Business Plan Training



Documenti analoghi
Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

IL RENDICONTO FINANZIARIO

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Financial Statement 2012

IL BUSINESS PLAN. Il Business Plan - definizioni

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Milano, 30 marzo 2004

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

Indice di rischio globale

Premia Foods 1 st Quarter May 16 th, 2012

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Come presentarsi alla banca: dall analisi di bilancio all analisi d impresa. Unione degli Industriali della Provincia di Varese

Analisi dei margini: componenti e rischi

Costituzione dell azienda

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Sales Force Effectiveness: da controllo a pianificazione e governo Settembre 2011

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

Duplice finalità Interna Esterna

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

La dinamica finanziaria

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

Il Piano Industriale

(Cash Flow Statements)

Fatturato e Cash flow in crescita

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

L ANALISI PER INDICI

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

Principali indici di bilancio

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Cultura organizzativa, sistemi di performance e metriche Stato dell'arte e trends

IL RENDICONTO FINANZIARIO

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

Cessione del quinto. La profittabilità di lungo periodo come driver per lo sviluppo industriale. Convegno ABI - Assofin Credito alle Famiglie 2008

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered

Riclassificazione di bilancio

Il Business Plan. 15 Febbraio 2016 Marco Menichini

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

IL PIANO STRATEGICO DELLA BANCA

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Corso di Marketing Industriale

MODELLO DI BUSINESS PLAN

Harken Italy spa Lean Production nella filiera della nautica. 28 Novembre 2011 Harken Italy spa 1

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

Export Development Export Development

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

Management Game 2011

Il Piano Industriale

Bilancio di esercizio

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

Concetto e sistema di Marketing

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

I piani economico-finanziari per il risanamento aziendale. Andrea Lionzo Professore Associato Economia aziendale Università degli Studi di Verona

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

P R E S S R E L E A S E

business plan fotovoltaici

Dinamica dei flussi finanziari

Il piano di marketing

Puntata precedente !!!

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Corso di Corporate e Investment Banking

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

La valutazione implicita dei titoli azionari

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

LA LOGISTICA INTEGRATA

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

Cash flow e capacità di rimborso

Transcript:

ABCD Business Plan Training Università Ca' Foscari - Venezia, 14 Aprile 2005

Il BUSINESS PLAN: cosa può darvi l intervento di oggi Una sequenza logica e coerente di attività per affrontare in maniera organica la stesura o l analisi di un business plan Alcuni (ma non tutti) gli strumenti tecnici e le logiche per la valorizzazione dei principali elementi di un BP Le chiavi per interpretare i collegamenti esistenti tra le varie parti di un BP.qualche trucchetto per evitare gli errori più comuni.o almeno per evitare che gli altri li scoprano 2

Introduzione al BUSINESS PLAN Cos è e a cosa serve Chi lo usa e perché I contenuti L analisi dell azienda Il settore di riferimento L analisi competitiva Le proiezioni economico-finanziarie Question & Answer 3

Cos è e a cosa serve Cos è Documento che sintetizza i contenuti, le caratteristiche e le attese future di un iniziativa, un progetto o un attività Può riguardare l intera azienda, parte di essa o progetti specifici A cosa serve Puo essere utilizzato per: Lanciare una nuova iniziativa Farsi prestare dei soldi Vendere o acquistare un azienda o parte di essa Come strumento per individuare obiettivi e controllare gli andamenti 4

Chi lo usa e perchè Quale è l obiettivo Spiegare un progetto da sottoporre... Chi lo usa internamente all azienda a terze parti Lancio di nuovi rodotti/mercati Nuovi investimenti Spiegare agli azionisti Nuovo socio industriale o finanziario Venture capital Banche (es per finaziamenti) Sempre più spesso il Business plan formalizza un progetto imprenditoriale da presentare all esterno della società 5

I contenuti: Il processo logico del Business Plan MERCATO 100 CONCORRENTI 50 STRUTTURA ECONOMICO FINANZIARIA Market share % A B C D Quale è la struttura del mercato? Profitability % 0 2 4 6 8 10 Growth % Come avviene la competizione? Total costs Discretionary costs Savings potential Low Medium High Quali sono la struttura dei costi e quella finanziaria? TREND ACROECONOMICI % change in GDP year on year 6 5 4 3 2 1 0 (1) (2) 1990 1995 2000 2005 Quali sono gli impatti dovuti a fattori macroeconomici? PROIEZIONI ECONOMICO FINANZIARIE Percent growth 14 12 8 4 0-4 1998 Quali sono le assumptions alla base dei risultati attesi? 6 Market Company FORECAST 2001 2004 OPERATIONS & ORGANIZZAZIONE Operations e l organizzazione sono coerenti con gli scenari futuri?

Focus Focus sull interno sull interno Focus Focus sull esterno sull esterno Focus Focus sui sui numeri numeri I contenuti L indice tipo del Business Plan 1. Executive summary 2. La società 3. Il settore di riferimento dell Azienda 4. L ambiente competitivo 5. Le proiezioni economico-finanzierie 6. Allegati 7

Il focus del corso Comprendere: la società, la strategia, i prodotti, i 1. Executive summary segmenti di riferimento 2. La società il Business model dell azienda i risultati economico finanziari 1. Descrizione della società storici 2. La struttura societaria (azionisti, partecipazioni) 3. Mission, vision e strategia 4. I prodotti / servizi offerti 5. I mercati serviti 6. Il Business Model (attività interne, esterne, distributori, ) 7. Le operations (stabilimenti, logistica, ) 8. L organizzazione 9. Risultati Economico-Finanziari recenti (valori e trend) Focus sull interno 8

Il focus del corso (cont.) 3. Il settore di riferimento dell Azienda 1. La struttura del settore 2. Principali caratteristiche (dimensioni, trend, ) 3. I driver 4. I principali indicatori macro-economici Comprendere: il settore in termini di domanda, offerta e dinamiche l ambiente competitiv posizionamento e vantaggi competitivi 5. I segmenti che compongono il settore (dimensioni, trend, ) 6. Le attese per il futuro (valore, cambiamenti attesi, ) 4. L ambiente competitivo 1. L evoluzione del settore e del segmento in cui opera l Azienda 2. I principali concorrenti 3. Il posizionamento dell Azienda 4. SWOT Focus sull esterno 9

Il focus del corso (cont.) 3. Il settore di riferimento dell Azienda 1. La struttura del settore 2. Principali caratteristiche (dimensioni, trend, ) 3. I driver 4. I principali indicatori macro-economici Comprendere: il settore in termini di domanda, offerta e dinamiche l ambiente competitiv posizionamento e vantaggi competitivi 5. I segmenti che compongono il settore (dimensioni, trend, ) 6. Le attese per il futuro (valore, cambiamenti attesi, ) 4. L ambiente competitivo 1. L evoluzione del settore e del segmento in cui opera l Azienda 2. I principali concorrenti 3. Il posizionamento dell Azienda 4. SWOT Focus sull esterno 10

Focus Focus sull interno sull interno Focus Focus sull esterno sull esterno Focus Focus sui sui numeri numeri L indice tipo del Business Plan 1. Executive summary 2. La società 3. Il settore di riferimento dell Azienda 4. L ambiente competitivo 5. Le proiezioni economico-finanzierie 6. Allegati 11

Il focus del corso Comprendere: la società, la strategia, i prodotti, i 1. Executive summary segmenti di riferimento 2. La società il Business model dell azienda i risultati economico finanziari 1. Descrizione della società storici 2. La struttura societaria (azionisti, partecipazioni) 3. Mission, vision e strategia 4. I prodotti / servizi offerti 5. I mercati serviti 6. Il Business Model (attività interne, esterne, distributori, ) 7. Le operations (stabilimenti, logistica, ) 8. L organizzazione 9. Risultati Economico-Finanziari recenti (valori e trend) Focus sull interno 12

L analisi dell Azienda OBIETTIVI Identificare le variabili chiave per l Azienda: Prodotti/mercati serviti Canali di vendita Segmenti di business in cui opera Business Model Attuale strategia aziendale Struttura storica di P/L, B/S, CF Trend in atto nei risultati dell Azienda Driver che determinano i risultati Definire quali variabili approfondire Identificare quali variabili modellizzare 13

L analisi dell Azienda: I Prodotti e i Mercati A cosa serve: Capire l azienda, la sua organizzazione, i suoi risultati Con quali strumenti: Analisi del portafoglio prodotti Analisi delle vendite Segmentazione per aree di business Analisi ABC 14

L analisi dell Azienda: I Prodotti e i Mercati ESEMPLIFICATIVO Per prima cosa bisogna analizzare i prodotti venduti e i mercati geografici serviti per individuare i più rilevanti Ricavi per Prodotto Eyewear 56.8m Knitwear 91.9m 14% 9% Perfumes 26.1m 4% 73% Ricavi per mercato geografico Far East 45.8m 4% North America 7% 73.3m 11% 34% Rest of the World 24.5m 44% Italy 294.7m Apparel and accessories 493.4m Rest of Europe 230.0m I dati e le informazioni riportate potrebbero non corrispondere a verità 15

L analisi dell Azienda: I Prodotti e i Mercati ESEMPLIFICATIVO...e capire con quale canale vengono venduti i prodotti Ricavi per canale di vendita: es. 1 Ricavi per canale di vendita: es. 2 Wholesale 90% Wholesale Channel >5,000 Independent stores 60 Franchised stores VENDITE CONSUMER 87% 13% Grossisti Retail Channel 2% Royalties 8% Retail 32 Directly Operated Stores 6 Outlets Grande Gruppi di distribuzione acquisto Canale corto Negozi tradizionali Canale lungo I dati e le informazioni riportate potrebbero non corrispondere a verità 16

L analisi dell Azienda: I Prodotti e i Mercati ESEMPLIFICATIVO e a quali clienti Ricavi per Cliente 60 50 55.1 7.7 46.9 Top 10 Customers account for 80% of Revenues 40 Prodotto 1 m Prodotto 2 30 26.8 23.1 47.4 46.9 10.6 20 18.5 12.5 10 23.1 18.4 10.6 9.9 9.7 4.4 7.7 16.2 3.0 0.2 3.4 8.1 7.6 9.7 6.3 6.7 0 0.1 1.0 Cliente A Cliente C Cliente E Cliente G Cliente I Cliente B Cliente D Cliente F Cliente H Quale è la dimensione più rilevante per la nostra azienda? I dati e le informazioni riportate potrebbero non corrispondere a verità 17

L analisi dell Azienda: I segmenti di business ESEMPLIFICATIVO Che bisogni soddisfano i miei prodotti e con quali modalità (tecnologia produttiva, organizzazione, )? LINEE DI BUSINESS Business A Business B Business C Produzione Cloro / Soda Mercurio Diaframma GDE per Cloro Soda FUNZIONI D USO Deposizione metalli Trattamento acque Recupero metalli Elettroclorazione Galvanica alta vel. Galvanica classica Tratt. Organici e Sali metallici Primario bassa densità di corrente Primario alta densità di corrente GDE per H2O2 Recupero metalli 18 I dati e le informazioni riportate potrebbero non corrispondere a verità

L analisi dell Azienda: Il business model A cosa serve: Il Business model serve per capire Come la società compete sul mercato individuando: i Fattori Critici di Successo (FCS) del settore i punti di forza e di debolezza della società Con quali strumenti: Industry map Value chain 19

L analisi dell Azienda: Il business model Automotive components ESEMPLIFICATIVO L Industry Map evidenzia gli elementi in gioco per capire a che punto della filiera si trova l Azienda Suppliers Cast Iron Scrap Steel Other raw materials Tier 2 Tier 1 Brake Foundry parts suppliers: Main players: Fuchosa, Intermet, Condals, Fytasa Brake Systems Production Companies Main players: Continental Teves, Bosch, TRW Others 2% AZIENDA Vehicles Producers Original Equipment Manufacturers (OEMs) I dati e le informazioni riportate potrebbero non corrispondere a verità 20

L analisi dell Azienda: Il business model ESEMPLIFICATIVO Il business model del settore individua le attività tipiche Style and Design, Product development Maisons or licensors produce the samples of the seasonal collection Sales to clients During the sales campaigns the company takes the orders in its showrooms Operating cycle Style and Design Product Developm. Sourcing Production Distribution Preparation Production and distribution Based on sales orders, the company starts the production and the distribution Stores DOS Franchising Outlet Independent Retail channel Wholesale channel Products are sent to the stores at the beginning of each sales season Final customers Product are sold to the final customers I dati e le informazioni riportate potrebbero 21

L analisi dell Azienda: Il business model ESEMPLIFICATIVO per comprendere cosa fa l Azienda, i fattori critici di successo e i punti di forza e debolezza Operating system in a typical fashion company Style and Design Product Developm. Sourcing Production Distribution Key activities Style definition Fabric selection Sketch preparation Fitting definition Prototype realization Raw material and finished product sourcing Inbound quality Control Production planning and orders Façonniers management Delivery to stores Warehouse management Key success factors Style in line with market expectations and trends Timing Good balance Quality of between stylists supplies guidelines and consistent with industrial collection feasibility features Balanced collections Respect planning of deliveries Strict control on façonniers activities phasing Timing Promptness and completeness of delivery to stores Warehouse optmization I dati e le informazioni riportate potrebbero non corrispondere a verità 22

L analisi dell Azienda: Il business model ESEMPLIFICATIVO È cruciale capire quali attività sono interne e quali vengono esternalizzate (quindi capire la tipologia dei costi) Value chain of a typical boat industry company Engineering & Design Tooling Fiberglass lay-up Mechanical components Electrical components Assembly line Fit & Finishing Fasi di produzioni interne Fasi di produzione outsourced I dati e le informazioni riportate potrebbero non corrispondere a verità 23

L analisi dell Azienda: La strategia A cosa serve: Definire gli obiettivi Individuare le iniziative che la società ha intrapreso per raggiungere gli obiettivi fissati Con quali strumenti: Linee guida strategiche Matrice BCG 24

L analisi dell Azienda: La strategia La strategia serve ad identificare gli obiettivi dell Azienda e come intende raggiungerli Who? Segments Targeted Prodotti Mercati Su quali segmenti la società si focalizza? Canali What? Activities/ Programs Cosa ho fatto per portare a termine la sua strategia? How? Process, Systems, Policies and Procedures Com è mi sono strutturato e in che modo ho portato avanti il mio progetto strategico? 25

L analisi dell Azienda: La strategia EFFICIENZA Proseguirà la riduzione del ciclo di vita dei prodotti OEM nel settore dell elettronica con effetti di tensione sui prezzi lungo la curva di maturità Tale tensione sui prezzi verrà ribaltata sugli EMS Si rivelano determinanti per il mantenimento della redditività: Il presidio del processo produttivo per l incremento dell efficienza La capacità di contenere il capitale circolante Il gruppo ABC, sulla base della conoscenza del mercato maturata ha identificato i driver principali che hanno poi determinato le linee strategiche LINEE STRATEGICHE Bilanciare il portafoglio clienti e segmenti di sbocco Penetrare nuove aree geografiche Cercare e mantenere relazioni di lungo termine con i clienti Affermarsi come produttori di apparati Essere technology leader Migliorare la performance operativa QUALITA del SERVIZIO Continuerà ad essere un elemento fondamentale per operare sul mercato EMS la qualità del servizio reso al cliente, inteso come: Certificazione di Prodotto / Processo (1) Qualità del prodotto (1) Capacità produttiva elevata (1) Tempi di consegna delle lavorazioni (1) ESEMPLIFICATIV Un modo sintetico di proporre i propri obiettivi strategici.. Time to market per la progettazione ed industrializzazione (1) AMPIEZZA del SERVIZIO Proseguirà la tendenza dell OEM verso l utilizzo di lavorazioni esterne di assemblaggio e collaudo, spinta dalla necessità di ridurre la complessità organizzativa ed il time to market L evoluzione del mercato OEM continuerà a richiedere al produttore un sempre maggior numero di servizi ad alto valore aggiunto che rafforzeranno sempre più la co-makership tra clienti e fornitori I dati e le informazioni riportate potrebbero non corrispondere a verità MASSA CRITICA Il potersi porre come interlocutori per l acquisizione dei rami d azienda produttivi collocati sul mercato dagli OEM è destinato a divenire una variabile critica per poter crescere rapidamente A tal fine saranno necessarie adeguate capacità finanziarie e manageriali, nonché opportune dimensioni organizzative 26 TECNOLOGIE IMPIEGATE Il possesso e la capacità di gestire le tecnologie più aggiornate continuerà a costituire un fattore chiave per gli operatori EMS in condizione primaria per competere su prezzi e qualità di servizio

L analisi dell Azienda: La strategia.. È spesso utile confortare gli orientamenti strategici con analisi strutturate Matrice BCG o similari Alto Membrana recoating Segmenti su cui investire prioritariamente Water Treatment Recupero Metalli ESEMPLIFICATIVO Segmenti dove disinvestire Tasso di Crescita annua del mercato GDE per Hydrochloric Acid ** Desalination and Power Waste water ** treatment (O2) Consolidare la posizione GDE per Fuel Cells Other Electrochlorination Plating Protezione Copper foil Catodica (recoating) Clorato Zincatura Diaframma Basso (negativo) Alta Mercurio I dati e le informazioni riportate potrebbero non corrispondere a verità Quota di mercato relativa 27 1 Bassa

L analisi dell Azienda: I risultati economico-finanziari A cosa serve: Evidenziare le performance storiche Spiegare gli impatti economico-finanziari di eventi straordinari Creare una base di riferimeno su cui cotruire le proiezioni future Con quali strumenti: Profit&Loss Balance Sheet Cash flow 28

Risultati Economico-Finanziari recenti (valori e trend) I link fra i tre documenti di sintesi Profit and Loss Balance Sheet Investments Working Capital Financial costs Net Profit EBIT Depreciation and Provisions Tax Cash Flow 29 Investments/Disposal Debt structure Financing Equity Dividends Il cash flow è la conseguenza matematica di P/L e B/S

Risultati Economico-Finanziari recenti (valori e trend) Overview Profit and Loss Summary profit and loss accounts Year ended 31 December Company Alfa 1 Sales 2 Change in stock of finish goods and WIP 3 Other operating income 1+2+3=A Value of production 4 Cost of materials 5 Production external costs 6 Production personnel costs 4+5+6=B Cost of good sold A-B=C Gross profit 7 Selling variable costs C-7=D Gross margin 8 G&A Personnel costs 9 Other G&A expenses D-8-9=E EBITDA 10 Depreciation and amortisation E-10=F EBIT 11 Other income (costs) non ordinary 12 Financial income (costs) F+11+12=G Profit (loss) before tax 13 Taxation G-13=H Net profit (loss) 30 Output CARATTERISTICO dell azienda: ciò che viene venduto Input utilizzati dell azienda: ciò che serve per produrre costi variabili Costi variabili che servono per vendere i prodotti Costi di struttura costi fissi Earnings Before Interest Tax Depreciation and Amortisation Earnings Before Interest and Tax Ricavi e costi non relativi all attività CARATTERISTICA E il proxi più vicino alla capacità dell azienda di generare cassa

Risultati Economico-Finanziari recenti (valori e trend) Overview Balance Sheet Summary balance sheets Year ended 31 December Company Alfa 1 Intangible assets 2 Tangible assets 3 Investments 1+2+3=A Fixed assets 4 Stocks 5 Trade Receivables 6 Trade Payables 4+5+6=B Operating Working Capital 7 Other Assets/Liabilities 8 Provisions B+7+8=C Net capital employed 9 Cash 10 Short term debt 11 Financing liabilities (long term) 9+10+11=D Net financial position 12 Shareholder's equity 13 Reserves 14 Minority interests 12+13+14=E Equity D+E=F Source of Financing 31 Attivo fisso con impiego pluriennale: immobili, stabilimenti, impianti investimenti finanziari brevetti etc. Capitale circolante operativo Crediti vs clienti+magazzino-debiti vs fornitori Altre poste (bilancio di attivo e passivo): Ratei e risconti Fondi per accantonamenti Debiti e liquidità entro 12 mesi: Debiti da pagare oltre i 12 mesi (mutui,..) Capitale proprio Ovviamente C=F

isultati Economico-Finanziari recenti (valori e trend) verview Cash Flow ummary cash flow statements Cash flows from operating activities 1 EBITDA 2 Change in Operating Working Capital 3 Change in Other assets and Liabilities 4 Change in Provisions 5 Taxes omma(1:6)=a Operating Cash Flow Cash flows from investing activities 6 Capital expenditure 7 Acquisitions and disposals A+6+7=B Operating Cash Flow net of investments Cash flows from financing activities 8 Dividends and change in net Equity 9 Changes in financing liabilities 10 Interest income (payments) B+8+9+10=C Net Cash Flow 11 Cash at beginning of period 12 Cash at end of period 12-11=D Net increase/(decrease) in cash P/L B/S B/S B/S P/L B/S B/S B/S B/S P/L B/S B/S B/S Attenzione alle variazioni di Capitale Circolante operativo: Se aumenta assorbe cassa Se diminuisce libera cassa Variazione dei Fondi accantonamento (TFR e Rischi) Flussi di cassa generati dalla gestione operativa Attenzione agli investimenti necessari in capacità produt. Movimenti di equity e finanziari es dividendi, aumento di capitale, nuovo mutuo, Flussi di cassa NETTO cioè quanti soldi ha generato nell anno 32

L analisi dell Azienda: I risultati economico finanziari e i trend in atto - Profit and Loss A cosa serve: Misurare i ritorni e/o le perdite economiche della società in un certo periodo di tempo Individuare come la società sta performando dal punto di vista delle vendite e dei costi Con quali strumenti: Conto economico gestionale Conto economico percentualizzato Analisi dei trend CAGR 33

L analisi dell Azienda: I risultati economico finanziari e i trend in atto - Profit and Loss L analisi dei Profit and Loss recenti individua cosa sta succedendo all Azienda ESEMPLIFICATIV Come hanno fatto le vendite a crescere tanto? Summary profit and loss account Actual 1998 1999 2000 2001 2002 2003 m m m m m m Sales 296.6 353.0 458.3 529.7 565.8 633.7 growth rate of sales 19.0% 29.8% 15.6% 6.8% 12.0% EBITDA 54.8 71.2 82.5 82.2 90.3 100.6 EBITDA in % of sales 18.5% 20.2% 18.0% 15.5% 16.0% 15.9% EBIT 34.1 44.6 51.7 43.1 47.8 54.1 EBIT in % of sales 11.5% 12.6% 11.3% 8.1% 8.5% 8.5% dati e le informazioni riportate potrebbero non corrispondere a verità Perchè al società ha perduto tanta marginalità in 2 anni? 34

L analisi dell Azienda: I risultati economico finanziari e i trend in atto - Profit and Loss cosa sta succedendo in termini di vendite ESEMPLIFICATIVO Net Sales by Italy and Export 2002 Italian Net Sales evolution by segment 2000-2002 ( million) 66.2 m = 100% Export 12.0 m 18% 82% Italy 54.2 m 58.4 58.4 9.6 9.4 13.7 12.6 35.1 36.3 54.2 8.7 11.8 33.7 Delta 2002-2000 -0.9-1.9-1.4 2000 2001 2002 Attenzione a quei segmenti che pur perdendo poco a livello %, impattano molto sui risultati dell azienda CAGR Net Sales B.U. 3 B.U. 2 B.U. 1 Total 2000-2002 -5.1% -7.0% -2.0% -3.6% I dati e le informazioni riportate potrebbero 35

L analisi dell Azienda: I risultati economico finanziari e i trend in atto - Profit and Loss con le sue cause ESEMPLIFICATIVO Price-Volume evolution (2000-2002) 5% Prezzo CAGR 00-02 Il fatturato di questi segmenti si è ridotto esclusivamente per una contrazione dei volumi - B.U. 2 B.U. 1 Total 4% 3% 2% 1% Si comincia a capire le dinamiche del business - 10% - 8% - 6% -4 % - 2% B.U. 3 0% 1% - Volume CAGR 00-02 Segmento si è ridotto sia per minori volumi che per minor prezzo di vendita - 2% - dati e le informazioni riportate potrebbero non corrispondere a verità 36

L analisi dell Azienda: I risultati economico finanziari e i trend in atto - Profit and Loss in termini di costi ESEMPLIFICATIVO Consolidated profit and loss account 12 months 12 months 12 months Actual Actual Actual 2001 2002 2003 m % m % m % Net revenues 526.7 100.0% 655.3 100.0% 668.2 100.0% Cost of goods sold (224.8) (42.7)% (265.4) (40.5)% (253.2) (37.9)% Gross margin 301.9 57.3% 389.9 59.5% 415.0 62.1% Sales & Marketing (135.7) (25.8)% (161.1) (24.6)% (190.0) (28.4)% General & Administrative (117.2) (22.2)% (153.1) (23.4)% (152.6) (22.8)% EBITDA 49.1 9.3% 75.7 11.6% 72.4 10.8% Amortisation & Depreciation (26.9) (5.1)% (42.6) (6.5)% (104.3) (15.6)% EBIT 22.1 4.2% 33.1 5.1% (31.9) (4.8)% Net financial results (16.2) (3.1)% (25.1) (3.8)% (37.5) (5.6)% Extraordinary results (4.8) (0.9)% (3.6) (0.5)% (5.1) (0.8)% Result before taxes 1.1 0.2% 4.4 0.7% (74.6) (11.2)% Income taxes (0.1) (0.0)% 0.1 0.0% 1.7 0.2% Profit/(Loss) for the period 1.0 0.2% 4.5 0.7% (72.9) (10.9)% Perchè si è ridotto il COGS Sono state rinnovate le licenze è stata richiesta piu pubblicità!! Che hanno fatto? Fino a ieri stavo facendo soldi, cosa sta succedendo? I dati e le informazioni riportate potrebbero non corrispondere a verità 37

L analisi dell Azienda: I risultati economico finanziari e i trend in atto - Profit and Loss e le relative cause Componenti COGS (Costo dei beni venduti) ESEMPLIFICATIVO External Costs Manufacturing Costs % on Net Sales 48% 53% 52% 32% 30% 30% 000 000 180 162 100 153 13 140 129 13 4% 4% 80 14 5% 100 60 60 20 115 43% 2001 2002 2003 Consume of material 140 48% 149 Contracted work 48% 40 20 86 87 15 10 6% 4% 17 9 18 7% 17 43 16% 44 15% 47 Total Manpower Production Variable Costs 6% 3% 6% 94 18 10 19 2001 2002 2003 Other Costs Depreciation 6% 3% 6% 15% ati e le informazioni riportate potrebbero non corrispondere a verità Attenzione: i costi dell acciao sono molto aumentati!! 38 Maggiore produttività o minor personale?.

L analisi dell Azienda: I risultati economico finanziari e i trend in atto Balance Sheet A cosa serve: Monitorare l andamento del capitale circolante e degli investimenti Capire la struttura finanziaria dell azienda Con quali strumenti: Struttura del B/S Analisi degli indici Key issue analysis 39

L analisi dell Azienda: I risultati economico finanziari e i trend in atto Balance Sheet analisi del Balance Sheet individua l attuale struttura finanziaria e e dinamiche caratteristiche dell Azienda Balance Sheet (2004) 2001 m 2002 m Intangible fixed assets 152.6 329.7 Tangible fixed assets 53.1 55.1 Financial fixed assets 5.1 13.0 Total fixed assets 210.8 397.8 Inventories 128.3 145.1 Trade receivables 155.9 209.3 Trade payables (146.2) (162.5) Other net assets (liabilities) 41.6 58.0 Net working capital 179.5 249.9 Leaving indemnity provision (12.0) (14.2) Net capital employed 379.1 633.5 Net indebtedness 242.8 385.8 Shareholders' equity 136.3 247.7 2003 m 262.5 51.2 6.6 320.3 167.3 232.3 (200.0) 99.0 298.6 (15.4) 603.5 430.8 172.8 ESEMPLIFICATIV La società ha acquisito un importante brand I clienti stanno pagando in ritardo.o le vendite sono aumentate? è inevitabile che il capitale richiesto per finanziare le attività e gli investimenti aumenti!! I dati e le informazioni riportate potrebbero non corrispondere a verità 40

L analisi dell Azienda: I risultati economico finanziari e i trend in atto Balance Sheet con un focus sulle dinamiche del circolante ESEMPLIFICATIV Andamento capitale circolante (2002-2004) 000 50 00 50-50 00 140 Jun 2002 129 Sep 2002 118 Dec 2002 141 Mar 2003 142 Jun 2003 141 Sep 2003 124 Dec 2003 157 Mar 2004 142 Jun 2004 % del capitale circolante on sales 000 150 100 50-93 102 82 89 88 90 78 91 78 150 129 144 140 125 118 Jun 2002 Sep 2002 82 78 Dec 2002 158 161 157 158 172 141 Mar 2003 142 Jun 2003 141 Sep 2003 124 Dec 2003 157 Mar 2004 181 142 Jun 2004 + + - = Crediti verso clienti Scorte Debiti verso fornitori Capitale circolante Sales Capitale circolante Il circolante segue una stagionalità!! L azienda ha ridotto l incidenza del capitale circolante sulle vendite dati e le informazioni riportate potrebbero non corrispondere a verità 41

L analisi dell Azienda: I risultati economico finanziari e i trend in atto Balance Sheet sulle dinamiche degli investimenti ESEMPLIFICATIVO Andamento capex (2002-2004, 000 ) % on Net Sales 8.4% 14.1% 19.5% 53,4 13.4 36.0 4 94,6 28.5 20,5 3,7 6,2 35.7 138,2 5,8 55,4 3,1 8,6 65.4 2001 2002 2003 Acquisition Land & Buildings R&D Plants Tools and Equipments L azienda ha investito molto sulla crescita? con nuovi edifici e terreni per ospitare il nuovo stabilimento e nove attrezzature e impianti per produrre I dati e le informazioni riportate potrebbero non corrispondere a verità 42

analisi dell Azienda: I risultati economico nanziari e i trend in atto Balance Sheet e sulle dinamiche finanziarie ESEMPLIFICATIVO Profitability indicators (1999-2003) Financial indicators (1999 2003) m 30% 20% 10% 0% -10% -20% -30% -40% -50% 13% 12% 11% 12% 12% 5% 8% 9% 10% 6% 2% 2% 1999 2000 2001 2002 2003 (5.3%) (1.0%) (42.1%) Capital employed: Capital employed: Fixed 603.5 m 495.4 m Asset Equity 29% 51% 44% 36% NWC NFP 71% 49% 56% 64% 2000 2003 EBITDA on Revenues ROI (EBIT/Capital Employed) ROE (Net Profit/Net Equity) 2000 NFP/EBITDA 6.0x NFP/Net Cash Flow n.a. NFP/EQUITY 2.5x 2001 4.4x 3.9x 2.1x 2002 3.9x 5.0x 2x 2003 3.3x 4.4x 1.8x I dati e le informazioni riportate potrebbero non corrispondere a verità Miglioramento della posizione finanziaria netta 43

L analisi dell Azienda: I risultati economico finanziari e i trend in atto Cash Flow A cosa serve: Capire se l azienda è stata in grado di generare cash Con quali strumenti: Riclassificazione per causa Analisi delle poste più significative Analisi delle variabili caratteristiche del business (es. Circolante, Investimenti, Acquisizioni, ) 44

L analisi dell Azienda: I risultati economico finanziari e i trend in atto Cash Flow Se e quanta cassa ha generato e assorbito la società? ESEMPLIFICATIV Cash flow (2001-2003) 2001 2002 2003 Net Debt beginning of year (154,862) (132,829) (155,004) EBITDA 100,591 102,260 110,843 Operating Working Capital (8,841) 5,083 8,231 Change in other asset&liabilities 1,468 (6,773) (188) Total provisions 709 3,301 (571) Taxes (20,719) (20,462) (22,814) Operating Cash Flow 73,208 83,410 95,500 Capital expenditures (53,407) (101,069) (138,621) Acquisition and disposals 12,148 2,798 33,994 Operating Cash Flow net of investment 31,949 (14,861) (9,127) Financial revenues/(cost) (6,262) (3,174) (6,928) Dividends and change in net equity (7,224) (3,098) (8,494) Others 2,590 (1,043) (2,665) Net Cash Flow 21,053 (22,176) (27,214) Net Debt year-end (133,809) (155,004) (182,218) Tenere sempre sotto controllo il capitale circolante occhio agli investimenti! gli effetti dell esposizione finanziaria! Riesco a ripagare il debito? Come? I dati e le informazioni riportate potrebbero non corrispondere a verità 45

Focus Focus sull interno sull interno Focus Focus sull esterno sull esterno Focus Focus sui sui numeri numeri L indice tipo del Business Plan 1. Executive summary 2. La società 3. Il settore di riferimento dell Azienda 4. L ambiente competitivo 5. Le proiezioni economico-finanzierie 6. Allegati 46

Il focus del corso (cont.) 3. Il settore di riferimento dell Azienda 1. La struttura del settore 2. Principali caratteristiche (dimensioni, trend, ) 3. I driver 4. I principali indicatori macro-economici Comprendere: il settore in termini di domanda, offerta e dinamiche l ambiente competitiv posizionamento e vantaggi competitivi 5. I segmenti che compongono il settore (dimensioni, trend, ) 6. Le attese per il futuro (valore, cambiamenti attesi, ) 4. L ambiente competitivo 1. L evoluzione del settore e del segmento in cui opera l Azienda 2. I principali concorrenti 3. Il posizionamento dell Azienda 4. SWOT Focus sull esterno 47

L analisi del settore OBIETTIVI Definire il mercato potenziale, il mercato obiettivo e le relative dimensioni Analizzare l andamento del mercato e del segmento in cui opera l Azienda Cercare di scoprire come potrebbe andare in futuro 48

L analisi del settore: Le dimensioni del mercato A cosa serve: Identificare il mercato nel quale la società compete Individuare il potenziale di crescita della società e di alcuni suoi segmenti in particolare Con quali strumenti: Analisi e dimensionamento 49

L analisi del settore: Le dimensioni del mercato ESEMPLIFICATIVO In quale mercato opera l Azienda?.. Global fashion and luxury market value Global luxury market by product line market value: 100 billion North America 39% Latin America 5% Europe 36% Africa/Middle East 3% Asia Pacific 17% Apparel Other Accessories 8% 17% 32% 18% Jewels and watche 25% Perfumes and cosmetics Market CAGR % 94-01 9% 01-03 0% I dati e le informazioni riportate potrebbero non corrispondere a verità 50

L analisi del settore: Le dimensioni del mercato ESEMPLIFICATIVO Quale è il mercato target dell Azienda? L Azienda compete nel solo settore Apparel e vende solo in Europa 2003 market value: 130 billion 4 22 130 Other 8% 17% Accessories 7 47 Apparel 32% 18% Jewels and watches 51 25% Nord America Latin America Europe Africa Asia World Perfumes and cosmetics quindi il mercato obiettivo vale circa 15 bn (il 32% del mercato Europa) (ammesso che la distribuzione dei prodotti sia uguale il tutto il mondo) I dati e le informazioni riportate potrebbero non corrispondere a verità 51