OCCHIO ALLE ETICHETTE DELLE MERENDINE PREFERITE



Documenti analoghi
PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre maggio 2010

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

EDUCAZIONE ALIMENTARE

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

SCUOLA GIACOMO MATTEOTTI Via della libertà

Costruiamo e leggiamo statistiche

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

DIABETE E ALIMENTAZIONE

PERCORSO SUI PESI. Situazioni motivanti:


CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Scegli con gusto, gusta in salute. Marina Fridel Marilena Durante Bologna 28 ottobre 2013

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: Il numero verde fax: I telefoni mobili:

Pensare globalmente, agire localmente.

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

bevande vegetali e succhi di frutta biologici

Una sana colazione. Gruppo H scuola secondaria 1 grado Righi Varese Anno 2010/2011

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

PROGETTAZIONE/DOCUMENTAZIONE UNITA DIDATTICA di AREA SCIENTIFICA a.s

Progetto di comunicazione ed educazione alimentare per le scuole della provincia di Mantova

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

Gastronomia Mediterranea

Programmazione Iniziale Annuale

CONOSCERE GLI ALIMENTI


Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Catalogo corsi Gennaio - Marzo 2015

Disciplinare Tecnico di Produzione

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Masseria Morella, Strada Provinciale 8, Battipaglia (SA) Tel.: Fax:

ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi

La 1 colazione che bella invenzione

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.


DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n Sanfront CN

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Alimentazione nel bambino in età scolare

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

L alimentazione: Alla scoperta del gusto

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Scuola Primaria di Campoformido

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

4. Conoscere il proprio corpo

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

IL Piccolo Cronista Sportivo

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

PROGETTO INTERDISCIPLINARE «ORTO-BUONO»

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

La ricerca empirica in educazione

Progetto: Cucina e salute

Mille menùper una grande città

La percezione dei prodotti alimentari funzionalizzati da parte dei consumatori

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

da spreco a opportunità la gestione degli avanzi nelle ristorazione scolastica

Alimenti. Gruppi Alimentari

S.S. 401 Rapone (PZ) Tel PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani

ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S CLASSE 3 C

Azienda Agricola Masseria Manone

Menu: i nuovi standard regionali

ALIMENTI ED INTEGRATORI NUTRIZIONALI SERVIZI DI CONSULENZA ALLE AZIENDE

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/ mail:

Transcript:

OCCHIO ALLE ETICHETTE DELLE MERENDINE PREFERITE PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA E CIBO I 5 COLORI DEL BENESSERE Anno scolastico 2009/2010 Regione Sicilia Rete di Catania I.C. Edmondo De Amicis Tremestieri Etneo (Ct) Classi 4 e 5 sez A/B Trimestre: Febbraio- marzo aprile

Contesto socio culturale di riferimento La scuola primaria dell I. C. Edmondo De Amicis è sita a Piano, ridente frazione di Tremestieri Etneo (CT) alle pendici dell Etna. L utenza è eterogenea. Indicazioni L unità didattica ha approfondito la conoscenza delle merende confezionate che gli alunni sono soliti consumare in relazione alla sicurezza e al rispetto dei principi della nutrizione. Finalità Conoscere ingredienti e valori nutrizionali delle merende preferite con osservazione critica della confezione e di quanto trasmette il messaggio pubblicitario del prodotto. Obiettivi specifici Scoprire le percentuali degli ingredienti. Conoscere gli additivi alimentari contenuti e perché alcuni sono necessari. Riflettere sulla valenza del messaggio pubblicitario.. Attivare i sensi alla scoperta della differenza tra una merenda confezionata e una fatta In casa.

Riferimenti teorici Questionario d ingresso utile a rilevare i dati necessari per svolgere l U. A. : il reale consumo di merendine, quelle più consumate e i criteri d acquisto ( scadenza, prezzo, notizie nutrizionali). Contenuti e discipline Italiano,arte e inglese: la pubblicità. Matematica, scienze e informatica: le percentuali, i grafici, le misure di peso e capacità. Scienze: gli elementi nutrizionali e i conservanti. Storia: l uso degli additivi alimentari nel tempo. Personale interno ed esterno coinvolto I docenti curriculari ed esperti della COOP : laboratorio delle etichette, della pubblicità, del gusto e della merceologia. Metodologia, mezzi e strumenti Attività di laboratorio, animazione, approfondimenti informatici, giochi e visite guidate.

Descrizione dell esperienza All inizio del 2 quadrimestre abbiamo somministrato a tutti gli alunni delle 4 e 5 classi un questionario che ha testato l uso delle merende confezionate, la preferenza e l abitudine a leggere le etichette nel momento dell acquisto. I risultati sono stati tradotti dagli alunni nei seguenti grafici: Quali merendine preferisci? 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Bambini di IV E V Mulino Bianco Kinder Tomarchio Buondì

Tu e la mamma guardate le etichette nei prodotti che comprate? 70% 60% 50% 40% 30% 20% Si No Qualche Volta 10% 0% Mamma e Bambini Cosa guardate nelle etichette? 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Bambini IV E V La scadenza Il Prezzo Il luogo di produzione le info. Nutrizionali

ATTIVITA LABORATORIO DELL ANALISI DELLE ETICHETTE DELLE MERENDINE PREFERITE Seguendo i dati del questionario abbiamo attivato il laboratorio dell analisi delle etichette delle merendine preferite secondo una scheda del prodotto che ha ingrandito la parte importante della confezione: ingredienti e informazioni nutrizionali.

SCHEDA DEL PRODOTTO Con questo procedimento abbiamo ingrandito le notizie sulle confezioni delle merendine più gettonate.

GLI ALUNNI HANNO SCOPERTO CHE - La percentuale del cacao o del cioccolato nelle merendine farcite è veramente molto bassa. -Tra le merende più gettonate c è un prodotto locale La tortina Tomarchio che si contraddistingue per il prezzo molto contenuto e la semplicità degli ingredienti, dati molto apprezzati dagli alunni che hanno potuto constatare come un prodotto industriale locale, di qualità, anche con poca pubblicità, risulta molto conveniente. -Le confezioni delle merende sono quasi interamente coperte dall immagine e dagli slogan lasciando poco spazio alle informazioni importanti che vanno invece ricercate con cura. -Le merendine più caloriche sono quelle di pasta sfoglia, che hanno una notevole percentuale di grasso e quelle che racchiudono creme. -Le merendine non sono solo dolci ma sono molto ricche di grassi!

ATTIVITA GLI ADDITIVI ALIMENTARI E I LABORATORI Dall ingrandimento dalle informazioni nutrizionali alla scoperta degli additivi alimentari il passo è stato breve. Cosa sono gli emulsionanti? Gli aromi? I coloranti? I grassi idrogenati? Per rispondere gli alunni hanno fatto una ricerca internet:www.eufic.org e raccolto tutti i dati in un cartellone di sintesi.

LA STORIA DEGLI ADDITIVI ALIMENTARI La conservazione del cibo ebbe inizio quando l uomo imparò ad immagazzinare i raccolti per l anno successivo e ad utilizzare la salatura e l affumicamento per far durare più a lungo la carne e il pesce. Gli Egizi impiegavano coloranti e aromi per rendere più appetitosi certi alimenti e i Romani usavano il salnitro ( nitrato di potassio), le spezie e i coloranti per conservare e migliorare l aspetto dei cibi. I cuochi usavano il bicarbonato di sodio per far lievitare i prodotti da forno, gli addensanti per salse e sughi e coloranti come la cocciniglia. Negli ultimi 50 anni, gli sviluppi della scienza e della tecnologia alimentare hanno portato alla scoperta di molte nuove sostanze, chiamate additivi, che, aggiunte agli alimenti, svolgono varie funzioni: emulsionanti, dolcificanti, conservanti e antiossidanti che rallentano il deterioramento del prodotto e ne conservano integro il sapore. E 120, ROSSO COCCINIGLIA, IL COLORANTE FATTO CON GLI INSETTI L uso della cocciniglia ha origini remote, veniva usata come colorante dalle popolazioni indigene del Perù già nel 700 a. C. Cominciò ad essere importata in Europa nel 1523 dagli Spagnoli e si diffuse rapidamente per il suo bel rosso brillante. Il rosso cocciniglia veniva ottenuto dalle femmine di questi insetti: dopo l essiccazione veniva estratto il colorante e dissolto in solventi. Il colorante rosso cocciniglia, usato in campo alimentare e nella cosmesi, oggi di sintesi, è indicato nelle etichette con il numero E120. Si trova in diversi alimenti: in alcuni salumi, nel fruttolo, in alcuni cioccolatini e liquori,ecc. Può causare reazioni allergiche. A PROPOSITO DI GRASSI Dietro la generica indicazione grassi vegetali troviamo l OLIO DI PALMA, scelto perché resistente alle alte temperature, ma tra i più ricchi di acidi grassi saturi ( le componenti più dannose per arterie e cuore). In altri casi sono utilizzati GRASSI IDROGENATI, cioè resi solidi con la trasformazione chimica. Anche in questo caso sono grassi di cui non bisogna abusare. LA SCIENZA DELLA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI L uso degli additivi è soggetto a rigorosa regolamentazione e valutazione periodica. Per poter essere impiegati devono avere una comprovata utilità ed essere sicuri. L organo internazionale che si occupa di valutarne la sicurezza è il Comitato Scientifico dell Alimentazione Umana della Commissione Europea che stabilisce la Dose Giornaliera Ammissibile (DGA), cioè quella quantità di un additivo che si può assumere quotidianamente senza rischi per la salute, che è proporzionale al peso corporeo. E buona regola comunque non alimentarsi giornalmente con cibi conservati e colorati artificialmente in quanto l accumulo di additivi nell organismo è causa dell insorgenza di intolleranze ed allergie alimentari a volte anche gravi. IL DIZIONARIO DEGLI ADDITIVI Addensanti: aumentano la viscosità. Spesso sono naturali come la gelatina e la peptina. Antiossidanti: impediscono l ossidazione degli alimenti che provoca rancidità o perdita di colore. Sono utilizzati nei prodotti da forno, nei cereali, nei grassi e negli olii. Aromi: solitamente sono sostanze ottenute in laboratorio, se però c è scritto aromi naturali significa che sono stati realizzati partendo dalla frutta. Conservanti: ritardano la crescita di microrganismi (es. batteri, muffe) prevenendo il deperimento o la tossicità. Sono utilizzati nei prodotti da forno, e in alcuni snack, nel formaggio, nelle carni salate, nei wurstel, nel vino, nei succhi di frutta e nella margarina, nella frutta secca e nella verdura. Coloranti: quelli naturali sono estratti dalla frutta, quelli indicati dalla lettera E seguita da un numero sono chimici. Emulsionanti: impediscono la separazione degli ingredienti in prodotti come margarina, creme, gelato, maionese, condimenti per insalata o in qualsiasi ricetta che richieda la miscelatura degli ingredienti, come il grasso e l acqua. Edulcoranti: dolcificanti chimici ipocalorici sostitutivi dello zucchero.

ATTIVITA LABORATORIO DELLE ETICHETTE E DEL GUSTO A CURA DEGLI ESPERTI DELLA COOP I COLORANTI Il colore è una delle qualità fondamentali e dei principali attributi sensoriali del cibo. Fin dall antichità i colori rivestivano un importante ruolo simbolico ed emozionale,da sempre si mangia anche con gli occhi. Ecco perché nell alimentazione tutto, a partire dalla confezione per finire al prodotto stesso tiene conto di questa esigenza. I colori rendono un alimento più appetibile come dimostra questo piccolo esperimento condotto dagli alunni delle 5 classi.

LE M&M S Il colore è molto accattivante! Ma ecco cosa succede se lo mettiamo In un bicchiere d acqua.. L acqua scioglie tutto il colorante E adesso l M&M S è tutto bianco.. è un po scialbo ma ha lo stesso sapore di prima!

GLI SNACKS E LA PUBBLICITA Il consumo di snack è in incremento ed è molto stimolato dai messaggi pubblicitari. La pubblicità rivolta ai bambini e ai ragazzi è martellante e diventa fuorviante quando il messaggio di positività che la caratterizza stimola l uso indiscriminato del prodotto. Maestri di pubblicità e di snacks sono gli americani che pagano questo primato con un obesità giovanile sempre più crescente.

ATTIVITA LABORATORIO D INGLESE: GLI SNACKS AMERICANI, SLOGAN E IMMAGINI Gli alunni hanno disegnato gli snacks più conosciuti con nome e slogan del prodotto, Una lezione d inglese..alimentare!

ATTIVITA LABORATORIO DI PUBBLICITA INVENTIAMO UN PRODOTTO..MA CHE SIA BUONO! 1.Inventiamo il prodotto 2.Troviamo il nome e le caratteristiche 3.Stabiliamo il target 4.Creiamo lo slogan ATTIVITA LABORATORIALE DI GRUPPO

LE PRODUZIONI NOME: FILO CIOK CARATTERISTICHE: ZUCCHERO FILATO AL CIOCCOLATO TARGET: BAMBINI SLOGAN: GUSTO SHOCK NOME : IL TAO CARATTERISTICHE: IL BISCOTTO SANO E NUTRIENTE TARGET: TUTTI SLOGAN: SEMPRE IN EQUILIBRIO

NOME: PARMI LA PATATINA AL PARMIGIANO TARGET: TUTTI SLOGAN: UN APPUNTAMENTO COL GUSTO NOME: BIGNE DELIZIA TARGET: TUTTI SLOGAN: UNA PIOGGIA DI FRUTTA

UN GIORNO IN BICI Biblioteca Interculturale Cucina Itinerante

ATTIVITA LABORATORIO DEL GUSTO UNA MERENDA FARCITA..DALLA MAMMA DESCRIZIONE (a cura di un alunno di 5 classe) Abbiamo utilizzato la Biblioteca Interculturale Cucina Itinerante come ambiente per per un momento conviviale in cui alcune mamme hanno preparato una merenda con le loro mani. Ingredienti fondamentali : pan di spagna e creme. Le mamme hanno preparato il pan di spagna a casa ma le creme sono state fatte nella BICI sotto i nostri occhi. Dopo la farcitura abbiamo assaporato il pan di spagna farcito. Il gusto è molto più corposo di quello confezionato, il profumo è intenso e una fetta di questa merenda sazia molto di più!

ATTIVITA DI VERIFICA: EDUCAZIONE AL CONSUMO VISITA ALL IPERCOOP Obiettivo: verificare la capacità di compiere autonomamente scelte consapevoli sulla base della qualità degli ingredienti che compongono i prodotti alimentari.

AL SUPERMERCATO SCEGLIAMO I PRODOTTI Organizzazione VISITA IPERCOOP Ore 9,00: accoglienza alunni e docenti presso la sala riunioni a cura del personale coop Ore 9,15: illustrazione dell attività e consegna del compito a gruppi costituiti da max 5 alunni (prodotti da scegliere: latte, confetture e marmellate,succhi di frutta, farina, uova e cacao). Ore 9.30: svolgimento attività presso il centro di distribuzione Ore 10,30: fine attività, restituzione consegna.

APPROFONDIMENTI PRELIMINARI: CARTELLONE DI SINTESI LATTE Pastorizzato sterilizzato Più gustoso meno gustoso Meno resistente più resistente Alla conservazione alla conservazione INTERO (alta percentuale di grasso) PARZIALMENTE SCREMATO (privato in parte del grasso) SCREMATO (privato di gran parte del grasso, solo sterilizzato) SUCCHI DI FRUTTA Succo di frutta: frutta al 100% (con o senza zucchero, sono vietati i coloranti) Succo concentrato: parte dell acqua contenuta nel succo viene eliminata, è molto zuccherato Nettare di frutta: la percentuale di frutta scende al 50%, il resto è acqua e zucchero Bevanda analcolica a base di frutta: la percentuale scende fino al 12% Bevanda al gusto di: percentuale di frutta sotto al 12% (poco più di acqua zuccherata) FARINA TIPO 00 TIPO 0 TIPO 1 TIPO 2 TIPO INTEGRALE CACAO Essenziale nel cacao la presenza del burro di cacao Meglio il cacao equo solidale. MARMELLATE E CONFETTURE Marmellata:prodotto a base di agrumi (arance, limoni, mandarini,ecc.) Confettura: prodotto a base di qualsiasi altro tipo di frutta ( e qualche volta anche verdura) Confettura extra: 45% minimo di frutta Gelatina di frutta: prodotta esclusivamente con succo di frutta, senza polpa né buccia L etichetta del prodotto deve riportare la quantità di zuccheri e frutta ogni 100 grammi. Non è consentito aggiungere coloranti e conservanti. L unico additivo utilizzabile è la peptina, un enzima presente nella frutta, fondamentale per il processo di gelificazione. UOVA Categoria di qualita A Extrafresco: confezionato entro 24 ore dalla deposizione Fresco: confezionato entro 48 ore dalla deposizione La scadenza non deve superare i 28 giorni. Le uova devono essere eliminate dallo scaffale del supermercato almeno 7 giorni prima della scadenza. Nelle Confezioni troviamo la data di deposizione e l alimentazione della gallina.

LA SCELTA PRIMA E DOPO LA DISCUSSIONE CON L OPERATORE IPERCOOP SUI PRODOTTI SCELTI!

ATTIVITA DI VERIFICA GIOCO A QUIZ La classe è divisa in due squadre. Ogni gruppo ha a disposizione 10 domande. Ogni risposta esatta vale 1 punto. A ogni risposta errata la domanda passa all altra squadra che, se risponde correttamente, guadagna 2 punti. Vince la squadra che alla fine delle domande ha guadagnato più punti. Le domande sono scritte su cartoncini chiusi e presi a caso da un contenitore, la risposta può essere data da un portavoce del gruppo o da un solo componete del gruppo.

LE DOMANDE 1 A cosa servono gli emulsionanti che troviamo negli alimenti confezionati? 2 - Come sono indicati i coloranti negli alimenti? 3 - Sai dirmi il nome di una merendina confezionata prodotta nel nostro territorio? 4 Dimmi almeno tre ingredienti delle merendine confezionate? 5 Che differenza c è tra aromi e aromi naturali? 6 A cosa servono i coloranti nei prodotti alimentari? 7 Dimmi il nome di almeno due piatti tipici locali. 8 A cosa serve la pubblicità di un prodotto? 9 Cos è uno slogan? 10 Cos è il target? 11 - Che differenza c è tra latte pastorizzato e sterilizzato? 12 - Che significa alimento bio? 13 - Qual è l ingrediente base della marmellata? 14 - Che percentuale di frutta c è nella confettura? 15 - Che differenza c è tra succo di frutta e nettare? 16 - Con quale tipo di farina si fa una torta? 17 - Quali sono gli ingredienti della crema bianca? 18 Qual è la terra d origine del cacao? 19 - Qual è l ingrediente base del cacao? 20 - Cosa significa equo solidale?