- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico

Documenti analoghi
Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Ottica geometrica. Superfici rifrangenti e lenti

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

APPUNTI DI OTTICA GEOMETRICA

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Ottica. 1 p + 1 q = 2 R

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

OTTICA. Ottica geometrica. Riflessione e rifrazione

Lenti sottili: Definizione

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

IL MICROSCOPIO OTTICO. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (microscopio2.pdf) è scaricabile dal sito calvini/fistrum/ 09/03/2011

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Ottica fisiologica (2)

1 Introduzione 1. Ottica Geometrica

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

4.6 Lenti Capitolo 4 Ottica

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli

La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Radiazione elettromagnetica

PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA

Richiami di ottica geometrica

1) Una lente ha lunghezza focale di 20 cm. A quale distanza, al di là della lente, si forma l immagine della sorgente?

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

Basi di ottica. n 1. a b. n 2. figura 1 - riflessione. figura 2 - rifrazione. tabella 1. rifrazione n. vuoto 1

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Risultati Esercizi volume Ottica Visuale

Costruirsi un cannocchiale galileiano

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

La rifrazione della luce: le lenti e gli strumenti ottici

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

! L occhio come sistema ottico complesso. Corso di Principi e Modelli della Percezione. ! Prof. Giuseppe Boccignone!

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Lenti e ingrandimento

3.1 CAPITOLO 3 FORMAZIONE DELLE IMMAGINI

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

La propagazione della luce in una fibra ottica

Fare scienza con il computer OTTICA - RIFRAZIONE IN MEZZI NON OMOGENEI. Giorgio Pastore (pastore@ts.infn.it) Maria Peressi (peressi@ts.infn.

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12

Disciplina: OTTICA, OTTICA APPLICATA - PRIMO BIENNIO

4 La Polarizzazione della Luce

Formazione delle immagini

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

Ottica. A. Romero Fisica dei Beni Culturali - Ottica 1

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

Gli strumenti ottici. Capitolo. Concetti da rivedere 22.1 I SISTEMI DI LENTI

- B.1 - MANUALE DI OTTICA. per la classe seconda (professionale) a cura dei docenti dell'iis G.Galilei - Milano

Ottica spicciola. La luce Lenti e specchi Telescopi e dintorni Il disco di Airy Aberrazioni Formule utili Suggerimenti

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

Processo di rendering

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

Lenti Polar e Photo-Polar Persol. Ampia gamma d eccellenza

LENTE : uno strumento per fare immagini

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

La diffrazione. Lezioni d'autore

Definizione di lente. Tipi di lenti

n 14 OBBIETTIVO PL 60/0,85 160/0,17 Ottica Turi

Corso di Laurea in Ottica e Optometria Laboratorio di Ottica Geometrica

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

Cenni di Macrofotografia

IL MICROSCOPIO: principi e componenti di base. Che cos è un microscopio? Il microscopio è uno strumento che rende visibili i dettagli più piccoli

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

Funzioni composte pag 1 Adolfo Scimone

Costruirsi un microscopio

OTTICA, OTTICA APPLICATA

Scuola/Classe Cognome Nome Data

Interferenza e diffrazione

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

(liberamente interpretato da SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

Lenti, Cannocchiali e Telescopi

LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

L ottica geometrica. Capitolo La velocità della luce

Consigli per l acquisto del primo strumento

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE

LA LUCE. Lezioni d'autore

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

Transcript:

Ottica geometrica: - condizione di validità: o occorre conrontare la lunghezza d onda λ della luce e le dimensioni degli oggetti su cui la luce incide. Se λ è MINORE, valgono le leggi dell ottica geometrica. - 3 capisaldi: o propagazione in linea retta in un mezzo omogeneo o angolo di rilessione = angolo di incidenza o angolo di rirazione secondo la legge di Snell n sinθ = n 2 sinθ 2 ( con indice di rirazione deinito come n = c/v ). - Casi particolari: o rilessione totale (per n >n 2, es. da acqua a aria) o polarizzazione della luce rilessa (angolo di Brewster, cap. 6) - Formazione delle immagini per rilessione: specchio serico o + =, dove s = distanza dell oggetto dal vertice dello specchio s = distanza dell immagine dal vertice dello specchio = distanza ocale = R/2, in questo caso. o s, s e sono distanze, quindi hanno le dimensioni di una lunghezza. s' o Fattore di ingrandimento: m = (il segno indica se l immagine è capovolta) s o Costruzione graica delle immagini usando ) il raggio per il uoco o il raggio parallelo all asse ottico, 2) il raggio per il centro, usando anche i prolungamenti dei raggi se necessario, 3) il raggio per il vertice dello specchio (sono in troppi, ne bastano due).

CONVENZIONI: s > 0 ñ oggetto e luce incidente dalla stessa parte* s > 0 ñ immagine e luce uscente dalla stessa parte* R > 0 ñ centro di curvatura e luce uscente dalla stessa parte* * rispetto alla supericie rilettente! - Formazione delle immagini per rirazione: diottro e lenti o Diottro n n2 n2 n + = R o Lenti sottili: equazione dei costruttori di lenti n = ( n ) 2 n R a R b o Lenti sottili: equazione delle lenti + = o Costruzione delle immagini usando -3) i raggi per i uochi, 2) il raggio per il centro della lente, usando anche i prolungamenti dei raggi se necessario. o NOTE: potere diottrico = /, misurato in m - o NOTE: lente di indice n 2 compreso tra mezzi di indice n e n 3 (l equazione dei costruttori di lenti corrisponde al caso particolare di questa equazione con n 3 =n ) n n3 n2 n n3 n2 + = Ra R b CONVENZIONI (notare il segno di <): o Come per gli specchi per s e s o R a < 0 ñ concavità della prima supericie della lente incontrata dai raggi rivolta verso l oggetto o R b < 0 ñ concavità della seconda supericie della lente incontrata dai raggi rivolta verso l oggetto

o Controllare anche la tabella qui di sotto - Strumenti Ottici: o Occhio Lente a menisco: il comportamento dipende dai valori di r e r 2 Composto da cornea, umore acqueo, cristallino, umore vitreo e retina. Capacità di accomodamento del cristallino dall a ~ 25 cm (senza sorzo; varia da persona a persona e con l età) il punto a 25 cm è chiamato punto prossimo. o Microscopio semplice: la lente d ingrandimento Utilizza una singola lente convergente, con l occhio e l oggetto nei due uochi della lente; quindi l immagine creata è virtuale e ingrandita; se con l occhio l arco sotteso da un oggetto alta h al punto prossimo è h/25 cm, con la lente è h/. Per <25 cm, l arco è maggiore e la lente d ingrandimento ingrandisce eettivamente. Ergo, l ingrandimento angolare è M=25 cm/, proporzionale al potere diottrico. Raggiunge 2.5X con una lente singola, 5X con gruppi di lenti che correggono le aberrazioni. L immagine non è capovolta. (vedere opportuna immagine nella pagina precedente) o Microscopio composto Utilizza 2 lenti convergenti, oculare e obiettivo. L oggetto è posto oltre il uoco primario dell obiettivo, cosicché si crei un immagine reale ingrandita e capovolta appena prima del uoco primario

dell oculare. L oculare unziona come un microscopio semplice, creando un immagine virtuale ulteriormente ingrandita (che quindi rimane capovolta). L ingrandimento totale è dato dal prodotto degli ingrandimenti legati alle ocali delle 2 lenti. Assumendo il solito M=25cm/ oculare per l oculare e m=6cm/ obiettivo per l obiettivo, si ha M = M ocularem obiettivo = 25cm 6cm. oculare obiettivo Non può eccedere l ingrandimento di 000X a causa del limite dirattivo della luce. o Telescopio rirattore Utilizza 2 lenti convergenti, oculare e obiettivo. L oggetto è all ininito (per orza!). L obiettivo crea un immagine reale nel uoco secondario che coincide con il uoco primario dell oculare. Si orma quindi un ascio di raggi uscenti dall oculare, sempre paralleli ma con angolo diverso. Il rapporto tra angolo di uscita e angolo di entrata è l ingrandimento, M = obiettivo, giustamente con oculare a denominatore. oculare L immagine inale non è reale, la diventa sulla retina dopo il passaggio per l occhio, che unziona da ulteriore lente. L ingrandimento massimo è limitato dalle aberrazioni delle lenti, e per osservazioni di oggetti poco luminosi del cielo proondo anche dall apertura del telescopio, che determina quanta luce è raccolta. o Telescopio rilettore Funziona come il rirattore, ma ha uno specchio al posto della lente obiettivo. Il uoco dello specchio coincide con il uoco primario dell oculare. E più acile costruire specchi di grande diametro che lenti di grande diametro. Ce ne sono vari tipi a seconda del cammino ottico del raggio rilesso, e del numero di rilessioni speculari prima di raggiungere il uoco (newtoniano, Cassegrain, ecc.); si distinguono anche a seconda della montatura. - Varie: o Aberrazione serica

o Dietti visivi o Fenomeni insoliti dovuti alla rirazione o alla dispersione: miraggio, ata Morgana, arcobaleno o Diusione

o Dispersione Quarzo uso o Risposta spettrale dell occhio umano