PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO a.s. 2013/2014



Documenti analoghi
Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Contratto Formativo Individuale

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Curricolo verticale di ITALIANO

! Approvato AD Data 01/06/2013

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

Presentazione della classe

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

La valutazione dell italiano

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

DISCIPLINE PITTORICHE

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Obiettivi Cognitivi - Mantenere consolidati gli aspetti fondamentali della fonetica delle lingua cinese e del sistema di trascrizione pinyin.

ANNO SCOLASTICO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E TEATRALITA' CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/16

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programmazione di italiano per competenze

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

PROGETTO INTERCULTURA ANNO SCOLASTICO 2010/2011

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Transcript:

SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO «U. NOBILE» Ciampino PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO a.s. 2013/2014 PREMESSA Le motivazioni che spingono ad elaborare un progetto di avviamento allo studio della lingua latina sono di natura storica, linguistica, psicologica: 1) Storica, perché la conoscenza del mondo latino è fondamentale per capire la civiltà dell Europa, e più in generale la cultura dell Occidente, che proprio da esso si è sviluppata. 2) Di natura linguistica, perché è nel latino che la lingua italiana affonda le proprie radici, ed infatti ancora oggi la lingua letteraria e i linguaggi settoriali della scienza e della tecnica al latino continuano ad attingere. Questo percorso conoscitivo consentirà ai ragazzi di confrontare e avvicinare due mondi: il contemporaneo e l'antico, che non sono affatto estranei l uno all altro, e permetterà loro di padroneggiare meglio la nostra lingua, arricchendo il lessico e potenziando la capacità di comunicazione. Anzi, è proprio questo il fine ultimo di questo progetto. 3) In particolare agli alunni che frequenteranno i licei, potrà fornire conoscenze utili ad affrontare senza troppa ansia il nuovo ciclo di studi di cui il latino è parte sostanziale. Per quanto attiene alla programmazione di latino, essa si articolerà attraverso due momenti fondamentali: - un percorso di conoscenza del lessico latino inerente a quadri di civiltà (classi I) - un percorso strettamente morfo-sintattico affiancato dal recupero (classi II e III) 1) Il primo comprenderà la descrizione e l'esame di alcuni aspetti della civiltà romana (il nome latino, il foro, la famiglia, la religione) che verranno poi comparati con quelli corrispondenti della civiltà contemporanea. Saranno esaminati i campi linguistici e le parole in essi comprese (es. la famiglia, la scuola, la religione, il gioco ) anche con l'aiuto del e di vignette. Verranno inoltre presentate ai ragazzi schede per un raffronto linguistico immediato con l'italiano (parole latine ancora in uso, il latino nella pubblicità ). Si sottolinea l assoluta priorità della padronanza della lingua italiana e delle sue regole rispetto ai contenuti specifici della lingua latina. Infatti a tale scopo il progetto prevede fin dal primo anno il recupero dell ortografia, dell analisi grammaticale e logica, della comprensione del testo (tracce di temi) e il potenziamento della produzione scritta anche a livello creativo.

2) Il secondo momento, in relazione allo studio del latino, comprenderà: - sintassi della frase semplice - rapporto tra caso latino e funzione logica - la I e la II declinazione - il verbo SUM - alcuni tempi verbali della prima coniugazione (modo Indicativo il presente, l'imperfetto, il futuro semplice ) -meccanismo della traduzione. Nel corso delle prime lezioni, in tutte le classi, verrà presentata un introduzione allo studio del latino. Riguardo all italiano, oltre a rivedere l analisi logica e grammaticale, si sottolineeranno l origine della lingua italiana e successivi sviluppi e, nell ultimo anno, si insisterà sul consolidamento delle tecniche del comporre, potenziando la scrittura creativa. Sarà importante anche l esercizio finalizzato all esecuzione ottimale delle prove INVALSI. Lo svolgimento di tale programmazione è naturalmente subordinata al possesso dei contenuti e competenze minime della lingua italiana. Laddove l insegnante verificasse che tali prerequisiti non sono posseduti dall alunno, si ritiene opportuno procedere preliminarmente al consolidamento delle abilità linguistiche e grammaticali di base, di concerto con l insegnante curricolare; solo successivamente, se ritenuto didatticamente opportuno e proficuo per l alunno, lo si potrà avviare allo studio della lingua latina. OBIETTIVI PRIMA MEDIA 1. Consolidamento dei prerequisiti linguistici: in particolare studio del lessico e ripasso dell ortografia. 2. Conoscenza dell' evoluzione fonetica e lessicale nel passaggio dal latino all' italiano 3. Conoscenza della civiltà di Roma antica attraverso le istituzioni, la società, l'arte, la cultura, finalizzata alla ricerca lessicale inerente al tema trattato. 4. La scoperta che il Latino vive nelle parole italiane, attraverso l uso del vocabolario. CONTENUTI Prima media Lessico legato alla civiltà romana attraverso le seguenti unità: Leggende e civiltà di Roma antica Il latino intorno a noi METODOLOGIA Sarà utilizzato il metodo laboratoriale, soprattutto nel primo anno, durante il quale si darà ampio spazio alla ricerca lessicale. Le lezioni frontali si alterneranno sempre con momenti operativi individuali e di gruppo, in modo da favorire la verifica immediata

dell apprendimento e la predisposizione di azioni di recupero e consolidamento delle abilità. Nel primo anno si partirà dal dettato ortografico relativo agli aspetti della civiltà romana. In seguito si produrrà una mappa concettuale dell argomento trattato ed infine si effettuerà un laboratorio relativo all uso del di italiano per rintracciare l etimologia delle parole. Esempio : lezione sulla famiglia (civiltà); mappa concettuale (famiglia: padre, madre, figli, genitori, ); fase laboratoriale con uso del. STRUMENTI Quaderno di latino, vocabolario, fotocopie. VERIFICHE Saranno somministrate diverse tipologie di esercizi: flessione completamento ricerca dell'errore trasformazione dal singolare al plurale I MEDIA LA CIVILTA ROMANA LESSICO Il latino tra noi CIVILTA Leggende e civiltà dell antica Roma PROGRAMMAZIONE I ANNO: LA CIVILTA ROMANA SCANSIONE TEMPORALE Settembre/Ottobre DETTATO ORTOGRA -FICO Le origini di Roma Novembre/Dicembre La famiglia - Il lessico della famiglia Gennaio/Febbraio Marzo/Aprile Maggio La scuola e il gioco L alimenta zione LESSICO CIVILTA LABORATORIO Alla scoperta del Latino - Il lessico delle origini - Introduzione Uso consapevole del - Il lessico della scuola e del gioco - Il lessico dell alimentazione Le abitazioni - Il lessico delle abitazioni - Le origini di Roma La famiglia La scuola e il gioco L alimentazione Le abitazioni Uso consapevole del Uso consapevole del Uso consapevole del Uso consapevole del

OBIETTIVI SECONDA MEDIA 1. Consolidamento delle principali regole ortografiche e morfologiche della lingua italiana. 2. Potenziamento dell analisi logica ed eventuale recupero delle carenze in sinergia col docente di Lettere. 3. Conoscenza dei casi latini per apprendere il meccanismo della traduzione. CONTENUTI Seconda media " Dal latino all' italiano ", attraverso le seguenti unità: Introduzione allo studio del latino I mutamenti fonetici, morfosintattici, lessicali La I declinazione Modo indicativo: il presente, l'imperfetto, il futuro semplice della 1^ coniugazione e del verbo essere. Prime nozioni di morfologia e sintassi. La posizione delle parole nella frase latina L'uso del vocabolario METODOLOGIA Lo studio dell'analisi logica procederà di pari passo con lo studio del latino, costante sarà il confronto tra le due lingue. Non mancherà l'approccio ludico alla disciplina attraverso giochi linguistici, ideazione di vignette, fumetti ed altro. Naturalmente, come più volte sottolineato, l avvio alla traduzione è subordinato all acquisizione delle regole grammaticali e sintattiche della lingua italiana. STRUMENTI Quaderno di latino, vocabolario, fotocopie. VERIFICHE Saranno somministrate diverse tipologie di esercizi, ad esempio: completamento ricerca dell'errore trasformazione dal singolare al plurale

II MEDIA DAL LATINO ALL ITALIANO - I mutamenti fonetici, morfo-sintattici e lessicali. - La I declinazione. - Modo indicativo: il presente, l'imperfetto, il futuro semplice della 1^ coniugazione e del verbo essere. - Prime nozioni di morfologia e sintassi. - La posizione delle parole nella frase latina. - Giochi linguistici - Analisi di testi medievali - Uso del vocabolario PROGRAMMAZIONE II ANNO: DAL LATINO ALL ITALIANO SCANSIONE TEMPORALE GRAMMATICA LESSICO Settembre/Ottobre - Ripasso delle principali - regole ortografiche e morfologiche della lingua italiana. Prove d ingresso - Introduzione - Proverbi Novembre/Dicembre - Sintassi della frase semplice - L evoluzione della lingua: dal latino al volgare - I mutamenti fonetici, morfosintattici e lessicali. - Le origini della lingua italiana attraverso lo studio di qualche documento o testo letterario del Medioevo Gennaio/Febbraio - La prima declinazione -La costruzione della frase latina - I casi - Giochi linguistici a squadre individuando i casi corrispondenti ai complementi o altre tipologie di esercizi Marzo/Aprile Maggio - Il verbo sum (presente/imperfetto/futuro) - Prima coniugazione (presente/imperfetto/futuro) - Traduzione di semplici testi di lingua latina - Esercizi vari - Esercizi vari

OBIETTIVI TERZA MEDIA 1. Consolidamento dei prerequisiti della grammatica italiana (recupero). 2. Studio della 2^ declinazione e approfondimento dei meccanismi della traduzione nella lingua latina (potenziamento). 3. Impostazione della scaletta in preparazione al componimento libero (recupero). 4. Scrittura creativa incentrata sul racconto (potenziamento). 5. Esercitazioni in preparazione alla prova INVALSI (tutti gli alunni). CONTENUTI Terza media RECUPERO E POTENZIAMENTO attraverso le seguenti unità: Ripasso di analisi grammaticale e logica Ripasso del programma di latino della seconda classe Studio della 2^ declinazione Approfondimento dei meccanismi di traduzione Studio delle tracce del componimento e preparazione delle scalette Studio delle tecniche del racconto e produzione del racconto Simulazione prove INVALSI METODOLOGIA Qualora l orario lo permetta, si lavorerà a classi aperte per gruppi di livello, in modo da favorire sia il potenziamento delle eccellenze sia il recupero degli alunni meno motivati o con particolari bisogni formativi. In caso contrario il docente lavorerà per gruppi di livello all interno della classe. STRUMENTI Quaderno di latino, testi di Antologia e di Letteratura, vocabolario, fotocopie. Si consiglia per le tecniche narrative i testi: Leggere d amore Racconti del Novecento e/o Racconti di un secolo a cura di M. Crespo ed. EDISCO VERIFICHE Saranno somministrate diverse tipologie di esercizi, ad esempio: completamento ricerca dell'errore trasformazione dal singolare al plurale decodifica delle tracce, creazione di scalette e testi somministrazione di prove del tipo INVALSI e autovalutazione

III MEDIA RECUPERO E POTENZIAMENTO RECUPERO Ripasso di analisi grammaticale e logica POTENZIAMENTO Ripasso del programma di latino della seconda classe Studio della 2^ declinazione Approfondimento dei meccanismi di traduzione Studio delle tracce del componimento e preparazione delle scalette Studio delle tecniche del racconto e produzione del racconto Esercitazioni in preparazione alla prova INVALSI Esercitazioni in preparazione alla prova INVALSI

PROGRAMMAZIONE III ANNO: RECUPERO E POTENZIAMENTO SCANSIONE TEMPORALE RECUPERO POTENZIAMENTO Settembre/Ottobre /Novembre - Ripasso di analisi - Ripasso del programma di grammaticale e logica latino della seconda classe - Studio della 2^ declinazione - Approfondimento dei meccanismi di traduzione Dicembre /Gennaio/Febbraio Marzo/Aprile/ Maggio - Studio delle tracce del componimento, preparazione delle scalette e produzione di testi - Esercitazioni in preparazione alla prova INVALSI - Scrittura creativa: studio delle tecniche del racconto e produzione del racconto - Esercitazioni in preparazione alla prova INVALSI