Disegnare, rappresentare, costruire. Si puo prevedere quanto accadra nel corso dello sviluppo?



Documenti analoghi
T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente:

Training cognitivo e di riconoscimento delle emozioni in partecipanti con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA)

N. Caldarola *, A. M. Antonucci **, C. D Amato ** e I.C. Mammarella

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

ALLEGATO 1. ALL. 1 NEWSLETTER N aicq sicev

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

come nasce una ricerca

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Come archiviare i dati per le scienze sociali

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

LO SVILUPPO COGNITIVO

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

Toccare per conoscere ed imparare

Relazioni tra variabili

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI. Torna alla pri ma pagina

Rapporto dal Questionari Insegnanti

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

La ricerca empirica in educazione

GLI EFFETTI DELLA COOPERAZIONE TRA PARI SU UN ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE IPERATTIVITA

Lezione 6: Forma di distribuzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Analizza/Confronta medie. ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n Test t. Test t. t-test test e confronto tra medie chi quadrato

Importanza della valutazione neuropsicologica e clinicoqualitativa ADHD

WISC Wechsler D WISC-R Wechsler D WISC-III 1991 WISC-IV Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

Elementi di Psicometria

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Introduzione. Strumento di misurazione, numerosità

Una nuova strategia di comunicazione per la promozione della salute in adolescenza

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Statistica. Lezione 6

APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Corso di Psicometria Progredito

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Modellazione del flusso di attività a partire da testo in linguaggio naturale: il caso di una compagnia di assicurazioni

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

I dati sulla disabilità

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

Psicologia dello Sviluppo

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

Corso di Psicometria Progredito

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

Apprendimenti relativi ai numeri nei bambini prescolari (apprendimento informale)

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Metodi statistici per le ricerche di mercato

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

C.C.V. BS REGOLAMENTO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA. Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma,

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Progetto Comes, sostegno all handicap

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE.

Transcript:

Disegnare, rappresentare, costruire. Si puo prevedere quanto accadra nel corso dello sviluppo? Maria A. Tallandini Dipartimento di Psicologia, Universita di Trieste S. Marino 20 settembre 2014 1

Si può prevedere quanto accadra nel caso di sviluppo tipico? Si può prevedere quanto accadra nel caso di sviluppo atipico? S. Marino 20 settembre 2014 2

Traiettoria di sviluppo delle abilita di rappresentazione grafica Marino 20 settembre 2014

Parte 1a. Analisi della relazione tra componente spaziale e significato nello sviluppo tipico Metodologia trasversale In collaborazione con Luisa Morassi S. Marino 20 settembre 2014 4

Disegno tridimensionale (3D) Lo scopo del disegno è di trovare degli equivalenti rappresentazionali del mondo esterno (Goodnow, 1977) che, attraverso la mediazione bidimensionale, rappresentano sia il significato che le caratteristiche spaziali degli oggetti (Willats, 1977; Philipps, Hobbs e Pratt, 1978) Marino 20 settembre 2014 5

Codici del disegno Codice Spaziale L influenza della posizione di un oggetto sulla rappresentazione grafica 3D Codice Simbolico L influenza del significato dell oggetto sulla rappresentazione grafica 3D S. Marino 20 settembre 2014 6

Il problema spaziale L orientamento dell oggetto influenza la rappresentazione durante lo sviluppo grafico tridimensionale? (Ingram, 1985; Bremner e Batten, 1991) S. Marino 20 settembre 2014 7

Codice Semantico Il significato dell oggetto influenza la rappresentazione grafica 3D (Philipps et al., 1978; Ingram, 1985; Vinter, 1999) Marino 20 settembre 2014 8

» Stimolo neutro canonico Marino 20 settembre 2014 9

» Stimolo simbolico canonico Marino 20 settembre 2014 10

Stimolo discrepante Marino 20 settembre 2014 11

Codice Spaziale : posizioni 1: bigger cube down 2: bigger cube up 3: bigger cube in front 4: bigger cube behind S. Marino 20 settembre 2014 12

Sample age groups Condition 1 (N= 60) Condition 2 (N= 50) F M F M Age 1 (3.00-4.11) 12 12 10 10 Age 2 (5.00-6.11) 12 12 10 10 Age 3 (7.00-7.11) 6 6 5 5 total 30 30 25 25 S. Marino 20 settembre 2014 13

La relazione tra componenti spaziali: Si può prevedere quanto accade nel processo di sviluppo? Marino 20 settembre 2014 14

3D Quality 3D Quality Effetto dell eta Cond. 1: F(2,54)=9.570 p<0.000 -- Cond. 2: F(2,44)=9.739 p<0.000 Stimuli neutral vs symbolic Stimuli neutral vs discrepant 2,5 2,5 2 2 1,5 1,5 1 1 0,5 0,5 0 Age 0 Age 3.00 4.11 anni 5.00-6.11 anni 7.00 7.11 anni S. Marino 20 settembre 2014 15

I Disegni Effetto del significato Symbolic and neutral stimuli in position 1 (bigger cube down) Luca, age 4.10 Marino 20 settembre 2014 16

The Drawings:discrepant and neutral Condition 2: Stimulus x positon Position 4: bigger cube behind Martina, age 7.1 17

3D Quality Codice Simbolico Effetto del Significato 2 1,5 1 0,5 Neutral stim. Symbolic stim. Discrepant stim. 0 Cond. 1 Cond. 2 Type of stimulus Marino 20 settembre 2014 18

Codice Spaziale: Condiz.1: Stimolo neutro e simbolico Stimulus x position F(3, 162)=7.408 p<0.0001 2,5 2 * 1:bigger cube below 2: bigger cube. above 1,5 1 * * 3: bigger cube in front 4: bigger cube behind 0,5 0 1 2 age 3.00-4.11 3 4 1 2 3 4 Position and age * = sign. (2-tailed) T-test age 5.00-6.11 1 2 3 4 age 7.00-7.11 Neutral stim. Symbolic stim. 19

The drawings Neutral stimulus - Position 1 Jhonny, age 3.03 Luca, age 4.10 Max, age 5.06 Filippo, 6.07 Francesca, 7.01 Marino 20 settembre 2014 20

The drawings Symbolic stimulus - Position 1 Katia, age 3.05 Luca, age 4.10 Davide, age 5.10 Loris, 6.11 Alessio, 7.08 Marino 20 settembre 2014 21

The drawings Discrepant stimulus - Position 1 Tommaso, age 3.06 Marco, age 4.05 Valentina, age 5.11 Francesca, 6.10 Chiara, 7.10 Marino 20 settembre 2014 22

Codice Spaziale L orientamento dell oggetto (la posizione) interferisce in modo significativo sulla qualità del disegno 3D (Ingram, 1985; Bremner e Batten, 1991) Marino 20 settembre 2014 23

Codice simbolico La rappresentazione 3D dello stimolo neutro risulta significativamente migliore della rappresentazione 3D dello stimolo simbolico (Philipps et al, 1978; Ingram, 1985). La rappresentazione 3D dello stimolo discrepante non è diversa a livello di significatività statistica da quella della rappresentazione dello stimolo 3D neutro. S. Marino 20 settembre 2014 24

Sviluppo Fino ai 5 anni: i bambini non usano tecniche 3D. MA Lo sviluppo della capacità 3D non procede seguendo strettamente il livello di età: Lo stesso bambino puo usare diverse livelli di strategie nello stesso disegno. Lo stesso bambino può usare differenti livelli di strategie in disegni diversi. S. Marino 20 settembre 2014 25

Conclusioni Il codice simbolico prevale sul codice spaziale quando è presente un chiaro significato dell oggetto (Vinter, 1999) MA Il codice spaziale prevale quando il significato dell oggetto è conflittuale o neutro Tallandini M.A., Morassi, L., (2008). Spatial and symbolic code in the development of threedimensional grafic representation. In C. Lange-Kuttner &A. Vinter (eds). Drawing and the Non-Verbal Mind. A Life-perspective. Cambridge University Press, 217-238 S. Marino 20 settembre 2014 26

DCD Abilita visuo-spaziali e visuo-motorie in bambini con disturbo di sviluppo della coordinazione (DCD Developmental Coordination Disorder o Developmental Dyspraxia)

-DCD: compromissione (più o meno grave) della coordinazione motoria, non spiegabile in termini di ritardo intellettivo generale. -I deficit si possono manifestare a livello di - una anomalia nell esecuzione dei movimenti, -nel controllo posturale -nelle abilità motorie più fini S. Marino 20 settembre 2014

I bambini DCD presentano memoria ST verbale (Alloway, 2007) Superiore alla memoria a ST visuo-spaziale e di lavoro S. Marino 20 settembre 2014 Superiore alle abilità matematiche e di lettura 29

? 1.a Abilità di rappresentazione tridimensionale nei bambini DCD e nel gruppo di controllo 1.b Abilità di costruzione tridimensionale nei bambini DCD e nel gruppo di controllo (puzzle 3D) 2.a Abilità visuo-spaziali e visuo-motorie nei bambini DCD e nel gruppo di controllo (tset di Rey) 2.b Abilita di costruzione di stimoli bidimensionali nei bambini DCD e nel gruppo di controllo (puzzle 2D) S. Marino 20 settembre 2014 30

Gruppo DCD 10 bambini Gruppo di controllo 14 bambini ( anni I rilevazione (8-10 ( anni II rilevazione (10-12 Selezionati all'interno di un servizio territoriale ( anni I rilevazione (8-10 ( anni II rilevazione (10-12 selezionati casualmente in una scuola elementare (esclusi bambini portatori di handicap) Tutti i soggetti sono stati sottoposti alla scala d'intelligenza WISC-R Marino 20 settembre 2014

Gruppo DCD 10 bambini Gruppo di controllo 14 bambini ( anni I rilevazione (8-10 II rilevazione (10-12 anni) Tutti i soggetti sono stati sottoposti alla scala d'intelligenza WISC-R S. Marino 20 settembre 2014 32

DCD rilevazione Simbolico canonico 9a

DCD rilevazione Simbolico Rovesciato9a

DCD rilevazione Discrepante Rovesciato9a

DCD rilevazione Discrepante Canonico 9a

Controllo discrepante canonico 8a 4m S. Marino 20 settembre 2014 37

Controllo simbolico rovesciato 8a 4m S. Marino 20 settembre 2014 38

COMPITO DI DISEGNO 3D Gruppo DCD Gruppo controllo Non ci sono differenze di prestazione tra i due gruppi Ne in senso positivo ne in senso negativo Non ci sono miglioramenti di prestazione in nessuno dei due gruppi S. Marino 20 settembre 2014 39

MA Per quanto riguarda i punteggi ottenuti nella seconda rilevazione, osservando le mediane, il gruppo DCD ha registrato un aumento mediano delle prestazioni nel gruppo di controllo contrariamente a quanto atteso, ciò non è avvenuto. S. Marino 20 settembre 2014 40

TEMPI DI COSTRUZIONE 3D * * rilevazione 1 rilevazione 2 DCD CONTROLLO t-test per campioni indipendenti rilevazione 1 t-test (22)= 1,147; p = ns rilevazione 2 t-test (22)= 1,453; p = ns t-test per campioni appaiati gruppo DCD t-test (9)= 4,064; p < 0,05 gruppo di controllo (13)= 3,724; p < 0,05

COMPITO DI COSTRUZIONE 3D Gruppo DCD Gruppo controllo Ci sono differenze significative tra i due gruppi Entrambi i gruppi migliorano la prestazione Marino 20 settembre 2014

CONCLUSIONI ABILITA' DI RAPPRESENTAZIONE TRIDIMENSIONALE 1. compito di disegno 3D Le prestazioni dei due gruppi non differiscono significativamente Nessun incremento delle prestazioni quando si confrontano le medie ma il gruppo DCD ha registrato un aumento mediano delle prestazioni nel gruppo di controllo contrariamente a quanto atteso, ciò non è avvenuto. 2. compito di costruzione 3D Le prestazioni dei due gruppi differiscono significativamente Incremento generale delle prestazioni con maggior rilievo per il gruppo DCD

REATTIVO DI REY FIGURA COMPLESSA A * * * * COPIA rilevazione 1 rilevazione 2 MEMORIA rilevazione 1 rilevazione 2 DCD / CONTROLLO t-test per campioni indipendenti COPIA rilevazione 1 t-test (22)= -10,272; p<0,05 rilevazione 2 t-test (9,635)= -3,704; p < 0,05 MEMORIA rilevazione 1 t-test (22)= -4,99; p < 0,05 rilevazione 2 t-test (22)= -2,886; p < 0,05 t-test per campioni appaiati COPIA DCD t-test (9)= -7,907; p < 0,05 CONTROLLO t-test (13)= -2,941; p < 0,05 MEMORIA DCD t-test(9)= -6,151; p< 0,05 CONTROLLO t-test (13)= -3,785; p < 0,05

REATTIVO DI REY Gruppo DCD Gruppo controllo 1. Le differenze di prestazione tra i due gruppi sia nella prima che nella seconda rilevazione sono statisticamente significative il gruppo DCD fornisce sempre prestazioni inferiori 2. Le differenze di prestazione all'interno di ciascun gruppo sono per la maggior parte statisticamente significative. Le prestazioni di entrambi i gruppi migliorano ed in particolare il gruppo DCD Marino 20 settembre 2014

Conclusioni Le differenze tra controllo e DCD esistono nelle aree indagate: 1. Sono meno pronunciate nel disegno 3D che nelle prestazioni visuo-motorie. MA Bambini DCD e Controllo migliorano sostanzialmente le loro prestazioni anche se le differenze nei livelli di prestazione tra i due gruppi permangono. Tallandini M,A., Tellini L., Morassi L.(2011), Analisi longitudinale delle capacita spaziali e visuo-costruttive in bambini con disturbo di sviluppo della coordinazione (DSC). Psichiatria dell infanzia e dell adolescenza, 78/1, 117-127

Conclusioni Si puo prevedere quello che accade? In corso di sviluppo? Sulla base dei risultati della ricerca si puo prevedere una traiettoria di modificazioni per ciascun tipo di competenze. Per ottenere queste informazioni le competenze devono essere indagate specificamente. Marino 20 settembre 2014

Hanno collaborato a queste ricerche: Luisa Morassi, Lucia Tellini, Erika Coianiz, Paola Bressani