico.... questo servizio è un anti-panico...so che posso chiamare per qualsiasi necessità ;... l ascolto e il supporto talvolta sono meglio di una pasticca ;... poter parlare con voi mi ha dato una speranza in più questa è attenzione alla persona.