Problema del trasporto



Documenti analoghi
Problema del trasporto

La Programmazione Lineare

Logistica - Il problema del trasporto

Capitolo 5: Ottimizzazione Discreta. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

mese richiesta

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 4: la gestione dei costi (Programmazione multimodale): formulazioni

Un applicazione della programmazione lineare ai problemi di trasporto

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Lezione n 4

1. Sia dato un poliedro. Dire quali delle seguenti affermazioni sono corrette.

b i 1,1,1 1,1,1 0,1,2 0,3,4

Problema del Trasporto. Container vuoti Verona 10 Perugia 12 Roma 20 Pescara 24 Taranto 18 Lamezia 40

Dimensionamento dei lotti di produzione: il caso con variabilità nota

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

min 4x 1 +x 2 +x 3 2x 1 +x 2 +2x 3 = 4 3x 1 +3x 2 +x 3 = 3 x 1 +x 2 3x 3 = 5 Innanzitutto scriviamo il problema in forma standard: x 1 x 2 +3x 3 = 5

Modelli di Programmazione Lineare Intera

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di flusso

Ottimizzazione Multi Obiettivo

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007

1 Breve introduzione ad AMPL

Università Ca Foscari Venezia

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

ANALISI DEL CONDIZIONAMENTO DI UN SISTEMA LINEARE

Sono casi particolari di MCF : SPT (cammini minimi) non vi sono vincoli di capacità superiore (solo x ij > 0) (i, j) A : c ij, costo di percorrenza

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Un modello matematico di investimento ottimale

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

TSP con eliminazione di sottocicli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Metodi Computazionali

Ricerca Operativa 2. Introduzione al metodo del Simplesso

SUCCESSIONI NUMERICHE

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelte in condizione di incertezza

Forze come grandezze vettoriali

- Trovare soluzione ottima primale ( con il simplesso o algoritmo analogo)

ESEMPIO P.L. : PIANIFICAZIONE DI INVESTIMENTI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Dualità in Programmazione Lineare

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Soluzioni del giornalino n. 16

Modelli per la gestione delle scorte

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Ricerca Operativa e Logistica

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

3 CENNI DI TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Corso di Calcolo Numerico

METODO DEL POTENZIALE AI NODI

Formulazioni PLI di problemi di decisione. 1 Introduzione: La formulazione dei problemi di ottimizzazione combinatoria

ALGORITMO DEL SIMPLESSO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 33. Docente: Laura Palagi

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

Algoritmi e Strutture Dati

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Localizzazione

Algoritmo. I dati su cui opera un'istruzione sono forniti all'algoritmo dall'esterno oppure sono il risultato di istruzioni eseguite precedentemente.

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Computational Game Theory

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Lezione 9: Cambio di base

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

1. PRIME PROPRIETÀ 2

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Prof. Ing. Michele Marra - Appunti delle Lezioni di Ricerca Operativa Sequenze CAPITOLO II

Logistica o distribuzione

risulta (x) = 1 se x < 0.

Problemi di Programmazione Lineare Intera

Esercizi svolti su serie di Fourier

Aritmetica dei Calcolatori 1

La misura degli angoli

Corso di Informatica

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Massimi e minimi vincolati

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica

VC-dimension: Esempio

Esercitazione 23 maggio 2016

I PROBLEMI ALGEBRICI

La dualità nella Programmazione Lineare

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, Settembre 2005 p.

1 Estensione in strategia mista di un gioco

Ammortamento di un debito

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

Ricerca Operativa (Compito A) Appello del 18/06/2013 Andrea Scozzari

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P P P P P P < P 1, >

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Transcript:

p. 1/1 Problema del trasporto Supponiamo di avere m depositi in cui è immagazzinato un prodotto e n negozi che richiedono tale prodotto. Nel deposito i è immagazzinata la quantità a i di prodotto. Nel negozio j si richiede la quantità b j di prodotto. È noto che il costo di trasporto di un unità di prodotto dal deposito i al negozio j è pari a c ij. Il problema del trasporto consiste nel determinare quale quantità di prodotto inviare da ciascun deposito verso ciascun negozio in modo tale da minimizzare il costo complessivo di trasporto, rispettando i vincoli sulle quantità di prodotto presenti in ciascun deposito e quelli di richieste di ciascun negozio.

p. 2/1 Ipotesi iniziale Si suppone sempre che la quantità totale immagazzinata in tutti i depositi sia pari alla quantità totale richiesta da tutti i magazzini, ovvero m n a i = b j. i=1 j=1 Non si tratta comunque di un ipotesi restrittiva dal momento che ci si può sempre ricondurre ad essa.

p. 3/1 Infatti......si supponga che m a i > i=1 cioè nei depositi vi sia più prodotto di quanto effettivamente richiesto dai negozi. Per soddisfare l ipotesi basta aggiungere un negozio fittizio n + 1 con n j=1 b j. b n+1 = m n a i b j, i=1 j=1 e con c i,n+1 = 0 per ogni i, i = 1,...,m, cioè il costo del trasporto verso il negozio fittizio è pari a 0. La quantità di prodotto che un deposito invia a un negozio fittizio resta in realtà immagazzinata nel deposito.

p. 4/1 Analogamente...... si supponga che m a i < i=1 cioè nei depositi vi sia meno prodotto di quanto effettivamente richiesto dai negozi. Per soddisfare l ipotesi basta aggiungere un deposito fittizio m + 1 con n j=1 b j. a m+1 = n j=1 b j m a i, i=1 e con c m+1,j = 0 per ogni j, j = 1,...,n, cioè il costo del trasporto dal deposito fittizio è pari a 0. La quantità di prodotto che un negozio riceve da un deposito fittizio equivale in realtà a una richiesta non soddisfatta per quel negozio.

p. 5/1 Grafo bipartito associato Possiamo associare al problema un grafo bipartito completo K m,n dove su un lato della bipartizione compaiono i nodi corrispondenti ai depositi, numerati da 1 a m, mentre sull altro lato della bipartizione compaiono i nodi corrispondenti ai negozi, numerati da m + 1 a m + n

p. 6/1 Esempio Negozio 1 Negozio 2 Negozio 3 Disponibilità Deposito 1 4 7 5 30 Deposito 2 2 4 3 20 Richiesta 15 10 25

p. 7/1 Modello matematico - variabili Ad ogni coppia deposito i-negozio j associamo una variabile: x ij = quantità di prodotto inviata dal deposito i verso il negozio j. Tale quantità dovrà essere ovviamente non negativa e tipicamente intera (non frazionabilità del prodotto trasportato), ovvero: x ij 0 intero i = 1,...,m j = 1,...,n.

p. 8/1 Modello matematico - vincoli depositi Per ogni deposito i la quantità totale di prodotto inviata da esso deve essere pari alla quantità di prodotto a i in esso immagazzinata. La quantità totale di prodotto inviata dal deposito i è data dalla formula n j=1 x ij e quindi per ogni deposito i avremo il seguente vincolo: n j=1 x ij = a i i = 1,...,m.

p. 9/1 Nell esempio Deposito 1: Deposito 2: x 11 + x 12 + x 13 = 30 x 21 + x 22 + x 23 = 20

p. 10/1 Modello matematico - vincoli negozi Per ogni negozio j la quantità totale di prodotto ricevuta da esso deve essere pari alla quantità di prodotto b j da esso richiesta. La quantità totale di prodotto ricevuta dal negozio j è data dalla formula m i=1 x ij e quindi per ogni negozio j avremo il seguente vincolo: m i=1 x ij = b j j = 1,...,n.

p. 11/1 Nell esempio Negozio 1: Negozio 2: Negozio 3: x 11 + x 21 = 15 x 12 + x 22 = 10 x 13 + x 23 = 25

p. 12/1 Modello matematico - obiettivo Se inviare un unità di prodotto dal deposito i al negozio j ha costo pari a c ij, inviarne una quantità x ij ha costo pari a c ij x ij. Sommando su tutte le possibili coppie deposito-negozio, abbiamo la seguente formula per l obiettivo: m n c ij x ij. Nell esempio: i=1 j=1 4x 11 + 7x 12 + 5x 13 + 2x 21 + 4x 22 + 3x 23

p. 13/1 Modello matematico finale min m i=1 n j=1 c ijx ij n j=1 x ij = a i m i=1 x ij = b j x ij 0 interi i = 1,...,m j = 1,...,n i = 1,...,m j = 1,...,n

p. 14/1 Nell esempio min 4x 11 + 7x 12 + 5x 13 + 2x 21 + 4x 22 + 3x 23 x 11 + x 12 + x 13 = 30 x 21 + x 22 + x 23 = 20 x 11 + x 21 = 15 x 12 + x 22 = 10 x 13 + x 23 = 25 x 11,x 12,x 13,x 21,x 22,x 23 0 interi

p. 15/1 In forma matriciale x è il vettore di variabili di dimensione mn con componenti le variabili x ij ; c è un vettore di dimensione mn la cui componente associata alla coppia deposito i-negozio j è pari a c ij ; d è un vettore di dimensione m + n la cui i-esima componente, i = 1,...,m, è pari ad a i, mentre la sua (m + j)-esima componente, j = 1,...,n, è pari a b j. M è una matrice di ordine (m + n) mn che coincide con la matrice di incidenza nodo-arco del grafo bipartito completo associato al problema del trasporto. 0 è il vettore con tutte le componenti pari a 0.

p. 16/1 il problema si scrive nella seguente forma: min cx Mx = d x 0 dove: cx m i=1 n j=1 c ijx ij ; Mx = d n j=1 x ij = a i i = 1,..., m, m i=1 x ij = b j j = 1,..., n.

p. 17/1 Nell esempio Vettore c: Vettore d: Matrice M: (4 7 5 2 4 3) (30 20 15 10 25) x 11 x 12 x 13 x 21 x 22 x 23 Dep. 1 1 1 1 0 0 0 Dep. 2 0 0 0 1 1 1 Neg. 1 1 0 0 1 0 0 Neg. 2 0 1 0 0 1 0 Neg. 3 0 0 1 0 0 1

p. 18/1 Complessità Essendo M matrice di incidenza nodo-arco di un grafo bipartito, essa è TU. Se il vettore d ha componenti tutte intere (cioè se i valori a i e b j sono interi), possiamo concludere che il problema del trasporto può essere risolto come problema di PL e quindi è risolvibile in tempo polinomiale.

p. 19/1 Osservazione Il problema del trasporto può anche essere visto come caso particolare del problema del flusso a costo minimo. Come? Tra gli algoritmi di risoluzione per esso abbiamo l algoritmo del simplesso che non vedremo ma è riportato sulle dispense. I passi dell algoritmo sono implementati in modo simile a quelli del simplesso per problemi di flusso a costo minimo.