Follow up e valutazione dell aderenza terapeu2ca del paziente. Antonio Pio D Ingianna

Documenti analoghi
Follow up e valutazione aderenza terapeu1ca del paziente. Antonio Pio D Ingianna

Follow up e valutazione aderenza terapeu1ca del paziente. Antonio Pio D Ingianna

Follow up e valutazione dell aderenza terapeu1ca del paziente

nella BPCO Aderenza Terapeutica Vito Albano SIMPeSV

Quali strumenti ci può offrire l ambulatorio degli stili di vita per una terapia personalizzata e per il controllo dell aderenza?

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Ges$one di un centro/ ambulatorio dedicato agli s$li di vita. Antonio Pio D Ingianna

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi


La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

I Fa%ori di Rischio e le azioni da intraprendere. Antonio Pio D Ingianna

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

L avversario invisibile

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Andrea Di Lenarda Centro Cardiovascolare. Adele Maggiore Direzione Sanitaria ASS1 Trieste

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

Gli interventi delle professioni sanitarie

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING»

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DEL QUESTIONARIO I

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Il sistema di gestione del rischio clinico

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

IL RUOLO DELL INFERMIERE

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

LO STILE DI VITA PER IL DIABETE MELLITO TIPO 2. Andrea Pizzini

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Anamnesi Terapista: Data:

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Uno strano diabete...

Alimentazione e Nutrizione

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

Il recupero funzionale del cardiopatico

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

PREVENZIONE POLMONITE

RELAZIONE SANITARIA ANNUALE art. 11 e 17, c. 1, lett. g - D.Lgs. 626 / 94 e succ. modif.

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO

Il ruolo del Medico di Medicina Generale

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

Transcript:

Follow up e valutazione dell aderenza terapeu2ca del paziente Antonio Pio D Ingianna

Aderenza terapeu,ca: definizione Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità l aderenza terapeu,ca è definibile come il grado di effe2va coincidenza tra il comportamento individuale del paziente e le prescrizioni terapeu:che ricevute dal personale sanitario curante. Questo conce>o si riferisce tanto alle prescrizioni farmacologiche, che alle indicazioni rela,ve alla dieta ed allo s,le di vita. E un importante modificatore dell efficacia dei sistemi sanitari.

L'ADERENZA ALLA TERAPIA Il problema può essere affrontato valutando il punto di vista del: Paziente Medico Società Le 5 dimensioni dell aderenza: 1. Fa>ori sociali ed economici Società 2. Fa>ori lega, al Sistema Sanitario 3. Fa>ori rela,vi alla terapia Medico 4. Fa>ori rela,vi alla condizione clinica 5. Fa>ori rela,vi al Paziente Paziente Aderence to Long-term therapies - Evidence for action. World Health Organizzation; 2003.

InfaO la non- aderenza: aumenta la mortalità

...aumenta i cos, Cos: annuali per i tra@amen: an:ipertensivi e per le complicanze correlate all ipertensione in relazione al livello di aderenza (miliardi, 2003) Livello di aderenza Alta (>80%) Intermedia (40-79%) Bassa (<40%) farmaci 1,28 1,23 0,33 Cos2 per SSN 2,82 6,50 6,98 Cos2 totali 4,10 7,73 7,31

Il paziente è considerato aderente al tra>amento quando Assume o compie più dell owantapercento (80%) del farmaco prescri>o e/o delle azioni consigliate (Colivicchi- Abrignani,2008)

Andamento temporale di aderenza, compliance e persistenza

compliance aderenza Persistenza (nel tempo)

Dalla compliance alla condivisione Assumere i farmaci ai dosaggi indica2 e con la frequenza prescriwa (ma anche fare i 10.000 passi, per es.): implica una asimmetria decisionale sbilanciata a favore del Medico Partecipazione a^va, volontaria e mo2vata del paziente, in modo reciproco con il Medico compliance condivisione

intenzionale La NON- aderenza NON intenzionale

Aderenza alla terapia: un problema da C.A.P.I.R.E. ACRONIMO SIGNIFICATO PROBLEMA CHE RIDUCE ADERENZA C Casa Se non ha una casa, difficilmente si cura; se vive da solo può avere bisogno di supporti per ricordare la terapia PROPOST A A Autosufficiente/autonomia Deficit cognitivi; fragilità 1 P I Politrattamenti Personalità (depresso, altro) Istruzione (analfabetismo): diversi milioni di persone sono ancora analfabete oppure in una situazione di pre/alfabetismo Reazioni avverse più frequenti; sceglierà, da solo, quale farmaco assumere quel giorno e quale no 1 Cambiare il colore della pillola o della scatola; sostituire continuamente il farmaco generico 1 R Risorse Mancano studi Real-life che diano indicazioni specifiche 1 E Economia: 9 milioni di poveri in Italia 2 milioni di anziani rinunciano a cure e tagliano farmaci per crisi (POVERTA ) 1

Pazien, invia, presso UVA: GPDStudy Pazien, so>opos, a test = 1015 Pazien, con score > 2 = 528 Solo 100 persone visitate!!!!!!

Distribuzione per diagnosi dei 100 pazien, visita, (GPDStudy)

Reazione avversa- effe>o indesiderato L AIFA la definisce Effe@o nocivo e non voluto conseguente all uso di un medicinale Può interessare tu2 gli organi o appara: Può avere un certa frequenza, che indicheremo come: molto comune (MC); comune (C); non comune (NC); rara (R); molto rara (MR); sconosciuta (NN)

Aceinibitori (ramipril) HCT Ipoglicemizzanti orali (metformina) Betastimolanti +cortisonici paracetamolo alendronato Vit. D + calcio totale patologie cardiache pat. del sistema emolinfopoiet ico pat. sistema nervoso 3 2 0 4 0 0 0 9 3 2 0 0 0 0 0 4 2 4 3 0 4 0 pat. occhio 3 3 0 0 0 2 0 8 pat. orecchio 2 2 0 0 3 7 e labirinto pat. respiratoriemediastiniche e toraciche pat. gastrointestin ali pat. renali ed urinarie pat. della cute e del tessuto sottocutaneo pat. del sistema muscoloscheletrico e del connettivo disturbi del metabolismo e della nutrizione 5 0 0 4 0 0 0 9 4 2 5 3 0 4 2 3 0 0 0 0 0 0 3 4 1 1 3 0 3 2 4 0 0 3 0 4 0 4 4 1 2 2 3 5 17 20 14 11 16

Vino 150ml al dì > Sanguinamen, GI Aspirina Pesce almeno 114g al dì per 4 g/set Cioccolata amara 100g al dì Mandorle 68g al giorno FruWa e Verdura almeno 400g al di Aglio almeno 2,7g al dì Betabloccante Il tonno, i pesci grossi, possono favorire ipotensione, cefalea Diure,co Ace- inibitore < Assorbimento Acido folico Sta,na

DIABETICO SEPSI URINARIA

VALUTAZIONE IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE 1 Indice di Comorbilità di Charlson modificato per MMG 2 Riduzione del peso corporeo involontaria 3 Get up and Go Test 4 General Prac,ce Cogni,ve Test (GPCog) 5 Percezione della propria qualità di vita 6 Valutazione della rete di supporto Socio- Famigliare 9 Minu, E UN PAZIENTE COMPLESSO? AZIONI DA INTRAPENDERE Studio SIMPeSV, 2014

Studio SIMPeSV, 2014

Studio SIMPeSV, 2014

Come possiamo valutare/misurare l aderenza terapeu2ca? MISURAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE EMATICA DEL FARMACO E/O DEL SUO METABOLITA Digitale Ac. Valproico MISURAZIONE DEL MARKER BIOLOGICO EMATICO E,lglucuronide (EtG) Pep,de natriure,co (BNP) OSSERVAZIONE DIRETTA DELLA TERAPIA

Interviste o ques2onari SCALA DI MORISKY Diario dei pazien2 Monitoraggio delle prescrizioni DEI FARMACI DELLA DIETA E DELL ATTIVITÀ FISICA ES. VENTOLIN (TROPPE PRESCRIZIONI SCARSA ADERENZA AGLI ICS) Conteggio delle pillole PILL COUNTING Valutazione degli ESITI del trawamento ProgeWo CUORE Valutazione della risposta clinica e dei markers fisiologici EMOCROMO DOPO TERAPIA MARZIALE

Qualche volta dimen2ca di prendere le pillole per? SI NO Nelle ul,me 2 seomane, ci sono sta, dei giorni in cui non ha preso le medicine per? Ha mai rido>o o smesso di prendere le medicine senza dirlo al suo medico, perché si sen,va male quando le prendeva? Quando viaggia o esce di casa, a volte si dimen,ca di portare con se i farmaci? SI SI SI NO NO NO Ha preso ieri le sue medicine per? SI NO Quando sente che la sua malaoa (es. pressione sanguigna) è so>o controllo, a volte sme>e di prendere le sue medicine? L assunzione quo,diana dei farmaci è un vero e proprio disagio per alcune persone. Si sente mai infas,dito o sente di avere delle difficoltà nell a>enersi al piano di tra>amento della sua malaoa (es. pressione sanguigna)? Le capita di avere difficoltà a ricordarsi di prendere tuo i suoi farmaci per la sua malaoa? Ogni risposta posi2va ha un punteggio di 0 ed ogni risposta nega2va di 1: punteggio < 6 : poco aderen,; punteggio di 6-8 : mediamente aderen,; punteggio = 8 : molto aderen,. (Morisky, Ang et al., 2008) SI SI SI NO NO NO

Se HDL 60 il rischio scende a 18,5%; Se HDL 40 il rischio scende a 23,2% Rischio di un primo evento CV del 24,6% a 10 anni