PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. STICOTTI LAURA A.S. 2015/2016 CLASSE IIALL MATERIA: ITALIANO



Documenti analoghi
IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

Programmazione di italiano per competenze

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma svolto a.s IM Luisanna Tremonti

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Ministero della Pubblica Istruzione

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Curricolo verticale di ITALIANO

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI Opera GRAMMATICA

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI. - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin.

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. SGUBIN ROSALIA A.S. 2015/2016 CLASSE 4 LM MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

LICEO NICCOLO MACHIAVELLI INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A. SC. 2014/2015 CLASSE II^DEL I^BIENNIO SEZ.

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Programma svolto. Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze del primo anno.

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

Modulo 2: Nozioni di analisi del periodo

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 2 A Istituto Tecnico Commerciale. F. Enriques. Anno scolastico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli:

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

Saper ricostruire il contesto sociale che fa da sfondo alla rappresentazione.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LETTERE MODERNE 2013/2014

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

ITALIANO / STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE / GEOGRAFIA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: ITALIANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO "V. MUZIO" - Bergamo Via S. Pietro ai Campi, 1. Anno Scolastico 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

LICEO STATALE G. GUACCI

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

Piano di Lavoro. di Lingua e Letteratura italiana Classe 2^B. Primo Biennio

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

Lettura e comprensione

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLE DISCIPLINE LETTERARIE

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

Programmi a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

Transcript:

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. STICOTTI LAURA A.S. 2015/2016 CLASSE IIALL MATERIA: ITALIANO Modulo n. 1 LA SINTASSI DEL DISCORSO: ANALISI LOGICA E DEL PERIODO Collocazione temporale: DURANTE L INTERO ANNO SCOLASTICO, PIÙ FREQUENTEMENTE NEL PRIMO PERIODO DIDATTICO Raccordo interdisciplinare: LATINO, LINGUE STRANIERE Collegamento con attività integrative: Il Romanzo saper riconoscere i principali costituenti della frase semplice, composta, complessa utilizzare strategie differenziate di lettura (esplorativa, selettiva, globale, analitica) a) Analisi logica - Predicato verbale e nominale. - Attributo ed apposizione. - I complementi diretti ed indiretti. b) Analisi del periodo - Coordinazione e subordinazione. - Le subordinate completive. - Le subordinate attributive. - Le subordinate circostanziali. Savigliano Claudia, Infinito presente, Edizione blu. Garzanti Scuola. Sezioni: La sintassi, La competenza comunicativa. Uso della LIM e schematizzazioni.

Modulo n. 2 I PROMESSI SPOSI DI ALESSANDRO MANZONI Collocazione temporale: DURANTE L INTERO ANNO SCOLASTICO Raccordo interdisciplinare: ITALIANO (TECNICHE DI ANALISI NARRATOLOGICA) Collegamento con attività integrative: Il Romanzo, Quotidiano in classe Mettere in relazione gli elementi del narrativo, isolare in un testo nuclei concettuali e informazioni esplicite Saper riconoscere i principali generi Operare confronti tra autori e/o Applicare i principali strumenti di testo di narrativa breve e ad una lirica Alessandro Manzoni: dato biografico e contesto culturale di riferimento. I Promessi sposi: Cenni alla composizione, edizioni e contenuti. Caratteri del romanzo storico. Il sistema dei personaggi. Il contesto storico di riferimento. Temi del romanzo: - analisi del contesto storico in cui si inserisce il romanzo attraverso l esame della rappresentazione del potere; - il tema della Provvidenza; - i due volti della Chiesa: carità ed opportunismo; - il dualismo bene/male: la figura dell Innominato. - la raffigurazione del dolore: la guerra e la pestilenza; Metodi e fantasia. Narrativa. Zanichelli. Percorso B (pp. 166 169); Unità B 4. Lettura integrale de I promessi sposi di A. Manzoni (edizione a scelta degli allievi). Lettura integrale (domestica) e analisi di Ivanhoe di W. Scott e di Lo strano caso del Dottor Jekyll e del Signor Hyde di R. L. Stevenson. Visione del film Mary Reilly di S. Frears. Uso della LIM e schematizzazioni. - il romanzo di formazione: la crescita interiore di Renzo; - la conclusione del romanzo: il lieto fine. Romanzi a confronto : Ivanhoe di W. Scott e Lo strano caso del Dottor Jekyll e del Signor Hyde di R. L. Stevenson.

Modulo n. 3 GUIDA ALLA SCRITTURA Collocazione temporale: DURANTE L INTERO ANNO SCOLASTICO, PIÙ FREQUENTEMENTE NEL PRIMO PERIODO DIDATTICO Raccordo interdisciplinare: STORIA E GEOGRAFIA, ITALIANO (MODULO N. 6) Saper organizzare testi narrativi, descrittivo-espositivi e argomentativi adeguati alla situazione comunicativa (argomento, destinatario, scopo) Saper operare scelte di registro/linguaggi non verbali/codici misti adeguate alla situazione comunicativa (argomento, destinatario, scopo) Definire la struttura ideativa del testo scritto/orale utilizzare strategie differenziate di lettura (esplorativa, selettiva, globale, analitica) Riconoscere/utilizzare le strutture della narrazione, dell esposizione e della descrizione, dell argomentazione La prima prova ESC: caratteri generali delle quattro tipologie testuali. La scrittura argomentativa (tipologia B): caratteri generali, forme e strutture. a) Il saggio breve: caratteri, forma e tecniche compositive. b) L articolo d opinione: caratteri, forma e tecniche compositive. Il tema d argomen to storico (tipologia C): caratteri, forma e tecniche compositive.. Il tema di ordine generale (tipologia D): ripresa dei contenuti trattati nel precedente anno scolastico (testo descrittivo ed espositivo). Tipologia A : analisi del testo narrativo (con riferimento a quanto trattato nello scorso anno scolastico); per l analisi dle testo poetico si rimanda al modulo n. 6. Savigliano Claudia, Infinito presente, Edizione blu. Garzanti Scuola. Pagine digitali, Anteprima 3. Materiali in fotocopia. Uso della LIM e schematizzazioni.

Modulo n. 4 NARRATIVA: IL ROMANZO Collocazione temporale: NOVEMBRE 2015 GENNAIO 2016 Raccordo interdisciplinare: I PROMESSI SPOSI DI A. MANZONI Mettere in relazione gli elementi del narrativo, isolare in un testo nuclei concettuali e informazioni esplicite Saper riconoscere i principali generi Operare confronti tra autori e/o Applicare i principali strumenti di testo di narrativa breve e ad una lirica Dal racconto al romanzo: storia del genere e caratteri generali. Il romanzo storico e l età del Realismo (ripresa dei contenuti già trattati nel Modulo n. 2); La rivoluzione naturalista e verista: caratteri generali e principali esponenti. Il romanzo decadente: caratteri generali e principali esponenti. La crisi dell io tra Ottocento e Novecento: caratteri generali e principali esponenti. La narrativa contemporanea: cenni. Metodi e fantasia. Narrativa. Zanichelli. Percorso B, Unità B 3, B 4, B 5. Stendhal, Waterloo, p. 436. H. de Balzac, Eugenia Grandet, p. 339. G. Verga, La famiglia Malavoglia, p. 370; Mastro don Gesualdo, p. 341. L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, p. 503; Il naso di Vitangelo, p. 571. I. Svevo, Prima e ultima sigaretta, p. 541. F. Kafka, La condanna, p. 509. J. Joyce, Eveline, p. 518. B. Fenoglio, Il partigiano Johnny, (p. 343). Uso della LIM e schematizzazioni Modulo n. 5 IL TESTO TEATRALE

Collocazione temporale: GENNAIO 2016 FEBBRAIO 2016 Raccordo interdisciplinare: NARRATIVA, LATINO Mettere in relazione gli elementi del narrativo, isolare in un testo nuclei concettuali e informazioni esplicite Saper riconoscere i principali generi Operare confronti tra autori e/o Applicare i principali strumenti di testo di narrativa breve e ad una lirica Il genere teatrale: caratteri generali. Gli sviluppi del genere nella storia: a) il teatro classico; b) la rinascita del teatro: il modello inglese, il teatro in Italia e la commedia dell arte; c) la riforma goldoniana; d) il teatro tra Ottocento e Novecento; Metodi e fantasia. Poesia e Teatro. Zanichelli. Percorsi F, G, Unità F 1, F 2, G 1, G 2. Sofocle, Edipo re (vv. 300-444), p 530. Euripide, Medea (vv. 1293-1419), p. 537; Troiane (primo stasimo, vv. 512 567, in fotocopia). T. Maccio Plauto, Miles gloriosus (vv. 1-67), p. 475. P. Terenzio Afro, Heautontimorùmenos (vv. 53-161), p. 544. W. Shakespeare, Romeo e Giulietta (atto II, scena II), p. 563. C. Goldoni, La locandiera ( atto II, scene IV, XVII, scena ultima), p. 570. L. Pirandello, La patente (parte seconda), p. 556. H. Ibsen, Casa di bambola (scena ultima), p. 580. e) il teatro contemporaneo. S. Beckett, Aspettando Godot (finale dell'atto I), p. 499. Uso della LIM e schematizzazioni

Modulo n. 6 IL TESTO POETICO Collocazione temporale: MARZO GIUGNO 2016 Strategie didattiche: DI CODIFICA, ADATTIVA, D ATTENZIONE SELETTIVA, METACOGNITIVA, INTERATTIVA, INDIVIDUALIZZATA, DI Raccordo interdisciplinare: LATINO, LINGUE STRANIERE, ITALIANO (MODULO N. 3) saper organizzare testi narrativi, descrittivo-espositivi adeguati alla situazione comunicativa (argomento, destinatario, scopo) saper operare scelte di registro/linguaggi non verbali/codici misti adeguate alla situazione comunicativa (argomento, destinatario, scopo) mettere in relazione gli elementi del narrativo isolare in un testo nuclei concettuali e informazioni esplicite definire la struttura ideativa del testo scritto/orale saper riconoscere i principali costituenti della frase semplice, composta, complessa saper riconoscere i principali generi operare confronti tra autori e/o utilizzare strategie differenziate di lettura (esplorativa, selettiva, globale, analitica) riconoscere/utilizzare le strutture della narrazione, dell esposizione e della descrizione formalizzare gli apprendimenti con La prima prova ESC: l analisi del testo (tipologia A), caratteri generali. a) Caratteri generali del testo poetico: il verso: metrica e sillabe; il ritmo; la rima; la struttura strofica; le figure retoriche: di suono, d ordine e di significato; b) L analisi del testo poetico: il poeta e la creazione; il campo semantico; le parole chiave; l interpretazione del messaggio poetico. c) La poesia delle origini: la nascita del genere lirico; la lirica medievale in lingua d oc; la Scuola Poetica Siciliana; la poesia siculo toscana; la poesia comico realistica; la poesia religiosa; il Dolce Stil Novo. Metodi e fantasia. Poesia e Teatro. Zanichelli. Percorsi A, B, C, D, E, Unità A 1, A 2, A 3, B 1, C 1, C 2, D 1, E 1. F. Petrarca, Solo et pensoso (p. 84). G. Leopardi, L infinito (in fotocopia), Alla luna (p. 308). Carducci, "Pianto antico", San Martino, "Nevicata" (pp. 36, 39, 128). Ch. Baudelaire, Corrispondenze (p. 312). G. Pascoli, La mia sera (p. 16 e p. 118), Novembre (p. 394). G. D Annunzio, La pioggia nel pineto (p. 79). G. Ungaretti, Veglia (p. 419). S. Quasimodo, Specchio (p. 61). E. Montale, Meriggiare pallido e assorto (p. 92). Alcmane, Notturno 8p. 297). Saffo, fr. 199 L. P. (p. 222). Catullo, Liber, carme LI (p. 225). G. d Aquitania, L amore come il biancospino (p. 164). G. da Lentini, Io m aggio posto in core a Dio servire (p. 176). C. Angiolieri, S io fosse foco arderei l mondo (p. 196). G. Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare (p. 183). Uso della LIM e schematizzazioni

applicare i principali strumenti di testo in prosa.